Vai al contenuto
Melius Club

D.L. Cutro: la giudice non autorizza le detenzioni dei richiedenti asilo


Messaggi raccomandati

Inviato

Nelle ultime ore la premier Giorgia Meloni ha accusato la magistrata di voler favorire l’immigrazione illegale, mentre il suo vice, il leader leghista Matteo Salvini, l’ha tacciata di malafede per alcuni vecchi post sui social in cui mostrava simpatie progressiste.

Si è voluta montare una polemica sulle presunte opinioni personali della magistrata, senza prendere in considerazione alcuna le motivazioni del provvedimento. O meglio, la presidente del Consiglio cita una sola frase (sulle “caratteristiche fisiche del migrante, che i cercatori d’oro in Tunisia considerano favorevoli allo svolgimento della loro attività”) che però con quelle motivazioni non ha nulla a che vedere.

La normativa comunitaria in questo caso è stata correttamente interpretata? Secondo me sì, perché la direttiva del 2013 sull’accoglienza dei richiedenti asilo stabilisce in modo chiarissimo il principio applicato dalla giudice: agli articoli 7 e 8 si afferma, in primo luogo, che la regola generale è quella della libertà di circolazione dei richiedenti sul territorio dello Stato membro, in secondo luogo che il trattenimento, che può essere stabilito solo in casi eccezionali, dev’essere adeguatamente motivato. Questo è il punto di diritto.

Il vizio di fondo del dl Cutro, ma anche dei successivi due decreti approvati dopo il boom di sbarchi a Lampedusa, è l’idea dell’automatismo: chiunque entra in Italia illegalmente dev’essere trattenuto. Politicamente non giudico, ma certamente è una filosofia in contrasto con la Costituzione italiana, con la giurisprudenza costituzionale italiana, con l’ordinamento internazionale e con la giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo. La Consulta, ad esempio, ha detto chiaramente che il trattenimento va considerato una misura eccezionale in ossequio all’articolo 13 della Carta (“Non è ammessa forma alcuna di detenzione se non per atto motivato dell’Autorità giudiziaria e nei soli casi e modi previsti dalla legge”).

Forse il governo non si rende conto del ginepraio in cui si è messo, e dovrebbe riflettere con grande attenzione sulle disposizioni che approva. È legittimo essere di destra ed volere ostacolare le migrazioni, però c’è un limite invalicabile, quello definito dalla Costituzione insieme al diritto europeo.

Gaetano Azzariti, professore ordinario di Diritto costituzionale alla Sapienza di Roma.

Inviato

@Roberto M vedi che il professore Azzariti mi ha dato ragione su tutta la linea. Non ti serve un tuttofare in studio? 😁

Inviato

Azzariti di che colore porta i calzini? Non è che magari si scopre aver firmato una petizione per la salvaguardia delle zucchine di mare?

  • Haha 1
  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@appecundria questi al governo hanno stravolto la rai ma stanno riesumando la corrida, dilettanti allo sbaraglio, nella formulazione delle leggi. ci sono paesi anche nella IU nei quali il non possesso di un documenti di riconoscimento è reato penale, in germania, in belgio (ma credo anche altrove) non avere un documenti di identità con se comporta il ferm di polizia, se poi il documento manca del tutto si viene processati,ma ovviamente si tratta di provvedimenti individuali ancge se a voltr estesi su vasta scala (i sens papier in frabcia). trattare il problemma dei migranti con leggi di polizia com se si trattasse di vietare un rave party è stato un errore di sbaglio dovuto alla fretta di dimostrare che i governo sta facendo ualcosa di concreto per contenere una situazione che incede di migliorare con il passaggio dal governo dei buonisti a quello dei cattivisti è decisamente peggiorata. Utge un capro espiatorio, che sia il pd, la ie, il vaticano, la mahistratura poco importa ma serve un colpevole per non restare con il cerino in mano

Inviato

Questi sembrano dei falliti che girano in Jaguar sotto sequestro.

Mi fanno pure un poco pena

Ma hanno un ministro della cultura che dimostra che anche a destra c'è cultura.

Inviato
7 ore fa, appecundria ha scritto:

vedi che il professore Azzariti mi ha dato ragione

Tanto per cominciare eEstiquaatsi !

Le cause con i “professori” le ho sempre vinte tutte (e’ un lavoro diverso), e se vuoi una lista di “professori” ordinari di diritto che sostenevano l’incostituzionalita’ del green pass te ne trovò una marea, ma se vai su google li trovi anche da solo.

Il “principio di autorità” con questo Azzariti proprio non funziona.
 

Il professore poi e’ fuori tema.

Gli devi chiedere se secondo lui “appare imparziale” un giudice che firma una petizione per far dimettere Salvini da ministro degli interni e tiene nei social un profilo da “attivista” (secondo quanto riportato dai giornali) e poi non si astiene e giudica proprio su una legge che va nella direzione opposta da quella ideologia.


 

 

Inviato
2 minuti fa, Roberto M ha scritto:

le ho sempre vinte tutte

Vittoria e Verità non sempre coincidono, bella frase, stasera mi merito una dose di gin giapponese.

Inviato

"Non c’è nessuno scontro con la magistratura”, dice la premier Meloni a Torino. “Semplicemente – aggiunge – la magistratura è libera di disapplicare una legge del governo e il governo è libero di dire che non è d’accordo”. Fosse così “semplice” nessuno avrebbe niente da ridire, ma la vicenda degli attacchi rivolti alla giudice di Catania che ha respinto il trattenimento di tre migranti è decisamente più complessa. E a confermarlo è la stessa presidente del Consiglio subito dopo, ripetendo ciò che già abbiamo sottolineato essere una bufala: “A me la motivazione con la quale si rimette in libertà un immigrato irregolare, già destinatario di un provvedimento di espulsione, dicendo che le sue caratteristiche fisiche sarebbero quelle che i cercatori d’oro in Tunisia considerano buone per il loro interesse, mi pare francamente una motivazione molto particolare”. Come evidenziato ieri su queste pagine, l’affermazione sui “cercatori d’oro”, fatta dal  richiedente asilo, non viene affatto ripresa dalla giudice nelle motivazioni della sua decisione. (Il Foglio 4/10/23)

https://www.ilfoglio.it/politica/2023/10/02/news/le-bufale-di-meloni-contro-la-giudice-di-catania-5732205/

Inviato
14 ore fa, Panurge ha scritto:

Vittoria e Verità non sempre coincidono, bella frase, stasera mi merito una dose di gin giapponese.

Parole sante, confermo, stasera un Nikka lo merito pure io

images.jpeg-6.jpg

download.jpeg-14.jpg

Inviato
30 minuti fa, Velvet ha scritto:

si rimette in libertà un immigrato irregolare, già destinatario di un provvedimento di espulsione

Mi sembra che questo sia mooolto piu' rilevante ......

  • Melius 1
Inviato

@macmac1950 ciò che rileva nello specifico del provvedimento credo lo stabilirà l'esito del ricorso annunciato dal governo 

Inviato
55 minuti fa, macmac1950 ha scritto:

Mi sembra che questo sia mooolto piu' rilevante

Per niente proprio. Il governo non ha capito la sentenza e sta inducendo in errore l'opinione pubblica con quelle ridicole uscite.

La sentenza non costituisce giudizio su queste persone perché la non applicabilità della legge non consente di dare luogo al procedimento e pervenire al giudizio.  

Poteva essere pure Belzebù, manca lo strumento legale per trattenerlo. 

Inviato

Beato chi ha le certezze granitiche che solo la religione e l’ideologia, più o meno Talebani, può dare.

Su “il dubbio” si riflette su come sia pericoloso che un potere dello Stato si comporti come un partito politico.


 

Quei magistrati “engagé” ormai sembrano un partito

 

La mozione di Area Dg è un programma politico: le toghe “progressiste” si dicono pronte a uscire dalle aule dei tribunali

Davide Varì

 

«Dobbiamo uscire dalle aule dei tribunali e partecipare al dibattito pubblico per spiegare ai cittadini che il drastico ridimensionamento del controllo giudiziario prima di ogni altra cosa colpisce l'effettività dei loro diritti». E poi: «Dobbiamo farlo, possiamo farlo e sappiamo farlo, perché siamo in possesso delle chiavi di lettura necessarie per capire la direzione che si sta prendendo e le conseguenze negative che ne verranno, mettendo in campo le nostre migliori risorse». E, dulcis in fundo: «Toccherà a noi tenere accesa la luce quando il buio si farà più fitto». 

Qualcuno, leggendo queste frasi, potrebbe pensare che si tratti di parole rubate al programma di un nuovo partito, di un nuovo movimento, insomma, di un soggetto in cerca di consensi su quella che un tempo si sarebbe chiamata una “piattaforma politica”.

Niente di tutto questo: quelli che avete appena letto sono alcuni estratti - in effetti c’è molto altro - della “mozione conclusiva” dell'ultimo congresso di Area Dg, la corrente progressista dei magistrati italiani che si è riunita qualche giorno fa a Palermo alla presenza, pensate un po’, di Elly Schlein e Giuseppe Conte, ovvero i due maggiori leader dell’opposizione che sono andati a rendere il “doveroso omaggio” alla corrente di “sinistra” delle toghe.

però ci chiediamo: davvero il compito dei magistrati è quello di uscire dalle aule dei tribunali per partecipare al dibattito pubblico? E ancora: è legittimo che un’associazione di magistrati cerchi il consenso dei cittadini su battaglie politiche così definite e così critiche nei confronti di una maggioranza eletta dal popolo sovrano?

Intendiamoci, qui non si tratta di discutere la qualità e il valore delle loro battaglie, qui si discute della legittimità delle toghe di condurre queste battaglie senza che questo rappresenti un graffio nel nostro fragile equilibrio tra poteri, un sfilacciamento e uno strappo nel tessuto della magistratura italiana, vista non più (o non solo) come garante della giurisdizione ma come “istituzione engagé”.

Se è infatti vero che la costituzione garantisce libertà di espressione per ogni persona, è altrettanto vero, però, che difficilmente un magistrato così “politicizzato” che un giorno si ritroverà a giudicare un cittadino (e magari un cittadino impegnato in politica), oppure a “istruire” un processo, potrà apparire davvero imparziale e libero da preconcetti.

 

E qui torniamo alla questione della giudice di Catania che non ha convalidato il fermo dei 3 migranti tunisini. Il Giornale ha scovato un paio di sbandate anti-salviniane postate “ingenuamente” su Facebook. Un precedente che oggi pesa come un macigno sulla legittima decisione di quella magistrata.

Insomma, è evidente che “uscire dalle aule dei tribunali" - anche virtualmente - come invoca il documento di Area non è mai una buona idea. Anche perché in quello slogan sembra di risentire l’eco dei versi di Majakovskij, ricordate? “Non rinchiuderti, Partito, nelle tue stanze”. Ma era il 1924 e quel partito era il Pcus…

 

Qui il Link all’artico

 

 

  • Melius 1
Gaetanoalberto
Inviato

Il rapporto tra giustizia e magistratura meriterebbe sempre di tenere le decisioni fuori dalle tribune politiche.

È ben più preoccupante il programma di separazione delle carriere del cdx votato dagli elettori.

P.S. Smettetela di parlare di alcolici, ho ggt da cirrosi e mi fate del male...

Inviato
1 ora fa, macmac1950 ha scritto:

Mi sembra che questo sia mooolto piu' rilevante ......

3 dettagli rilevanti:

1) il migrante “liberato” era già stato espulso, con sentenza ed e’ “recidivo” nel suo ingresso illegale in Italia;

2) la motivazione con cui ha richiesto la “protezione” (a prescindere dal fatto che sia stata citata o meno) era basata sul fatto che nel suo paese era perseguitato perché considerato “iettatore”);

3) la giudice si e’ fatta “pizzicare” su social con uscite anti-salviniane da attivista;


 La sostanza e’ questa, quei migranti “liberati” “ictu oculi” non hanno il diritto di stare in Italia, poi sono stati liberati per una controversa decisione di una giudice che si e’ espressa da attivista.

E tutto questo, dal momento che i giornali li leggono pure in Tunisia, farà incrementare le partenze illegali, l’Europa e’ vista come un colabrodo, puoi arrivare, dire che sei perseguitato perché dicono che porti sfiga, che ti cercano i creditori, i parenti della fidanzata che hai lasciato, tanto nessuno, neanche un governo ed un parlamento regolarmente eletti, potrà mai fare nulla.

 

  • Haha 1
Inviato

Proprio oggi c’è una enorme polemica su un dirigente della Polizia che ha ordinato di caricare un gruppo di ”giovani” dei centri sociali.


Che cosa avremmo scritto se quel Poliziotto avesse firmato petizioni di Forza Nuova e si fosse espresso pubblicamente nei social con frasi da attivista e poi, tre ore dopo la carica avesse oscurato il suo profilo ?

 

Calcolate che un giudice ha estremamente più potere di un poliziotto e anche di un generale.

Tutti a dare solidarietà a Crosetto che ha perfino esonerato Vannacci, al contrario qui c’è una levata di scudi pazzesca a difesa della magistratura “engage’”.

 

Ci vorrebbe proprio una legge che proibisse, una volta per tutte, ai magistrati giudicanti di riunirsi in “correnti” e fare attività politica.

 

Oppure fare come in America, giurie popolari estratte a sorteggio con gli avvocati che ti interrogano prima, e che se scoprirono che sei un simpatizzante di BLM o dei suprematisti in un processo sulle discriminazioni razziali ti escludono proprio dalla giuria.

 

Inviato

Su Libero: Il marito della giudice fa un post con un “vaffa….” a Salvini e lei mette il like.

 

 

C6C5AB38-2252-4E1C-8FA7-CA4AD8022A33.jpeg

Inviato
1 ora fa, Roberto M ha scritto:

l’eco dei versi di Majakovskij

Scusa... ma invece di stare ad ascoltare l'eco, non si fà prima a chiamare qualcuno che sappia scrivere un decreto legge?

 

Perché sai, ogni volta sempre nuove minchiate da inventare... e una volta i rave, e un'altra volta gli extraprofitti, e ancora una volta la criminalità minorile, e poi il codice della strada, adesso i fermi... capisco che il governo è sotto lo schiaffo di Salvini ma è una fatica fare sempre le cose tre volte.


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...