tomminno Inviato 8 Giugno 2021 Inviato 8 Giugno 2021 9 ore fa, kaos73 ha scritto: impiegava un preamplificatore (mi pare fosse l'Onkyo PR5508 o 5509) in serie all'HTS, o meglio prima dell'HTS Cioè preamplifica 2 volte il segnale. Immagino che l'accrocchio non suoni meglio dell'Onkyo da solo e forse è pure peggio. Sinceramente non capisco il perché poi, quando basta comprare un lettore con le uscite analogiche e collegarlo all'HTS. Quell'Onkyo è vecchio e non ha Atmos.
kaos73 Inviato 9 Giugno 2021 Inviato 9 Giugno 2021 16 ore fa, tomminno ha scritto: Cioè preamplifica 2 volte il segnale. Immagino che l'accrocchio non suoni meglio dell'Onkyo da solo e forse è pure peggio. L'utente @helnorskpoco sopra riferisce che al PR5509 faceva la funzione di bass managment. Non ho mai ascoltato l'impianto e non posso sapere come suona. Certo, chi voglia continuare ad impiegare il Krell come preamp per i tradizionali 7+1 canali ed avere una gestione più moderna dei segnali digitali, non ha, penso, altre alternative che impiegare a monte un pre mch aggiornato e passare attraverso ad una doppia preamplificazione. Non esistono, che io sappia, lettori con uscite analogiche per canali Atmos, o configurazioni con un numero superiori agli 8 canali.
thelastberserk Inviato 9 Giugno 2021 Inviato 9 Giugno 2021 @tomminno Grazie gentilissimo per tutti i chiarimenti! Ma non mi torna la questione sub: in generale il segnale è già mono tanto che sui pre solitamente che hanno uscita per un sub solo, per collegarne 2 solitamente si collega un rca Y verso i 2 sub oppure il singolo verso il primo e poi si utilizzano le rca out per andare a collegare il secondo. Non è che i pre che hanno due uscite sub, il segnale di uscita varia a seconda se sub 1 o sub 2, il segnale è sdoppiato prima ma è il medesimo. Erro in qualcosa?
tomminno Inviato 9 Giugno 2021 Inviato 9 Giugno 2021 1 ora fa, kaos73 ha scritto: Non esistono, che io sappia, lettori con uscite analogiche per canali Atmos Lettori non ci sono e probabilmente mai ci saranno, ma il PR5509 non ha il supporto Dolby Atmos (nelle specifiche non c'è). Quindi o era un processore diverso o quella configurazione è totalmente un non senso.
tomminno Inviato 9 Giugno 2021 Inviato 9 Giugno 2021 1 ora fa, thelastberserk ha scritto: Ma non mi torna la questione sub Atmos prevede anche 2 canali sub
ric236 Inviato 9 Giugno 2021 Autore Inviato 9 Giugno 2021 La peculiarità di hts7.1 sta nell'utilizzare gli ingressi analogici multicanale provenienti dalle uscite multicanale di un lettore adeguato. Collegare un altra sezione pre tra il lettore e hts vanificherebbe la resa finale, specialmente se si impiaga il bass management. Per avere a tutti i costi un sistema athmos basterebbe collegare il lettore in multicanale ad hts in analogico e in hdmi verso un secondo pre o siantoampli al quale fare gestire solo la traccia athmos. Il problema starebbe nella sincronizzazione temporale dei segnali athmos con il restante 7.1, ammesso di riuscirci avremmo comunque una resa dinamica molto differente e poco uniforme. Sarebbe fattibile anche se macchinoso avere due canali athmos con hts ma serve un lettore o scheda audio con uscite analogiche anche per l'athmos.
thelastberserk Inviato 9 Giugno 2021 Inviato 9 Giugno 2021 @tomminno scusa non ti seguo Atmos funziona ad oggetti sonori e distribuisce poi l'oggetto sfruttando il processore che gli da la spazialità e dà quindi l'imput a seconda di quanto calcolato al diffusore di rifermento. Che tu abbia 1 o 2 sub è uguale anche perchè solitamente se impostato correttamente il sub non è direzionale, mi daresti per cortesia (anche in MP) il riferimento di atmos che prevede i due canali sub? vorrei approfondire in previsione di upgrade casalingo. Grazie
ric236 Inviato 9 Giugno 2021 Autore Inviato 9 Giugno 2021 anche nel dolby athmos il canale LFE è uno soltanto, il ".2" è riferito al numero minimo di diffusori a soffitto.
FedeZappa Inviato 9 Giugno 2021 Inviato 9 Giugno 2021 2 ore fa, thelastberserk ha scritto: in generale il segnale è già mono tanto che sui pre solitamente che hanno uscita per un sub solo, per collegarne 2 solitamente si collega un rca Y verso i 2 sub oppure il singolo verso il primo e poi si utilizzano le rca out per andare a collegare il secondo. Non è che i pre che hanno due uscite sub, il segnale di uscita varia a seconda se sub 1 o sub 2, il segnale è sdoppiato prima ma è il medesimo. Nei pre 7.2 il segnale è il medesimo, e tali pre sono studiati appositamente per pilotare un doppio subwoofer. Sdoppiare il segnale da un pre 7.1 su due sub, attraverso un cavo a Y, farebbe lavorare i due finali in parallelo con dimezzamento non previsto dell’impedenza, quindi una situazione sfavorevole per il pre. Mettere in cascata due sub dovrebbe essere la cosa migliore, in quanto credo si verifichi un collegamento in serie, non soggetto ad alterazione dell’impedenza.
ric236 Inviato 9 Giugno 2021 Autore Inviato 9 Giugno 2021 2 minuti fa, FedeZappa ha scritto: farebbe lavorare i due finali in parallelo con dimezzamento non previsto dell’impedenza, quindi una situazione sfavorevole per il pre. I finali non sarebbero in parallelo. Solo le uscite rca o xlr del pre, non divrebbero esserci problemi di impedenza, su hts non ci sono di certo
helnorsk Inviato 9 Giugno 2021 Inviato 9 Giugno 2021 @tomminno infatti non ho detto che lo usava per elaborare un segnale atmos ma come semplice dac e bass management di un segnale 7.1/5.1. Segnale che proveniva da una sorgente con uscita digitale hdmi e passava in un drc, poi nel pre onkyo prima di finire in analogico nel krell
helnorsk Inviato 9 Giugno 2021 Inviato 9 Giugno 2021 per il momento l'unica soluzione che mi viene in mente è usare un htpc e una scheda audio tipo la asus essence stxII in analogico 8 canali verso l'HTS. con i driver "multichannel asio renderer" puoi decidere di fare un 5.1 classico 'a terra' con i 2 canali rear back usati per inviare tramite scheda al pre i 2 segnali/canali a soffitto = 5.1.2
FedeZappa Inviato 9 Giugno 2021 Inviato 9 Giugno 2021 57 minuti fa, ric236 ha scritto: finali non sarebbero in parallelo. Solo le uscite rca o xlr del pre, non divrebbero esserci problemi di impedenza, su hts non ci sono di certo Che sia parallelo o meno, il dimezzamento (o comunque abbassamento) dell’impedenza vista dall’uscita sub c’è, trattandosi di fatto di una biamp (dato che i finali sono uno x ciascun sub). Che poi il krell non riscontri problemi sonori è molto probabile
tomminno Inviato 9 Giugno 2021 Inviato 9 Giugno 2021 5 minuti fa, ric236 ha scritto: e in hdmi verso un secondo pre o siantoampli al quale fare gestire solo la traccia athmos Cioè usare un pre per riprodurre le tracce atmos e hts per quelle non atmos? Sarebbe fastidioso l'attacca/stacca dei cavi verso i finali al cambio film. 8 minuti fa, ric236 ha scritto: Il problema starebbe nella sincronizzazione temporale dei segnali athmos con il restante 7.1 Non esiste l'uscita contemporanea Atmos e 7.1, o l'uno o l'altro. Atmos è una elaborazione dsp di tutti i canali, non è che esce solo dalle casse oltre il 7.1 9 minuti fa, ric236 ha scritto: Sarebbe fattibile anche se macchinoso avere due canali athmos con hts E come? 10 minuti fa, ric236 ha scritto: ma serve un lettore o scheda audio con uscite analogiche anche per l'athmos Che mi risulti non esiste Atmos su PC se non nell'implementazione custom fatta da Trinnov.
FedeZappa Inviato 9 Giugno 2021 Inviato 9 Giugno 2021 36 minuti fa, tomminno ha scritto: Cioè usare un pre per riprodurre le tracce atmos e hts per quelle non atmos? Sarebbe fastidioso l'attacca/stacca dei cavi verso i finali al cambio film. Penso sarebbe fattibile ma, per una questione di sanità mentale, credo si intenda raddoppiare anche il/i finale/i o usare in alternativa un sintoampli. In ogni caso una dispersione (utile o inutile a seconda dei punti di vista) di budget.
redhot104 Inviato 9 Giugno 2021 Inviato 9 Giugno 2021 Beh, in realtà per usare l'hts per l'atmos una soluzione c'é: Si prende un pre decente con codifiche atmos e che faccia da dac, bass management e drc, tipo l'anthem avm 60/70, e lo si collega a 2 hts messi uno sopra l'altro, in modo da utilizzare un solo telecomando. Di fatto funziona come un 14.2 canali. Io a suo tempo lo feci con due pre kell (mi pare l'avs e lo showcase, ma potrei sbagliarmi, forse erano due uguali) che usavano lo stesso telecomando. Non mi ricordo per quale motivo feci l'esperimento, ma ricordo che aveva funzionato alla perfezione, i due pre lavoravano completamente in simbiosi. Per chi pensa di aggiungere un pre ad un altro pre crei disturbi: in questo caso non è niente più di quanto avviene da qualsiasi altra sorgente che gestisce una parte digitale, se lo si imposta a volume di uscita fisso. Anzi, probabilmente va anche meglio.
tomminno Inviato 9 Giugno 2021 Inviato 9 Giugno 2021 45 minuti fa, FedeZappa ha scritto: credo si intenda raddoppiare anche il/i finale/i Sposteresti solo il problema sulle casse. Dubito anche solo ipotizzare un raddoppio delle stesse 😅😉
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora