Vai al contenuto
Melius Club

Amplificazioni HiFi: da dove partiamo?


Messaggi raccomandati

Inviato
7 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto:

se consideri che usano per amplificare lo stesso chip che c'è nei televisori scrausi da 200 euro tutto compreso, vedi che non sono neanche così convenienti, tutto sommato

E che argomento è?

I chip, i semiconduttori, anche quelli in elettroniche di alte pretese hanno sempre prezzi di qualche euro.

Messi dentro un televisore, fabbricato in centinaia di migliaia di pezzi e con economie di scala imparagonabili, il costruttore li paga ancora meno. 

E naturalmente le prestazioni di quel chip incontrano i limiti di tutta l'elettronica del televisore, trasduttori in primo luogo, che non è vocata all'hifi.

Messo dentro un case metallico con un pugno di connettori e un'alimentazione del piffero come fai a farlo pagare meno di 50 euro?

Inviato
8 minuti fa, aldofranci ha scritto:

ma leggere il topic

Non solo ho letto il topic, ma ho anche letto i link

 

State of the art DACs run on highly performant silicon that when well implemented, produces the best performance we have seen. We are seeing similar development with these class D IC amplifiers. Noise and distortion is quite low and beats many amplifiers in the market. They bring two drawbacks: external power supplies and load dependencies. If the latter is resolved, these amplifiers would obsolete large segment of the audio market!

 

Traduzione: ammazza giganti

  • Thanks 1
Inviato

Queste che seguono sono indicazioni generiche e di massima.
La regola dice che prima si scelgono i diffusori e poi l'amplificatore adatto a pilotarli.
Per scegliere l'amplificatore di deve rispondere ad una serie di domande:
la prima è: quanto è grande il mio locale e che livello SPL voglio riprodurre?
la seconda: che diffusori devo pilotare

per un normale soggiorno fino a 30 metri quadri e per livelli di ascolto "normali" si può considerare di abbinare un amplificatore da 50 Watt continui su 8 ohm con un diffusore da 90 dB (e impedenza di 8 ohm).

In genere, purtroppo, anche i diffusori che vengono dichiarati da 8 ohm hanno minimi di impedenza attorno a 4 ohm quindi è meglio considerare un amplificatore da 70 Watt su 8ohm che fornirà almeno 100 Watt su 4 ohm dandoci una certa riserva di sicurezza. Va detto che un buon amplificatore passando da 8 a 4 ohm può incrementare la potenza anche del 60%. Pochi, pochissimi, raddoppiano la potenza al dimezzare del carico. Comunque informatevi bene sull'impedenza dei diffusori che vi piacciono.

Le dolenti note vengono con la sensibilità del diffusore: se la sensibilità scende la potenza deve aumentare (a parità di SPL prodotto).

sensibilità 86dB x1.58
sensibilità 87dB x1.41
sensibilità 88dB x1.26
sensibilità 89dB x1.12
sensibilità 90dB x1
sensibilità 91dB x0.89
sensibilità 92dB x0.79
sensibilità 93dB x0.7

questa tabellina dice che se il diffusore ha sensibilità pari a 88 dB si deve moltiplicare la potenza dell'ampli per 1.26 (70x1.26 = 88 Watt). Appare chiaro che una sensibilità minore di 86 dB comincia a diventare problematica.

Ora una ultima considerazione: passare da 80 a 100 Watt incrementa il livello SPL di circa un dB (si sente appena). Se volete sentire un differenza consistente nel livello sonoro dovete almeno raddoppiare la potenza dell'amplificatore (da 75 a 150, da 100 a 200, ecc.)

Valvole o stato solido?
Gli amplificatori a valvole hanno un suono caratteristico e nutrono una schiera di appassionati. Un amplificatore a valvole sembra suonare "forte" come un amplificatore a stato solido due o anche quattro volte più potente.
Quando ho sentito suonare le Opera Prima 2015 con il Simply Italy (12 Watt) da StereoMuch (Roma) in una stanza di non più di 12 metri quadri sono rimasto sorpreso dal risultato.

  • Melius 2
Inviato
2 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto:

se consideri che usano per amplificare lo stesso chip che c'è nei televisori scrausi da 200 euro tutto compreso, vedi che non sono neanche così convenienti, tutto sommato

Se consideri che c'è chi infila un raspberry da 200 euro scarsi in un ampli streamer da 20K....

Inviato
1 minuto fa, aldofranci ha scritto:

Messo dentro un case metallico con un pugno di connettori e un'alimentazione del piffero come fai a farlo pagare meno di 50 euro?

Infatti per me costano il giusto. 

Non sono io a gridare al miracolo

Inviato
15 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto:

Quello è il sito degli ammazza giganti per antonomasia

E cosa significa? Lì faranno le valutazioni che faranno. Io ho postato quel link per le misure.

Qui nessuno ha parlato di ammazza giganti.

Ma tanta noia danno questi gingilli?

Inviato

Questo c'è l'ho dal 2016 (dato che i cinesi non durano), suona tutti i giorni o quasi in soggiorno con un sistema Revox a 4 vie, sub più satelliti...

IMG_20231002_112921_318.thumb.jpg.398edadb34c5aeae29e19b25165feea7.jpg

..portate pazienza per la qualità della foto fatta da un tablet scrauso, notare la sorgente hiend per Qobuz 😁 (il PC ha la batteria andata e non funziona neanche con la rete elettrica), si tratta di un FDA, Alientek D8, poco più di 100 euro, suonava talmente bene che mi sono levato lo sfizio di fargli fare un alimentatore lineare da 24v apposito, è lo scatolotto sotto, ho fatto anche un telaio in legno per appesantirlo un po' (ho copiato un ampli simile in prova su TNT audio).

Dopo anni di immobilismo audio con un sistema HT mi è tornata la passione dopo aver preso un Breeze con il tpa 3116, 20$ spedito dalla Cina, mi ha meravigliato per il suono in rapporto al costo e alle dimensioni (in un altro forum l'hanno moddato spendendo molto di più dell'ampli), poi ho preso l'Alientek e poi sono tornato al 2 canali anche nell'impianto principale.

Un consiglio per questi amplificatorini, suonano meglio senza tirargli il collo con alimentazioni troppo alte alla ricerca estrema della massima potenza.

  • Thanks 1
Inviato
11 minuti fa, Wildwood ha scritto:

Recensione entusiastica,

 

 

https://highfidelity.pl/@main-1115&lang=en

Dove riporta

Technical specifications (according to the manufacturer)

Nominal output:
150 W/2Ω | 90 W/4 Ω | 40 W/8 Ω
THD+N: 0.003%
SNR: 110 dB
Channel separation: 98 dB
Input sensitivity/impedance: 280 mV/47 kΩ
Average power consumption: 40 W
Power consumption in standby: 0.5 W
Dimensions: 210 x 40 x170 mm (W x H x D)
Weight: 0.96 kg

 

Speriamo in un refuso, se no è moto perpetuo. :classic_biggrin:

Inviato

@gianventu

2 minuti fa, gianventu ha scritto:

Ma tanta noia danno questi gingilli?

a me neanche un po'. Anzi, ne ho uno nel secondo impianto. 

Basta lasciarli nel posto che compete loro, senza strapparsi i capelli ogni volta che ne arriva uno nuovo.
Che poi, alla fine, sono tutti uguali

Inviato
2 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto:

Non solo ho letto il topic, ma ho anche letto i link

Non non lo hai letto, o se lo hai fatto non lo hai capito (il che è ancora più preoccupante).

 

4 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto:

State of the art DACs run on highly performant silicon that when well implemented, produces the best performance we have seen. We are seeing similar development with these class D IC amplifiers. Noise and distortion is quite low and beats many amplifiers in the market. They bring two drawbacks: external power supplies and load dependencies. If the latter is resolved, these amplifiers would obsolete large segment of the audio market!

 

E chissene frega delle minchiate commerciali dei bugiardini che ci sono per ogni elettronica in vendita negli store online.

L'opener aveva sbandierato sta roba qua, o aveva detto vediamo quanto può essere economico qualcosa di ascoltabile e qualificabile nei suoi limiti come hifi?

Inviato
1 minuto fa, aldofranci ha scritto:

E chissene frega delle minchiate commerciali dei bugiardini che ci sono per ogni elettronica in vendita negli store online.

vedi che non leggi? Questa è la conclusione della recensione di ASR, non un bugiardino. Sbandierata, appunto, dall'opener, a supporto della sua affermazione

Inviato

@Coltr@ne

Il tuo post è il classico esempio di tecnicismo inutile rispetto al topic.

Inviato
1 minuto fa, aldofranci ha scritto:

Il tuo post è il classico esempio di tecnicismo inutile rispetto al topic.

Inutile una "fava", si chiede se è HI-FI, lo proviamo ad orecchio se è HI-FI

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
5 minuti fa, aldofranci ha scritto:

qualificabile nei suoi limiti come hifi?

Negli anni 70 queste cose erano qualificabili come hifi, ma pensavo che almeno qui si fosse fatto un passo avanti 

 

 

crown09.jpg

Inviato

Nella posta di TNT audio ( stranamente visto come un dito nell'occhio per molti qui) alcuni hanno acquistato il summenzionato Fosi restando meravigliati della qualità del suono A QUEL PREZZO (scusate il maiuscolo) e avendo qualche sorpresa positiva inserendolo nell'impianto principale.

Comunque se non interessa l'argomento si può sempre passare oltre invece che cercare sempre di sminuire oggettini interessanti in difesa di chissà quale fortino..

Inviato
1 minuto fa, Paperinik2021 ha scritto:

Negli anni 70 queste cose erano qualificabili come hifi, ma pensavo che almeno qui si fosse fatto un passo avanti 

 

Praticamente identico esteticamente (all'interno non lo so) ai vari Philips e Grundig dell'epoca che hanno ancora una nutrita schiera di estimatori.

..ma , ripeto, se non interessa l'argomento cosa partecipi a fare?     

 ...poi si dice che è un certo gruppo di appassionati che trolla quando si parla del top del top..🤦

Inviato
4 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto:

vedi che non leggi? Questa è la conclusione della recensione di ASR, non un bugiardino. Sbandierata, appunto, dall'opener, a supporto della sua affermazione

Ok letta... si riferiva alla prova di altro apparecchio, dotato di chip Texas e non ST, citata da gianventu e non dall'opener.

Quindi sei senza speranza.

La prova strumentale dice quanto è già noto, che questi monolitici entro i loro limiti di funzionamento (che non soddisfano assolutamente qualsiasi carico) hanno raggiunto prestazioni ragguardevoli e possono sostituire soluzioni discrete che hanno le stesse pretese energetiche. Quindi stato dell'arte tecnologico a livello industriale relativo all'applicazione.

Non scrive ammazzagiganti.

Sei senza speranza 2.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...