indifd Inviato 9 Ottobre 2023 Inviato 9 Ottobre 2023 23 ore fa, Montez ha scritto: c'è una bella spiegazione Premessa: ognuno è libero di chiamare/identificare le valvole come preferisce, ma se si sceglie di utilizzare il marchio impresso sul vetro gli equivoci e la confusione sono assicurati, questa mia posizione potrebbe essere percepita come "eccessiva attenzione/eccesso" su aspetti secondari, ma la mia risposta e la prosecuzione della discussione testimoniano altro. In dettaglio: a) la spiegazione cita espressamente che si tratta di ECC83 di produzione EI ex Jugoslavia e che Siemens è solo il brand di commercializzazione, ovvero con le ECC83 di produzione Siemens non hanno nulla a che fare b) sempre per la precisione Siemens Monaco ha prodotto: b1) almeno sei versioni di ECC83 long plate b2) almeno tre versioni di ECC83 short plate b3) diverse versioni di E83CC Se non si comprende che è IMHO fondamentale identificare le valvole storiche (e non solo) per: 1) reale produttore 2) caratteristiche costruttive della specifica valvola 3) versione/stabilimento/data di produzione se possibile il problema è IMHO significativo. Quindi le valvole citate non sono Siemens ECC83, ma: 1) ECC83 di produzione EI 2) ECC83 long smooth plate con halo getter Se la comunicazione non permette a tutti gli utilizzatori di individuare senza possibilità di equivoci l'oggetto IMHO diventa difficile proseguire con profitto. Come controprova il tuo interlocutore cita "forse esistono dei falsi anche nelle siemens?" NB di falsificazioni ne ho viste per meno del 0.001% con una stima per eccesso e solo per aspetti facilmente "individuabili" per un esperto, ma mai si sono azzardati di falsificare un costruttore "X" per uno "Y" perché in tal caso le pernacchie sarebbero arrivate in pochi istanti da parte degli esperti e nel 2023 ne esistono molti, ovvero il 99.9% di quello che in passato ho letto come presunte falsificazioni erano semplicemente "bassa conoscenza" per usare un eufemismo
NlCO Inviato 9 Ottobre 2023 Inviato 9 Ottobre 2023 Il 8/10/2023 at 18:40, niar67 ha scritto: Shuguang!
Montez Inviato 10 Ottobre 2023 Inviato 10 Ottobre 2023 @indifd @indifdmi scuso se ho portato fuori strada qualcuno reputo comunque queste Siemens prodotte in Jugoslavia una valida alternativa alle costosissime tfk. Le ho avuto entrambi e si avvicinano molto secondo me.
indifd Inviato 10 Ottobre 2023 Inviato 10 Ottobre 2023 1 ora fa, Montez ha scritto: queste Siemens Mi scuso io perché divento sicuramente pesante/insistente per non dire peggio, ma il problema è che non sono Siemens perché non sono state prodotte da Siemens, se non si supera questo approccio del marchio impresso sul vetro i confronti diventano impossibili, posso comprendere per un non esperto o neofita, ma dopo che è stato illustrato il metodo, le conseguenze del continuare a riferirsi al marchio impresso e non al reale costruttore/stabilimento/versione dovrebbe essere chiaro che le conseguenze sono: confusione, equivoci e impossibilità di vedere garantita una regola basica della comunicazione in quanto all'interno delle ECC83 marchiate Siemens c'è di tutto e di più, non è un insieme omogeneo, ma eterogeneo ai massimi livelli in quanto si trovano almeno 8 versioni (molto diverse NB) prodotte da Siemens se includo le E83CC si passa la decina con le ultime estremamente differenti dalle prime 8, poi si trova praticamente tutta la produzione del Gruppo Philips (parliamo di almeno 20 versioni/stabilimento come minimo), con valvole che vanno dallo spettacolare e alto costo (anche 500 euro a valvola NB) fino alle ultime produzioni del Gruppo Philips, poi si trovano anche le produzioni di EI in versione long smooth plate, è impossibile dialogare sulla base di chi considera le valvole marchiate Siemens ECC83 (regolarmente NB) come un insieme unico ed omogeneo Posto due foto di due valvole marchiate regolarmente Siemens ECC83, se qualcuno pensa che le due valvole in foto a parità di condizioni elettriche misurate con tube tester siano paragonabili a due ECC83 di produzione EI marchiate Siemens ECC83 significa solo che non ha mai confrontato tali valvole
mla Inviato 10 Ottobre 2023 Inviato 10 Ottobre 2023 3 ore fa, indifd ha scritto: se non si supera questo approccio del marchio impresso sul vetro i confronti diventano impossibili Questo l'ho accettato, ma dov'è il manuale per effettuare il riconoscimento in modo efficace e veloce? Se non c'è siamo punto e a capo.
indifd Inviato 10 Ottobre 2023 Inviato 10 Ottobre 2023 1 ora fa, mla ha scritto: il manuale per effettuare il riconoscimento in modo efficace e veloce? Sempre con il massimo rispetto, nel caso trattato in precedenza, una ECC83 marchiata Siemens e di produzione EI long smooth plate, l'informazione su chi era il reale produttore era a disposizione in quanto la descrizione del venditore aveva espressamente indicato chi era il produttore: EI e chi aveva commercializzato con il proprio brand la ECC83: Siemens (vedi immagine postata nella pagina precedente) Quindi non c'era nessun dubbio a riguardo, ma nonostante queste informazioni in possesso la ECC83 in oggetto era considerata una Siemens e veniva comunicata/consigliata/descritta come Siemens. Altro conto è essere in grado di riconoscere i reali costruttori e le diverse versioni per i non esperti, non mi permetterei mai di criminalizzare un errore per carenza di informazioni/conoscenze, ma altro conto è per una persona interessata (non tutti lo sono NB) alle valvole storiche che dopo aver letto che non tutte le valvole sono prodotte dal produttore/brand impresso sul vetro e che il medesimo produttore ha prodotto la medesima tipologia (nel nostro caso una ECC83) con caratteristiche differenti e a volte molto differenti continua a considerare in unico insieme tutte le ECC83 con il medesimo brand distinguendole dalle altre con brand differenti, in questo caso IMHO il problema è nel metodo di considerare questi oggetti dato che poi siamo tutti interessati a come funzionano ovvero a che resa audio ci si può attendere dal loro utilizzo
indifd Inviato 10 Ottobre 2023 Inviato 10 Ottobre 2023 1 ora fa, mla ha scritto: ma dov'è il manuale per effettuare il riconoscimento in modo efficace e veloce? Non c'è, poi in base alla motivazione e al tempo che ognuno ci può dedicare si può crescere nelle conoscenze e di conseguenza nella capacità di individuare correttamente una valvola storica a prescindere dal marchio
mla Inviato 10 Ottobre 2023 Inviato 10 Ottobre 2023 4 minuti fa, indifd ha scritto: 1 ora fa, mla ha scritto: ma dov'è il manuale per effettuare il riconoscimento in modo efficace e veloce? Non c'è Grazie @indifd. Come supponevo dalle tue spiegazioni.
indifd Inviato 10 Ottobre 2023 Inviato 10 Ottobre 2023 3 minuti fa, mla ha scritto: Come supponevo Per essere positivo il metodo corretto di procedere è semplice: a) il marchio impresso sul vetro non garantisce nulla di certo, ma offre informazioni per chi è molto esperto sul periodo di produzione e altro b) se il produttore era Gruppo Philips o Siemens le valvole dovrebbero avere un codice di produzione, se si legge nel codice di produzione c'è quasi* tutta la descrizione della reale natura della valvola (* in pochi casi si deve verificare anche la struttura interna delle valvola), anche TFK ha sempre utilizzato i codici di produzione (per le proprie produzioni) e un codice di scadenza garanzia quando vendeva con il proprio marchio valvole prodotte da terzi, Brimar idem, Mazda/Belvu usava una codifica molto elementare, gli yankee solo codici relativi a date di produzione/scadenza garanzia c) la struttura interna della valvola è quasi sempre univoca o riduce a poche possibili alternative persino se il vetro è completamente trasparente per marchi abrasi/cancellati Poi dopo serve un approccio da knowledge management per cominciare ad acquisire informazioni e per verificarle quando non si hanno fonti certe, una persona con pochi suggerimenti in poche settimane è passato da conoscenze quasi zero a individuare correttamente la "roba buona" per la tipologia di suo interesse (E88CC)
Montez Inviato 10 Ottobre 2023 Inviato 10 Ottobre 2023 @indifd guarda io l' avevo già superato tant'è che le ho chiamate Siemens prodotte in Jugoslavia probabilmente dovevo chiamarle jugo marcate Siemens, più di così non so, mi sembrava comunque chiaro. Che sei un grande conoscitore di valvole lo avevo già capito.
Montez Inviato 10 Ottobre 2023 Inviato 10 Ottobre 2023 @indifd dove si possono reperire delle tkf a prezzi che non siano da night club?
indifd Inviato 10 Ottobre 2023 Inviato 10 Ottobre 2023 @Montez Sono io che mi devo scusare per il tono pesante, niente di personale lo assicuro
indifd Inviato 10 Ottobre 2023 Inviato 10 Ottobre 2023 46 minuti fa, Montez ha scritto: dove si possono reperire delle tkf a prezzi che non siano da night club? Per mia politica personale non consiglio né commento nessuna offerta di vendita perché nel caso dei venditori professionali rispetto tutti e non voglio favorire o disincentivare nessuno, rispetto il lavoro altrui. Nel caso dei privati idem perché il rischio zero non esiste, ovvero più conoscenze una persona possiede e più è alta la probabilità di stimare il rischio e riconoscere valutare dati di test pubblicati, ma rimane sempre l'incertezza un famoso grande nostro tecnico progettista italiano vero conoscitore delle valvole dotato di strumentazione non alla portata del normale audiofilo mi aveva detto: "puoi anche testare una valvola con un tube tester, ma la garanzia assoluta finale sul risultato la ottieni solo quando la installi nell'elettronica", poi ovviamente se hai un tube tester valido molte informazioni sullo stato della valvola le puoi avere. 1
Montez Inviato 10 Ottobre 2023 Inviato 10 Ottobre 2023 @indifd ma ci mancherebbe, se si può imparare ben venga!
Atsimo Inviato 10 Ottobre 2023 Inviato 10 Ottobre 2023 esatto i forum dovrebbero servire proprio a questo peccato che in raltà succeda di rado
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora