Vai al contenuto
Melius Club

Customizzare una klipschorn


Messaggi raccomandati

Inviato
2 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

....qui nella realizzazione di Luca Chiomenti....

So che una volta customizzava le klipsch, peccato non lo faccia più 

  • Melius 1
Inviato
2 minuti fa, Collegatiper ha scritto:

@Bunker questa roba come ti sembra? Mi riferisco alle trombe dei medi.

Le trombe dei medi a quel link mi "sembrano" simili alle Yuichi. Come dicevo altrove il "sembrare" non basta e bisognerebbe misurarle o avere le misure dal costruttore. Potrebbero essere identiche alle Yuichi, o potrebbero solo sembrarlo ed essere poco indicate per l'uso in questione (taglio basso).

In linea di massima quei profili li hanno Fc intorno a 400-500 il che ne consiglia l'utilizzo a partire da 800-1000 per non avere tonalita nasali.

Esistono però alcune eccezioni a questa regola, tra cui anche alcune vecchie Altec non a caso usate spesso sulle Klipsch, ma Yuichi e Crowe sono migliori.

 

Inviato

@Bunker che bestiaccia questo sistema da angolo col basso tipo reflex/onken…un caminetto!!! E ne servono due…😂😂😂

 

https://josephcrowe.com/products/speaker-system-no-2087


Osservavo che la tromba frontale sul 15”, che immagino possa “caricare” solo a frequenze molto elevate vista la ridotta lunghezza (medio basse quindi), porta come effetto forse quello di poter allineare fisicamente il 15” col driver del medio.

Inoltre il rilevante spessore della 290 potrebbe consentire di fresare nella zona superiore una tasca (in rosso) nella quale mettere feltro (in giallo) e bugnato (in verde), onde assorbire le riflessioni del tweeter su tale faccia.

Forse tale allineamento fisico potrebbe consentire di consentire un filtraggio passivo del sistema, senza la necessità di inserire ritardi digitali.

 

 

 

 

 

IMG_2039.jpeg

Inviato

@Collegatiper e impossibile valutare le cose a occhio. La tromba dei bassi taglia (dichiara) a 33, bisogna vedere a meno quanti db, su che sezione di piano ecc. Secondo me se uno vuole scendere parecchio meglio andare con il basso in RD e una buona tromba midbasso.

Stesso discorso per la ES290. Quel driver vuole un rapporto di compressione basso, perché è in carta ed e anche molto sensibile e delicato motivo per cui suona bene ed è molto dettagliato. Rapporto di compressione basso = meno carico = gola + grande = tromba + corta. Le misure della 290 con quel driver sul sito ci sono e sulla base di quelle misure se dovessi metterla su una Khorn (o qualsiasi altro diffusore) non la taglierei più basso di quella di serie.

I tweeter montati in quel modo a me non piacciono nemmeno un po. Del resto il problema di timing lo risolvi solo con uno speaker manager, e quindi quelli che fanno diffusori a tromba allineano tutti in quel modo, perché è una soluzione di compromesso per adottare un filtro passivo.

Non si sa se e peggio un problema di timing per un disallineamento del genere oppure i problemi di lobing a montarlo così indietro, è una bella lotta. Considerata la frequenza di taglio io lo monterei avanti, ma lui non fa le cose a caso e quindi probabilmente avrà verificato che è meno peggio montato così. Se uno ordina la tromba e vuole un incasso per il feltro certamente te lo fa, ma secondo me serve a poco.

Oltre alle riflessioni il problema e che l'emissione è sbilanciata, d'altra parte la multiamplificazione e una complicazione oltre che un costo, e per dei diffusori molto efficienti da ancora più fastidio perché sembra uno spreco.

Inviato
1 ora fa, Bunker ha scritto:

Oltre alle riflessioni il problema e che l'emissione è sbilanciata,

È sbilanciata nel senso che il tweeter inferiormente ha una superficie (eventualmente assorbente con il bugnato) e sopra nulla?

Questa cosa incide anche sui problemi di lobing?

Inviato
1 ora fa, Bunker ha scritto:

Le misure della 290 con quel driver sul sito ci sono e sulla base di quelle misure se dovessi metterla su una Khorn (o qualsiasi altro diffusore) non la taglierei più basso di quella di serie.

Quindi attorno a 500/600 Hz?

Inviato
21 minuti fa, Collegatiper ha scritto:

Quindi attorno a 500/600 Hz?

Anche 450 considerando che il driver vuole poco carico, forse con un filtro a 48db anche 400. Bisognerebbe vedere la fase (che sul sito non l'ha pubblicata...).

Però tagliare a 300 con una tromba con Fc 290 è veramente estremo. A 290 e sotto hai delle rotazioni di fase che non le raddrizzi nemmeno con il crossover dell'incredibile Hulk :classic_biggrin:.

Considera che se finisci a lavorare a ridosso del cutoff della tromba e del driver (come nel caso in questione) devi sommare la pendenza del cutoff della tromba + la pendenza del cutoff del driver + la pendenza del filtro elettrico. Praticamente ottieni un filtro quasi verticale senza che sia FIR...hai un idea di cosa succede alla fase con un filtro a fase minima  di 100db ottava (o qualcosa del genere) ? Hai presente il tornado del film Twister ? :classic_biggrin:

Inviato
49 minuti fa, Collegatiper ha scritto:

È sbilanciata nel senso che il tweeter inferiormente ha una superficie (eventualmente assorbente con il bugnato) e sopra nulla?

Questa cosa incide anche sui problemi di lobing?

Certamente. Immagina cosa succede se inclini la cassa indietro fino a non vedere più il tweeter. Avrai una riduzione delle alte frequenze abbastanza marcata e repentina. Senza scendere in dettaglio, lungo quel piano avvengono cose molto brutte anche quando il tweeter lo vedi...

Inviato
Il 25/2/2024 at 14:45, Bunker ha scritto:

Le trombe dei medi di Volti non sono il massimo nel senso che riducono parecchio la dispersione rispetto a quelle originali, il che considerato anche il posizionamento obbligato ad angolo delle Khorn è poco indicato.

Migliorano però il problema della "nasalita" dei medi (per chi lo nota e se ne lamenta) avendo una Fc sostanzialmente più bassa delle trombe originali.

Il driver (che è ottimo, con diaframma in carta e adatto.....

Sul sito Volti viene specificato che la loro tromba medi consente una frequenza di taglio più bassa, (che non viene indicata) e che questo comporta una migliore integrazione tra la gamma media e la tromba dei bassi. Inoltre a mail privata mi ha risposto che le trombe V-Trac sono di gran lunga superiori alle trombe utilizzate nei Khorns. La tromba V-Trac ha lo stesso modello di dispersione e copre la stessa gamma di risposta in frequenza della tromba media del Khorn. La V-Trac è una tromba dal suono molto più semplice e raffinato e non presenta la durezza, l'abbagliamento e le colorazioni che caratterizzano il suono della tromba medi Khorn.

 

 

Inviato
Il 25/2/2024 at 11:43, Giannimorandi ha scritto:

comunque il problema più grande della horn a detta anche di Torlai eha avuto l' originale prima del sistema che usa ora sarebbe la tromba dei medi che fatica a scendere fino ad incrociare quella dei bassi che ha uno sviluppo grande per scendere in frequenza ma fatica a salire fino a 350/400 hz tanto è che lui ha messo una tromba dei medi molto grande incrociata più in basso...se ascolti le la scala klipsch hanno un timbro dei medi molto più coerente perché la tromba dei bassi è molto più piccola e riesce a salire meglio fino ai medi ovviamente perdendo un po' di risposta in basso 

Quindi secondo te se si abbinassero alle la scala i nuovi sub a tromba che klipsch produrrà specifici per la serie heritage, si otterrebbe forse un risultato migliore rispetto a klipschorn + sub a tromba o anche da soli.

Inviato

Mi ricordo che Fabio Cottatellucci diceva che tutti quelli che hanno provato a modificare una khorn alla fine sono tornati alla configurazione originale. :classic_ohmy: (Torlai escluso immagino).

Giannimorandi
Inviato

Il problema di un subwoofer a tromba è l'ingombro diventa grosso come un armadio a quattro ante se vuoi che scenda in frequenza infatti Paul klipsch ha inventato la khorn apposta che sfruttava le pareti per prolungare la tromba e poterle inserire in un ambiente domestico con le varie controindicazioni che questo sistema si porta dietro.

Ma un subwoofer può funzionare bene anche a radiazione diretta se amplificato e progettato bene di più facile inserimento in casa sicuramente di una mega tromba 

Giannimorandi
Inviato

Da abbinare alla la scala un buon sub con un driver da 15 pollici ben amplificato tagliato a 50/60 hz massimo secondo me fa il suo dovere però è grande come un comodino non un armadio poi se non sufficiente per la pressione sonora che si vuole se ne aggiunge un secondo 

Inviato
41 minuti fa, Rxy ha scritto:

Fabio Cottatellucci diceva che tutti quelli che hanno provato a modificare una khorn alla fine sono tornati alla configurazione originale. :classic_ohmy: (Torlai escluso immagino).

Immagino si riferisse a tutti quelli che conosce, non proprio a tutti, negli States ci sono moltissimi possessori di Klipschorn modificate piu o meno pesantemente che non sono mai tornati indietro alla configurazione originale, sia dopo lievi modifiche al crossover sia con lavori piu consistenti.:classic_smile:

Inviato
25 minuti fa, Sfabr64 ha scritto:

Immagino si riferisse a tutti quelli che conosce

Beh immagino di sì ovviamente :classic_smile:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...