Vai al contenuto
Melius Club

Sorpresa al Melia: non me l'aspettavo ...: Quasar


Messaggi raccomandati

Inviato
3 ore fa, bic196060 ha scritto:

Ma a quanti piace quel suono? Mah, incomprensibile per me. 

 Dicci che musica ascolti e con quali diffusori: così possiamo valutare i tuoi parametri.

Thanks

3 ore fa, Vmorrison ha scritto:

Suono senza capo e coda…ripeto mi rendo conto del perché di tante discussioni senza trovare un punto d’incontro. 

Idem come sopra, grazie

Inviato
9 ore fa, nexus6 ha scritto:

la migliore, decisamente la migliore

Mi puoi precisare che cosa ti è piaciuto sonoramente?

Inviato
8 minuti fa, Titian ha scritto:
9 ore fa, nexus6 ha scritto:

la migliore, decisamente la migliore

Mi puoi precisare che cosa ti è piaciuto sonoramente?

Ci provo.

La sensazione quando mi trovo davanti ai diffusori "tradizionali" (Wilson, Marten, Estelon, solo per citare alcuni che erano presenti ieri) è di "artificioso". Vale a dire, qualcosa creato in una sorta di laboratorio virtuale.

Come vedere e toccare una pianta in una serra.

Invece, ascoltando le Montagna è stato come essere in un bosco.

Non sono prive di difetti ovviamente, tra l'altro mi risultano essere prototipi, ma sprigionano la "crudezza" del suono che io apprezzo più di ogni altra caratteristica.

 

  • Thanks 1
Inviato
7 minuti fa, nexus6 ha scritto:

La sensazione quando mi trovo davanti ai diffusori "tradizionali" (Wilson, Marten, Estelon, solo per citare alcuni che erano presenti ieri) è di "artificioso". Vale a dire, qualcosa creato in una sorta di laboratorio virtuale.

Come vedere e toccare una pianta in una serra.

 Idem:  con Montagna e con le Quasar si provano queste sensazioni:  ottima spiegazione!

 

Ed aggiungo: le uniche altre che si lasciavano ascoltare con piacere sono state le Magneplanar e le magnetoplanari italiane che presentava Pieffe Elettronica

martin logan
Inviato

Metto poche foto fatte sabato pomeriggio; traffico umano tollerabile, in molte salette ti sedevi in prima / seconda file senza problemi. Cosa mi è piaciuto ? Molto ma non tutto. I primi due impianti, ad esempio, poi le grosse Pylon Audio con il Perraux e Gold Note, le 1.7i Magnepan (anche se non userei Marantz), la sala con le Marten, quelle con le JBL Everest.

Programmi di ascolto da svecchiare, c'è tanta buona musica e si sentono sempre le solite 30 / 40 canzoni. Per chi ha qualche annetto Rebeca Pidgeon va considerata una seconda mamma, la ricordo dai Top Audio al Quark.

IMG_20231007_112517 (FILEminimizer).jpg

IMG_20231007_140507 (FILEminimizer).jpg

IMG_20231007_142033 (FILEminimizer).jpg

IMG_20231007_162756 (FILEminimizer).jpg

IMG_20231007_115237 (FILEminimizer).jpg

IMG_20231007_142415 (FILEminimizer).jpg

IMG_20231007_121836 (FILEminimizer).jpg

Inviato

eh niente.. il setup naim + focal (50k di impianto) sembra che facciano apposta a non farlo suonare alle fiere..

mha...

Inviato
23 ore fa, Maurjmusic ha scritto:

mattino ho ascoltato ( in posizione perfettamente centrale ed in prima fila)  nella Sala Luxury Audio  i diffusori Estelon XB MK II  con   pre amplificazione  e poderosi finali Goldmund mono da 400w;  con jazz e classica  non  erano  affatto  male ma  quando ho chiesto di  farmi ascoltare la prima traccia del CD dei Black Dub  il  suono è cambiato completamnete  il basso ed il medio basso erano veramnete poco presenti e la batteria  non avavo corpo cosi come il sound genrale privo di spessore solo la gamma medio alta ed altissima erano ok ma tutto il resto no  non avevavo quel sound " live" ed In effetti, come confermato dal  gentilissimo titolare,    il rock non è proprio il genere gradito da queste Estelon. 

 

Caro @Maurjmusic, capisco benissimo.

Hai fatto benissimo a provare proprio quel CD. E non mi sorprende affatto quello che dici. Quel corpo e quei bassi, quel timing, ad una fiera te li puoi solo sognare. Qualsiasi sia il setup su cui lo provi.

Non è una questione di prezzo o di blasone. Mi rifiuto di pensare che un setup da 200000 non sia in grado di riprodurre un CD. 

Diffusori da 100000 o 50000 che non gradiscono il rock. 🤣

Ma per favore. 🤣

Il problema è che lo devi mettere in condizioni di farlo. 

Se l'ambiente si mangia tutto uno spettro di frequenze (di cui non te ne frega perché tanto devi fare sentire a ruota la demo con il terzetto jazz), è ovvio che se vai a mettere il Black Dub, hai la sensazione di ascoltarlo dalla radiolina.

Conferma è che invece la gamma medio e alta andava come doveva.

Le basse sono una rogna da gestire.

Se non hai manico o non ti vuoi sbattere, la soluzione generale è quella di toglierle. 

Tolto il dente, tolto il dolore.

Non è molto professionale, (ne tantomeno hifi) ma tant'è. 

Poi ognuno valuta secondo i propri parametri.

Ma la prova è lì che parla chiaro. 

 

Il disco l'ho ascoltato senza troppa attenzione, ma non mi sembra ci siano tra l'altro particolari discese agli inferi. Secondo me scendiamo massimo ai 40hz, (Traccia "Canaan", traccia "Sirens" probabilmente ci arriviamo ai 40 e forse un pelo più giù, con più energia, ad esempio).

Ma il "tappeto" sonoro "costante" delle basse è ovviamente fondamentale. 

Come deve suonare lo capisci dopo 5 secondi che schiacci play.

Bello, molto bello. Quasi che vado alla ricerca pure dell'LP.

 

 

 

 

 

 

 

Screenshot_2023-10-09-09-53-37-900_com.dnm.heos.phone.jpg

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
1 ora fa, one4seven ha scritto:

Ma il "tappeto" sonoro "costante" delle basse è ovviamente fondamentale. 

Come deve suonare lo capisci dopo 5 secondi che schiacci play.


non avrei saputo descrivere meglio … e’  proprio così.

Infatti non parlavo di  discesa in frequenza  limitata ma proprio del tappeto costante delle basse ( tra l’altro presenti  nel Cd ma mai rindondanti e molto intellegibili b nei giri di basso.) 
Grazie 

P.S. Il disco merita … molto! 

Inviato

@Maurjmusic intellegibilissime, e senza nessuna coda. Senza dubbio. Ci si può inventare mille scuse... ma è esattamente la discesa in frequenza che fa venir fuori quelle cose. Se non ce l'hai a posto, o non ce l'hai proprio, non lo sai. E di fatto ascolti mezzo CD.

Rallegrati, perché significa che a casa hai un setup + ambiente che funziona come deve funzionare. :classic_wink:

 

  • Thanks 1
Inviato

@Maurjmusic Grande Maurizio!...mi hai fatto scoprire Black Dub, non conoscevo questi artisti, beata ignoranza. Molto molto bello e inciso davvero bene. Me lo sto godendo in cuffia col mio player Hi Res perchè sono in Indonesia, ma non vedo l'ora di tornare a casa e provarlo sulle nuove Thiel:classic_smile:

Grazie!

Inviato

Sono contento dello scambio con Maurizio, primo perchè con l'occasione ho conosciuto un bellissimo disco che non conoscevo. E secondo, perchè, ancora una volta, abbiamo conferma che i nomi, i blasoni, i cavi, il dac, lo streamer, e le mille sbronzate di cui discutiamo giornalmente, rispetto alla corretta resa di un banale CD, contano zero.

 

Un sistema, suona bene, o male (eh si, non riprodurre correttamente uno spettro di frequenze significa suonare male), per tutt'altri motivi. Chi vuol capire, capisca.

 

E adesso torniamo a parlare del fondamentale apporto dei cavi di alimentazione.

(Infatti se non ce l'hai, l'elettronica di cui è sprovvista, non si accende proprio) :classic_biggrin:

Inviato
30 minuti fa, one4seven ha scritto:

E adesso torniamo a parlare del fondamentale apporto dei cavi di alimentazione.

(Infatti se non ce l'hai, l'elettronica di cui è sprovvista, non si accende proprio) :classic_biggrin:

:classic_biggrin::classic_biggrin:

Inviato
2 ore fa, silvanik ha scritto:

mi hai fatto scoprire Black Dub

 

Ciao  Silvano, si  un bel disco di potente blues rock ... e vai di JBL  e di Thiel 7.2 ( sarà dura decidere su quale diffusore suono non meno di benissimo!!)

 

O.T.  Non dimentichiamo che il produttore di questo disco  è quel mago di Daniel Lanois (produttore  anche  di U2, Bob Dylan, Willie Nelson (  "Teatro" ... disco magnifico e pure ben registrato)  e Peter Gabriel ma anche  solista in una dozzina di suoi album (tra cui il primo bellissimo  ( Acadie) ) mentre  la cantante  Trixie Whitley è figlia del   blues rock man b Chris Whitley  purtroppo morto  diversi anni fa. 

Inviato
1 ora fa, one4seven ha scritto:

Sono contento dello scambio con Maurizio

No ... il più' contento sono io! :classic_cool:

  • Thanks 1
Inviato
10 minuti fa, Maurjmusic ha scritto:

è quel mago di Daniel Lanois

 

Si sente. Sempre che ho ascoltato velocemente, ma i "richiami" a certi passaggi di Achtung Baby sono chiari.

Inviato

<<  Il 8/10/2023 at 20:37, bic196060 ha scritto:

Ma a quanti piace quel suono? Mah, incomprensibile per me. 

 

 Dicci che musica ascolti e con quali diffusori: così possiamo valutare i tuoi parametri.

Thanks

 

  Il 8/10/2023 at 20:41, Vmorrison ha scritto:

Suono senza capo e coda…ripeto mi rendo conto del perché di tante discussioni senza trovare un punto d’incontro. 

 

Idem come sopra, grazie >>

 

@bic196060 e @Vmorrison : avete dato un giudizio assai negativo sul suono delle Quasar ma non avete indicato con cosa ascoltate abitualmente...  pregasi rispondere, grazie :classic_rolleyes:

Altrimenti non ci è possibile fare dei confronti realistici ...

Thanks,

Max

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...