dogma Inviato 28 Gennaio Inviato 28 Gennaio Capito grazie. A questo punto mi sorge un dubbio. Se uno usasse inseme due krell hts che sono stati modificati in maniera diversa, sempre preceduti dal famoso pre "moderno" che fa decodifica e conversione digitale-analogico, potrebbero insorgere dei problemi ? Tenendo presente che ci sarebbe di mezzo anche la correzione ambientale del pre "moderno". Chiedo xke penso si sia capito che nel tempo mi è venuta voglia di fare questa cosa, ma dubito che ormai si riesca a trovare due hts completamente uguali, visto che anche senza vere e proprie elaborazioni, la maggior parte avrà cmq visto l'assistenza per qualche intervento di manutenzione. Allo stesso modo, in un futuro molto prossimo, almeno per me, essere limitato a 7 canali sarebbe un po pesante.
ric236 Inviato 28 Gennaio Autore Inviato 28 Gennaio hts modificati e usati si trovano. Le modifiche così radicali le fa una sola persona che ultimamente scrive poco sul forum ma è molto attivo tra gli appassionati. Ci sono vari livelli di modifica pensati per hts, il primo riguarda la sola ricappatura per portarlo alle prestazioni originali di fabbrica, i successivi incrementano le prestazioni in maniera esponenziale. Per approfondire puoi contattare KTM15. Praticamente tutti i nostri hts sono passati dalle sue sapienti mani, quindi le modifiche a parità di step sono praticamente sovrapponibili o comunque aggiornabili per renderle identiche senza problemi.
dogma Inviato 28 Gennaio Inviato 28 Gennaio Ok grazie. Il punto però è proprio se uno dovesse utilizzarne due diversi insieme, esempio un hts customizzato ktm, ed uno aurion comandati da un cx a5100 (nomi scelti a caso tra quelli che conosco), avrei dei problemi? Che ormai dubito che con i vari passaggi di mano si riesca a risalire a cosa è stato fatto di preciso su ciascuna macchina.
ric236 Inviato 29 Gennaio Autore Inviato 29 Gennaio la modifica aurion per hts è piuttosto blanda, non ricordo bene ma è facilmente identificabile, nel caso tu trovassi un hts modificato aurion è possibile renderlo identico ad uno modificato ktm15, sicuro nessun problema.
dogma Inviato 29 Gennaio Inviato 29 Gennaio Capito grazie. Quindi ne deduco che in caso di due modifiche diverse, sarebbe opportuno farli risistemare entrambi dallo stesso "preparatore".
dogma Inviato 30 Gennaio Inviato 30 Gennaio Ok. Se posso invece toccare l'ultimo livello di masochismo in campo multicanale: con uno SCATMOS composto da due pre av che ricevono il segnale tramite uno splitter in uscita dalla sorgente, in uscita dai due pre digitali si può sempre aggiungere i pre analogici ? Che per la mia poca esperienza non ci vedo impedimenti, a parte il fatto di dover creare una stanza per le elettroniche adiacente a quella riservata alla riproduzione.
kaos73 Inviato 30 Gennaio Inviato 30 Gennaio 10 ore fa, dogma ha scritto: con uno SCATMOS composto da due pre av che ricevono il segnale tramite uno splitter in uscita dalla sorgente Ho visto cosa s'intende per Scatmos e penso di averne capito il principio... Non capisco lo splitter, intendi uno splitter HDMI? Non so, ignoranza mia, se ne esistono che lasciano inalterato il flusso Atmos... Non avresti comunque due segnali identici che potebbero comunque essere trattati e restituiti alle preout di un unico moderno processore AV?
dogma Inviato 30 Gennaio Inviato 30 Gennaio Si, splitter hdmi per uscire dalla sorgente verso due pre diversi con ingressi hdmi, secondo la modalità più recente, che agli albori usavano gli ingressi stereo di un secondo ricevitore per creare i canali tramite dllby prologic 2. Ricontrollo per la compatibilità atmos con lo splitter hdmi.
ric236 Inviato 30 Gennaio Autore Inviato 30 Gennaio 17 ore fa, dogma ha scritto: Se posso invece toccare l'ultimo livello di masochismo in campo multicanale: con uno SCATMOS composto da due pre av che ricevono il segnale tramite uno splitter in uscita dalla sorgente, in uscita dai due pre digitali si può sempre aggiungere i pre analogici ? Non lo farei.. il digitale è sempre meglio elaborarlo con una sola macchina, hai un unico processore con una sola alimentazione ma soprattutto con un unico clock. Due unità digitali, anche se gemelle non avranno mai il clock allineato tra loro perchè non sono pensate per questo (probabilmente nel professionale ci sono macchine che lo consentono ma non andrei a prendere strade poco percorribili). Con la soluzione che ipotizzi a mio avviso avresti un sensibile decadimento generale in ambito conversione/jitter. Meglio un'unica sorgente digitale e due pre analogici se proprio i 7.1(+2) di un solo hts non ti bastano
dogma Inviato 30 Gennaio Inviato 30 Gennaio In effetti al jitter non ci avevo pensato. Più che altro sarebbe comodo per non dover in futuro continuare a cambiare macchine. Per adesso infatti ho un cx a5100 ed un avm50v, che utilizzo in salotto e camera da letto (ovviamente sono single), che nell'immediato futuro aumenteranno dato che per esigenze lavorative mi tocca aggiungere un'altra abitazione, da usare a seconda del periodo. In futuro sarebbe molto più semplice aggiungere altre macchine altre a quelle esistenti, o mi toccherà diventare una sorta di rivenditore seriale dell'usato. Inoltre nell'usato credo che i prezzi dei pre av attuali resteranno molto alti a lungo, dato che non mi pare vi siano novità rilevanti in arrivo nei prossimi anni in campo audio.
ric236 Inviato 31 Gennaio Autore Inviato 31 Gennaio Dipende sempre cosa vuoi ottenere. Le macchine che hai sono di ottimo livello per quello che devono fare, codificano da hdmi le tracce audio HD senza athmos. Un pre analogico come hts da il meglio in un contesto analogico, ovvero non migliora le qualità della sorgente che deve essere di ottimo livello qualitativo molto alto. La sorgente legge i file e li converte in analogico 7.1 canali (sorgenti che convertono e escono in analogico con uscite rca superiori a 7.1 canali non esistono a livello consumer). Se hai un oppo dell'ultima serie, leggi anche i file 4K da bluray e da NAS, se hai un pioneer o un primare leggi solo i file 2K bluray da disco. Se vuoi a tutti i costi un athmos ti serve una sorgente hdmi di livello almeno buono in modo da avere anche una buona traccia video, e un ottimo pre athmos. Fine. La strada del pre athmos con due hts per avere le qualità intrinseche di hts non te la consiglio, visto che comunque la sorgente in questo caso la fa il pre digitale sulle cui conversioni, stadi di uscita, controlli di volume, c'è poco da ottimizzare. Ah, scordati che i vari drc o correzioni ambientali siano efficaci e migliorino la resa generale a discapito di un decadimento del range dinamico, anche i più sofisticati sono giocattoli (ma questa è un'altra storia). quindi ricapitolando: soluzione 1) sorgente digitale che legge i file da disco e/o da nas e converte + hts e vivi felice con solo un 7.1 soluzione 2) pre digitale multicanale "moderno" con uscite 7.2.4 o simili e vivi felice uguale ma potresti precludere alcune peculiarità tanto note a chi ha adottato la soluzione 1 e non la cambia. in entrambi le soluzioni diamo per scontato che la sala sia adatta a farti cogliere le varie differenze e sfumature, quindi ottimale disposizione dei diffusori, ottima implementazione del sub, ottima resa acustica fatta bene con un buon trattamento acustico. L'ultimo aspetto è indispensabile.
dogma Inviato 31 Gennaio Inviato 31 Gennaio In realtà il cx a5100 supporta anche atmos e dts:x. A livello professionale invece esistono anche sorgenti con uscite analogiche sopra i 7 canali ? I pre analogici li sto prendendo in considerazione visto che ormai non si svalutano più, e anche in ottica di futuri upgrade lato diffusori mi darebbero la sicurezza di avere una catena audio non castrata. Noto che riguardo a benefici di aggiungere pre analogici a quelli digitali ci sono pareri contrastanti. Redhot ad esempio, poco sopra sosteneva di sentire in modo evidente la differenza tra un avm50 liscio e l'accoppiata avm50 + Bryston sp1.7 . Conoscendo benissimo l'anthem, avendolo anche io, posso a mia volta dirvi che la differenza rispetto allo Yamaha la sento (ovviamente con gli stessi diffusori e finali di potenza).
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora