Vai al contenuto
Melius Club

Cavi per bi-wiring


Ferruccio

Messaggi raccomandati

Inviato
12 minuti fa, zigirmato ha scritto:

Ho messo un paio di foto a pagina 2 

Amplificatore Onix xia 160 " è un dual mono" 

Diffusori PMC twenty 22 .

Si hai ragione, scusami 

Inviato
14 minuti fa, zigirmato ha scritto:

Alla fine mi costerebbero di meno due coppie di cavi discreti, diciamo poca spesa tanta resa.

Concordo, in effetti con due coppie identiche da 50€ a 150€ la coppia si possono avere ottimi risultati 

Inviato
1 minuto fa, SalvoJazz ha scritto:

Concordo, in effetti con due coppie identiche da 50€ a 150€ la coppia si possono avere ottimi risultati 

Penso proprio di sì.

 

Inviato
17 ore fa, Ferruccio ha scritto:

non la conoscevo. Mi sembra un'ottima intuizione. Praticamente la continuazione dello stesso cavo senza interruzioni.

In realtà, mi correggo, quella soluzione, con i limiti della sezione utilizzabile, è preferibile rispetto all’aggiunta di ponticelli, ma non è alla pari del SBW. Al contrario di ciò che succede con il SBW:

- rende il cavo soggetto alle correnti di ritorno “non differenziate”

- non consente, ai sostenitori della differenziazione, di differenziare la sezione dei conduttori verso le vie alte e basse

- ha l’ovvio limite della sezione massima, o, meglio, dello spessore della guaina che può attraversare il foro (quello che si vede in foto è un comune supra ply 2.0). C’è però da dire che la guaina potrebbe anche essere rimossa per far passare il cavo  per poi applicare un tratto di termorestringente una volta infilato. 

Inviato

Come dicevo prima, ho provato con due coppie di cavi " per canale "  una diversa dall'altra sia in lunghezza che grossezza .

Detto questo chiedo, ho sbagliato o va bene anche così , cioè utilizzare due coppie non uguali.

Considerando che i diffusori hanno due componenti diversi " woofer e tweeter" forse van bene anche due cavi diversi .

Praticamente con una coppia di cavi mi collego al woofer e con l'altra al tweeter o viceversa , facendo così non penso che ci siano problemi .

Purtroppo non ho una coppia di cavi uguali da provare  .

 

 

 

 

 

 

Inviato

@zigirmato problemi non ce ne sono. Ad essere ultra pignoli cioè facendo valutazioni a livello elettrico, bisognerebbe sapere modelli in tuo possesso, lunghezze e e valori elettrici (capacità, induttanza, resistenza, velocità di propagazione) di ciascuna coppia, in modo da capire se l’abbinamento tra cavi diversi “sta coerentemente in piedi”. 
a livello audiofilo (puro ascolto), direi: valuta come prima cosa se due coppie (bi-wiring) ti piacciono di più di una sola (mono wiring). Se è così, metti rispettivamente su alti e bassi quelli che ti piacciono di più.

 

  • Thanks 1
Inviato
43 minuti fa, FedeZappa ha scritto:

bisognerebbe sapere modelli in tuo possesso, lunghezze e e valori elettrici (capacità, induttanza, resistenza, velocità di propagazione) di ciascuna coppia, in modo da capire se l’abbinamento tra cavi diversi “sta coerentemente in piedi”.

Questi sono i motivi per cui io ad esempio ho scelto due cavi praticamente uguali ma soltanto di sezione diversa (CS122 e D352).

L'ho già scritto prima ma ci tengo lo stesso a ribadirlo: da quando ho cambiato l'impostazione da CS122 con ponticello (sempre di 122) dalle alte alle basse a quella con CS122 sulle alte e D352 sulle basse, il controllo dei woofer ha subìto un miglioramento piuttosto evidente e di conseguenza ne ha giovato l'intera prestazione, sul piano timbrico.... per non contare anche il miglioramento nella spazialità e nel dettaglio.

Inviato
39 minuti fa, Chill ha scritto:

D352 sulle basse, il controllo dei woofer ha subìto un miglioramento piuttosto evidente e di conseguenza ne ha giovato l'intera prestazione, sul piano timbrico.... per non contare anche il miglioramento nella spazialità e nel dettaglio.

Non so se l’hai già scritto e me lo sono perso, ma la prova più indicativa sarebbe usare il D352 in modalità full range su tutto lo spettro (abbinato a ponticelli decenti) e valutare se c’è un peggioramento rispetto al bi-wiring che hai configurato. Se il D352 ce la facesse bene da solo, risulterebbe evidente che i meriti sono suoi, più che del bi-wiring. 

Inviato

@FedeZappa Guarda, io ti posso sicuramente affermare che da quando ho il 352 dedicato ai bassi e il 122 agli alti, quindi senza ponticelli eccetera, i tweeter si sono come "svegliati".

Eppure, prima tenevo il 122 sugli alti e un ponticello sempre di 122 andava ai bassi, perciò tecnicamente i tweeter avrebbero dovuto lavorare nello stesso modo... ed invece il miglioramento c'è stato anche lì. 

A questo punto, credo sia merito sia dei cavi ma anche, o forse soprattutto, del tipo di configurazione.

Inviato
1 ora fa, FedeZappa ha scritto:

la prova più indicativa sarebbe usare il D352 in modalità full range su tutto lo spettro

Purtroppo non ho questa possibilità ma potrei sempre invertire il 122 con il 352 e vedere come si comporta il sistema.... magari proverò uno di questi giorni, quando avrò un po' di tempo da dedicare con calma 

Inviato
3 ore fa, zigirmato ha scritto:

una diversa dall'altra sia in lunghezza che grossezza

Ciao, forse la cosa più "preoccupante" tra le due è la differente lunghezza, se è nell' ordine di max 10 cm non influisce, ma se si superano i 30/50 cm di differenza, potrebbero emergere problemi di coerenza, cioè il cavo più corto condurrebbe più velocemente del più lungo e questo a discapito della scena sonora e parzialmente della timbrica dei vari strumenti riprodotti.

6 minuti fa, Chill ha scritto:

ti posso sicuramente affermare che da quando ho il 352 dedicato ai bassi e il 122 agli alti, quindi senza ponticelli eccetera, i tweeter si sono come "svegliati".

Eppure, prima tenevo il 122 sugli alti e un ponticello sempre di 122 andava ai bassi, perciò tecnicamente i tweeter avrebbero dovuto lavorare nello stesso modo

Non conosco i cavi in questione, suppongo che il 352 sia di sezione maggiore al 122, se è così mi sembra che la differenza che tu senti era "attesa", nel senso che maggiore sezione per basse frequenze (mediamente più corrente richiesta) e minore sezione sulle alte, quasi sempre produce un risultato simile. 

Ed ancor di più se per le alte si usa un cavo con filamenti twistati dove si riduce parecchio l'induttanza (ma aumenta capacitanza che per gli alti non crea particolari problemi) a vantaggio del dettaglio in frequenza medio alta.

Inviato

@SalvoJazz Sì, infatti è così.

Questi cavi sono in Rame Crystal OFC placcati Argento (con una guaina di Carbonio conduttivo interposto tra i filamenti e il dielettrico) ed uno dei due ha la sezione praticamente doppia rispetto all'altro, ma la struttura è sostanzialmente identica.

Il fascio dei conduttori è un normale multifilare, senza particolari geometrie o twistature.

In effetti io mi sarei aspettato un maggior controllo dei bassi e una maggiore ariosità, ma la sorpresa più grande è stato l'aumento sensibile del dettaglio. 

 

Inviato
1 minuto fa, Chill ha scritto:

ma la sorpresa più grande è stato l'aumento sensibile del dettaglio

Per la mia personale esperienza di vari ascolti, questa è quasi la norma.

Comunque essendo multifilari sono sicuramente cavi a bassa induttanza, inoltre avendo messo i più "grossi" ai bassi hai permesso al segnale verso i tweeter di rimanere più"pulito".

Se ascolti bene probabilmente noterai anche migliore messa a fuoco sul palcoscenico virtuale.

Inviato

@SalvoJazz sì, è così.... e sono migliorati tanti parametri, pur rimanendo la timbrica generale sostanzialmente la stessa di prima.

Insomma, una "marcia in più ", se così vogliamo dire. 

Inviato

@FedeZappa

Superando i contrasti precedenti, ti vorrei proporre di fare tu una prova:

Dovresti procurarti una coppia di cavi supra ply 3,4 (anche non schermati) da installare per la via bassa ed utilizzare il tuo attuale cavo (se non sbaglio supra ply 2) per la via alta (quindi due coppie completamente separate),poi installare il solo supra 3,4 e dopo potrai darci le tue impressioni.

Cosa ne pensi?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      best_music
      best_music ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      jakob1965
      jakob1965 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...