Membro_0021 Inviato 4 Ottobre 2023 Inviato 4 Ottobre 2023 Il cavo d'alimentazione solitamente si misura con gli stessi criteri del cavo di potenza e/o di segnale? E' mai stato svolto un set di misure serio sui cavi d'alimentazione da qualche rivista del settore? (tipo quello della rivista Audioreview sui cavi di potenza di diversi anni fa).
cactus_atomo Inviato 4 Ottobre 2023 Inviato 4 Ottobre 2023 @veidt di norma la misura deve sevire a qualche cosa. prima si deve capire coisa vogliamo che faccia uncavo di alimentazione, poi misuriamo i paramentri cirrispondenti. altrimenti anche lunghezza diametro e peso pìsono misure ma dubito che servano a qualcosa. se pensiamo che la conducinilità sia un paramentro importante, qualla la possiamo calcolare, oltre he misurare, basta conoscere diamentro e numero dei conduttori e materiale degli stessi.se ritrniamo importante la cpacità di non captare disturbi dall'esterno e/o di non trasmttere disturbi alle apparecchiature vicine le misure cambiaeranno. sd oggi, visto la mancanza di uniformità di vedute su cosa debba far un cavo di alimentazione non credo esistano misure riconosciute valide da tutti
Membro_0021 Inviato 4 Ottobre 2023 Autore Inviato 4 Ottobre 2023 9 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: di norma la misura deve sevire a qualche cosa @cactus_atomo le misure sui cavi di segnale e potenza ovviamente non ci spiegano tutto, però alcune risposte le danno. Ad esempio sappiamo che per le testine mm bisogna usare cavi a bassa capacità e all'ascolto ci rendiamo conto che effettivamente vanno meglio, quindi la misura corrisponde all'ascolto. E i cavi di alimentazione? Ad esempio come fanno ad aumentare i db allo stesso modo dei cavi di segnale, visto che non attraversano il segnale? Sappiamo che il diametro del conduttore del cavo di segnale produce un aumento di alcuni db a determinate frequenze (fili sottili su gamma alta, fili doppi su gamma bassa), il cavo d'alimentazione invece? E' perché agisce come filtro di rete, quindi il segnale che si richiude sull'alimentatore risulta più pulito e quindi arriva più forte? Mi meraviglia che nessuna rivista del settore non abbia mai affrontato la questione cercando di comprendere i fenomeni.
audio2 Inviato 4 Ottobre 2023 Inviato 4 Ottobre 2023 5 minuti fa, veidt ha scritto: visto che non attraversano il segnale un pò di segnale in realtà torna indietro dall' alimentazione. anche poco, ma se ne era già parlato, anche da parte di aloia che due carabattole in vita sua le ha anche fatte. 5 minuti fa, veidt ha scritto: nessuna rivista del settore lo hanno fatto, ma in modo superficiale dicendo che non era possibile e basta.
cactus_atomo Inviato 4 Ottobre 2023 Inviato 4 Ottobre 2023 @veidt non sono d'accordo sul fatto che un cvo possa aumentare i db, un cavo non è un dispositivo attivo e non può aumentare i db, in teoria potrebbendiminuirli (per me un cavo lavora solo in sottrazione) il che può fare apparire il cavo che sottrae meno come un cavo che aumenta la risposta su una certa parte dello spettro. un avo di alimentazione non può essere giudicato al di fuori di un cintesto, se opersse come filtro e dentro l'ampli già ci fosse un filtro che opera sullo stesso range, apotremmo avere un risultato negativo e dare la colpa al cavp, mentre è colpa di un mismatch. anni fa provai 4 cavi di alimentazione sl lettore cd, stessa marca, stessa linea, prezzo da 100 a 800 euro. risultato (ed eravamo in parecchi9, cavo da 100 euro un po meglio del cavo di serie, cavo da 200 forse quache miglioramento ma forse suggestione, cavo da 400, qui un risultato c'era, cavo da 800 collasso di tutto
corrado Inviato 4 Ottobre 2023 Inviato 4 Ottobre 2023 4 ore fa, veidt ha scritto: Sappiamo che il diametro del conduttore del cavo di segnale produce un aumento di alcuni db a determinate frequenze (fili sottili su gamma alta, fili doppi su gamma bassa Forse perché variando la sezione cambia induttanza e capacità e quindi cambia la risposta. Su un cavo di alimentazione penso sia irrilevante e conti solo la capacità schermante.
Moderatori paolosances Inviato 4 Ottobre 2023 Moderatori Inviato 4 Ottobre 2023 Non dimentichiamo che un dato in qualche modo vincolante è costituito dal peso ( vedi pitoni) e dalla lunghezza necessaria tra utilizzatore e presa ( o distributore). È buona norma,peraltro, evitare grovigli di cavi dietro gli apparecchi al fine di minimizzare le possibili interferenze da campi elettromagnetici.
Membro_0021 Inviato 4 Ottobre 2023 Autore Inviato 4 Ottobre 2023 4 ore fa, cactus_atomo ha scritto: non sono d'accordo sul fatto che un cvo possa aumentare i db, un cavo non è un dispositivo attivo e non può aumentare i db, in teoria potrebbendiminuirli (per me un cavo lavora solo in sottrazione) il che può fare apparire il cavo che sottrae meno come un cavo che aumenta la risposta su una certa parte dello spettro. @cactus_atomo purtroppo i cavi si comportano come un equalizzatore e più volte, cambiando un cavo, è poi cambiata la pressione (+-db) a determinate frequenze; e questo è stato misurato, ad esempio misurarono che l'Aq Sky aveva una pressione di +2db rispetto al Niagara in gamma bassa Leggi un po' qua: https://www.artisansilvercables.com/construction "The conductors are neither too thin, nor too thick. This is important: there is an optimum thickness which gives the best sound. Too thick leads to the cable sounding unnaturally over-smooth at the top end and over-full in the bass. Conversely, having the conductors too thin increases the resistance of the whole cable too much and leads to weedy anaemic sound, with too-light bass."
Membro_0021 Inviato 4 Ottobre 2023 Autore Inviato 4 Ottobre 2023 32 minuti fa, corrado ha scritto: Forse perché variando la sezione cambia induttanza e capacità e quindi cambia la risposta. @corrado è così. 32 minuti fa, corrado ha scritto: Su un cavo di alimentazione penso sia irrilevante e conti solo la capacità schermante. eppure anche su un cavo d'alimentazione si percepisce chiaramente la variazione dei db....in questo caso come si spiega un fenomeno simile?
acusticamente Inviato 5 Ottobre 2023 Inviato 5 Ottobre 2023 Ma, a parte il funghetti di Alice, una misura andrebbe fatta solo sul cavo (entrata e uscita spine) o su un percorso composto da cavo di alimentazione e apparecchio collegato (quindi sull’effetto che può provocare) ? Forse con diversi apparecchi si potrebbero avere comportamenti diversi.
enzo966 Inviato 5 Ottobre 2023 Inviato 5 Ottobre 2023 @acusticamente Tempo fa ar publicò misure commentate su cavi di potenza e cavi di segnale ma non su cavi d'alimentazione. Chissà perchè?
cactus_atomo Inviato 5 Ottobre 2023 Inviato 5 Ottobre 2023 @enzo966 perchè prima si elabora una teoria poi si misura per verificare i risultati. 1
enzo966 Inviato 5 Ottobre 2023 Inviato 5 Ottobre 2023 31 minuti fa, officialsm ha scritto: perché? Perché già i cavi di segnale risultarono praticamente ininfluenti; figurati quelli d'alimentazione.. Immagino che, da ottimi tecnici, pensarono che non valesse la pena di perderci del tempo.
audio2 Inviato 5 Ottobre 2023 Inviato 5 Ottobre 2023 da me per esempio quelli di segnale hanno influito di più di quelli di potenza
enzo966 Inviato 5 Ottobre 2023 Inviato 5 Ottobre 2023 1 ora fa, cactus_atomo ha scritto: perchè prima si elabora una teoria poi si misura per verificare i risultati. Sì, teoria dei cavi d'alimentazione di un impianto stereo: si potrebbero proporre delle tesi di laurea in varie università, financo, mobilitare il cern. 1
enzo966 Inviato 5 Ottobre 2023 Inviato 5 Ottobre 2023 Quasi quasi, domani vado all'università di Genova, dip. ingegneria (o forse meglio fisica che lì s'intendono molto meglio di meccanica quantistica che sta bene su tutto), a proporre almeno una tesi riguardo cavi d'alimentazione che "aumentano i dB"... Chissà che mi diranno! Lol & stralol!!!
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora