Vai al contenuto
Melius Club

Riproduzione audio: il fastidio ...


Messaggi raccomandati

Inviato

La musica dal vivo (non amplificata) vi ha mai dato fastidio?

A me no.

Domenica scorsa (p.e.) ho ascoltato in una sala non molto ampia una orchestra di fiati di circa 25 elementi, a volumi decisamente alti:  nessun fastidio!

 

Forse che sia questo il parametro per giudicare un componente o un sistema HiFi?

 

Il fastidio ....

Inviato

E' sicuramente uno dei più importanti

Inviato

Incoerenza… distorsione creano fatica..il cervello si affatica. 

  • Melius 1
Inviato

Alcuni impianti di riproduzione durante un assolo di clarinetto, nella parte di maggiore altezza delle note, sembrano tagliare le orecchie

Dal vivo questo non accade, o meglio, si avverte il connubio pressione + altezza della nota, ma il fastidio non scaturisce come nel caso della mala-riproduzione

Inviato
1 ora fa, Max440 ha scritto:

una sala non molto ampia una orchestra

Quanto ampia?

A me, in teatro,  grossi cori o soprani, dalla quarta fila, non che abbiano dato vero  e proprio fastidio ma quasi.

Inviato
3 minuti fa, senek65 ha scritto:

ma quasi

La risposta è tutta qui, appunto, dal vivo si arriva al quasi, mentre con la mala-riproduzione si oltrepassa abbondantemente il quasi

Inviato

@ilmisuratore sicuramente.  È che un teatro e una stanza sono due cose diverse.  Ok la distorsione,  ma pure, oltre certi volumi, la saturazione dell'ambiente medesimo secondo me ci mette del suo. 

Inviato
6 minuti fa, senek65 ha scritto:

la saturazione dell'ambiente medesimo secondo me ci mette del suo. 

La saturazione acustica è un difetto che andrebbe risolto a monte, ma più che altro il fastidio della riproduzione si concentra in tre cose:

 

-risposta in frequenza della parte in cui l'udito è più sensibile

 

-alterazione del segnale, distorsione

 

-andamento dell'inviluppo in ampiezza nel dominio della frequenza [distribuzione dei picchi in quanto molto sensibili a questi]

Inviato
Adesso, ilmisuratore ha scritto:

La saturazione acustica è un difetto che andrebbe risolto a monte

Come?

Inviato
1 minuto fa, senek65 ha scritto:

Come

Curando l'acustica, il tempo di riverbero e decadimento nonché la distribuzione delle riflessioni e la relativa energia

Poi ci si potrebbe sfondare le orecchie senza avvertire saturazione ambientale, nel senso che tutto si sposta alla massima spl sopportabile 

  • Thanks 1
Inviato
1 ora fa, Max440 ha scritto:

Domenica scorsa (p.e.) ho ascoltato in una sala non molto ampia una orchestra di fiati di circa 25 elementi, a volumi decisamente alti:  nessun fastidio

Per quanto tempo ?

Inviato

Molto dipende dalla registrazione. Se la ripresa di certi strumenti è troppo ravvicinata, diventa fastidiosa. Il clarinetto del quale parlate, a 2 metri di distanza dà fastidio eccome, anche dal vivo.

 

Questo è il problema principale, secondo me, di alcuni (alcuni, ribadisco) dischi Deutsche Grammophon, hanno i fiati e la gamma media in generale troppo in evidenza, forse anche distorti, e sono sgradevoli.

Poi ascolti un meraviglioso pianoforte registrato da DG e ti chiedi come possano essere gli stessi.

Inviato

Ricordo un paio di concerti dal vivo di grandi artisti (Fabrizio De Andrè ed Elton John) presso il palazzetto dello sport a Roma Eur: ORRIBILI! Acustica pessima ed estremo fastidio. Come diceva Jimi Hendrix (se ben ricordo) non è il volume che infastidisce, è la distorsione.   

Inviato
2 minuti fa, dago ha scritto:

Ricordo un paio di concerti dal vivo di grandi artisti (Fabrizio De Andrè ed Elton John) presso il palazzetto dello sport a Roma Eur: ORRIBILI! Acustica pessima ed estremo fastidio. Come diceva Jimi Hendrix (se ben ricordo) non è il volume che infastidisce, è la distorsione. 

Quelli sono concerti ampolificati…ma l’esempio conferma che l’incoerenza è la causa principale di affaticamento.

Inviato

@Max440 ascolti in classe A naturale

 

Nessuno ti spacca le semionde e te le salda prima delle tue orecchie

Inviato

Concerto per due pianoforti, sala molto riverberante, sono uscito dopo 10 minuti.....una tortura

 

Sono passati 15 ma ho ancora un ricordo terribile di quel concerto.

 

C'è da dire che la sala era quella del consiglio comunale del mio paese, rivelatasi totalmente inadatta ad una qualsivoglia rappresentazione musicale......

Inviato

E' un parametro fondamentale che ho sempre ricercato nella "costruzione" del sistema hi-fi;

ascolto mediamente   4/6 ore di musica al giorno  (rock, jazz, classica ecc.ecc. a volume medio -alto  con zero fatica d' ascolto anzi ... mi rilassa molto. 

Inviato
3 minuti fa, Maurjmusic ha scritto:

ascolto mediamente   4/6 ore di musica al giorno  (rock, jazz, classica ecc.ecc. a volume medio -alto  con zero fatica d' ascolto anzi ... mi rilassa molto

Lo fai per lavoro spero 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...