Vai al contenuto
Melius Club

Da mercato tutelato a mercato libero


Messaggi raccomandati

Inviato
11 ore fa, neroacustico ha scritto:

economicamente vale la pena di rientrare nel Mercato Tutelato

ad oggi, consumo medio gas&luce, ha senso rientrare nel Mercato Tutelato? 

Inviato
18 ore fa, pino ha scritto:

La vulnerabilità è riconosciuta solo a chi ha un handicap di gravità,

a me pare che basti anche avere più di 75anni per rientrare nella categoria dei vulnerabili

Inviato

secondo i i dati di ARERA il 95% che e' passato al mercato libero paga di piu' rispetto al precedente mercato tutelato.

Inviato

 

 

Riprendo dal sito Luce-gas.it:

 

La fine del mercato tutelato è tutt’altro che un processo lineare e netto. Per alcuni, infatti, questo regime tariffario continuerà anche dopo il termine effettivo, che per ora rimane: 

 

🔥 gennaio 2024 per il gas; 

💡 aprile 2024 per la luce.

 

Si tratta dei cosiddetti utenti vulnerabili, identificati da specifici requisiti illustrati da ARERA, l'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, che cambiano a seconda della tipologia di fornitura.

 

Questi sono i parametri identificati per gli utenti gas:

 

- persone che si trovano in condizioni economicamente svantaggiate (ad esempio percettori di Bonus Energia);

- soggetti con disabilità ai sensi dell'articolo 3 legge 104/92;

- dispongono di un'utenza gas in una struttura abitativa di emergenza a seguito di eventi calamitosi (come terremoti);

- hanno un'età superiore ai 75 anni.

 

Più estesi e complessi sono i requisiti per le utenze luce, che risultano i seguenti:

 

- condizioni economiche svantaggiate;

- disabilità ai sensi dell'articolo 3 legge 104/92;

- possesso di un'utenza luce in una struttura abitativa di emergenza dopo eventi calamitosi;

- età superiore ai 75 anni.

- gravi condizioni di salute, tali da richiedere l'utilizzo di apparecchiature medico-terapeutiche alimentate dall'energia elettrica (oppure presso i quali sono presenti persone in tali condizioni);

- residenza in un'isola minore interconnessa.

 

 

Per coloro che hanno questi requisiti e si trovano già con un contratto a Mercato Libero, è il caso o meglio conviene rientrare nel Mercato Tutelato?

   

 

 

Inviato
4 minuti fa, Napoli ha scritto:

secondo i i dati di ARERA il 95% che e' passato al mercato libero paga di piu' rispetto al precedente mercato tutelato.

 

se lo dicono loro, sarà vero. Poi magari si sta parlando di pochi spiccioli. Ricordo di un forumer a mercato Libero citava l'esperienza di un vicino di casa a Mercato Tutelato che nello stesso periodo, vado a memoria, alla fine avevano speso una cifra simile (ma potrei sbagliare). 

Inviato

@claudiofera fa riferimento al solo al 2023 mentre per glia anni precedenti in generale c'era stato il risparmio.

Inviato
33 minuti fa, Napoli ha scritto:

secondo i i dati di ARERA il 95% che e' passato al mercato libero paga di piu' rispetto al precedente mercato tutelato.

Ovvio... non a caso minimo 5 o 6  telefonate ogni giorno per passare di quà-passare di là...........Ps : fantastiche quelle che partono dal famoso" ufficio centrale dell'energia "

  • Haha 2
extermination
Inviato

Nel mercato libero vai bene il primo anno. Il secondo variano le tariffe unilateralmente e puntualmente ti trombano aumentando spropositatamente le tariffe. Trombato 2 volte e cambiato 2 volte da Edison a A2A da A2A a Iren.

  • Melius 1
Inviato

Ho visto ora la pubblicità, andiamo a vivere tutti in Basilicata :classic_biggrin:

extermination
Inviato
41 minuti fa, Napoli ha scritto:

quindi che si fa?

Si cambia ogni anno. Mezz'ora al PC per fare il cambio del fornitore di EE.

Inviato

ho visto la pubblicità della basilicata, gas gratis ai residenti.

ideona, allora tutti in basilicata; ma poi il conto chi lo paga

chi lo sa, misteri della finanza creativo-pubblica.

 

Inviato
59 minuti fa, audio2 ha scritto:

tutti in basilicata; ma poi il conto chi lo paga

E' una "ricaduta" delle royalties regionali sull'estrazione di idrocarburi. 

Inviato
57 minuti fa, Martin ha scritto:

delle royalties regionali

pseudo federalismo alla come catzo capita capita 

  • Amministratori
Inviato

il regime di concorrenzapresume la presenza di un numero molto altro di venditori e di compratori, ma nel settore della energia abbiamo al più un oligopoli, dato che i venditori sono pochissimi in confronto ai compratori. Inoltre i produttor delle materie prima (ga e petrolio) sono ncra meno, quindi i margini per una vera cncorrenza sono ridotti

asta pensare che sul coto del kwh consumato dall'utente finale pesano

a) il costo della materia prima (che nessuno produttore di energa elettrica è in grado di controllare)

b) il cpsto della rete di distribuzione che deve esere unica per motivi tecnici

c) la quota fiscale iva ed ventualmente accise anche questa indipendnte dalla capacità del singolo operatore di razionalizzare il servizio

alla fine della fiera il costo praticato dai singoli venditori non può essere molto dissimile, sia che ci sia concorrenza che no. ricordo che il prezzo della benzian era molto più stabile quando era un prezzo amministrato e le preisioni dei fautori del libero mercato che una liberalizzazione dei prezzi sarebbe andata a favore dei consumatori è andata a donnine allegre in pochissimo tempo. i venditori di carburnti sono così poco che per loro è più conveninete mettere u un sorta di cartello con r una forchetta che presenta variazioni ridivcole

 

 


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...