Ospite Inviato 29 Ottobre 2023 Inviato 29 Ottobre 2023 20 ore fa, Ricky81 ha scritto: Quanti mq era la stanza in cui le hai ascoltate? @Ricky81 adesso non so dirti con precisione....doveva essere 25-30mq max.
Ospite Inviato 29 Ottobre 2023 Inviato 29 Ottobre 2023 15 ore fa, Sfabr64 ha scritto: .. collegate ad un fantastico set up @Sfabr64 dalla foto non si vede bene....i finali sono Kondo/Audio Note?
Sfabr64 Inviato 29 Ottobre 2023 Inviato 29 Ottobre 2023 5 minuti fa, veidt ha scritto: i finali sono Kondo/Audio Note? si, i finali Kondo mod. Kagura, anche il pre a due telai è Kondo, e potrebbe esserlo anche il pre phono, la foto è troppo sfuocata per accertarmene
Ospite Inviato 29 Ottobre 2023 Inviato 29 Ottobre 2023 @Sfabr64 i Kondo vanno bene se si tratta di pilotare soltanto l'unità medio-alta...quindi si sposano bene con il progetto Avantgarde
QUELEDSASOL Inviato 29 Ottobre 2023 Inviato 29 Ottobre 2023 1 ora fa, veidt ha scritto: i Kondo vanno bene se si tratta di pilotare soltanto l'unità medio-alta...quindi si sposano bene con il progetto Avantgarde Pensaci a modo...non è cosi. O meglio una volta Avangarde fissava la possibilita' di utilizzare un amplificazione a tua scelta e poi collegandoti ai connettori di potenza da questi derivava il segnale per pilotare il finale interno della parte bassa. Quindi al finale iniziale arrivava la gamma intera anche se poi utilizzava solo la parte medioacuta per le vie superiori.
Ospite Inviato 29 Ottobre 2023 Inviato 29 Ottobre 2023 1 ora fa, QUELEDSASOL ha scritto: O meglio una volta Avangarde fissava la possibilita' di utilizzare un amplificazione a tua scelta e poi collegandoti ai connettori di potenza da questi derivava il segnale per pilotare il finale interno della parte bassa. Quindi al finale iniziale arrivava la gamma intera anche se poi utilizzava solo la parte medioacuta per le vie superiori. @QUELEDSASOL certo si poteva pilotare l'intero sistema con un solo ampli; ma se Avantgarde dota i suoi enormi sub di rocciosi ampli in classe D da 500w, evidentemente è consapevole di qualcosa che tanti audiofili con i paraocchi non vogliono ammettere
QUELEDSASOL Inviato 29 Ottobre 2023 Inviato 29 Ottobre 2023 @veidt Non hai capito...fa lo stesso. Comunque poderosi classe D per pilotare soliti triti e ritriti woofer in BR non è sicuramente una ottima idea ma solo un grosso compromesso che a 58k mi sembra eccessivo.
Ospite Inviato 29 Ottobre 2023 Inviato 29 Ottobre 2023 4 ore fa, veidt ha scritto: Quindi al finale iniziale arrivava la gamma intera anche se poi utilizzava solo la parte medioacuta per le vie superiori. @QUELEDSASOL se è questo che non ho capito, mi sembra uno spreco di energia (alla fine stiamo parlando di una biamplificazione mista), ancor più grave se l'energia è poca (tipico problema dei monotriodi); a questo punto sarebbe stato meglio dare la possibilità del filtraggio attivo anche alle vie superiori. 1 ora fa, QUELEDSASOL ha scritto: Comunque poderosi classe D per pilotare soliti triti e ritriti woofer in BR non è sicuramente una ottima idea ma solo un grosso compromesso che a 58k mi sembra eccessivo. almeno i woofers in radiazione diretta scendono e infatti alle Duo non mancano i 30hz....le Duo non sono un compromesso per chi vuole un sistema a banda intera, sono ben equilibrate, il grosso compromesso si trova invece nei full-horn che non scendono.
QUELEDSASOL Inviato 29 Ottobre 2023 Inviato 29 Ottobre 2023 1 ora fa, veidt ha scritto: a questo punto sarebbe stato meglio dare la possibilità del filtraggio attivo anche alle vie superiori. Esatto...così non sprechi potenza in finali che non ne hanno e non solo evitando l'arrivo delle basse frequenze il trasformatore di uscita lavora molto più libero e quindi meglio.
QUELEDSASOL Inviato 29 Ottobre 2023 Inviato 29 Ottobre 2023 1 ora fa, veidt ha scritto: scendono Ma male ,con distorsione e con una emissione limitata dalla bassa superficie di contatto con l'aria dei woofer a RD. Tutto ha un costo nelle umane cose.
Ospite Inviato 29 Ottobre 2023 Inviato 29 Ottobre 2023 18 minuti fa, QUELEDSASOL ha scritto: Esatto...così non sprechi potenza in finali @QUELEDSASOL però un buon filtro passivo 6db ottava con componenti di pregio suonerà sempre meglio di qualsiasi filtraggio attivo...pertanto la scelta di Avantgarde non è esecrabile 17 minuti fa, QUELEDSASOL ha scritto: Ma male ,con distorsione e con una emissione limitata dalla bassa superficie di contatto con l'aria dei woofer a RD. non sono d'accordo...anzi per me la parte migliore è proprio l'incredibile risultato ottenuto con la radiazione diretta dove gi accorgimenti non convenzionali non sono pochi...anche Benedetti scrisse la stessa cosa quando recensì la prima versione delle Duo.
QUELEDSASOL Inviato 29 Ottobre 2023 Inviato 29 Ottobre 2023 Adesso, veidt ha scritto: un buon filtro passivo 6db Soluzione economica e con pendenza troppo blanda per aiutare in gamma bassa .
QUELEDSASOL Inviato 29 Ottobre 2023 Inviato 29 Ottobre 2023 6 minuti fa, veidt ha scritto: la prima versione delle Duo. La prima versione l'ho sentita...lasciamo perdere dai.. ahahah Parliamo di Campionati diversi...io parlo di F1...tu di F3. E ripeto NON è questione di soldi...anche se soldi comunque ce ne vanno.
Ospite Inviato 29 Ottobre 2023 Inviato 29 Ottobre 2023 3 ore fa, QUELEDSASOL ha scritto: Soluzione economica @QUELEDSASOL e quale sarebbe quella migliore? 3 ore fa, QUELEDSASOL ha scritto: La prima versione l'ho sentita...lasciamo perdere dai.. ahahah Parliamo di Campionati diversi...io parlo di F1...tu di F3 Con la GT sono stati fatti dei passi in avanti ma la prima versione delle Duo non era affatto male....non m'interessano sistemi che non possono suonare nel 99% dei casi nelle normali abitazioni; è inutile farla a chi ce l'ha più lungo....io non sogno la Ferrari se non ho la pista per farla correre...le Duo sono una soluzione intelligente per portare l'alta efficienza negli ambienti domestici...le Duo non suoneranno mai da schifo senza riprodurre una scena credibile come hanno fatto le Viva Nuda a Roma.
QUELEDSASOL Inviato 29 Ottobre 2023 Inviato 29 Ottobre 2023 53 minuti fa, veidt ha scritto: non possono suonare nel 99% dei casi nelle normali abitazioni Senza farla troppo complicata , se ci si accontenta di una discesa sui 40/45 hz e si hanno due angoli liberi ad una distanza giusta,partendo da una base basso Klipschorn (ci sono i disegni in rete e l'eventuale brevetto e' scaduto da decenni) con altre tre vie aggiuntive (mediobasso,medio e acuto) si ottiene un sistema che si fa dare del voi.
QUELEDSASOL Inviato 29 Ottobre 2023 Inviato 29 Ottobre 2023 1 ora fa, veidt ha scritto: quale sarebbe quella migliore? Crossover elettronico digitale (via piu' veloce)...Crossover elettronico Analogico (via piu' impervia visto che sul mercato di buono non c'e' nulla) con tagli da 12 db/ott in su. Almeno tra bassi e mediobassi,quindi biamplificazione o tri/quadri amplificazione se si vuole esagerare .
QUELEDSASOL Inviato 29 Ottobre 2023 Inviato 29 Ottobre 2023 1 ora fa, veidt ha scritto: io non sogno la Ferrari se non ho la pista per farla correre.. Basta un normale salotto casalingo.
Rxy Inviato 30 Ottobre 2023 Inviato 30 Ottobre 2023 8 ore fa, QUELEDSASOL ha scritto: Senza farla troppo complicata , se ci si accontenta di una discesa sui 40/45 hz e si hanno due angoli liberi ad una distanza giusta,partendo da una base basso Klipschorn (ci sono i disegni in rete e l'eventuale brevetto e' scaduto da decenni) con altre tre vie aggiuntive (mediobasso,medio e acuto) si ottiene un sistema che si fa dare del voi Quindi customizzare una khorn è possibile, io avevo aperto una discussione, magari avrei dovuto scrivere, aggiungere 3 vie al basso a tromba delle khorn, comunque avevo citato l'esempio di Torlai che ha un sistema su base khorn modificato, ma non mi ha calcolato praticamente nessuno, segno che nessuno, perlomeno qui in questo forum, conosce o si è mai cimentato in modifiche simili. Tutti tendono a comprare le khorn usate tra i 4/5000€ e che siano delle annate migliori, con il crossover tal dei tali, scusate non mi ricordo la sigla, le trombe in ferro etc... Ma una cassa che quindi ha almeno 40/50 anni non andrebbe quantomeno tagliandata come minimo, o magari aggiornata, coi componenti Crites, sto facendo solo degli esempi. Per quanto riguarda la discesa in hertz, sicuro che sotto i 45Hz non vada? Comunque sembra che klipsch entro la prossima estate debba fare uscire un sub a tromba specifico per la serie heritage, l'ho letto sul forum americano in una discussione in cui Roy Delgado lo ha confermato. Ma ci sono artigiani/tecnici che sarebbero in grado di mettere insieme una khorn a 4 vie, e a che prezzo e con che componenti, tanto per dare un'idea, perché magari a qualcuno interesserebbe pure.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora