Vai al contenuto
Melius Club

Da mercato tutelato a mercato libero


Messaggi raccomandati

Inviato

Nel mercato libero dell'energia c'è chi ha fatto buoni affari, chi si è preso la fregatura e chi tutt'e due.

extermination
Inviato

@Paolo 62 i "buoni affari"( si fa per dire)  li fai il primo anno ( tariffa spesa energia bloccata); il secondo ( se non cambi gestore) lo prendi nel cūlus

  • Melius 1
Inviato
7 ore fa, maurodg65 ha scritto:

Nel mercato dell’energia le reti non sono degli operatori che sono appunto “virtuali”, le reti di distribuzione sono di fatto pubbliche.

Mauro le reti contano poco  se la materia prima da immetterci non la produci ma la devi comprare fuori , al prezzo di  mercato  ( e le accise e tasse , che ci sono sempre state, sono in percentuale al prezzo di acquisto) .

 

Sono due campionati diversi telefonia e energia!

Inviato

@extermination Ci guadagna chi ha il prezzo bloccato rispetto a chi ha la tariffa a prezzo variabile se ci sono aumenti. Alla scadenza si fa attenzione e se necessario si cambia.

Inviato
22 ore fa, Jack ha scritto:

Sull'energia pesano enormemente le accise e l'IVA per cui la parte su cui "far mercato"

è miserevole rispetto al prezzo finale. Anche a vendere senza profitto il prezzo varierebbe di pochi punti percentuali

...infatti...come ho scritto in questo e altro post quella che spesso noi vediamo come valore unico di tariffa in realtà è composta da varie componenti...una di queste è quella della vendita ed è l'unica componente sulla quale una società di vendita in libero mercato può fare sconti...tutto il resto NON è di competenza della società di vendita...sono daccordo con te sul fatto che per una utenza residenziale (che corrisponde alla maggior parte delle utenze) non ha senso cambiare società di vendita per risparmiare 20-30 euro all'anno...

  • Melius 1
Inviato

semplificando al massimo, la telefonia così come l'elettrico hanno un costo proprio per l'infrastruttura (apparati, cavi, fibra, centrali, linee, costi di esercizio, etc...) che ne determinano l'esistenza e il  funzionamento.

 

In pratica, la telefonia è un "servizio" dove praticamente il costo finale del prodotto è determinato dal costo per il suo funzionamento e da logiche di mercato. Con la possibilità di ottenere risparmi.

 

A differenza della telefonia, Il sistema elettrico invece ha bisogno di una materia prima necessaria per generare l'energia elettrica, cioè il prodotto, da vendere.

 

La liberalizzazione del servizio elettrico non credo porterà mai ad un risparmio "reale" per l'utenza perchè il prezzo è determinato in grande misura dai costi sostenuti per l'acquisto della fonte di energia utilizzata per produrre l'elettricità.  

 

 

Inviato

A titolo di curiosità: Una rete di telefonia mobile  italica costa(va) a livello energia elettrica poco meno di 100M/anno.  Con l'impennata dei prezzi l'anno fiscale in corso si chiuderà decisamente più in alto. 

Inviato

Scusate, ho perso il filo...  Ma alla fine é stato approvato il rinvio dell’obbligo del passaggio da tutelato a libero ?

Inviato

gavì da tirar fora i schei de scarsela ( circa )

Inviato

PichettoFratin è l'unico governativo cui chiederei con fiducia di consigliarmi un ristorante. :classic_biggrin:

Inviato

 

Leggere le supercazzole di Picchetto e le magnifiche sorti e progressive dei gestori mi da il voltastomaco.

Inviato
3 minuti fa, giagiu ha scritto:

mi da il voltastomaco.

eeeh addirittura…

 

Inviato

 Caro @Jack, questo il tono suadente degli articoli dei gestori:

"Questo significa che l’utente avrà a disposizione una gamma più ampia di offerte, con la possibilità di selezionare quella che meglio si adatta alle proprie esigenze"

Poi sul portale offerte luce gas, tutte e dico tutte, partono da 90 euro in più del tutelato.

Se non significa che ci stanno prendendo per il cu_o dimmi tu cos'è.

Inviato
1 ora fa, giagiu ha scritto:

"Questo significa che l’utente avrà a disposizione una gamma più ampia di offerte, con la possibilità di selezionare quella che meglio si adatta alle proprie esigenze"

Poi sul portale offerte luce gas, tutte e dico tutte, partono da 90 euro in più del tutelato.

Se non significa che ci stanno prendendo per il cu_o dimmi tu cos'è.

ma avevate ancora dubbi ?

  • Moderatori
Inviato
36 minuti fa, maverick ha scritto:

ma avevate ancora dubbi ?

 

forse qualcuno sperava di risparmiare! 27889916_ridere81.gif.db5355bd397459df8cd5944ad77dd36f.gif

Inviato

tirè fora i schei peocioni.

e dopo siate felici, che con i vostri esborsi finanziate anche lo stato che li gestirà con grande oculatezza.

  • Haha 1
Inviato
22 ore fa, Paolo 62 ha scritto:

Ci guadagna chi ha il prezzo bloccato rispetto a chi ha la tariffa a prezzo variabile se ci sono aumenti. Alla scadenza si fa attenzione e se necessario si cambia.

Sono d'accordo: io sono nel mercato libero dal 2008, sempre contratti a prezzo fisso per due anni.

Rispetto ai miei vicini che hanno il tutelato ho sempre avuto bollette più basse (confronto fatto in base ai consumi = totale bolletta : Kw).

La botta più grossa per loro c'è stata quando è scoppiata la guerra in Ucraina, io continuavo ad avere bollette uguali mentre loro hanno avuto il costo triplicato....

Adesso i 2 anni di contratto non li ho più: quando è arrivato alla scadenza, l'anno scorso,  è passato ad un anno. (Costo quasi raddoppiato, ma non il triplo).

Ci fu un 3d in  passato dove avevo anche postato le mie bollette perché in parecchi non credevano alle mie tariffe😁


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...