Vai al contenuto
Melius Club

Musk, il miliardario filoputiniano no-vax che piace tanto


Messaggi raccomandati

Inviato
4 minuti fa, briandinazareth ha scritto:
5 minuti fa, nullo ha scritto:

La stampa non è a disposizione di tutti, ma al servizio di alcuni

cosa vuol dire

Che se aspetti qualche ragionamento critico contro corrente la propria parte aspetti e speri.

Non è un caso se nascono come funghi movimenti alternativi.

 

4 minuti fa, briandinazareth ha scritto:
5 minuti fa, nullo ha scritto:

La stampa non è a disposizione di tutti, ma al servizio di alcuni

cosa vuol dire

Che se aspetti qualche ragionamento critico contro corrente la propria parte aspetti e speri.

Non è un caso se nascono come funghi movimenti alternativi.

 

Inviato

L

4 minuti fa, mozarteum ha scritto:

togliendo i bot

Funziona quando basta spostare relativamente pochi voti per vincere, quando le differenze sono sensibili ci vuole altro. Qualche idea magari.

briandinazareth
Inviato

mi sembra che sfugga totalmente la portata del potere dei social (come quello della pubblicità di cui parlavo prima). 

non c'è in ballo il pd, ma la convivenza civile e la democrazia liberale.

@mozarteum @nullo

guardate le regole della ue e parliamo di quello, ci vedete pericoli per la libertà?

Inviato
1 minuto fa, Panurge ha scritto:

L

Funziona quando basta spostare relativamente pochi voti per vincere, quando le differenze sono sensibili ci vuole altro.

Quando perdi per strada milioni di voti, e non si parla di sola Italia, ci sono altri problemi in gioco.

Inviato
6 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

pubblicità

Il problema è che la crema di bellezza la vendi una volta sola se rimani brutto.

Sono state fatte promesse che ora non si possono mantenere, hai voglia a censurare o zittire.

Avrai qualche meteora, ma niente di tragico, nessun pericolo particolare, solo qualche mal di pancia, ma anche quello è salutare per svegliare politici e votanti.... e per svecchiare le mummie che sono al potere.

 

 

briandinazareth
Inviato
7 minuti fa, nullo ha scritto:

Il problema è che la crema di bellezza la vendi una volta sola se rimani brutto.

 

questa è una cosa palesemente falsa e smentita da qualunque ricerca in merito. è una visione molto ingenua del potere della pubblicità e della propaganda. (sulle creme di bellezza poi il fenomeno è gigantesco... come dimostra la famosa crema del lidl da 3 euro al barattolo...)

significa non conoscere tutta la scienza che c'è dietro da almeno 60 anni (e da prima se parliamo di propaganda in generale).

ma torniamo al tema, quali delle norme proposte nella realtà temi limitino la libertà di espressione?

Inviato
9 minuti fa, mozarteum ha scritto:

C’e’ un po’ questa illusione che togliendo i bot si investa sul pd

Se ti fermi alla punta del tuo naso magari.

Nel frattempo non ti accorgi che dietro ti ritrovi baffetto o baffone.

.

8 minuti fa, nullo ha scritto:

Il problema è che la crema di bellezza la vendi una volta sola se rimani brutto.

Qui da noi, ma non solo, la ricomprano almeno 2-3 volte prima di cambiare Dulcamara. Anzi a volte lo cambiano per forza, perché magari non passa più dal paese. E nel frattempo continuano a dire che funziona perfettamente.

Inviato
2 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

questa è una cosa palesemente falsa

Infatti in politica il numero dei votanti i partiti è costante a parte il solito zoccolo duro, abbiamo svarioni da milioni come non ne abbiamo mai visti, e va bene così.

Si svegliano politici e pure alcuni votanti.

Su, vedi di cogliere il senso ogni tanto, ci mancava la crema del Lidl.

briandinazareth
Inviato

@nullo

 

ribadisco la domanda: quali delle norme proposte pensi che limitino la libertà di espressione?

Inviato

@UpTo11  ti sei dimenticato l'olio di serpente e l'unt par tot i mel.

stiamo tutti aspettando il prossimo imbonitore e lo voteranno tutti grazie ad internet.

Tranne ovviamente pochi eletti.

Inviato

Ma se viviamo nella società dell'informazione, dove, da sempre, il potere più grande non ce l'ha chi ha l'arsenale più fornito, ma chi dispone delle informazioni e può utilizzarle al meglio secondo i propri scopi (abbiamo presente che cosa significa il sistema di "intelligence" nel quale viene investita una parte rilevante delle risorse pubbliche, data la sua importanza e primaria rilevanza strategica?), possibile che stentiamo a convenire che la concentrazione di una grossa fetta di un simile potere nelle mani di pochi - o addirittura uno - rappresenti un potenziale pericolo?

Inviato
16 minuti fa, gibraltar ha scritto:

Ma se viviamo nella società dell'informazione, dove, da sempre, il potere più grande non ce l'ha chi ha l'arsenale più fornito, ma chi dispone delle informazioni e può utilizzarle al meglio secondo i propri scopi (abbiamo presente che cosa significa il sistema di "intelligence" nel quale viene investita una parte rilevante delle risorse pubbliche, data la sua importanza e primaria rilevanza strategica?), possibile che stentiamo a convenire che la concentrazione di una grossa fetta di un simile potere nelle mani di pochi - o addirittura uno - rappresenti un potenziale pericolo?

È tanto bello l'uomo solo al comando, ha un fascino irresistibile, non trovi?

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, briandinazareth ha scritto:

limitino la libertà di espressione?

Mi sono preso una oretta per leggere diverse critiche al dsa, se ne trovano diverse e più o meno dello stesso segno.

Mi pare che ci sia più di un serio fondamento, in particolare per quanto riguarda le situazioni cosiddette di crisi.

La stessa definizione di contenuto fuorviante mi pare alquanto aleatoria, quando poi la si collega ad un presunto rischio sistemico peggio mi sento.

Se poi il potere di interdizione è in mano ad un solo organismo come la commissione ue,  beh... lo puoi capire da solo come le frittate le puoi rivoltare a piacimento.

Ribadisco il concetto che se si ritiene la società matura per un processo democratico non hai bisogno di tutto questo, se invece non la si ritiene matura, allora i mei dubbi sul tentativi di controllare le persone e impedire la libera circolazione delle idee infilandola in un minestrone opaco, sono più che fondati.

Magari leggi anche tu qualche critica e ne parliamo.

 

 

Inviato
8 ore fa, nullo ha scritto:

Solo qualche mese fa veniva definito un tossico irresponsabile che minava le sue aziende e i suoi stessi interessi.

Da chi?

8 ore fa, nullo ha scritto:

viene attaccato se non è allineato e chi lo dovesse seguire descritto come minus habens.

Amico mio, non so dalle parti tue come si usa, in Europa ci sono le leggi e vanno sì rispettate. Inclusi i ricchi disturb... non allineati.

Inviato
2 minuti fa, appecundria ha scritto:
8 ore fa, nullo ha scritto:

Solo qualche mese fa veniva definito un tossico irresponsabile che minava le sue aziende e i suoi stessi interessi.

Da chi?

Un esempio al volo, me vuoi altri?

https://amp24.ilsole24ore.com/pagina/AFH2IsGC

Inviato

Abbiamo smesso di avere un re col potere assoluto nel 1848, noi, mo lo lasciamo ad un collezionista di figli in provetta.

  • Haha 1
Inviato
14 minuti fa, UpTo11 ha scritto:
31 minuti fa, gibraltar ha scritto:

È tanto bello l'uomo solo al comando, ha un fascino irresistibile, non trovi?

Cioè sarebbe una legge contro Musk o chi altro?

Ritorna chiaro il concetto che la società non sarebbe matura per il normale processo democratico.

Quindi occorre l'arrocco per preservare lo status quo, anche se il futuro imporrà cambiamenti radicali.

Ma senza limitare la circolazione libera delle idee.

Da rivoluzionari e libertari, a  riformisti a conservatori.

Inviato
6 minuti fa, Panurge ha scritto:

Abbiamo smesso di avere un re col potere assoluto nel 1848, noi, mo lo lasciamo ad un collezionista di figli in provetta.

E daje...

Quindi sarebbe un regolamento cucito su un uomo?

Sta cosa mi stupisce.

Cosa farebbe, si fa incoronare re del mondo e il suo cavallo lo elegge senatore?

Faccio sempre più fatica a seguire.


×
×
  • Crea Nuovo...