Titian Inviato 18 Novembre 2023 Inviato 18 Novembre 2023 3 ore fa, jedi ha scritto: Diciamo che io sono molto più appassionato per musica classica per grande orchestra :Mahler , Bruckner, Stravinskij,etc. Insomma,robetta facile insomma cosa che con qualunque impianto suona rilassante senza fatica. Ottima scelta. Non so perché poi ci sono quelli che si vogliono complicare la vita con altra musica.
jedi Inviato 18 Novembre 2023 Inviato 18 Novembre 2023 @Titian Per me se vuoi sentire i limiti della tua catena ,è la musica che in tutti i suoi parametri li mette alla frusta. E per me che ho frequentato parecchi anni il conservatorio ,è quella che mi da piu' emozioni. Sento anche jazz e blues ,con capatine per i ricordi di gioventù' al Rock progressivo, ma non è la stessa cosa
Wildwood Inviato 18 Novembre 2023 Inviato 18 Novembre 2023 4 ore fa, Max440 ha scritto: questo momento, come rapporto q/p, la cosa migliore che ho sentito (in una "sala cinema" trattata acusticamente) sono queste: https://www.bang-olufsen.com/it/it/altoparlanti/beolab-90 Per la prima volta, ho avuto la precisa e netta sensazione di ascoltare un pianoforte uguale identico ad uno vero.... Avendo aggiornato il tuo standard d'ascolto, se realmente ritenessi il suono della B&0 corrispondente al suono del vero, dovrebbe risultarti falso e come tale considerarlo, il suono di qualsiasi altro diffusore che non suoni come la B&O
extermination Inviato 18 Novembre 2023 Inviato 18 Novembre 2023 25 minuti fa, Wildwood ha scritto: Avendo aggiornato il tuo standard d'ascolto, se realmente ritenessi il suono della B&0 corrispondente al suono del vero, dovrebbe risultarti falso e come tale considerarlo, il suono di qualsiasi altro diffusore che non suoni come la B&O @leonida docet.
mozarteum Inviato 18 Novembre 2023 Inviato 18 Novembre 2023 1 ora fa, jedi ha scritto: Sento anche jazz e blues ,con capatine per i ricordi di gioventù' al Rock progressivo, ma non è la stessa cosa Manca fascino escatologico.
VINICIUS Inviato 19 Novembre 2023 Inviato 19 Novembre 2023 7 ore fa, Titian ha scritto: insomma cosa che con qualunque impianto suona rilassante senza fatica. Ottima scelta. Non so perché poi ci sono quelli che si vogliono complicare la vita con altra musica. Oddio, non è proprio roba facile da riprodurre la sinfonica di fine 800 - metà 900. In genere più strumenti introduci più rischi ha l’impianto di impostarli insieme. Ecco, secondo me, una delle difficoltà che hanno gli impianti, è quella di separare gli strumenti e mantenere la loro individualità, facile invece in ambito acustico, tranne nel caso sia seduto troppo indietro rispetto al palco.
Max440 Inviato 19 Novembre 2023 Autore Inviato 19 Novembre 2023 10 ore fa, Wildwood ha scritto: Avendo aggiornato il tuo standard d'ascolto, se realmente ritenessi il suono della B&0 corrispondente al suono del vero, dovrebbe risultarti falso e come tale considerarlo, il suono di qualsiasi altro diffusore che non suoni come la B&O Per quanto riguarda la riproduzione del pianoforte, confermo! ps: sto parlando ovviamente delle Beolab 90 installate in una sala acusticamente idonea... PS: mi riprometto ovviamente di riascoltare gli stessi brani sulle Montagna di @gigi60 e sulle Lahò Oxygene quando ne avrò l'occasione...: vedremo il risultato.
leonida Inviato 19 Novembre 2023 Inviato 19 Novembre 2023 11 ore fa, extermination ha scritto: leonida docet Se per docet intendi interventi volti a tentare di spingersi un po oltre nel ragionamento, è da considerare che quelli di chi ragiona e specula* oltre il limite costituito dal pensiero comune , ed includo anche i tuoi riguardo la tua materia, vengono abitualmente classificati come minimo esagerati nel tuo caso o folkloristici nel mio. Potremmo scrivere insieme, come fece Gustave Flaubert per la sua epoca, un dizionario delle idee comuni. Probabilmente avrebbe un impatto maggiore di tonnellate di scritti che non interessano e non vengono neanche letti. * speculare analizzare,approfondire,ragionare... - vogliamo speculando tentar di penetrare l’essenza vera ed intrinseca delle sustanze naturali (Galilei);
jakob1965 Inviato 19 Novembre 2023 Inviato 19 Novembre 2023 1 ora fa, Max440 ha scritto: sto parlando ovviamente delle Beolab 90 installate in una sala acusticamente idonea... in teoria dovrebbero suonare uguale quasi indipendentemente dall'ambiente entro certi limiti se mi ricordo bene il progetto - mi fido delle tue orecchie
Titian Inviato 19 Novembre 2023 Inviato 19 Novembre 2023 evidentemente la mia ironia è diciamo speciale...
leonida Inviato 19 Novembre 2023 Inviato 19 Novembre 2023 17 ore fa, extermination ha scritto: Il "fastidio" ha anche correlazioni esclusivamente fisiologiche Questa ad esempio è un'ottima considerazione, una premessa che permetterebbe di considerare il problema da tutt'altra angolazione. Ci si affanna nel perseguire la linearità reputando come condizione pressoché imprescindibile, per poi elaborare l'informazione traducendola in suono tramite una curva del tutto deviante dalla tradizionale correttezza. Se il mondo della musica non amplificata non ha minimamente tenuto in conto la scoperta, nel 1932,della consistente non linearità del sistema percettivo umano, come mai l'industria si è invece preoccupata di inventare qualcosa (loudness), definendola correzione fisiologica di una deficienza scientificamente codificata? Se un sistema di riproduzione in un qualsiasi ambiente presentasse, ad una misurazione, una curva estremamente deviante simile a quella fisiologica attribuita al sistema percettivo umano, nessuno dubiterebbe di aver individuato con assoluta certezza la causa del fastidio.
Titian Inviato 19 Novembre 2023 Inviato 19 Novembre 2023 5 ore fa, VINICIUS ha scritto: Ecco, secondo me, una delle difficoltà che hanno gli impianti, è quella di separare gli strumenti e mantenere la loro individualità, una delle tante difficoltà... Poi la percezione umana della musica e il suo suono è molto personale anche perché il suono, specialmente quello generato da un'orchestra, è molto complesso.
extermination Inviato 19 Novembre 2023 Inviato 19 Novembre 2023 @leonida Caro Giuseppe, come avrai avuto modo di notare e ove non lo avessi notato ne approfitto per farlo, sono oramai diversi anni che non sviluppo sul forum tematiche su quella che definisci "la mia materia". Il perché te lo lascio immaginare ...anche se di immaginazione non ne serve affatto. Colgo l'occasione per rinnovare la mia stima nei tuoi confronti dato che anche te appari e poi scompari per lunghi periodi.
pro61 Inviato 19 Novembre 2023 Inviato 19 Novembre 2023 @extermination insomma, della serie, a lavare la testa all'asino, si perde l'acqua, il tempo e il sapone. Peccato. Sarebbe bello fare dei 3d tematici di acustica o psicoacustica, dove il professore spiega e gli studenti pongono dubbi o domande per sviscerare bene l'argomento, ma dove il primo che dice "ma che ca77o dici" venisse sbattuto fuori dal 3d.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora