Vai al contenuto
Melius Club

Musk, il miliardario filoputiniano no-vax che piace tanto


Messaggi raccomandati

Inviato

@briandinazareth non sto parlando del caso specificato da te.

Ti ricordo che stiamo parlando di Musk che tu hai definito un pericolo.

Inviato

Fosse solo quello, ci sono stragi di bimbi uccisi da fratellini o sorelline con un "giocattolo" carico.

Inviato
6 minuti fa, Panurge ha scritto:

@nullo, quindi negli anni 70 e 80, dei signor Rossi qualsiasi, non inquadrati in formazioni terroristiche, estremistiche o mafiose, hanno ucciso giornalisti, politici e magistrati Motu proprio, sobillati dalla dialettica violenta.

No, negli anni 70 persone come studenti e altri, con un discreto appoggio nella società, hanno creduto di potere incarnare la giustizia, a volte proletaria e a volte no.

Frutto sapientemente coltivato da bravi maestri di destra e di sinistra.

Occhio a non ricaderci.

briandinazareth
Inviato
3 minuti fa, nullo ha scritto:

non sto parlando del caso specificato da te.

Ti ricordo che stiamo parlando di Musk che tu hai definito un pericolo.

 

certo che è un pericolo, ed è evidente secondo qualunque standard democratico. 

per quale motivo dovrei censurare il mio pensiero?

tocqueville e montesquieu, per non parlare dei pensatori più moderni, avrebbero usato toni molto più definitivi.

in europa, come già detto, tendiamo a limitare situazioni simili tramite le leggi, mi sorprende che ci sia un'alzata di scudi con tanto d complottismo e le stupidaggini sulle "regole segrete", per difendere il potere spropositato di un solo uomo. 

Inviato
1 minuto fa, briandinazareth ha scritto:

censurare il mio pensiero?

E chi ti vuole censurare?

Qua siamo partiti dall'esatto contrario, tu sostieni i censori.

Io ho solo detto che quelle parole da te usate sono in grado di alimentare odio.

Poi fai tu, sei grande e vaccinato.

briandinazareth
Inviato
3 minuti fa, nullo ha scritto:

Qua siamo partiti dall'esatto contrario, tu sostieni i censori.

 

no, io sostengo le regole. 

è curioso che i giornali in tutto il mondo abbiano delle regole, mentre i social, molto più potenti e guidati da pochissime persone a livello globale, debbano vivere nella totale anarchia. 
perché desideri questo'

 

3 minuti fa, nullo ha scritto:

Io ho solo detto che quelle parole da te usate sono in grado di alimentare odio.

 

non diciamo minchiate però. va bene il politically correct, ma stai facendo emergere un concetto strano dell'intoccabilità dei potenti, satrapi che non devono sottostare alla regole. 

e se lo metti in dubbio stai creando odio... 

è qualcosa di molto lontano dalla sensibilità democratica.

Gaetanoalberto
Inviato

Musk è del tutto strumentale alla politica dell’odio, nella misura in cui, credo prevalentemente per mera ragione di profitto, che penso sia la stessa vera motivazione di Trump, é disposto a farsene amplificatore.

Non credo ci sia molto da dire.

Se negli anni 70 o negli anni 20/30 del secolo scorso sia in altra forma avvenuto, non sposta il problema, anzi, allarma.

  • Melius 1
Inviato
4 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

le regole

Le regole spontaneamente non nascono sotto i cavoli.

5 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

politically correct

Il politicamente corretto non c'entra un tubo.

Se definisci una persona un pericolo fai altro.

briandinazareth
Inviato
Adesso, nullo ha scritto:

Il politicamente corretto non c'entra un tubo.

Se definisci una persona un pericolo fai altro.

 

quello che ti sfugge completamente è che non è la persona in se. 

se al posto di musk ci fosse chiunque altro, anche l'uomo più illuminato e democratico della terra, il discorso sarebbe lo stesso. 

avere l'eccessiva concentrazione di potere e la più potente macchina di propaganda mai creata nelle mani di un solo uomo è pericoloso per la democrazia. 

se non si capisce questo non si è capito molto del concetto di base della democrazia.

  • Thanks 1
Inviato
1 ora fa, briandinazareth ha scritto:


avere l'eccessiva concentrazione di potere e la più potente macchina di propaganda

Ne hai quanto ne vuoi per fare tutta la propaganda di segno opposto.

Il problema si palesa quando non sai che pesci pigliare e fai ammucchiate inutili a governare come in Francia.

Probabilmente ho capito cose diverse da te, non necessariamente niente.

Qui, in Francia, negli USA e in altri posti, si è giocato col fuoco e ora ci si preoccupa degli eventuali incendi.

La strategia vincente non consta nel tacitare i social o i proprietari degli stessi.

La strategia sta nell'essere onesti quando invece racconti favole e nell'essere efficaci, quando invece sei scarso.

  • Melius 1
briandinazareth
Inviato
5 minuti fa, nullo ha scritto:

Il problema si palesa quando non sai che pesci pigliare e fai ammucchiate inutili a governare come in Francia.

Probabilmente ho capito cose diverse da te, non necessariamente niente.

Qui, in Francia, negli USA e in altri posti, si è giocato col fuoco e ora ci si preoccupa degli eventuali incendi.

 

in che modo c'entra col discorso? 

per quale motivo in tutto il mondo va bene avere regole per la stampa, ma pare reato di lesa maestà avere regole anche per i social? 

per quale motivo musk, o chi per lui, dovrebbe avere carta bianca nel gestire più grande potere di condizionamento al mondo?

Inviato
23 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

per quale motivo musk, o chi per lui, dovrebbe avere carta bianca nel gestire più grande potere di condizionamento al mondo?

Per lo stesso motivo per cui si giustificava e si continua a giustificare tutto e il contrario di tutto al povero Berlusconi: è ricco, ha avuto successo, dunque vuol dire che è bravo e tutto gli è permesso.

Lo hai già spiegato più volte:  è l'ammirazione incondizionata che suscitano questi individui e che eserciterà su talune moltitudini sempre un fascino irresistibile.

E' inutile che cerchi di ragionare, sprechi fiato.

  • Melius 1
Inviato

@briandinazareth

Guarda chr non è  la prima volta che affrontiamo l'argomento.

Io sono per la libertà, Musk ci finisce incidentalmente,  tu sei per zittire da sempre quando si parla di social o altro.

Una democrazia sana non ha alcuna paura dei social. Certi fenomeni nascono dalla fallacia di strategia e comunicazione, e non perché ti mancano i mezzi, nascono perché non sai cosa dire e cosa fare, e contesti e bolli come deficienti o haters le voci stonate alle tue orecchie.

Il risultato l'hai sotto gli occhi e tu pensi di risolvere la questione utilizzando gli stessi metodi che hanno creato il problema in più la censura.

Devi sintonizzarsi su un altro canale dopo opportuna autocritica e smonti l'onda.

Se ti infilano come una lama nel burro devi farti due domande e trarne le conseguenze, non zittire chi ti infila bollandolo come populista, fascista, hitleriano, pericoloso ecc. ecc.

Cambi tu il linguaggio e ti metti a servire facendo ammenda.

 

  • Melius 1
Inviato
53 minuti fa, gibraltar ha scritto:

l'ammirazione incondizionata che suscitano questi individu

La sinistra ha vinto più volte contro B., quando era su posizioni considerate ragionevoli ai più, non giuste, ragionevoli ai più.

Ha perso quando non era credibile dopo aver gettato al vento l'investitura ricevuta per via dei soliti quattro gatti contromano.

Questo senza zittire B e spegnergli le tv.

Tra l'altro mai fatto quando si gestiva il potere,  ma sempre usato l'argomento in campagna elettorale come prodromo della fine del mondo.

Stay real.

briandinazareth
Inviato
24 minuti fa, nullo ha scritto:

o sono per la libertà, Musk ci finisce incidentalmente,  tu sei per zittire da sempre quando si parla di social o altro.

 

Non hai capito una beneamata minchia della mia posizione, capita spesso... 

Inoltre hai una visione della libertà molto infantile. 

 

Libertà non è assenza di regole. 

 

25 minuti fa, nullo ha scritto:

Una democrazia sana non ha alcuna paura dei social

 

Non è questione di paura ma di consapevolezza del potere e degli effetti. 

 

Basta vedere gli studi scientifici sulla materia per capire che servono delle regole. 

 

Il fatto che tantissima gente non si renda conto dell'enorme potete dei social, nonostante un mare di evidenze, è un problema rilevante, anche perché in genere sottovalutano enormemente l'effetto che hanno anche su di loro. 

Sono come quelli, una grande maggioranza delle prudente, che pensano di non essere influenzati dalla pubblicità. 

 

Quindi Non è necessario avere paura delle auto per decidere che devono esserci limiti, stop e semafori.  

 

Esattamente come accade per la stampa.  

 

Per La libertà è il suo mantenimento devono esistere delle regole, che non sono censura.  Sono due concetti diversi. 

  • Melius 1
Inviato

Un bravo pugile non ha certo timore di una avversario che non si attiene alle regole.

Se l'avversario sale sul ring con la beretta deve essere più bravo lui a schivare i colpi.

Se lui è un incapace e non riesce a fare meglio ben vengano gli avversari che non stanno alle regole.

  • Melius 1

×
×
  • Crea Nuovo...