Rxy Inviato 30 Ottobre 2023 Inviato 30 Ottobre 2023 Per chi fosse interessato ai componenti avevo postato questa parte di articolo comparso su AR. Il sistema era a 4 vie
QUELEDSASOL Inviato 30 Ottobre 2023 Inviato 30 Ottobre 2023 @Rxy Conosco benissimo quel Sistema, Roberto è un amico di vecchia data.
Rxy Inviato 30 Ottobre 2023 Inviato 30 Ottobre 2023 43 minuti fa, QUELEDSASOL ha scritto: Conosco benissimo quel Sistema, Roberto è un amico di vecchia data. Come va quindi, ti è piaciuto, e chi glielo ha assemblato?
QUELEDSASOL Inviato 30 Ottobre 2023 Inviato 30 Ottobre 2023 1 minuto fa, Rxy ha scritto: Come va quindi, ti è piaciuto, e chi glielo ha assemblato? Va' bene.........;io ho una filosofia diversa dalla sua;lo ha assemblato lui con l'aiuto di suoi conoscenti.
Rxy Inviato 30 Ottobre 2023 Inviato 30 Ottobre 2023 6 minuti fa, QUELEDSASOL ha scritto: Va' bene.........;io ho una filosofia diversa dalla sua Scusate stiamo andando fuori tema... Tu cosa avresti cambiato, componenti diversi ad esempio?
QUELEDSASOL Inviato 30 Ottobre 2023 Inviato 30 Ottobre 2023 33 minuti fa, Rxy ha scritto: Tu cosa avresti cambiato, Biamplificazione,tagli a pendenza piu' elevata,inserito un mediobasso e quindi fatto un 5 vie....ma comunque ha ottenuto un buon risultato.
Marvin7 Inviato 30 Ottobre 2023 Inviato 30 Ottobre 2023 Ho le duo xd e devo dire che se messe nelle condizioni ottimali danno la paga a tutti gli rd attuali di prezzo anche più alto! E parlo per esperienza diretta. Purtroppo o per fortuna, sono molto direttive quindi il loro fuoco è ridotto, inoltre, se non sono ben regolate con gli amplificatori per la parte bassa, potrebbero emettere pochi bassi a causa dell’alta efficienza del medio alto. Non hanno alcunché di nasale. Secondo me, sono degli ottimi diffusori per entrare nel mondo dell’alta efficienza! Chi le denigra non le ha sentite regolate nella maniera ottimale e mi ritrovo perfettamente nella descrizione fatta nel messaggio iniziale. 1
nexus6 Inviato 30 Ottobre 2023 Inviato 30 Ottobre 2023 1 ora fa, Marvin7 ha scritto: Chi le denigra non le ha sentite regolate nella maniera ottimale e mi ritrovo perfettamente nella descrizione fatta nel messaggio iniziale. se non sono full horn, allora si tratta di robaccia da discarica
QUELEDSASOL Inviato 30 Ottobre 2023 Inviato 30 Ottobre 2023 1 ora fa, Marvin7 ha scritto: Chi le denigra non le ha sentite regolate nella maniera ottimale Nessuno "le denigra" sono tre vie.. con la gamma bassa RD.. tutto lì.. per cui arrivano li... i Miracoli sempre e solo quello.
QUELEDSASOL Inviato 30 Ottobre 2023 Inviato 30 Ottobre 2023 2 minuti fa, nexus6 ha scritto: robaccia da discarica Adesso non esageriamo...ma neanche nulla di straordinario.
nexus6 Inviato 30 Ottobre 2023 Inviato 30 Ottobre 2023 Adesso, QUELEDSASOL ha scritto: Adesso non esageriamo...ma neanche nulla di straordinario. ah no ? non è tra i 4/5 sistemi full horn, quindi non si discute, lo buttiamo !!
Marvin7 Inviato 30 Ottobre 2023 Inviato 30 Ottobre 2023 Non t 14 minuti fa, QUELEDSASOL ha scritto: con la gamma bassa RD.. tutto lì.. non tutti sono disposti a sventrare la casa per piazzare un “vero” fullhorn! 😁 1
QUELEDSASOL Inviato 30 Ottobre 2023 Inviato 30 Ottobre 2023 55 minuti fa, nexus6 ha scritto: non è tra i 4/5 sistemi full horn No...non lo è..
QUELEDSASOL Inviato 30 Ottobre 2023 Inviato 30 Ottobre 2023 45 minuti fa, Marvin7 ha scritto: non tutti sono disposti a sventrare la casa Nel mio caso "non ho sventrato casa" ,ho riempito un buco in un ambiente in corso di una ristrutturazione.
Marvin7 Inviato 30 Ottobre 2023 Inviato 30 Ottobre 2023 1 ora fa, QUELEDSASOL ha scritto: ho riempito un buco in un ambiente in corso di una ristrutturazione Però, ammetterai che non sia agevole per la stragrande maggioranza degli audiofili effettuare tale operazione e non tutti hanno lo spazio per inserire le "basshorn" delle Avantgarde o analoghe trombe dei bassi....
QUELEDSASOL Inviato 30 Ottobre 2023 Inviato 30 Ottobre 2023 5 minuti fa, Marvin7 ha scritto: le "basshorn" delle Avantgarde o analoghe trombe dei bassi.... Le Basshorn al di là del nome non sono a tromba...infatti usano amplificatori a bordo in classe D da parecchi watt , lo sviluppo e' corto e piccola la bocca di uscita.
QUELEDSASOL Inviato 30 Ottobre 2023 Inviato 30 Ottobre 2023 Studiate la genialità della tromba Klipschorn...e pensate che ha ben oltre 60 anni di età
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora