Vai al contenuto
Melius Club

Avantgarde Duo GT: un sistema "misto" senza i difetti tipici delle trombe


Messaggi raccomandati

Inviato
8 minuti fa, bluenote ha scritto:

Majandi fa anche molte cose meno complesse delle Chimaera, che io reputo tra i migliori sistemi mai ascoltati. Affidati a lui che è un vero professionista.

Ok ma prima di fare un passo del genere visto che di liquidi ne ho pochini, il piano sarebbe, consorte permettendo, di comprare delle khorn usate relativamente recenti, e fare il paragone a casa con le cornwall, perché se per disgrazia o fortuna, a seconda dei punti di vista, dovessero piacermi di più le piccole, il problema sarebbe risolto in partenza o al massimo cercherei una Cornwall 4 usata, giusto per fare un paragone. Questo perché solitamente faccio sempre un testa a testa a casa mia, chi vince resta chi perde se ne va.

 

Inviato
16 minuti fa, Rxy ha scritto:

Ok ma prima di fare un passo del genere visto che di liquidi ne ho pochini, il piano sarebbe, consorte permettendo, di comprare delle khorn usate relativamente recenti, e fare il paragone a casa con le cornwall, perché se per disgrazia o fortuna, a seconda dei punti di vista, dovessero piacermi di più le piccole, il problema sarebbe risolto in partenza o al massimo cercherei una Cornwall 4 usata, giusto per fare un paragone. Questo perché solitamente faccio sempre un testa a testa a casa mia, chi vince resta chi perde se ne va.

Mi sembra giusto il tuo percorso. Tieni conto che le Khorn hanno una posizione obbligata, che immagino tu sappia, altrimenti perdi solo tempo e dindini.

Inviato

@bluenote Si lo so grazie, conosco le Khorn ma non ne ho mai sentita suonare una uguale all'altra, ne ho ascoltate  3/4 e ho ricordi vaghi, sono solo riuscito a capire che hanno un basso enorme, piani sonori relativamente ravvicinati, e che non mi piacerebbe ascoltarle da vicino

Inviato
40 minuti fa, Rxy ha scritto:

Orazio, chi era costui 😁

Francone forse è Dufay 🤔

Francone è Dufay..  Orazio se ti interessa ti do il numero in privato.

Inviato

@QUELEDSASOL Per il momento no grazie, quando e se riuscirò ad avere delle khorn relativamente recenti, te lo chiederò, grazie 1000. Ma questo Orazio sarebbe un artigiano con partita IVA o un hobbista preparatissimo?

Inviato
10 minuti fa, Rxy ha scritto:

Orazio sarebbe un artigiano con partita IVA o un hobbista preparatissimo?

Sia l'uno che l'altro,ha gia' fatto per se una copia perfetta del basso klipschorn....i disegni sono in rete.

Inviato
3 ore fa, gimmetto ha scritto:

Confermo.

Le mie Everest 66000 hanno un basso meno profondo, ad esempio, delle mie AR 9 LS che scendono lineari a 28 Hz.

@gimmetto Questo succede perché il woofer è come una coperta...se tiri troppo da un lato....è piacevole avere una spl da oltre 120db da 60 a 500hz che ti garantisce zero compressione? E allora ai bassi profondi bisogna rinunciare, c'è poco da fare, poi chiunque può aggiungere un sub o realizzare un sistema complesso a quattro-cinque vie. 

extermination
Inviato
3 minuti fa, veidt ha scritto:

allora ai bassi profondi bisogna rinunciare, c'è poco da fare, poi chiunque può aggiungere un sub o realizzare

Aggiungere sub, che per la gamma  sotto i 50hz è sempre cosa buona e giusta a prescindere.

Inviato
11 ore fa, alexis ha scritto:

Il problema maggiore della AG a mio avviso sta nell’uso di driver di discutibile neutralità e nell’uso di trombe di materiale plastico tipo moplen, con una evidente tendenza a starnazzare..  ed essendo circolari a focalizzare eccessivamente con uno strano effetto rimbombo..

le stesse cose diceva di AG anche Silvano Sivieri della defunta Olimpia audio...intanto per me è esattamente l'opposto con AG, io sento maggior definizione e fedeltà timbrica, i violini, sempre difficili da riprodurre per un horn, si presentano con la fedeltà timbrica della radiazione diretta....insomma le AG non hanno un timbro nasale e poco dettaglio come la stragrande maggioranza degli horn.  

Inviato
3 minuti fa, extermination ha scritto:

Aggiungere sub, che per la gamma  sotto i 50hz è sempre cosa buona e giusta a prescindere.

@extermination si ma poi se lo associ ad un sistema horn deve essere in grado di produrre pressioni elevate anche a 30hz, perché se hai 130db a 100hz non esiste che puoi accontentarti di 80-90 db alle prime ottave, così i bassi profondi non li sentirai mai, perché avrai sempre un mediobasso avanzato che li coprirà....per forza di cose bisogna sempre trovare l'equilibrio nella risposta e 90db a 30hz vanno bene con un'elettrostatica, non con gli horn....perciò quando qualcuno ci racconta che un sistema full-horn scende a 30-40hz la prima domanda che bisogna fargli é: "ma con che pressione?" 

extermination
Inviato
21 minuti fa, veidt ha scritto:

non con gli horn

Ma figurati. Quella dei 130 dB a 30 hz, per tutta una serie  di evidenti ragioni, è qualificabile come supercazzola. Considerando un posizionamento in angolo di almeno 2 sub "ben equipaggiati" con DSP a bordo i 110-115 dB di picco ( dai 30 ai 60 hz) sono più che sufficienti ed ottenerli  è quasi una passeggiata. Ovviamente vanno "studiati" per un adeguata integrazione con le trombe!

Inviato
16 minuti fa, veidt ha scritto:

si ma poi se lo associ ad un sistema horn deve essere in grado di produrre pressioni elevate anche a 30hz, perché se hai 130db a 100hz non esiste che puoi accontentarti di 80-90

Perché mai dovresti accontentarti da 80/90 db? Se sui bassi usi anche solo un paio 15" decente, in reflex, senza andarsi a cercare cose astruse, accordati attorno ai 30 hz e gli metti un migliao di watt per canale ...... voli fuori dalla stanza altro che 80 db. Temo che tu stia facendo confusione tra quello che possono fare con un watt e quello che possono fare a piena potenza. Che centra cosa fa la tromba? Fino al limite dei woofer la tromba seguirà la stessa pressione, solo dopo il basso potrebbe restare indietro. Succede molto ma molto prima su qualsiasi normale diffusore rd anche di certe pretese, basta che guardi qualsiasi grafico di mol.

Inviato
10 ore fa, bluenote ha scritto:

le tedesche comunque sono in grado di far suonare un violino discretamente, cosa che le americane, almeno dal punto di vista timbrico, non riescono a fare in maniera tanto corretta....

 Molto interessante questa considerazione: da rifletterci su .... , in particolare pensando a quali "giudizi" vengono dati su "determinati diffusori" da parte di chi ascolta "determinati generi musicali" ...

Inviato
Il 13/11/2023 at 19:21, veidt ha scritto:

così commerciale che non si aprono neanche le pagine del loro sito 

Carissimo, mi scuso per il sito che era down per aggiornamento, ora è di nuovo on-line.

E' ancora molto "spartano" ma stiamo lavorando per completarlo....anche perchè la "sostanza e il suono", a nostro avviso, ci sono in abbondanza e sarebbe opportuno che gli rendessimo giustizia

 

Comunque se vuoi passare per un caffè e un ascolto senza nessun impegno siamo disponibili con due punti di ascolto:

a Ferrara con sistema top Oxygen1021Be e coppia di sub B15 (volendo si può ascoltare anche il sistema completo multicanale con le Oxygen821Be come canali laterali e BadGirl come canale effetti post.)

a Bergamo si possono ascoltare le FuturA7, le BadGirl e per ora le Oxygen821Be

 

Ovviamente l'invito ad ascoltare è aperto a tutti.

Inviato
16 ore fa, grisulea ha scritto:

Temo che tu stia facendo confusione tra quello che possono fare con un watt e quello che possono fare a piena potenza. Che centra cosa fa la tromba? Fino al limite dei woofer la tromba seguirà la stessa pressione, solo dopo il basso potrebbe restare indietro. Succede molto ma molto prima su qualsiasi normale diffusore rd anche di certe pretese, basta che guardi qualsiasi grafico di mol.

@grisulea Lo so benissimo che con due sub da 38 cm. ad alte prestazioni si ottengono pressioni notevolissime fin dai 30hz...intendevo dire che se li carichi a tromba poi questa pressione sulle prime ottave non potrai mai averla, per via della dimensione della tromba.....ti lascio solo immaginare il profilo...come detto poc'anzi, non sono oggetti domestici.

Inviato
1 ora fa, veidt ha scritto:

.intendevo dire che se li carichi a tromba poi questa pressione sulle prime ottave non potrai mai averla

Dipende da come fai la tromba, una tapped ad esempio scende anche ben sotto i 20 hz. E' pur sempre un condotto che si espande. Comunque pur non piccole, si possono fare, non è necessario abbiamo bocche di mq. Il problema semmai è il solito, come gestire questa quantità di bassi in un normale ambiente. Se vuoi scendere a 30 hz con alta pressione ti accorgi che qualsiasi sistema utilizzi le dimensioni restano da grandi ad enormi per un salotto. Per darti una idea i miei due reflex sono esternamente 300 litri ciascuno. Hai idea di che razza di oggetti sono? Le prestazioni non si inventano, bassi e pressione sonora non possono fare il paio (o la terna) con piccolo. Fatti due conti e vedrai  le dimensioni saranno simili. Non è la tromba grande, è la prestazione che si richiede grande. Grande prestazione, grande sezione bassi. Purtroppo.

  • 6 mesi dopo...
Inviato
Il 14/11/2023 at 20:36, veidt ha scritto:

le stesse cose diceva di AG anche Silvano Sivieri della defunta Olimpia audio...intanto per me è esattamente l'opposto con AG, io sento maggior definizione e fedeltà timbrica, i violini, sempre difficili da riprodurre per un horn, si presentano con la fedeltà timbrica della radiazione diretta....insomma le AG non hanno un timbro nasale e poco dettaglio come la stragrande maggioranza degli horn.  

Il materiale con cui sono fatte le trombe e importante. A me il materiale usato per le trombe AG non convince.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...