Vai al contenuto
Melius Club

Differenze fra pre McIntosh C22 e C22 CE (commemorative edition)


Messaggi raccomandati

Inviato

Vi ringrazio per le vs osservazioni, avendo avuto poco tempo in questi giorni posso condividere le mie prime impressioni che poi potrebbero essere modificate o confermate nei prossimi giorni.

 

La mia catena di ascolto principale è composta da:

 

 

Come sistema di lettore uso la meccanica del sony CD ES7

Convertitore Mark Levinson 35

Preamplificatore Dyssanayke Resurrection

Finale Conrad Jhonson Premier Four

Casse Magneplanar MG10

Per i Bassi, Sub della Sunfire

Cavi YBA Diamond per ogni connessione

 

Ho acquistato il pre McIntosh C22 da accoppiare ad un finale MC 240 per poi metterci dei minidiffusori che devo ancora identificare (adesso ho una coppia di Sonus Faber Minima)

 

Ho tenuto a casa per qualche ora l’originale pre C22 anni fa e le macchine non hanno nulla di simile, sonicamente sono completamente diverse, l’originale aveva delle armoniche infinite, come pure l’immagine, forse peccava sulla grande orchestra e nella musica molto veloce e ritmica.

 

Questo C22 sembra molto asciutto quasi un transistor, solo come idea, poi c’è transistor e transistor… a me piace un suono un poco edulcorato e dolce soprattutto per smussare le asprezze del digitale e delle sue registrazioni, la macchina è in condizione perfette, quasi nuova per cui non penso ci siano problemi tecnici.

 

Ecco in questa fase inziale questo Pre mi ha lasciato di stucco, mi aspettavo un suono simile al vecchio C22 e invece sembrano macchine diverse.

 

Nei prossimi giorni miei aggiornamenti

 

Inviato

@audio retro Moroni è stato un grande giornalista, anche se spesso non mi sono ritrovato nelle sue recensioni, avevo letto anche poco tempo fa il suo articolo che era ancora on line, forse un link messo da Pieffe della prova del C22 con un finale (MC275 a memoria).

 

I due pre sono molto diversi secondo me

Inviato

@Gingobiloba Prenditi il tempo giusto per valutarlo a dovere, forse devi solo "fare l'orecchio" ad un modo di porgere la musica diverso dai tuoi ricordi. Di Mac ne ho avuti parecchi, tra cui il C22 originale (suadente) ed il 60° Anniversary (che deriva dal C2300 ed è proprio un'altra macchina, con un suono molto piu' moderno), purtroppo non ho mai avuto il C22CE, magari un giorno...comunque penso che non possa essere meno valido degli altri due che ho avuto. Con Mac difficilmente si sbaglia.

Inviato

@Gingobiloba

Il C22 CE suona come un transistor ????? Non mi sembra assolutamente!!! L'articolo comparso nel 1995 a firma di Bebo Moroni affermava l'esatto contrario. Io ne ho avuti ben 3 di C22 CE e non ho mai sentito nulla di simile. Domanda pure al grande esperto di vintage valvolare ,il mitico Sig. Antonio Ceretti, che ti confermera' il giudizio del compianto Bebo Moroni. Cordiali saluti. Mauro   PS. Probabilmente il C22 CE in tuo possesso ha bisogno di una sana ricontrollata e magari di svariate tarature , sostituzioni di condensatori o di valvole, se suona come un apparecchio a transistors "asciutto".

Inviato

Bonjour, la coppia mitica è C22 c.e. e 275 c.e. , le altre combinazioni non daranno mai le stesse emozioni. Non cercate di convircermi d'altro. Provateli una buona volta con le buone sorgenti, diffusori, cavi giusti e vi renderete conto.

 

Et voilà c'est dit !

 

Inviato

@fontana Guarda come ho anticipato su Bebo Moroni, mi è capitato di avere in casa degli apparecchi che ha provato anche lui e non sempre mi sono trovato in linea con i suoi giudizi, poi sul fatto che fosse un grande giornalista e molto preparato nulla da obbiettare.

 

Tornando al tema del C22 CE tu hai avuto in casa l'originale? Nel senso che mi piacerebbe trovare qualche appassionato che ha avuto in casa le due versioni.

 

Uno o due anni fa ho sentito anche io Ceretti e mi confermava che lui preferiva il C22 CE all'originale

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Ciao cari amici, difficile dire quale sia il migliore. Probabilmente non esiste. Sono due buonissimi apparecchi e ci saranno sempre   i sostenitori di uno o dell'altro apparecchio. A livello collezionistico  l'originale  ha  un  costo  più elevato . Difficile ma non impossibile trovare un C 22 originale degli anni 60 in buono stato . Certo , quando uno si porta a casa un apparecchio con oltre 50 anni sul groppone  è inevitabile che corra  un certo rischio.    Denari permettendo,   purtroppo in questo momento non potrei permettermelo,   io questo rischio lo correrei.  Per quel che riguarda l'articolo di Moroni su Audio Review riguardo  il C 22 C.E. ,  in quell'occasione  il noto recensore non scrisse   quale tra i due preamplificatori   preferiva. Ho quella rivista a casa  e l'ho riletta recentemente. Bebo sosteneva  che gli apparecchi  suonavano  in maniera differente ma non dice di preferire uno o l'altro. Poi chiaramente sarebbe stato solamente  il suo parere personale che magari  con combaciava  con i nostri gusti. Comunque l'originale suona sensibilmente più rotondo e pastoso rispetto al CE che ha un suono  più aperto e dettagliato. Quale sia il migliore  non saprei, lo ripeto,  è solamente  questioni di gusti.  Ciao a tutti , alla prossima.

gianni

Inviato

@Montez  Ciao , guarda , ho ascoltato apparecchi a valvole  con anni di onorato servizio sul groppone  silenziosi e ben funzionanti e al contrario apparecchi relativamente nuovi abbastanza rumorosi. Sinceramente non sono un tecnico e non so spiegare il motivo. L'unico C 22 che ho potuto ascoltare era  silenzioso.   Non ho avuto occasione di sentire  un CE  ma da come mi disse tempo fa   un caro amico tedesco   somiglia per certi versi a un C 2200. Lui li ha entrambi e fatica a scorgere differenze . Il C 22 originale invece suona più dolce  e  melodioso.    Il mio amico crucco  è un grande appassionato di valvole e usa sempre tubi del secolo scorso. Ciao, alla prossima .

gianni

Inviato

@giannisegala grazie mille per le informazioni, io posseggo un c2200 e anche il mio usa tubi del secolo scorso.

Inviato

Ho sentito l'amico Ceretti di Torino il quale mi ha detto che è difficilissimo trovare un C 22  completamente originale.  Questo è dovuto all'età  ed è giusto che questo tipo di apparecchi vengano revisionati attentamente.  Chiaramente è molto importante  conoscere  chi ci  ha messo le mani. Inutile ricordare che ci sono molti smanettoni che cambiano i connotati agli apparecchi  rendendo il risultato sonoro molto differente dal suono originale .Antonio non è tra questi e ciò che esce dal suo studio sono apparecchi  come nuovi ma completamente originali .Ciao a tutti.

gianni

Inviato

Ho avuto per diversi anni il C22CE accoppiato ad un MC275 mkIII.

Lo ritengo un pre eccellente, con uno stadio phono fantastico, ha un profilo sonoro non troppo "vintage" (e qui si discosta probabilmente dal C22 originale) e molto simile, sempre come impostazione sonora, alla sezione pre del MA2275 avuto successivamente più che al C2200 (che ho sentito diverse volte).

Ho avuto per diversi anni il C22CE accoppiato ad un MC275 mkIII.

Lo ritengo un pre eccellente, con uno stadio phono fantastico, ha un profilo sonoro non troppo "vintage" (e qui si discosta probabilmente dal C22 originale) e molto simile, sempre come impostazione sonora, alla sezione pre del MA2275 avuto successivamente più che al C2200 (che ho sentito diverse volte).

  • 2 settimane dopo...
Inviato

@medio La sezione pre del 2275, integrato   ancora  presente a casa mia ,  è più o meno la stessa del C 220.  Il C 2200 e successivamente il C2300,  sono i figli, chiaramente modificati, ma neanche troppo , del C 22 C.E. Il C 22 originale è chiaramente di un altra epoca e il suo suono è più dolce e levigato rispetto a tutti gli apparecchi a valvole arrivati in seguito.  Poi per stabilire quale sia il migliore  dipende dai gusti personali di ognuno di noi  e  dai vari abbinamenti col resto della catena. Pochi giorni fa ho sentito al telefono un appassionato di vintage il quale   sosteneva che non cambierebbe mai il suo C 22 originale con nessun preamplificatore moderno. Ad ognuno il suo. Ciao , alla prossima.

gianni

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...