Vai al contenuto
Melius Club

Elastici sportivi


Messaggi raccomandati

Inviato

Settimana scorsa sono andato in un negozio Decathlon per fare un paio di piccoli acquisti ciclistici, e girellando oziosamente mi sono imbattuto negli articoli del titolo, e nella mia testa bacata si è accesa una certa lampadina... si, l'idea non è nuovissima, anzi!, ma con questo genere di materiali e mettendo a punto una struttura (di legno o di metallo) per mettere in bolla l'apparecchio che si vuole isolare dalle vibrazioni, per me potrebbe essere un tipo di applicazione interessante, soprattutto per sorgenti o pre valvolari.

Tra l'altro, avendo a disposizione elastici con più indici di carico, si potrebbe teoricamente sospendere apparecchi di qualsiasi peso.

Che ne pensate? è un'idea sensata oppure una grandissima min###ata?

Inviato

@Tigra Il giradischi SME sfrutta degli o-ring per sostenere il piatto: vendo comunque molle calibrate inox anche in poliuretano

Inviato

@ortcloud Ci sono anche i piedini Isonoe, che sono quasi un classico applicati al Technics SL 1200/1210, e sono efficaci (per inciso, i piedini di serie del Technics vanno benissimo e non sono oggetti banali, anzi).

Intendevo una soluzione più radicale, ovvero sospendere elasticamente l'intero apparecchio: nella foto, fatta a puro scopo descrittivo, ho sospeso un supporto autocostruito in faggio (per una TDL Studio 3, rispettando le misure di quello opzionale previsto per tale diffusore) da 28 mm di spessore e circa 10 chili di peso, l'elastico non ha avuto la minima difficoltà a sostenere un peso del genere, e stiamo parlando di quello con un carico di 15 kg.

Ci sto pensando, nel weekend comincio a mettere su carta qualche misura, per me la cosa può avere una certa utilità.

Elastico.jpg

Inviato

Ha senso per elettroniche già di per se abbastanza inerti altrimenti le vibrazioni captate per via aerea rimangono nell' elettronica e non vengono scaricate. Come tutti i sistemi disaccoppianti e accoppianti vanno provati.

Inviato

Specialmente per i possessori di giradischi andrebbero costruiti coperchi con fogli di poliuretano a cellule aperte di grosso spessore per evitare sollecitazioni provenienti dall'aria

Inviato

E' una soluzione che provai molti anni fa, osservando attentamente alcune realizzazioni di Moss e facendo qualche chiacchierata con l'Ing.

Il problema è che, per essere davvero efficace, la sospensione andrebbe tarata a frequenze subsoniche, il che significa molle non molto tese ma lunghissime. Rinunciai all'accrocco per l'impraticabilità in un normale ambiente domestico, ma funzionava molto bene.

Inviato
43 minuti fa, dec ha scritto:

per l'impraticabilità in un normale ambiente domestico

Ritengo che questo sia il limite maggiore per una soluzione altrimenti efficace...

Inviato

@Tigra Fai attenzione ad una cosa,gli elastici decathlon usati per esercizi di ginnastica,col tempo e con il calore si degradano,perdendo le loro caratteristiche e LACERANDOSI,quindi, occhio ad appendere elettroniche di un certo peso e costo a questi elastici (come in foto) con conseguenze che ti lascio immaginare......

Saluti

Andrea

  • Thanks 1
Inviato
Il 5/10/2023 at 21:02, corrado ha scritto:

le vibrazioni captate per via aerea rimangono nell' elettronica

Da me e' pieno di zanzare, quindi non funzionerebbe?

Inviato

@niar67 grazie per l'avvertimento, è comunque una eventualità messa in conto e sto valutando le possibili contromisure, non sospenderei un apparecchio se non fossi sicuro della sua incolumità.

@jammo abbastanza da pensare una cosa del genere :classic_biggrin:

Inviato

@password se vuoi farne un utilizzo simile probabilmente è meglio questo, con un carico del genere la gittata è certamente notevole! o addirittura quello da 60 kg, perfetto con finali a stato solido tipo Krell e similari :classic_laugh:

Inviato

Funziona , scomoditä a parte, e in passato esisteva una base con una sorta di castello con elastici per fare questa cosa . Potrebbe cmq capitare che alcuni apparecchi suonino meglio (in assoluto o magari solo in certi abbinamenti) con un approccio opposto . 

 

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Sempre da Decathlon credo ci siano dei comodi materassini, a poco prezzo. Ne prendi 3 e li metti sotto l'apparecchio in sospensione ... se per caso le "molle" vanno a donnine allegre, i materassini eviteranno che il prezioso componente si spiaccichi sul pavimento. :classic_biggrin:   

  • Haha 1
Inviato

io avevo un elastico del genere, comprato su indicazione del fisioterapista per fare degli esercizi. è rimasto per una estate appoggiato sopra un mobile in sala ( sempre in casa, non all'aperto o esposto al sole).Quando sono andato a prenderlo, qualche mese dopo (mi ero dimenticato dove fosse...), mi si è letteralmente sbriciolato in mano rompendosi a brandelli.

Quindi occhio ad affidare a questi elastici il peso delle nostre elettroniche.

Inviato

Infatti non mi fiderei per nulla anch'io di mettere gli elastici ,con il tempo si deteriorano e non è solo questione di perdere le loro caratteristiche ma anche la  seria possibilità che  possono  rompersi non è una cosa remota  ........

Inviato

Se sono in silicone grossi problemi non ne vedo in un lasso di tempo "congruo" con la vita dell'utilizzatore. Molte sospensioni woofer in gomma " in purezza" ( citazione 😂)  sono ancora integre a distanza di diversi anni, tipo quelle dei woofer delle Kef o delle Spendor.🤷

Però al di là di questo sospendere per aria su elastici del decathlon un'elettronica anche no 😉😀

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...