Vai al contenuto
Melius Club

Avantgarde Duo GT: un sistema "misto" senza i difetti tipici delle trombe


Messaggi raccomandati

Inviato
4 ore fa, veidt ha scritto:

così commerciale che non si aprono neanche le pagine del loro sito

Lo staranno aggiornando,l'ultima evoluzione sui sub vede pure un sensore di pressione con DSP programmato sui parametri del modello di woofer installato e relativo amplificatore specifico in Classe D.

Inviato
4 ore fa, veidt ha scritto:

così commerciale che non si aprono neanche le pagine del loro sito

Lo staranno aggiornando,l'ultima evoluzione sui sub vede pure un sensore di pressione con DSP programmato sui parametri del modello di woofer installato e relativo amplificatore specifico in Classe D.

Inviato

Scusate una domanda, ma come mai quando sono uscite le klipsch jubilee tutti a scagliarsi contro il DSP, mentre qui sia avantgarde che Laho' ne possono fare tranquillamente uso🤔

Inviato

@Rxy nel caso di Lahò, il dsp viene utilizzato solo ed esclusivamente per il modulo bassi b15 e fino a 65hz. La parte medioalta va collegata al sistema di amplificazione senza aggiungere ulteriori apparecchi nel mezzo

Inviato

Il problema maggiore della AG a mio avviso sta nell’uso di driver di discutibile neutralità e nell’uso di trombe di materiale plastico tipo moplen, con una evidente tendenza a starnazzare..  ed essendo circolari a focalizzare eccessivamente con uno strano effetto rimbombo.. a dirla tutta, le considero tra le peggiori cose mai ascoltate.

avrò avuto sfortuna.. ma mi hanno fatto sempre scappare a gambe levate..boh.

 

Inviato

Io quando uscirono le avantgarde duo, quelle che recensirono su ar, con sensibilità misurata di 102dB le presi. Avevo in casa anche delle klipsch klf 20 che con il rock erano micidiali, superiori alle klf30 sui bassi, e con una discesa in hertz notevole. Le prestazioni sui bassi erano nettamente superiori a quelle dei subwoofer delle Duo, che non riuscivano a stare dietro alle trombe. Tra l'altro alzando il volume la struttura tubolare delle duo vibrava vistosamente. Per contro però a volumi normali o medi era improponibile il paragone tra l'esplosività, la velocità, la distanza tra i vari piani sonori, la piacevolezza, l'effetto live che avevano le duo, a confronto delle klf 20 nella parte medio alta, cioè quella delle trombe, che non hanno mid o tw a compressione nelle duo...In particolare ricordo i piatti o cimbali come qualcuno preferisce chiamarli, nella grande orchestra, veramente da brivido per effetto live, con un'esplosività incredibile. Le duo le vendetti dopo un ascolto delle tannoy Canterbury il cui basso mi piacque davvero tanto, la velocità della parte medio alta molto meno, proprio per l'insoddisfazione sui bassi, passando alle Cornwall 3 cercando di trovare un compromesso tra effetto live, velocità, maggiore l'efficienza delle Cornwall rispetto alle klf 20 e bassi, visto che avevano il 15". Volevo ricomprare delle uno picco usate, che non hanno struttura tubolare ma un mobile in legno di notevole volume, quasi pari a quello di una tannoy Canterbury se si fa il calcolo, dotato di 2 woofer da 12" simil professionale, ma le finanze non me lo hanno permesso e ho potuto fare un'offerta troppo bassa. Non ho mai detto qui sul forum che avevo avuto le duo, per sentire il parere di persone che sicuramente hanno avuto più esperienze di me in tema di trombe, ma alle volte penso che in molti le avantgarde le abbiano ascoltate col subwoofer tarato male. 

Inviato
1 ora fa, Rxy ha scritto:

Io quando uscirono le avantgarde duo, quelle che recensirono su ar, con sensibilità misurata di 102dB le presi. Avevo in casa anche delle klipsch klf 20 che con il rock erano micidiali, superiori alle klf30 sui bassi, e con una discesa in hertz notevole. Le prestazioni sui bassi erano nettamente superiori a quelle dei subwoofer delle Duo, che non riuscivano a stare dietro alle trombe. Tra l'altro alzando il volume la struttura tubolare delle duo vibrava vistosamente. Per contro però a volumi normali o medi era improponibile il paragone tra l'esplosività, la velocità, la distanza tra i vari piani sonori, la piacevolezza, l'effetto live che avevano le duo, a confronto delle klf 20 nella parte medio alta, cioè quella delle trombe, che non hanno mid o tw a compressione nelle duo...In particolare ricordo i piatti o cimbali come qualcuno preferisce chiamarli, nella grande orchestra, veramente da brivido per effetto live, con un'esplosività incredibile. Le duo le vendetti dopo un ascolto delle tannoy Canterbury il cui basso mi piacque davvero tanto, la velocità della parte medio alta molto meno, proprio per l'insoddisfazione sui bassi, passando alle Cornwall 3 cercando di trovare un compromesso tra effetto live, velocità, maggiore l'efficienza delle Cornwall rispetto alle klf 20 e bassi, visto che avevano il 15". Volevo ricomprare delle uno picco usate, che non hanno struttura tubolare ma un mobile in legno di notevole volume, quasi pari a quello di una tannoy Canterbury se si fa il calcolo, dotato di 2 woofer da 12" simil professionale, ma le finanze non me lo hanno permesso e ho potuto fare un'offerta troppo bassa. Non ho mai detto qui sul forum che avevo avuto le duo, per sentire il parere di persone che sicuramente hanno avuto più esperienze di me in tema di trombe, ma alle volte penso che in molti le avantgarde le abbiano ascoltate col subwoofer tarato male. 

Tipico percorso da Appassionato,cosi' a spanne penso tu sia maturo per un passaggio a livello superiore con autocostruzione ,visti i problemi finanziari menzionati.

Con base di partenza parte bassa Klipschorn (se hai gli angoli) ,mediobasso a tromba,medio con driver da 2" e relativa tromba e tweeter con driver da 1" e guida d'onda....possibilmente biamplificato con un finale per il basso e un altro per le restanti vie.

Inviato

@Rxy

Io ebbi le Avantgarde Duo G2 e per farle suonare bene seguii le istruzioni che mi dette il compianto Antonio Palmieri.

Ma come dice @alexis, in generale le Avantgarde, hanno dei limiti invalicabili, dovuti proprio alla qualità intrinseca dei componenti, però bisogna pur dire che suonano meglio del 99% dei diffusori RD in commercio.

Personalmente, il confronto con le Klipschorn non regge, perché le tedesche comunque sono in grado di far suonare un violino discretamente, cosa che le americane, almeno dal punto di vista timbrico, non riescono a fare in maniera tanto corretta....IMHO....

Poi se uno ci deve ascoltare gli elicotteri dei Pink Floyd o le chitarre dei Dire Straits,  allora una vale l'altra....

  • Melius 1
Inviato

@QUELEDSASOLL'idea sarebbe prendere delle khorn usate e poi eventualmente se dovessero piacermi più delle Cornwall 3 magari fare come dici tu elaborandole. Farmi fare la parte bassa del mobile khorn da qualcuno invece non saprei proprio, e inoltre non saprei nemmeno che woofer metterci, idem per le vie superiori restanti, ma deve venire per forza 4 vie, non si può tenerlo a 3 vie come da progetto originale di mr. Klipsch o ti piace complicare le cose😁.

Per biamp intendi con crossover attivo esterno e decidere i tagli, quindi niente cross passivo oppure ho inteso male. Certo  che pensare di modificare un diffusore che è da quasi 80 anni in produzione ed è una pietra miliare dellhifi mi sentirei un po' presuntuoso.🤔 Tra l'altro non vorrei nessun altoparlante vintage ribordato, sono malfidente.

Sulla biamp passiva ci avevo già pensato sulle cornwall, ma avendo pochi dindi volevo prendere un integrato tipo l'unison Simply Italy, quello col dac, non perché lo usi ma perché contrariamente a quello senza dac ha l'uscita pre, e da lì metterci o un finale in classe d o un parasound a 21, entrambi col guadagno regolabile. Il tutto usato per una spesa di 2000€ circa + 5000 delle khorn, usate ma relativamente recenti, che preferirei così sulla carta senza le trombe in ferro, che mi danno l'idea di essere risonanti, sicuramente sbaglio e mi bacchetteranno i possessori di khorn anni 60/70 col crossover migliore delle altre serie...Sul woofer manderei uno dei 2 finali e sulle trombe il Simply.

Inviato

@bluenote Che diffusori hai adesso? Sul fatto che timbricamente una khorn non riesca a riprodurre un violino correttamente non so se intendi lo strumento da solo o un quartetto d'archi con 2 violini ad esempio. Ho ben presente il suono del violino singolo perché lo sento tutti i giorni avendo mio figlio minore che lo studia al conservatorio e lo suona da quando era bambino insieme al flauto traverso che ha poi dovuto abbandonare in favore del primo. È un suono relativamente grezzo e non particolarmente piacevole all'inizio quello del violino da solo, bisogna prenderci le misure un attimo e abituarcisi, se lo si ascolta da vicino si sente proprio tutto, dal rumore che fa l'archetto sfregando le corde al respiro del musicista etc...

Le Cornwall approssimano abbastanza la cosa a livello timbrico come fanno col pianoforte che ho anch'esso a casa, ma dire che esista una cassa che  riesca a dare l'illusione che ci sia a pochi metri un violinista che suona non saprei, sono dubbioso, poi magari sbaglio per carità.

A livello dinamico invece le Cornwall risultano molto veritiere secondo me.

Inviato

@Rxy Ora ho delle Cessaro Affascinate e prima ancora delle elettrostatiche Sound Lab che sostituirono le Avantgarde. Penso che timbricamente tra le prime due e le ultime ci sia una enorme differenza. Sinceramente, limitandosi al solito parametro "timbrica", le Klipschorn per me sono alquanto distanti. Poi se tu le senti molto fedeli al violino che suona tuo figlio, buon per te e ti consiglio di cercarne una coppia ben tenuta, senza avventurarti nella autocostruzione,  cosa per la quale occorre un professionista.

Belle le Cornwall.

Inviato
6 minuti fa, bluenote ha scritto:

...le senti molto fedeli al violino che suona tuo figlio, buon per te

Diciamo che approssimano abbastanza ma come ho scritto il sound di un violino da solo è differente...

Inviato
2 ore fa, Rxy ha scritto:

Farmi fare la parte bassa del mobile khorn da qualcuno invece non saprei proprio, e inoltre non saprei nemmeno che woofer metterci, idem per le vie superiori restanti, ma deve venire per forza 4 vie, non si può tenerlo a 3 vie come da progetto originale di mr. Klipsch o ti piace complicare le cose😁.

La parte bassa delle Klipschorn (salvo aiuti ambientali) arriva a 45 hz (le La Scala a 80 hz...i Miracoli sempre e solo quello)...è una tromba a tripla piegatura...per cui due ottave...45-90..90-180...taglio 180 hz ...a quella frequenza tagli passivi richiedono bobine e condensatori grossi...meglio un taglio elettronico...e a quella frequenza richiede una via in più, un mediobasso a tromba con cono da 10" .

Tre vie Full-horn è un compromesso eccessivo.

Inviato
17 ore fa, veidt ha scritto:

Considera che persino le JBL Everest, che di subwoofer da 38 ne monta due e non uno (e sono in radiazione diretta) si fermano a 40 hz (con una spl di 116 db misure di Audioreview) e quindi neanche loro scendono a 35hz, come può allora farlo le Klipschorn

@veidt Confermo.

Le mie Everest 66000 hanno un basso meno profondo, ad esempio, delle mie AR 9 LS che scendono lineari a 28 Hz.

Inviato
18 minuti fa, QUELEDSASOL ha scritto:

La parte bassa delle Klipschorn (salvo aiuti ambientali) arriva a 45 hz (le La Scala a 80 hz...i Miracoli sempre e solo quello)...è una tromba a tripla piegatura...per cui due ottave...45-90..90-180...taglio 180 hz ...a quella frequenza tagli passivi richiedono bobine e condensatori grossi...meglio un taglio elettronico...e a quella frequenza richiede una via in più, un mediobasso a tromba con cono da 10" .

Tre vie Full-horn è un compromesso eccessivo.

Ok grazie 1000 per la risposta, ma chi sarebbe in grado di costruire o fare modifiche simili, io ti garantisco di no, dovrei obbligatoriamente rivolgermi a qualche professionista che oltretutto dovrebbe garantirmi un risultato. C'è qualcuno secondo te in grado di farlo? Meglio farsi costruire il mobile per i bassi a tromba o meglio utilizzare quello di un khorn usato woofer compreso. Chiedo perché non ho la benché minima idea di quanto possa costare farsele fare intere da zero, altoparlanti compresi (mi viene in mente così su due piedi solo l'ing. Majandi, ma mi sembra che un suo progetto di anni fa di nome chimaera costicchiasse)

Inviato
6 minuti fa, Rxy ha scritto:

ma chi sarebbe in grado di costruire o fare modifiche simili

Orazio...per le trombe...e crossover elettronico....Francone per i crossover passivi....zona Reggio Emilia/ Ferrara

Inviato
22 minuti fa, Rxy ha scritto:

mi viene in mente così su due piedi solo l'ing. Majandi, ma mi sembra che un suo progetto di anni fa di nome chimaera costicchiasse

Majandi fa anche molte cose meno complesse delle Chimaera, che io reputo tra i migliori sistemi mai ascoltati. Affidati a lui che è un vero professionista.

Inviato
22 minuti fa, QUELEDSASOL ha scritto:

Orazio...

Orazio, chi era costui 😁

Francone forse è Dufay 🤔

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...