giagiu Inviato 23 Ottobre 2023 Inviato 23 Ottobre 2023 @maxme1 https://tg24.sky.it/economia/2023/10/23/decreto-energia-proroga-mercato-tutelato qui dice che l'esame del provvedimento è stato rinviato alla settimana prossima.
maverick Inviato 23 Ottobre 2023 Inviato 23 Ottobre 2023 Lo ripresenteranno sicuramente; troppo vicine le elezioni europee per dare un assist così ghiotto alle opposizioni.
maxme1 Inviato 23 Ottobre 2023 Inviato 23 Ottobre 2023 @maverick visto che l'unione europea è contraria ad altre proroghe avranno qualcuno a cui dare la colpa
maverick Inviato 24 Ottobre 2023 Inviato 24 Ottobre 2023 14 ore fa, maxme1 ha scritto: visto che l'unione europea è contraria ad altre proroghe avranno qualcuno a cui dare la colpa come se ne fregano delle concessioni balneari a gara ( sono anni che c'è la Bolkenstein, da noi totalmente inapplicata con mille motivazioni) faranno lo stesso anche per l'energia. Almeno fino a dopo le elezioni
Jack Inviato 24 Ottobre 2023 Inviato 24 Ottobre 2023 Settembre-Ottobre fatevi il fotovoltaico senza contare l’energia venduta in surplus in estate che ci « scalderà » in inverno Quelli del governo facciano quel che gli pare
solitario Inviato 24 Ottobre 2023 Inviato 24 Ottobre 2023 @Jack cambia gestore, hai dei fissi un po' alti
audio2 Inviato 24 Ottobre 2023 Inviato 24 Ottobre 2023 io giugno luglio in totale ho speso 81 euro siamo in due, clima e stereo sempre a palla non ho il fotovoltaico
Jack Inviato 24 Ottobre 2023 Inviato 24 Ottobre 2023 28 minuti fa, solitario ha scritto: cambia gestore, hai dei fissi un po' alti sono 10Kw di potenza in trifase. Il fisso quello è. Consumavo e pagavo 7-7500 kwh prima @audio2 in un monolocale?
audio2 Inviato 24 Ottobre 2023 Inviato 24 Ottobre 2023 solito simil appartamento due camere sala cucina bagno ingresso disimpegno garage soffitta agosto settembre 101 euro ma abbiamo fatto lavori vari
Jack Inviato 24 Ottobre 2023 Inviato 24 Ottobre 2023 @audio2 scherzavo. Ogni situazione ha il suo consumo
maurodg65 Inviato 25 Ottobre 2023 Inviato 25 Ottobre 2023 @maverick il libero mercato funziona quando è realmente libero mercato e non lo è realmente né per la parte elettrica e neppure per il gas, le reti quelle sono e tutti gli operatori quelle usano, nella telefonia ogni operatore di un certo livello ha la sua di rete.
maurodg65 Inviato 25 Ottobre 2023 Inviato 25 Ottobre 2023 11 minuti fa, Jack ha scritto: ma che cavolo dici… bah La rete del gas è SNAM, la rete elettrica è Terna credo, gli operatori di gas ed elettrico operano su quelle reti e non su reti di distribuzione di loro proprietà, le reti di telefonia cellulare al contrario sono di proprietà dei maggiori operatori del settore e va da sé che le tariffe possono essere diverse.
Jack Inviato 25 Ottobre 2023 Inviato 25 Ottobre 2023 @maurodg65 ma che cavolo dici 2.0… bah Gli altri Stessa roba per gli operatori dell'energia. Basta andare sul sito dell'Arera e vedere quanti ce ne sono. Il costo della rete non c'entra una mazza, infatti è scorporato dal prezzo dell'energia, il mercato agisece solo su quest'ultimo. Sull'energia pesano enormemente le accise e l'IVA per cui la parte su cui "far mercato" è miserevole rispetto al prezzo finale. Anche a vendere senza profitto il prezzo varierebbe di pochi punti percentuali
maurodg65 Inviato 25 Ottobre 2023 Inviato 25 Ottobre 2023 9 minuti fa, Jack ha scritto: ma che cavolo dici 2.0… bah Appunto operatori virtuali della telefonia mobile, ma i principali operatori del settore non sono quelli indicati e sono quelli che fanno il marcato sia come numero di utenze sia come costi. Vodafone Italia, Tim , Wind-Tre ed Iliad hanno le loro reti e fanno il mercato. 11 minuti fa, Jack ha scritto: Stessa roba per gli operatori dell'energia. Basta andare sul sito dell'Arera e vedere quanti ce ne sono. Il costo della rete non c'entra una mazza, infatti è scorporato dal prezzo dell'energia, il mercato agisece solo su quest'ultimo. Sull'energia pesano enormemente le accise e l'IVA per cui la parte su cui "far mercato" è miserevole rispetto al prezzo finale. Anche a vendere senza profitto il prezzo varierebbe di pochi punti percentuali Nel mercato dell’energia le reti non sono degli operatori che sono appunto “virtuali”, le reti di distribuzione sono di fatto pubbliche.
Jack Inviato 25 Ottobre 2023 Inviato 25 Ottobre 2023 @maurodg65 ma basta... studia le cose una buona volta che posti su qualsiasi cosa a caso, dai
maurodg65 Inviato 25 Ottobre 2023 Inviato 25 Ottobre 2023 18 minuti fa, Jack ha scritto: ma basta... studia le cose una buona volta che posti su qualsiasi cosa a caso, dai Cosa avrei scritto di sbagliato? …nel merito possibilmente e non a casaccio come il post quotato.
Messaggi raccomandati