thelastberserk Inviato 3 Ottobre 2021 Inviato 3 Ottobre 2021 @ric236 uso un oppo 105d che esce in analogico ed entra nel hts, poi il segnale del sw esce dalla rca e va via rca al sub; su tutti gli altri è disabilitato tutto, praticamente è attivo solo dvd per poi fare switch su LD per far attivare il canale sub e CD, ma è impostato solo come stereo. ovviamente se seleziono CD o DVD anche dopo aver fatto il primo switch DVD --> LD, c'è silenzio. mentre se setto su LD dove ho impostato il 7.1 in analogico dall'oppo mi crea questo fruscio di fondo anche a volume 0, ma capita da circa 2 gg prima era tutto a posto...
ric236 Inviato 3 Ottobre 2021 Autore Inviato 3 Ottobre 2021 Prova ad inviare al sub il segnale del centrale da hts, così capisci se il problema è l'uscita dell'hts o lingresso del sub. Idem prova in ingresso sub su hts una diversa uscita dal 105.
thelastberserk Inviato 8 Ottobre 2021 Inviato 8 Ottobre 2021 @ric236 grazie del suggerimento domani provo
dogma Inviato 25 Gennaio Inviato 25 Gennaio Il 09/06/2021 at 19:28, redhot104 ha scritto: Beh, in realtà per usare l'hts per l'atmos una soluzione c'é: Si prende un pre decente con codifiche atmos e che faccia da dac, bass management e drc, tipo l'anthem avm 60/70, e lo si collega a 2 hts messi uno sopra l'altro, in modo da utilizzare un solo telecomando. Di fatto funziona come un 14.2 canali. ma ricordo che aveva funzionato alla perfezione, i due pre lavoravano completamente in simbiosi. Per chi pensa di aggiungere un pre ad un altro pre crei disturbi: in questo caso non è niente più di quanto avviene da qualsiasi altra sorgente che gestisce una parte digitale, se lo si imposta a volume di uscita fisso. Anzi, probabilmente va anche meglio. Scusate se mi intrometto dopo tanto tempo, ma @redhot104 se la funzione di DAC la deve fare il pre più "recente", quello più antiquato a cosa serve ? Oltre appunto ai dac migliori, non riesco a capire cosa potrebbe dare in più un pre analogico. Se invece si potesse bypassare la funzione di dac del primo pre, allora si che avrebbe senso.
FedeZappa Inviato 25 Gennaio Inviato 25 Gennaio @dogma un decoder/dac/pre antiquato ma di alta qualità serve per avere una sezione pre di maggior pregio, ad un costo relativamente basso. la sua parte digitale (decoder/dac) è sacrificabile, essendo meno influente sul risultato globale rispetto a quella pre. Con l’ovvio vantaggio che, aggiungendo ad esso un comparto decoder/dac più recente, si avrebbero a disposizione le nuove codifiche lossless. Lo svantaggio rispetto a macchine più recenti è il non avere correzione ambientale, a meno di introdurre ulteriori elementi che operano a livello interamente digitale (es Mini dsp).
ric236 Inviato 25 Gennaio Autore Inviato 25 Gennaio un pre come hts 7.1 ha una circuitazione a discreti sulla parte analogica molto raffinata. Fu pensato per il multicanale hi fi oltre che per HT, nel periodo dei sacd e dvd audio. Per sfruttarlo al meglio è necessaria una sorgente analogica di livelle elevato.
redhot104 Inviato 25 Gennaio Inviato 25 Gennaio @dogma La soluzione di cui parlavo è possibile. Parlo del caso di usare un pre solo come decoder e inviare il segnale con le pre out settate a -0db al pre analogico. L'ho usata per qualche tempo usando un anthem mrx300 come decoder e il Bryston sp1.7 come pre. Però è un po' ingombrante. Al posto dell'anthem ho preso un estrattore HDMI evove essenceII4k. poca spesa tanta resa. Certo ci si ferma al massimo al 5 o al 7.1
dogma Inviato 25 Gennaio Inviato 25 Gennaio Forse non mi sono spiegato bene all'inizio. So già i vantaggi che comporta usare un vecchio pre analogico a liquellondi qualità di riproduzione, ed anche a come aggirare il problema di correzione ambientale, ingressi audio ecc..... Quello però che non riesco ancora a capire è come si fa con un classico pre av ad impostarlo in modo che faccia la correzione ambientale, decodifichi le tracce audio in lpcm e poi invii il tutto al secondo pre che ha il compito di convertire da digitale ad analogico. Non credo basti mettere il volume del primo pre a 0 db e fine.
ric236 Inviato 25 Gennaio Autore Inviato 25 Gennaio 1 ora fa, dogma ha scritto: e poi invii il tutto al secondo pre che ha il compito di convertire da digitale ad analogico. non avresti particolari benefici utilizzando il secondo pre. Un pre analogico come hts si utilizza con gli ingressi analogici multicanale, è la sua peculiarità principale. Preamplifica un segnale già convertito. Se vuoi far convertire all'hts un segnale digitale elaborato a monte puoi utilizzare solo una connessione spdf multicanale al massimo 5.1 dd o dts ma non HD, 1
dogma Inviato 26 Gennaio Inviato 26 Gennaio Temo purtroppo di continuare a spiegarmi male io: A me interessa molto il lavoro fatto in precedenza da @redhot104 di usare tre pre, per agirrare il problema dei limiti delle 7 uscite, limite di tutti i pre analogici di alto livello degli anni indietro, che ad oggi sono l'unico modo possibile per avere buoni dac in un impianto multicanale senza dover accendere dei mutui. Se lha fatto sono sicuro che è appunto riuscito ad escludere la funzione di dac dal primo pre della catena, però sarò toccò io ma non ho ancora capito come, dato che non ho mai sentito di una possibilità del genere.
ric236 Inviato 26 Gennaio Autore Inviato 26 Gennaio 14 ore fa, dogma ha scritto: è come si fa con un classico pre av ad impostarlo in modo che faccia la correzione ambientale, decodifichi le tracce audio in lpcm e poi invii il tutto al secondo pre che ha il compito di convertire da digitale ad analogico. Probabilmente è qui che non ci intendiamo. Il secondo pre svolge solo la funzione di preamplificatore, ovvero controllo volume e selezioni ingressi; nel caso dell'hts abbiamo un ingresso multicanale 7.1 (gli arrivano 8 cavi rca analogici) e diversi altri ingressi stereo analogici. Inoltre (volendo) accetta anche segnali digitali su spdf o ottico tos-link per i quali converte da digitale a analogico, sia tracce stereo che tracce digitali ( dts, dd, escluso il dd+) fino a 5.1 canali (è selezionabile il raddoppio dei rear verso i back per utilizzare comunque tutti i canali superiori). Ricapitolando al secondo pre si invia un segnale già convertito; o dalla sorgente (esempio lettori multiformato di fascia alta come i vari oppo, pioneer, primare, ecc.) oppure da un processore multicanale più recente che consente di elaborare i nuovi segnali multicanale HD e/o athmos. Con questo sistema puoi inviare al secondo pre fino a 8 canali già convertiti e fare diverse configurazioni: 1) 5.1 2) 7.1 3) 5.1 + due canali aggiuntivi che potrebbero anche essere due athmos. Se vuoi fare un 7.1 + due canali aggiuntivi puoi usare comunque hts utilizzando la zona 2 che ti permette di preamplificare ulteriori due canali e ascoltarli contemporaneamente agli alti 8; so però che la sezione pre della zona 2 è meno nobile rispetto alle altre ma per l'athmos ma comunque bene. In alternativa, so che qualcuno in passato l'ha fatto, devi utilizzare un secondo hts e collegarci all'ingresso 7.1 analogico tutti gli altri canali che ti interessano fino al massimo di 7. Avresti un solo telecomando per il volume e un sacco di cavi ma il risultato è garantito.
redhot104 Inviato 26 Gennaio Inviato 26 Gennaio È esattamente come dice @ric236 Il pre con le codifiche on board fa anche da dac (è quello che fanno tutti gli estrattori e i lettori bluray con le uscite analogiche, mentre il pre analogico fa solo da pre. Se metti due pre analogici uno sopra l'altro con lo stesso telecomando li gestisco entrambi. È questa la prova che ho fatto, si può fare, ma ciò non toglie che sia scomodo e ingombrante Supponiamo di avere un pre o un sinto in grado di codificare l'atmos -o comunque le codifiche HD più evolute- e che sia dotato di uscite pre out per tutti i canali. Se si mette col volume a -0db, cioè al massimo, fa solo da decoder. In teoria quindi lavora al meglio delle sue possibilità e con distorsioni trascurabili. Il segnale decodificato viene mandato analogicamente a un pre di categoria superiore, al quale si si fa gestire il volume e il guadagno del segnale. Il risultato è una performance migliore. Non solo sulla carta: per quanto mi riguarda il risultato era nettamente migliore, ma proprio tanto. Quando ho mandato il Bryston sp1.7 in assistenza, per diversi mesi, ho usato l'anthem come pre attaccato direttamente al finale crown cts8200. Non riuscivo più ad ascoltare musica, e anche i film mi dicevano poco. Quando è tornato dall'assistenza e usavo l'anthem solo come decoder mi è tornato il sorriso e la voglia di ascoltare musica.
redhot104 Inviato 26 Gennaio Inviato 26 Gennaio Se hai un pre o un sinto AV con 11.2 uscite pre out puoi metterci sotto due krell hts e fare gestire i segnali contemporaneamente. Se ti accontenti di 7.1 canali te ne basta uno solo
redhot104 Inviato 26 Gennaio Inviato 26 Gennaio PS al krell ho preferito il Bryston. Immagino si tratti di una questione di sinergie col resto dell'impianto e di gusti personali
dogma Inviato 26 Gennaio Inviato 26 Gennaio Ah ok, adesso ho capito. Scusate, mi ero intestardito sul fatto che il DAC del primo pre dovesse per forza essere escluso. Però ammetto che non avrei mai immaginato che si potesse avere un tale miglioramento "solo" per la gestione del guadagno.
ric236 Inviato 26 Gennaio Autore Inviato 26 Gennaio la differenza la fanno gli stadi di uscita a discreti, rispetto a più commerciali a operazionali. La maggior parte dei pre multicanale se non tutti non sono a discreti. Aggiungi poi che puoi trovare hts 7.1 super modificati e con gli stadi di uscita ottimizzati qualitativamente molto bene, oltre che ad alimentazioni diversificate per ingressi, uscite e controllo volume, resistenze sostituite con nuove e più attuali (in un hts sono qualche centinaio). Prendere questa strada pare anacronistico ma darà molte soddisfazioni. Anche in casa Bryston si cade in piedi, cerca un SP1 o ancora meglio un SP2, un SP3 è già meno abbordabile e un SP4 a mio avviso non all'altezza.
ric236 Inviato 27 Gennaio Autore Inviato 27 Gennaio Il Bryston SP2 l'ho ascoltato un paio di volte, suona molto bene, è una macchina valida. Hts 7.1 lo conosco bene, è il mio pre, modificato in quasi tutte le sezioni: stadio di ingresso e di uscita, triplicate le alimentazioni, tutte le resistenze sostituite (se non ricordo male sono più di 300) nelle varie schede analogiche. E' un pre pazzesco e con queste modifiche può giocarsela con moltissimi pre solo stereo senza problemi, anche di fascia alta. E' il motivo per cui non l'ho mai cambiato; alzare l'asticella in stereo, oltre che richiedere un sacco di budget, sconfina nei gusti personali. In multicanale invece non ci sono rivali a patto di avere una sorgente multicanale analogica altrettanto prestante. Paragonare oggi una lettore bluray + pre digitale hdmi e un lettore bluray con uscite analogiche + hts 7.1 a mio avviso è preferibile ancora la seconda opzione. La gamma dinamica resta invariata; aspetto non comune e limite di molti impianti multicanale.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora