PietroPDP Inviato 13 Novembre 2023 Inviato 13 Novembre 2023 Il 12/11/2023 at 11:05, Sgrossino ha scritto: Pietro, non è sempre così. Se il diffusore è ostico adottare i morsetti a 2 ohm è vantaggioso anche per la "musicalità". A 8 ohm hai solo debordanza ... Io con diffusori normali è quello che ho sentito, quando verrò a trovarti mi farai sentire.
PietroPDP Inviato 13 Novembre 2023 Inviato 13 Novembre 2023 Il 12/11/2023 at 13:03, mla ha scritto: Secondo la mia logica questo avrebbe senso solo per quelli che scendono da 8 a 4 in zone che richiedono molta energia, mentre per quelli che mantengono costante l’impedenza, sarei portato a pensare che sia ininfluente. In altre parole l’uscita a 4 su un diffusore da 4 costante dovrebbe suonare perfettamente come su uno da 8 costante quella da 8. Gli autoformer questo dovrebbero fare, o sbaglio? Il 12/11/2023 at 13:03, mla ha scritto: Perdonami la domanda, i tuoi diffusori scendono a 4 o meno, ed in caso positivo hai fatto rodare bene anche l’uscita a 4 prima di decidere? Se non scendono così tanto, ovviamente l’uscita a 4 non ha senso. Se sì comincia il dilemma 😄 L'errore principale che si fa con le uscite 8, 4, 2 dei MC è associarle con le impedenze dei diffusori. Vanno visti anche se a stato solido quasi come un valvolare puro, ad un valvolare puro è risaputo che più gli metti a pilotare diffusori facili e più gli semplifichi il lavoro. Tradotto se ho un diffusore dichiarato da 4 ohm non è detto che debba metterlo per forza nell'uscita a 4 ohm dei nostri amati MC, va valutata la curva di impedenza del diffusore, ci sono diffusori che sono dichiarati a 8 ohm e magari hanno minimi di 2 o 3 ohm, in quel caso va vista anche la fase e la frequenza dove c'è questo minimo di impedenza. Comunque alla fine si prova e si decide dove va meglio. Prendiamo un ampli provato da Audio Review anche se non recentissimo, ma si capisce come allo scendere dell'impedenza dei morsetti riesce almeno alle misure a pilotare via via diffusori sempre più ostici e che arrivano al cortocircuito, ma diminuisce la potenza erogabile, perchè è sempre un "valvolare", se gli tiri il collo a pilotare lo pilota, ma se uno invece di un carrello dietro si porta una roulotte fatica di più. Come si vede dai 3/400 W nei morsetti da 8 ohm si arriva a poco più di 100 W in quelli da 2 ohm pilotando un carico di 8 ohm, anche se nella rivista hanno scritto 2 volte 4 ohm, ma quella in basso è 2 ohm. Ma alla fine comanda il gusto personale, il diffusore associato e le esigenze di ognuno. Comunque già nei morsetti a 4 ohm con quelle curve di carico limite quasi dritte ci si pilota quasi tutto, se suona male l'accoppiata serve un'amplificazione più vicino ad una saldatrice in continua e quindi si è sbagliato acquisto, si dovrebbero scegliere altri tipi di amplificazioni più prestanti, i vecchi Krell giusto per fare un esempio il primo che mi viene in mente. I miei diffusori Focal Sopra 2 hanno un minimo di impedenza a 2,70 ohm mi pare se non ricordo male a 74 hertz, ma come dice il mio amico Gianpiero Matarazzo noi ascoltiamo musica, non un tono fisso a 74 hertz nel mio caso. Quindi si può stare tranquilli e infatti ho lasciato ad 8 ohm. Il dubbio anni fa era venuto anche a me. Riguardo il discorso rodaggio sono prove fatte negli anni con varie amplificazioni e vari diffusori. Poi non ho provato di tutto anche se posso dire che ho provato molto, vediamo quando farò un salto da Nicola ad ascoltare i suoi 1.25 se sarà l'eccezione che conferma la regola. 1
mla Inviato 14 Novembre 2023 Inviato 14 Novembre 2023 9 ore fa, PietroPDP ha scritto: Vanno visti anche se a stato solido quasi come un valvolare puro, ad un valvolare puro è risaputo che più gli metti a pilotare diffusori facili e più gli semplifichi il lavoro. Sì sono d'accordo, per esempio nel mio caso con un Mc a SS da oltre 300W e diffusori molto efficienti come le Cornwall4 finché suoni musica con pochi bassi, a basso volume e non pretendi il controllo perfetto del woofer, puoi anche usare l'uscita a 8, con un suono delizioso. Ma se poco poco alzi il volume e vuoi sentire come si deve Stimela Masekela o roba "pesante" del genere e non usi l'uscita a 4, il sistema nonostante la potenza esuberante si mette a strillare. Questo perché l'impedenza delle CW4 scende a 4ohm sotto i 100Hz mettendo in difficoltà l'ampli, mentre sull'uscita a 4 ci passeggia. Il rovescio della medaglia è un leggero arretramento delle medie e forse, dico forse, della qualità delle stesse. Mi riservo di fare misure per verificare l'eventuale differenza della RIF sulle medio/alte nei due casi. Confermo inoltre che a parità di pressione sonora l'uscita a 4 rispetto a quella a 8 necessita di una posizione del volume più alta. Mi scuso per l'eventuale OT.
PietroPDP Inviato 14 Novembre 2023 Inviato 14 Novembre 2023 10 ore fa, mla ha scritto: Sì sono d'accordo, per esempio nel mio caso con un Mc a SS da oltre 300W e diffusori molto efficienti come le Cornwall4 finché suoni musica con pochi bassi, a basso volume e non pretendi il controllo perfetto del woofer, puoi anche usare l'uscita a 8, con un suono delizioso. Ma se poco poco alzi il volume e vuoi sentire come si deve Stimela Masekela o roba "pesante" del genere e non usi l'uscita a 4, il sistema nonostante la potenza esuberante si mette a strillare. Questo perché l'impedenza delle CW4 scende a 4ohm sotto i 100Hz mettendo in difficoltà l'ampli, mentre sull'uscita a 4 ci passeggia. Il rovescio della medaglia è un leggero arretramento delle medie e forse, dico forse, della qualità delle stesse. Mi riservo di fare misure per verificare l'eventuale differenza della RIF sulle medio/alte nei due casi. Confermo inoltre che a parità di pressione sonora l'uscita a 4 rispetto a quella a 8 necessita di una posizione del volume più alta. Mi scuso per l'eventuale OT. E certo ci sono meno watt a disposizione quindi bisogna girare la manopola di più. L'impedenza che vedo non scende mai sotto i 4 ohm, dovrei controllare eventuali rotazioni di fase, ma non mi sembra un diffusore impilotabile sul morsetto ad 8 ohm e calcolando che ho minimi peggiori (2.70 ohm) non lo metterei su quello da 4 ohm. Il discorso che ad alto volume il sistema inizia a strillare io so bene il perchè, ma andremmo ancora più hot e qualcuno si inalbera. Le alimentazioni MC hanno bisogno di controllo ferreo, l'ho già scritto da qualche altra parte. Poi c'è pure da dire di che volumi parliamo perchè a volte sono volumi inutili, un conto alzare con un bel pezzo di batteria e un conto con una voce. Da non trascurare anche le registrazioni che nella maggior parte dei casi sono fatte con i piedi. Anche il tipo di diffusore non è proprio contenuto di suo nelle medioalte, con altri amplificatori a stato solido non ascolteresti proprio. Poi ad un certo punto ricordiamoci che comincia a cedere anche la stanza se non si ha una stanza al di sopra di ogni sospetto, ma solitamente nel 99% dei casi sono stanze più o meno di un appartamento. Se si cerca di ascoltare una voce a 120 dB il problema non è l'impianto anche non fossero MC, il problema ci sarebbe anche con altri ampli 1
mla Inviato 14 Novembre 2023 Inviato 14 Novembre 2023 53 minuti fa, PietroPDP ha scritto: Se si cerca di ascoltare una voce a 120 dB il problema non è l'impianto No, nooo 😂😂
PietroPDP Inviato 14 Novembre 2023 Inviato 14 Novembre 2023 2 ore fa, mla ha scritto: No, nooo 😂😂 No perchè ne conosco qualcuno che il livello medio di volume è quasi quello 2
AudioLover Inviato 14 Novembre 2023 Inviato 14 Novembre 2023 15 ore fa, mla ha scritto: Sì sono d'accordo, per esempio nel mio caso con un Mc a SS da oltre 300W e diffusori molto efficienti come le Cornwall4 finché suoni musica con pochi bassi, a basso volume e non pretendi il controllo perfetto del woofer, puoi anche usare l'uscita a 8, con un suono delizioso. Ma se poco poco alzi il volume e vuoi sentire come si deve Stimela Masekela o roba "pesante" del genere e non usi l'uscita a 4, il sistema nonostante la potenza esuberante si mette a strillare. Questo perché l'impedenza delle CW4 scende a 4ohm sotto i 100Hz mettendo in difficoltà l'ampli, mentre sull'uscita a 4 ci passeggia. Il rovescio della medaglia è un leggero arretramento delle medie e forse, dico forse, della qualità delle stesse. Mi riservo di fare misure per verificare l'eventuale differenza della RIF sulle medio/alte nei due casi. Confermo inoltre che a parità di pressione sonora l'uscita a 4 rispetto a quella a 8 necessita di una posizione del volume più alta. Mi scuso per l'eventuale OT. Io ho le Cornwall 4 con l'mc275, sull'uscita 4 ohm devo tenere il volume di 3 punti più alto rispetto a quella da 8, per intenderci se con quella da 8 tengo a 27% sul c2600 con quella da 4 devo mettere 30 per avere lo stesso volume. Confermo che c'è un piccolo degrado in medio bassa ma forse un controllo migliore. Io uso quella da 8ohm Poi dipende di che tracce e musica parliamo 1
mla Inviato 15 Novembre 2023 Inviato 15 Novembre 2023 8 ore fa, Ricky81 ha scritto: Confermo che c'è un piccolo degrado in medio bassa ma forse un controllo migliore. Io uso quella da 8ohm Scusami ma non ho capito se il degrado lo rilevi a 8 o a 4 e "degrado con controllo migliore" non mi torna, secondo me dovrebbero andare di pari passo. Nel mio caso a 8 non ce la fa, si sbraga sui forti contenuti in basso. 8 ore fa, Ricky81 ha scritto: Poi dipende di che tracce e musica parliamo Puoi provare questo: dal minuto 2 in poi ad alto volume. Oppure il classico:
mla Inviato 15 Novembre 2023 Inviato 15 Novembre 2023 @Ricky81 Comunque il 275 VI l'ho sentito in una breve prova su questi brani e a 8Omh (a 4 non l'ho provato) si è comportato in modo dignitoso, anni luce meglio del Primaluna EVO400. Il finale che non batteva ciglio su quei brani mangiandoseli a colazione era il Donizetti Anniversary, una vera bomba.
AudioLover Inviato 15 Novembre 2023 Inviato 15 Novembre 2023 @mla il degrado qualitativo lo rilevo(si fa per dire, parliamo di cose minime) a 4 0hm e il controllo maggiore a 4 0hm, nel complesso uso le 8 0hm, secondo me dipende anche dalla grandezza della stanza e la disposizione della stessa... 1
mla Inviato 15 Novembre 2023 Inviato 15 Novembre 2023 2 minuti fa, Ricky81 ha scritto: il degrado qualitativo lo rilevo(si fa per dire, parliamo di cose minime) a 4 0hm e il controllo maggiore a 4 Ora mi torna e concordo. Ti è capitato di ascoltare a volume molto alto i brani citati? Sono anche decisamente belli oltre ad essere un test significativo.
AudioLover Inviato 15 Novembre 2023 Inviato 15 Novembre 2023 @mla che ampli McIntosh usi? 1 minuto fa, mla ha scritto: Ora mi torna e concordo. Ti è capitato di ascoltare a volume molto alto i brani citati? Sono anche decisamente belli oltre ad essere un test significativo. appena possibile li testo, sono curioso
AudioLover Inviato 15 Novembre 2023 Inviato 15 Novembre 2023 Guardando la curva che hai postato si evince che bisognerebbe direzionare le CW4 in asse...tu come le hai posizionate?
mla Inviato 15 Novembre 2023 Inviato 15 Novembre 2023 2 minuti fa, Ricky81 ha scritto: appena possibile li testo Li trovi su Qobuz. 1 minuto fa, Ricky81 ha scritto: bisognerebbe direzionare le CW4 in asse...tu come le hai posizionate? Se intendi puntate verso l'ascoltatore assolutamente no, così mi risultano taglienti e sibilanti. Il mio ambiente è piccolo e molto riflettente e ciò che conta di più, non trattato. Le tengo abbastanza aperte, vedo un bel pezzo di fianco interno, se vuoi quando torno a casa ti rispondo precisamente. Anche Mino usa puntarle, ma anche da lui le ho sempre aperte un po', preferisco . Guadagno in palcoscenico e le lavatrici spariscono.
AudioLover Inviato 15 Novembre 2023 Inviato 15 Novembre 2023 Anche io le tengo leggermente aperte in pratica puntano dietro di me, non le trovo taglienti se in asse con me, ma appunto non spariscono più a quel punto. Attendo foto ahha
Amministratori vignotra Inviato 15 Novembre 2023 Amministratori Inviato 15 Novembre 2023 provate a portare il fuoco davanti al punto d'ascolto, giusto per giocare...
mla Inviato 15 Novembre 2023 Inviato 15 Novembre 2023 2 ore fa, vignotra ha scritto: provate a portare il fuoco davanti al punto d'ascolto, giusto per giocare Provato, non ricordo perché ma il tutto era inascoltabile oltre che inguardabile 😂
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora