appecundria Inviato 2 Ottobre 2023 Inviato 2 Ottobre 2023 5 minuti fa, Roberto M ha scritto: motivazioni diciamo “singolari” si può sapere se le hai studiate o meno? I tre punti principali della sentenza catanese riguardano: 1. fideiussione; 2. provvedimento di trattenimento; 3. procedure accelerate in frontiera. Per tutti e tre stabilisce che la normativa interna è in contrasto con quella europea e va dunque disapplicata. Avanti, spiega perché sono "singolari", sentiamo, facci Spiderman...
Severus69 Inviato 2 Ottobre 2023 Inviato 2 Ottobre 2023 1 ora fa, briandinazareth ha scritto: questo dimostra quanto possa essere pericoloso permettere al potere politico di minare l'indipendenza della magistratura. .
appecundria Inviato 2 Ottobre 2023 Inviato 2 Ottobre 2023 Prima questione: il recente decreto attuativo del dl Cutro dice che i richiedenti che vengono da paesi sicuri, o quelli che tentano di eludere i controlli in frontiera, possono evitare la detenzione solo se consegnano il passaporto oppure stipulano, durante il foto segnalamento, una fideiussione bancaria o assicurativa dell’importo di 4.983 euro. Il governo italiano ha scelto di vietare la possibilità che lo facciano terzi. La norma è scritta in modo da rendere impossibile soddisfare quanto richiesto. Per stipulare una fideiussione serve il passaporto, ma l’obbligo si rivolge solo a chi non ce l’ha. NON C'ENTRA NIENTE IL PAESE SICURO, QUALCUNO LO SPIEGHI A MELONI. Per i richiedenti dei paesi considerati sicuri resta solo la detenzione. Invece di definire un’alternativa alla detenzione, come previsto dalla «direttiva accoglienza» dell’Ue, secondo il tribunale si configura un «requisito amministrativo imposto al richiedente» per «il solo fatto che chiede protezione internazionale». Perciò è contrario al diritto europeo, comprese due sentenze della Corte di giustizia Ue. Almeno nel divieto a terzi di versare la garanzia finanziaria.
appecundria Inviato 2 Ottobre 2023 Inviato 2 Ottobre 2023 Punto secondo: la direttiva prevede che il trattenimento può essere disposto solo con un provvedimento motivato. Trattenimenti di massa vietati dal diritto UE. Non è il caso di quelli emessi dal questore di Ragusa. «Il giudice lamenta che manca una disamina caso per caso. Per esempio bisogna capire se la persona presenta vulnerabilità che la rendono incompatibile con il trattenimento», spiega Riccardo Campochiaro, avvocato di Asgi e presidente del Centro Astalli Catania che difende i tre migranti rimessi in libertà. Le procedure accelerate in frontiera prevedono il trattenimento dei richiedenti asilo. Ma in modo eccezionale, residuale e non generalizzabile, come extrema ratio. E sui presunti «finti minori» non mi risulta alcuna emergenza. In caso di dubbio la minore età si deve presumere.
Roberto M Inviato 2 Ottobre 2023 Autore Inviato 2 Ottobre 2023 4 minuti fa, appecundria ha scritto: si può sapere se le hai studiate o meno? Ovviamente no, se non mi pagano non studio mai. Mi sono basato sulle notizie giornalistiche di Open e della Meloni. Ovviamente se non rispondono al vero sono problemi dei giornalisti. Sulla motivazione in punto del diritto all’asilo da quello che leggo il migrante era al secondo tentativo, era già stato espulso e rispedito in Tunisia e, sempre da quello che leggo, pare sia vero che abbia motivato la sua richiesta di asilo su fatto di essere ricercato, per tendenze stregonesche, dai cercatori d’oro. Poi non so se questa motivazione sia stata valorizzata o meno dalla giudice nella sua decisione di rimettere in libertà il migrante, dovrei leggere la sentenza per questo. A me, in via generale e astratta e senza certo entrare nel merito, una motivazione del genere mi sembra come quella di un biellese che chiede asilo alla Germania perché non tollera le zaffate di aglio di @Panurge dovute all’abuso di Bagnacauda.
appecundria Inviato 2 Ottobre 2023 Inviato 2 Ottobre 2023 Ma è il terzo punto quello più importante: la sentenza stabilisce che la procedura accelerata in frontiera si può svolgere, come del resto è evidente dal nome, solo in frontiera. Questo tipo di iter semplificato è stato pensato a livello comunitario per chi fa domanda prima di entrare nel territorio di un paese membro. I richiedenti asilo coinvolti nella vicenda, invece, sono sbarcati il 20 settembre scorso a Lampedusa e trasferiti il 28 nel nuovo centro di Modica. Ma come è possibile applicare una procedura immaginata per chi non è ancora all’interno del territorio dello Stato in un comune dell’entroterra siciliano? Attraverso una finzione giuridica che ha preso forma con il decreto del Viminale del 5 agosto 2019. Questo ha stabilito che le province di Ragusa e Matera vanno considerate zone che non fanno parte del territorio nazionale.
Roberto M Inviato 2 Ottobre 2023 Autore Inviato 2 Ottobre 2023 12 minuti fa, appecundria ha scritto: Avanti, spiega perché sono "singolari" I cercatori d’oro. Dicono che nella motivazione c’è anche questo, poi se sia vero non lo so. Tu lo sai ? Se si “esci” la sentenza, pubblica il PDF. 13 minuti fa, luckyjopc ha scritto: Il diritto internazionale questo sconosciuto Si, perché tu lo conosci
appecundria Inviato 2 Ottobre 2023 Inviato 2 Ottobre 2023 5 minuti fa, Roberto M ha scritto: pare sia vero che abbia motivato la sua richiesta di asilo su fatto di essere ricercato, per tendenze stregonesche, dai cercatori d’oro lui può affermare pure che il cammello vola, se ne discuterà in sede di esame della richiesta di asilo. La sentenza in topic riguarda i trattenimenti di massa e il DL Cutro, è proprio un'altra cosa, non c'entra nulla con la richiesta di asilo.
Roberto M Inviato 2 Ottobre 2023 Autore Inviato 2 Ottobre 2023 8 minuti fa, appecundria ha scritto: «Il giudice lamenta che manca una disamina caso per caso. Per esempio bisogna capire se la persona presenta vulnerabilità che la rendono incompatibile con il trattenimento» Ma certo ! La vulnerabilità sta nel suo fisico che lo rende particolarmente appetibile ai cercatori d’oro della Tunisia Il migrante l’avevano già espulso prima quindi la giustizia italiana si era già espressa prima con una sentenza sulla assenza di vulnerabilità, che pertanto poteva pure essere ritenuta in re ipsa. Ma a parte tutto questo veramente a te sta bene che un giudice che firma una petizione contro Salvini poi giudica una legge di Salvini ?
UpTo11 Inviato 2 Ottobre 2023 Inviato 2 Ottobre 2023 50 minuti fa, Panurge ha scritto: rovina il climax Per non parlare del climaterio.
Velvet Inviato 2 Ottobre 2023 Inviato 2 Ottobre 2023 Adesso, Roberto M ha scritto: poi giudica una legge di Salvini ? Gli hanno già fatto l'alcol-test?
appecundria Inviato 2 Ottobre 2023 Inviato 2 Ottobre 2023 Adesso, Roberto M ha scritto: Ma certo ! La vulnerabilità sta nel suo fisico che lo rende particolarmente appetibile ai cercatori d’oro della Tunisia Ti spiego come funziona la legge: il giudice esamina il caso e stabilisce se c'è la vulnerabilità o meno. Non si può stabilire per decreto: "tutti gli ebrei" o "tutti i napoletani" eccetera eccetera. Qualcuno dovrebbe spiegarlo a Lalla Lollo e Lilla.
Roberto M Inviato 2 Ottobre 2023 Autore Inviato 2 Ottobre 2023 Adesso, appecundria ha scritto: lui può affermare pure che il cammello vola, se ne discuterà in sede di esame della richiesta di asilo Magari quando il migrante in questione sarà uccel di bosco, perché nel frattempo e’ libero. Comunque la sentenza in questione non è sui massimi sistemi e’ proprio su questo migrante rimesso in libertà. Nonostante una sentenza abbia già detto che non ha (proprio lui) diritto di Asilo e nonostante abbia motivato la sua richiesta di asilo in modo da far ridere tutti, tranne i pasdaran dell’accoglienza che va bene tutto (sarebbe ricercato dai cercatori d’oro per il suo fisico). Il tutto, rullo di tamburi, da una giudice che sul suo profilo Facebook avrebbe firmato una perizione contro Salvini per la posizione sui migranti e che definisce “deportazioni” gli spostamenti dei migranti (sempre se e’ vero quanto riporta Open. Poi possiamo continuare a cavillare anche fino a domani, questa e’ la sostanza.
UpTo11 Inviato 2 Ottobre 2023 Inviato 2 Ottobre 2023 20 minuti fa, appecundria ha scritto: Ti spiego come funziona la legge Micidiali blast.
appecundria Inviato 2 Ottobre 2023 Inviato 2 Ottobre 2023 27 minuti fa, Roberto M ha scritto: possiamo continuare a cavillare anche fino a domani, questa e’ la sostanza la chiamano "giurisprudenza", è una roba complicata, per questo le persone intelligenti si affidano a gente che ne capisce. I nostri Lillo Lollo e Lalla non hanno scritto bene un DL che sia uno.
Roberto M Inviato 2 Ottobre 2023 Autore Inviato 2 Ottobre 2023 Intanto emergono altri dettagli sui 4 migranti “liberati” dalla giudice: Come riferisce Lucio Malan, capogruppo FdI in Senato, uno di loro ha dichiarato di essere scappato perché inseguito dai creditori, un altro perché minacciato dai familiari della fidanzata. Uno ha chiesto asilo perché nel suo Paese le cure sono a pagamento e l'ultimo perché perseguitato dai cercatori d'oro. https://www.ilgiornale.it/news/politica/firme-anti-salvini-e-post-pro-migranti-ecco-chi-giudice-che-2219534.html
appecundria Inviato 2 Ottobre 2023 Inviato 2 Ottobre 2023 2 minuti fa, Roberto M ha scritto: ha dichiarato di essere scappato perché inseguito dai creditori, non hai un cugino avvocato che ti spieghi un po' i termini della sentenza? Tutti in Italia hanno un cugino avvocato, tranne te e Meloni. 1
Messaggi raccomandati