Vai al contenuto
Melius Club

Registrazioni che invitano ad alzare il volume...


Messaggi raccomandati

ilmisuratore
Inviato
10 minuti fa, extermination ha scritto:

gli effetti dell'intensità percepita non si equivalgono 

Mi riferivo a come ci si abitua alla SPL

L'altro giorno ascoltavamo con un amico, tutto sembrava nella norma, piacevolezza, coinvolgimento e nessuna fatica di ascolto, ci siamo resi conto della SPL nel momento in cui per dirgli qualcosa ci dovevo gridare a 5cm dalle orecchie e viceversa

Eravamo partiti con un volume più basso, poi uno scatto alla volta...:classic_biggrin:

  • Haha 1
Inviato
1 ora fa, ilmisuratore ha scritto:

gliato, sulle registrazioni è possibile ottenere ottimi valori di CF e dinamica e poi suonare da schifo

E non riesci a misurarlo lo schifo ?

extermination
Inviato
29 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

siamo resi conto della SPL nel momento in cui per dirgli qualcosa ci dovevo gridare a 5cm dalle orecchie e viceversa

In un auditorium, nelle primissime file dove il livello del suono diretto prevale sul suono riflesso ( entro la cosiddetta distanza critica)  anche a picchi di 110 dB e passa (diciamo passaggi ff-fff) oltre all'energia emessa da "masse orchestrali" questo   non succede minimamente. Non dico  che si possa sempre sentire distintamente  lo scartare delicatamente  una caramella dal retro file ma il chiacchiericcio a bassavoce senza problema alcuno.

  • Melius 1
Inviato
1 minuto fa, Berico ha scritto:

Senti anche la caramella

Il problema è quando senti la fiatella.

  • Haha 1
extermination
Inviato
4 minuti fa, Berico ha scritto:

senti anche la caramella. 

Dipende dal programma musicale ( ecco perché ho scritto "che si possa sempre sentire ( la caramella) e dal tipo di carta della caramella ( frequenze  interessate) 

Rimanendo sui ff_fff

Inviato

 

1 minuto fa, extermination ha scritto:

Dipende dal programma musicale ( ecco perché ho scritto "che si possa sempre sentire ( la caramella) e dal tipo di carta della caramella ( frequenze interessate) 

ormai si son fatti furbi tutti, lo sanno quando è il momento per fare la qualunque. :classic_biggrin:

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, one4seven ha scritto:

Esplicita

I soliti dei dischi, meno dinamica, distorsioni ecc ecc ecc

ilmisuratore
Inviato
5 minuti fa, Dufay ha scritto:

E non riesci a misurarlo lo schifo ?

Se ti guardi allo specchio vedi sempre e comunque il tuo faccione

Le misurazioni avvengono per confronto tra la parte originale [stimolo] e la parte derivante da essa 

Uno stimolo non può essere confrontato con se stesso, si possono estrarre determinate informazioni quali la risposta in frequenza, la dinamica, il fattore di cresta, l'ampiezza, la saturazione dei picchi, il decadimento armonico, l'ambienza/riverbero, il rumore di fondo ect

I livelli di distorsione no in quanto se sono presenti non possiedi una matrice al di sopra della registrazione stessa, a meno che non sia un derivato dal master, cosa che si dovrebbe possedere, allora in quel caso si può verificare se il CD risulta alterato rispetto al master da cui deriva

Se all'ascolto fa schifo pure il master l'unica cosa che resta è recarsi dal sound engineer e prenderlo a pedate

 

ilmisuratore
Inviato
17 minuti fa, extermination ha scritto:

In un auditorium, nelle primissime file dove il livello del suono diretto prevale sul suono riflesso ( entro la cosiddetta distanza critica)  anche a picchi di 110 dB (e passa) oltre all'energia emessa da "masse orchestrali" questo   non succede minimamente. Non dico  che si possa sempre sentire distintamente  lo scartare delicatamente  una caramella dal retro fila ma il chiacchiericcio a bassavoce senza problema alcuno

Non succede nemmeno a casa mia nel momento in cui il fattore di cresta è alto quindi la SPL di picco si eleva abbastanza dal valore Leq

Se invece il valore di Leq supera una determinata soglia allora si

Inviato
16 minuti fa, Coltr@ne ha scritto:

I soliti dei dischi, meno dinamica, distorsioni ecc ecc ecc

 

Approfittiamo per un confronto in tema, parlando degli stessi dischi: Il Quincy Jones è godibilissimo alzando il volume ma entro certi limiti, con il Dave Holland puoi (e devi) alzare di più, per arrivare al "realistico".

La dinamica del CD di Holland è decisamente di più, rispetto al Quincy Jones in oggetto, oltre al fatto che esce ad un livello più basso. 

 

E' lo stesso per te?

 

(Per questo mi incuriosiva l'edizione originale in LP del Quincy Jones, conoscendo come si stampava generalmente in quel periodo, sono quasi sicuro che sia maggiormente dinamico del CD ed uscendo più basso, ne fa un mix perfetto per alzare, più del CD. Poi vabbè, ti becchi il resto dei difetti dell'LP ma se è in buono stato ed è una buona pressatura, non sono così decisivi)

 

 

ilmisuratore
Inviato

Bellissimo album, bellissimo 

hqdefault.jpg

Inviato
21 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

guardi allo specchio vedi sempre e comunque il tuo faccione

Le misurazioni avvengono per confronto tra la parte originale [stimolo] e la parte derivante da essa 

Uno stimolo non può essere confrontato con se stesso, si possono estrarre determinate informazioni quali la risposta in frequenza, la dinamica, il fattore di cresta, l'ampiezza, la saturazione dei picchi, il decadimento armonico, l'ambienza/riverbero, il rumore di fondo ect

I livelli di distorsione no in quanto se sono presenti non possiedi una matrice al di sopra della registrazione stessa

Quindi non puoi fare una valutazione qualitativa ma solo quantitativa.

Misuratore mettiti d'accordo con tuo fratello gemello che dice che tutto è misurabile.

extermination
Inviato
7 minuti fa, Dufay ha scritto:

Misuratore mettiti d'accordo con tuo fratello gemello

@ilmisuratore è anagraficamente più vecchio di @gefrusti

ilmisuratore
Inviato
6 minuti fa, Dufay ha scritto:

Quindi non puoi fare una valutazione qualitativa ma solo quantitativa.

Non fare il beduino

È possibile fare tutto ciò che è possibile

Bisogna però sapere cosa

È misurabile tutto ciò che viene DOPO lo stimolo, poi se te sei nato prima che i tuoi seminassero è un altro paio di maniche 

Inviato
8 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

possibile fare tutto ciò che è possibile

Quindi non è possibile misurare la qualità del suono.

Inviato
20 minuti fa, Dufay ha scritto:

Quindi non puoi fare una valutazione qualitativa ma solo quantitativa.

 

beh no... in un confronto tra edizioni diverse dello stesso disco, per esempio, aivoglia se è qualitativa.

Lo senti ascoltando? Certo, ma se "guardi dentro" vedi molte più cose, e con molta precisione, non possibile ad orecchio.

 

Ci abbiamo fatto un lungo 3d CD vs. Streaming. Non te ne sei accorto?

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...