Rxy Inviato 8 Ottobre 2023 Inviato 8 Ottobre 2023 Qualcuno si è mai cimentato nell'elaborazione di una klipschorn? Mi è venuto sott'occhio un articolo apparso su ar nel 2018 e riguardante l'impianto del pickup service Torlai di ispirazione klipschorn. Posto 2 screenshot.
Dufay Inviato 8 Ottobre 2023 Inviato 8 Ottobre 2023 Dove sarebbe l'ispirazione Klipschorn? Nel mobile dei bassi ?
Rxy Inviato 8 Ottobre 2023 Autore Inviato 8 Ottobre 2023 Immagino di sì, così recita l'articolo. Comunque era solo un esempio.
Rxy Inviato 8 Ottobre 2023 Autore Inviato 8 Ottobre 2023 In pratica ero curioso di sapere se qualcuno avesse customizzato una khorn, che resta un diffusore relativamente compatto, pur avendo il basso a tromba e una discreta estensione in Hz
Rxy Inviato 25 Febbraio 2024 Autore Inviato 25 Febbraio 2024 Volti audio, azienda artigianale americana, oltre a produrre diffusori, esegue customizzazioni su klipschorn. Qualcuno è mai riuscito ad ascoltare una khorn così modificata? Come vi sembrano i componenti, lascio un video su ytube dove dopo una breve introduzione dei loro modelli di quasi un minuto, presenta una khorn modificata. Lascio anche vari link. https://www.klipschupgrades.com/ https://www.klipschupgrades.com/khornupgrades3.shtml https://www.klipschupgrades.com/vtracinstall.shtml
Giannimorandi Inviato 25 Febbraio 2024 Inviato 25 Febbraio 2024 Anche io conosco solo Torlai che ha creato un sistema di tromba dei bassi di ispirazione khorn ma con altro driver che ne accresce ulteriormente l'efficienza e trombe dei medi diverse con tweeter di heil... altrimenti nel sito di bob crites si possono trovare modifiche per tutte le klipsch horn comprese
Rxy Inviato 25 Febbraio 2024 Autore Inviato 25 Febbraio 2024 @Giannimorandi Si ho l'articolo a casa da qualche parte riguardo torlai. Crites però riguardo alle khorn vende crossover woofer etc... Però le trombe mi sembrano identiche a quelle del klipschorn solo non in ferro, tra l'altro non fatte da loro. Volti fa lui personalmente trombe in legno e di design diverso dall' esponenziale khorn, poi come vadano non lo so e usa i woofer crites. Riflettevo solo che 2 khorn usate mediamente stanno sui 5.000€ + un kit volti si arriverebbe intorno ai 10.000€. Rivendendo i componenti klipsch che non si utilizzerebbero si potrebbe reincamerare qualche euro. Una khorn nuova attualmente sta sui 20.000€ scontata. Il kit volti in parti è così formato (ho usato il traduttore): 2 - Tweeter Volti ($ 500/pr) 2 - Trombe midrange Volti Audio Khorn V-Trac ($ 1.599/pr) 2 - Driver midrange B&C DCM50 ($ 1.200/pr) 2 - Reti crossover Volti Audio VTK-400 ($ 979/pr) ) 2 - Woofer Crites 1526C ($ 350/pr) Kit di cablaggio standard ($ 200) Totale = $ 4.828 più spese di spedizione. L'imposta viene applicata solo ai residenti nel Tennessee Ti piacerebbe portare le prestazioni a un livello ancora più alto? 2 - BMS 4592ND-Mid Midrange Driver ($ 1.900/pr): aggiunge $ 700 al prezzo del pacchetto sopra indicato. Kit di cablaggio Triode Wire Labs ($ 450): aggiunge $ 250 al prezzo del pacchetto sopra indicato
Giannimorandi Inviato 25 Febbraio 2024 Inviato 25 Febbraio 2024 Sicuramente a livello economico non conviene modificare nessun componente audio perché i soldi spesi nelle modifiche non ritornano più indietro anzi rischiano di svalutare il componente originale in caso dì vendita comunque il problema più grande della horn a detta anche di Torlai eha avuto l' originale prima del sistema che usa ora sarebbe la tromba dei medi che fatica a scendere fino ad incrociare quella dei bassi che ha uno sviluppo grande per scendere in frequenza ma fatica a salire fino a 350/400 hz tanto è che lui ha messo una tromba dei medi molto grande incrociata più in basso...se ascolti le la scala klipsch hanno un timbro dei medi molto più coerente perché la tromba dei bassi è molto più piccola e riesce a salire meglio fino ai medi ovviamente perdendo un po' di risposta in basso
Giannimorandi Inviato 25 Febbraio 2024 Inviato 25 Febbraio 2024 Certo che a prendere una khorn usata più tutte le modifiche crites e volti raggiunge una spesa che con poco di più si prendono le nuove khorn al5 che sono state aggiornate nei comportamenti e nella tromba del basso avendola chiusa dietro non devono necessariamente aderire all' angolo per suonare anche se consigliano di metterle comunque in prossimità
Giannimorandi Inviato 25 Febbraio 2024 Inviato 25 Febbraio 2024 Mi ero sbagliato le nuove khorn sono le ak6 poi con sbisa di audio costruzioni si può un po' contrattare
Rxy Inviato 25 Febbraio 2024 Autore Inviato 25 Febbraio 2024 @Giannimorandi Meno di 20.000€ con un listino di 33.000€ la vedo dura. Una khorn usata + kit volti arrivi a 10.000€ a meno che il prezzo del kit non sia inteso singolo per cassa. Io sono reduce da un ascolto di khorn anni 80. Questi diffusori li ho ascoltati 4 volte negli anni, il più delle volte mal ambientati, magari una in un angolo e l'altra no, tanto per dire. In un vecchio ascolto erano non a fuoco, come se uno avesse su degli occhiali con gradazione sbagliata. Stavolta invece erano ben ambientati e suonavano bene, ma tornato a casa e fatto subito il paragone con le cornwall 3 mi è sembrato (non sono sicurissimo però) che le mie fossero leggermente più a fuoco, anche se ovviamente non hanno la stessa immanenza e grandiosità, sebbene la matrice sia quella heritage, altamente riconoscibile. Per me le Khorn sono un diffusore immortale.
Giannimorandi Inviato 25 Febbraio 2024 Inviato 25 Febbraio 2024 Purtroppo difficile riuscire a provare simili diffusori nel proprio ambiente una volta portati a casa sono acquistati poi se non garbano si rivendono sono problematici da inserire in ambiente perché molto grandi sia di dimensioni che come suono
Rxy Inviato 25 Febbraio 2024 Autore Inviato 25 Febbraio 2024 Comunque solo a vederli lì incastrati negli angoli ti emozionano,sono enormi e bellissimi💞 Chissà se qualcuno nel forum ha la ak6 , l'ultima serie chiusa anche dietro.
Fabio Cottatellucci Inviato 25 Febbraio 2024 Inviato 25 Febbraio 2024 Trombe in aria, qui nella realizzazione di Luca Chiomenti (Kiom, Riviera) al Top Audio 2002. Notare il setto di rinforzo della tromba dei medi.
Membro_0020 Inviato 25 Febbraio 2024 Inviato 25 Febbraio 2024 @Rxy qui volendo si può scegliere tutto dalla A alla Z… https://www.lautsprechermanufaktur-heyder.de/en-us/exclusive/lmh-classics/the-cornerhorn
Bunker Inviato 25 Febbraio 2024 Inviato 25 Febbraio 2024 Le trombe dei medi di Volti non sono il massimo nel senso che riducono parecchio la dispersione rispetto a quelle originali, il che considerato anche il posizionamento obbligato ad angolo delle Khorn è poco indicato. Migliorano però il problema della "nasalita" dei medi (per chi lo nota e se ne lamenta) avendo una Fc sostanzialmente più bassa delle trombe originali. Il driver (che è ottimo, con diaframma in carta e adatto ad impieghi di alta qualità) meglio sarebbe adattato alla ES290 di Crowe o alla Yuichi 290 entrambe biradiali, con Fc ancora più bassa delle Volti e che quindi risolvono lo stesso problema, ma con dispersione più ampia e molto lineare. Mentre per il tweeter uno tra i più usati per modifiche alle Klipsch è il Beyma CP25, molto valido e raffinato e con una dispersione compatibile con le biradiali indicate sopra, purtroppo fuori produzione ma ancora disponibile se si cerca bene, e anche poco costoso. Comunque sarebbe bene orientarsi su qualcosa con una dispersione orizzontale che non scenda molto sotto i 90°.
Azoto One Inviato 25 Febbraio 2024 Inviato 25 Febbraio 2024 ricordo due articoli di una ventina di anni fa, uno su Audiocostruzioni in cui Silvano Sivieri aveva modificato una Khorn con componenti JBL, ed uno su Audiophile Sound in cui un appassionato aveva un impianto Dissanayake con Khorn modificata e la parte anteriore era a specchio. Peccato che non ho più quelle riviste, avrei riletto quegli articoli con la curiosità aumentata dal tempo
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora