Amministratori cactus_atomo Inviato 3 Ottobre 2023 Amministratori Inviato 3 Ottobre 2023 tornando in tema la meloni il pnettone non lo magia solo se è lei che decide di non mangiarlo, se valuterà che le conviene ina prova di forza con gli alleati-serpenti che in questo momento dai sondaggi non sembrano messi bene e che se dovesseto correre da soli se la vedrebbero brutta assai. r' una partita a poker, lo spread come tutto qullo che riguada i mercati è influenato più dalle easpettative che dai fatti reali, sicuramente una caduta del governo lo farebbe impennare a ausa della prolungata instabilità (ci potrrbbero volere mesu per formalre il governo, se non c'è un vincitore e con il nostro sistema è difficle che ne emerga uno)
Jack Inviato 3 Ottobre 2023 Inviato 3 Ottobre 2023 @cactus_atomo o il contario? in Spagna hanno avuto più vacanza che governanza negli ultimi 5-6 anni… e lo spread è a 108.. meno governi meno danni
Amministratori cactus_atomo Inviato 3 Ottobre 2023 Amministratori Inviato 3 Ottobre 2023 @Jack in effetti, ma anche da noi vistoquel che fanno i governi forse vale la regola del chi non a non falla- ma sai meglio di me che il mondo della finaza è irrazionale umorale sembbra la donna del duca di mantova
Jack Inviato 3 Ottobre 2023 Inviato 3 Ottobre 2023 8 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: mondo della finaza è irrazionale umorale sembbra la donna del duca di mantova moltissimo. È il regno dell’irrazionale.
Jack Inviato 3 Ottobre 2023 Inviato 3 Ottobre 2023 zampe di lepre e memoria di elefante ma questa è la parte razionale che pur esiste
micfan71 Inviato 3 Ottobre 2023 Inviato 3 Ottobre 2023 Personalmente mi auguro che il governo arrivi a fine mandato, perchè è quello che deve avvenire in un Paese civile. Poi so benissimo che non ci arriverà, magari supererà il Natale, ma cadrà, come da prassi consolidata alla quale siamo assuefatti. Talmente assuefatti da aver metabolizzato come comportamento normale la logica della critica a prescindere, del muro contro muro, del tifo da stadio, del panem et circenses che distrae il popolo tenendolo occupato con altro. La stessa logica usata dai partiti per il loro privato tornaconto, e a noi rifilata come illusoria opzione di esercizio di sovranità popolare. Siamo arrivati al punto di esultare se "finalmente" cade il governo che non ci piace, neanche fosse un derby Roma-Lazio: in questo clima degradante quale civile esercizio di sovranità pensiamo di potere esprimere? Se non capiamo, almeno noi cittadini, che da questo loop gli unici a rimetterci - tutti - siamo solo noi, che ne sarà di quanto faticosamente costruito dai Padri Costituenti? p.s. prevengo le facili strumentalizzazioni chiarendo che quanto ho scritto non solo è la mia personale opinione, ma che lo considero di validità generale, quindi non è pro o contro alcuno specifico governo 2
Amministratori cactus_atomo Inviato 3 Ottobre 2023 Amministratori Inviato 3 Ottobre 2023 @micfan71 il vero fatto grave non è la caduta di un governo, ma la caduta di un governo che ha i numeri per govrnare e invece di pensare a cosa fare per il paese cerca a come fregare gli alleati. e successo troppe volte, e il tifo c'entra poco, se un governo ha senso se governa, se è paralizzato da beghe interne e non governa, è inevitabile che cada al primo provvedimento srio che si trova a prendere
micfan71 Inviato 3 Ottobre 2023 Inviato 3 Ottobre 2023 @cactus_atomo possibile che dal 1948 non ci siano mai stati governi degni di arrivare a fine mandato? Cosa impedisce che il sistema sia stabile? E soprattutto perchè lo si è creato tale? Sono domande sincere, mi piacerebbe che chi conosce la legge e la costituzione me lo spiegasse.
audio2 Inviato 3 Ottobre 2023 Inviato 3 Ottobre 2023 9 minuti fa, micfan71 ha scritto: perchè lo si è creato tale per evitare che riaccadesse quello che era successo prima, peraltro sbagliando perchè prima successe quello che successe proprio perchè il sistema era debole. comunque a chi ha vinto la guerra andava bene così e così è stato.
extermination Inviato 3 Ottobre 2023 Inviato 3 Ottobre 2023 Al di là del colore del governo, si stanno vivendo tempi, situazioni e accadimenti sfavorevoli.
briandinazareth Inviato 3 Ottobre 2023 Inviato 3 Ottobre 2023 25 minuti fa, extermination ha scritto: , si stanno vivendo tempi, situazioni e accadimenti sfavorevoli. Insomma, c'è la più grande occasione di crescita e ammodernamento del paese dai tempi del piano Marshall.... Purtroppo non siamo riuscendo a sfruttarlo, già una marea di progetti sono stati abbandonati per incapacità e vedremo come andrà a finire. Prendiamoci qualche responsabilità, basta con le scuse alla Belushi e la continua ricerca del nemico esterno e del destino cinico e baro.
andpi65 Inviato 3 Ottobre 2023 Inviato 3 Ottobre 2023 1 ora fa, briandinazareth ha scritto: Insomma, c'è la più grande occasione di crescita e ammodernamento del paese dai tempi del piano Marshall.... Purtroppo non s(t)iamo riuscendo a sfruttarlo, Gli altri partner europei ( azzarderei pure il resto del mondo) invece stanno facendo faville? 😄
briandinazareth Inviato 3 Ottobre 2023 Inviato 3 Ottobre 2023 2 minuti fa, andpi65 ha scritto: Gli altri partner europei invece stanno facendo faville? ma perché per una volta non guardiamo a noi, ci prendiamo le nostre responsabilità senza scuse e senza pensare sempre agli altri? tra l'altro si, stanno facendo meglio di noi... il pnrr per noi sarebbe specialmente importante e rilevante e alla fine non stiamo riuscendo a sfruttare l'occasione. anche per scelte stupide come quella di concentrare tutto e di cancellare tutto quello che c'era prima solo perché c'era prima.
andpi65 Inviato 3 Ottobre 2023 Inviato 3 Ottobre 2023 10 minuti fa, briandinazareth ha scritto: tra l'altro si, stanno facendo meglio di noi... Chi per esempio?
max Inviato 3 Ottobre 2023 Inviato 3 Ottobre 2023 10 minuti fa, andpi65 ha scritto: Chi per esempio? tutti, come in passato peraltro:
andpi65 Inviato 3 Ottobre 2023 Inviato 3 Ottobre 2023 22 minuti fa, max ha scritto: tutti, come in passato peraltro: Non parlavo di solo pnrr o sfruttamento dei fondi europei Max. I tempi cambiano in fretta ed il grafico 2014/2020 sullo sfruttamento dei fonti europei dice il passato, oltretutto una piccola parte del passato, ma l'attuale , nel complesso ,è diverso , molto diverso dal 2020. Basterebbe guardare la Germania oggi rispetto al 2014/2020.
Messaggi raccomandati