Rxy Inviato 29 Febbraio 2024 Autore Inviato 29 Febbraio 2024 1 ora fa, Giannimorandi ha scritto: problema di un subwoofer a tromba è l'ingombro diventa grosso come un armadio a quattro ante Mi riferivo ai nuovi sub a tromba che usciranno quest'estate, c'è il video su ytube con Roy Delgado che spiega, sono di dimensioni umane e ricalcano in piccolo la tromba bassi del jubilee se non ho capito male
Giannimorandi Inviato 29 Febbraio 2024 Inviato 29 Febbraio 2024 Sarebbero da provare ma ho i miei dubbi che scendano molto in basso è una questione di fisica per una 🎺 più scende in frequenza più cresce lo sviluppo della tromba per amplificare 40 hz che non sono neanche gli inferi dei bassi occorre uno sviluppo di 10 metri di tromba hai voglia di ripiegarla ma tanto piccola non puo essere poi aggiungi la gola della tromba il carico posteriore del altoparlante alla fine ne esce un bel armadio invece un altoparlante a radiazione diretta molto potente con un volume relativamente piccolo in confronto ti scende anche a 20hz senza grossi problemi poi lo amplifichi a dovere ottieni pressione sonora e impatto fin che vuoi
Fabio Cottatellucci Inviato 29 Febbraio 2024 Inviato 29 Febbraio 2024 1 ora fa, Rxy ha scritto: Mi ricordo che Fabio Cottatellucci diceva che tutti quelli che hanno provato a modificare una khorn alla fine sono tornati alla configurazione originale. (Torlai escluso immagino). Confermo, praticamente tutti quelli che ho conosciuto (e non sono pochi, sia in Italia che nei forum degli States) e che, beninteso, abbiano eseguito verifiche reversibili e che... abbiano voglia di rismontare o rimontare. Mi sembra che sopravvivano facilmente solo le modifiche quali mettere le trombe in aria, smorzare o isolare meglio la tromba dei medi o sostituire elementi esausti del crossover. Aggiungo che sono le casse più... ricomprate che io conosca, in questo solo qui a Roma ho un paio di amici che frequento IRL, salpati per altri marchi e poi tornati all'ovile. Le mie sono 100% originali per una mia scelta tecnica improntata alla... pigrizia , tranne l'imbottitura degli spigoli posteriori. 1
Rxy Inviato 29 Febbraio 2024 Autore Inviato 29 Febbraio 2024 1 ora fa, Giannimorandi ha scritto: Sarebbero da provare ma ho i miei dubbi che scendano molto in basso è una questione di fisica per una 🎺 più scende in frequenza più cresce lo sviluppo della tromba per amplificare 40 hz che non sono neanche gli inferi dei bassi occorre uno sviluppo di 10 metri di tromba hai voglia di ripiegarla ma tanto piccola non puo essere poi aggiungi la gola della tromba il carico posteriore del altoparlante alla fine ne esce un bel armadio invece un altoparlante a radiazione diretta molto potente con un volume relativamente piccolo in confronto ti scende anche a 20hz senza grossi problemi poi lo amplifichi a dovere ottieni pressione sonora e impatto fin che vuoi Sì ma equalizzano e hanno una camera in bass reflex interna come le jubilee che le danno per 18Hz, ammesso ci arrivino, poi penso che 30Hz per la musica bastano e avanzano
Giannimorandi Inviato 29 Febbraio 2024 Inviato 29 Febbraio 2024 Bisogna provare perché a scrivere siamo capaci tutti ma poi sul campo si scopre tutto comunque di subwoofer buoni ce ne sono vari a radiazione diretta amplificati con DSP che vanno bene per utilizzo domestico a prezzi umani soprattutto perché un subwoofer klipsch di derivazione jubilee non credo sia a buon mercato e secondo me è meglio investire sui diffusori che sono quelli che suonano veramente il subwoofer fa solo da contorno e spendere più di contorno che di secondo piatto non è il massimo 1
Bunker Inviato 29 Febbraio 2024 Inviato 29 Febbraio 2024 3 ore fa, Rxy ha scritto: Sul sito Volti viene specificato che la loro tromba medi consente una frequenza di taglio più bassa, (che non viene indicata) e che questo comporta una migliore integrazione tra la gamma media e la tromba dei bassi. Inoltre a mail privata mi ha risposto che le trombe V-Trac sono di gran lunga superiori alle trombe utilizzate nei Khorns. La tromba V-Trac ha lo stesso modello di dispersione e copre la stessa gamma di risposta in frequenza della tromba media del Khorn. La V-Trac è una tromba dal suono molto più semplice e raffinato e non presenta la durezza, l'abbagliamento e le colorazioni che caratterizzano il suono della tromba medi Khorn. Hai chiesto all'oste se il suo vino è buono, cosa vuoi che ti risponda ? Che la Volti ha un cutoff piu basso dell'originale lo avevo scritto anch'io (bisognerebbe vedere bene quanto...) ma è la dispersione che è migliorabile, per non parlare delle risonanze interne. Fatti mandare il diagramma della risposta in frequenza e il sonogramma della tromba dei medi e comparali con quelli della ES290 che posto qui sotto. È una ditta seria e non avrà problemi a inviarti i dati richiesti. Riguardo al fatto che molti tornano alla configurazione originale e al sub... Chi compra le khorn le compra perché gli piacciono con le loro limitazioni e il timbro un po' nasale. Se uno si abitua a quel timbro, come tutte le cose a cui ci si abitua, magari si finisce per preferirlo. Idem per quanto riguarda il sub. Si può anche mettere ma non so quanto convenga su un diffusore che se ben posizionato comunque scende abbastanza. Non stiamo parlando di un minidiffusore. Casomai, valuterei un sistema di correzione di cui le Khorn (considerate anche altre caratteristiche) si gioverebbero molto più di altri diffusori e non solo sul basso. Sempre che uno non sia contrario ai sistemi di correzione a livello "ideologico". Quoto @Giannimorandi sul discorso sub in RD. Per scendere a 20hz con una tromba ci vuole un armadio a 3 ante e per scendere a 20hz puliti (senza risonanze e distorsioni) non basta nemmeno quello. I miracoli non li fa nessuno. E comunque anche in RD non è affatto facile trovare un woofer che scenda a 20Hz con un efficienza tale da essere abbinato alle Khorn, nemmeno mettendone due. A parte il fatto che l'efficienza dichiarata è a 1khz e all'estremo di banda inferiore è molto inferiore, i woofer più efficienti, cioè sui 100db w/m, raramente hanno Fs inferiore a 30hz. 1
Rxy Inviato 29 Febbraio 2024 Autore Inviato 29 Febbraio 2024 @Giannimorandi Io mi riferisco ovviamente a subwoofer da affiancare a klipsch con basso a tromba che sono solo la scala o khorn, mettere un sub radiazione diretta che abbia la stessa velocità di un basso a tromba non la vedo proprio una cosa semplice
Rxy Inviato 29 Febbraio 2024 Autore Inviato 29 Febbraio 2024 15 minuti fa, Bunker ha scritto: Fatti mandare il diagramma della risposta in frequenza e il sonogramma della tromba dei medi e comparali con quelli della ES290 che posto qui sotto. Non mi piace rompere le tasche più di tanto, lo farò se dovessi trovare una khorn usata come dico io, e se dopo qualche mese di ascolto decidessi di modificarla. 1
Rxy Inviato 29 Febbraio 2024 Autore Inviato 29 Febbraio 2024 30 minuti fa, Bunker ha scritto: Quoto @Giannimorandi sul discorso sub in RD. Per scendere a 20hz con una tromba ci vuole un armadio a 3 ante e per scendere a 20hz puliti (senza risonanze e distorsioni) non basta nemmeno quello. I miracoli non li fa nessuno. E comunque anche in RD non è affatto facile trovare un woofer che scenda a 20Hz con un efficienza tale da essere abbinato alle Khorn, nemmeno mettendone due. A parte il fatto che l'efficienza dichiarata è a 1khz e all'estremo di banda inferiore è molto inferiore, i woofer più efficienti, cioè sui 100db w/m, raramente hanno Fs inferiore a 30hz. Certamente che per scendere in hertz ci vogliono gli armadi con le trombe, penso lo sappiano tutti. Ma ci sono anche progetti moderni di sub a tromba, vedi laho' ad esempio, oppure la stessa klipsch che uscirà quest'estate o avantgarde, che sono relativamente contenuti di dimensioni, ovviamente sfrutteranno altre soluzioni. Il mio discorso sub a tromba era riferito maggiormente alle la scala https://www.laho.it/diffusori/unita-bassi/
Bunker Inviato 29 Febbraio 2024 Inviato 29 Febbraio 2024 11 minuti fa, Rxy ha scritto: @Giannimorandi Io mi riferisco ovviamente a subwoofer da affiancare a klipsch con basso a tromba che sono solo la scala o khorn, mettere un sub radiazione diretta che abbia la stessa velocità di un basso a tromba non la vedo proprio una cosa semplice Non è nemmeno una cosa semplice trovare un sub a tromba che scenda sotto le khorn o la scala tanto da avere senso inserirlo. Anzi, al di là delle dichiarazioni, direi che è praticamente impossibile. Tanto per avere un idea guarda a quanto scende il Big Bend di Kolbrek...che certo non è piccola.
Bunker Inviato 29 Febbraio 2024 Inviato 29 Febbraio 2024 9 minuti fa, Rxy ha scritto: vedi laho' ad esempio, oppure la stessa klipsch che uscirà quest'estate o avantgarde, Non confondiamo le cose. Io sto parlando di risposta in frequenza del diffusore senza equalizzazione (DSP). Se parliamo di un sub attivo, equalizzato e amplificato con 700watt in classe D (come quel mini sub Laho) è un altro discorso. Ma come ho già detto in precedenza, non serve prendere un sub se uno non è contrario a usare un DSP con le Khorn, e infatti anche le Jubilee adottano un DSP. Le trombe delle Khorn e delle La Scala scendono ben più in basso del sub della Laho, quindi non servono nemmeno 700watt (che poi bisognerebbe anche vedere a quanti db reali scende quel sub a 25hz, secondo me siamo sui -6 se va bene).
grisulea Inviato 29 Febbraio 2024 Inviato 29 Febbraio 2024 4 minuti fa, Bunker ha scritto: La Scala scendono ben più in basso del sub della Laho, I sub della laho scendono a 20 hz senza nessuna eq. L'eq serve a linearizzare in ambiente non ad estendere la rif. Le la scala arrivano bene che vada a 75. Tromba di 90 cm con bocca da 3500 cmq. Basta fare due conti. Per scendere sotto i 50 hz di poco, serve la khorn ben posizionata in angolo. Prestazione delle trombe si intende, quel che succede in ambiente non ha nulla a che vedere con la prestazione della tromba. I numeri quelli sono. Il sub laho è tutto sommato un tipo di tromba, non di certo un rd, lo definirei una via di mezzo tra tromba e TL.
Bunker Inviato 29 Febbraio 2024 Inviato 29 Febbraio 2024 2 minuti fa, grisulea ha scritto: I sub della laho scendono a 20 hz senza nessuna eq. L'eq serve a linearizzare in ambiente non ad estendere la rif. Le la scala arrivano bene che vada a 75. Tromba di 90 cm con bocca da 3500 cmq. Basta fare due conti. Il conto che fai è corretto, ma dato che i conti sono gli stessi per tutte le trombe non vedo come una tromba delle dimensioni del sub della Laho possa scendere a 20hz senza "equalizzare". Se poi non è una tromba allora è un altro discorso. Le Khorn scendono a 50hz se ben posizionate, ma "equalizzandole" con DSP, (o volendo anche con un semplice parametrico impostando un low shelf adeguato) possono scendere tranquillamente a 30-35hz. Grazie all'alta efficienza iniziale questo peraltro non comporta nemmeno problemi a livello di amplificazione.
Giannimorandi Inviato 29 Febbraio 2024 Inviato 29 Febbraio 2024 Comunque un sub amplificato in classe D ben ingegnerizzato come può essere un velodine o svs in sospensione pneumatica è bello velocemente e smorzato Pero chiaramente deve fare il mestiere del sub cioè incrociato molto basso la dove la cassa sopra comincia a cadere di risposta allora emette onde sonore molto lunghe che si integrano meglio nel complesso se invece si taglia più in alto per sommare il punch con la cassa si creano molti problemi sia di fase che di coerenza innescando un bel minestrone
Giannimorandi Inviato 29 Febbraio 2024 Inviato 29 Febbraio 2024 Poi conta anche la regolazione del livello del sub che deve stare sempre leggermente sotto la cassa se prevale con il basso distoglie l'attenzione all' ascolto dei medio bassi e medi che è quello che dobbiamo sentire per prima il sub deve fare da contorno per completare il messaggio sonoro la dove necessario esagerando col livello dopo sentiamo solo bum bum e basta come spesso si tende a fare al primo collegamento perché uno magari è abituato ad un suono asciutto e carente di basse frequenze poi arriva il subwoofer col suo volume indipendente e come per miracolo appaiono i bassi allora diventiamo bambini davanti alle montagne russe che le vediamo per la prima volta ci vogliamo andare poi ci viene il vomito allora vendiamo tutto dopo
grisulea Inviato 29 Febbraio 2024 Inviato 29 Febbraio 2024 9 minuti fa, Bunker ha scritto: non vedo come una tromba delle dimensioni del sub della Laho possa scendere a 20hz senza "equalizzare Credo sia un mix tra tromba, TL e TH. Casualmente credo di aver disegnato qualcosa di simile tempo fa. Credo perché non posso sapere esattamente come sono. Solo che lo feci per i 21", mai realizzati perché enormi. Ma anche il loro 15" visto da vicino è enorme. Immaginati due in angolo.
grisulea Inviato 29 Febbraio 2024 Inviato 29 Febbraio 2024 5 minuti fa, Giannimorandi ha scritto: stare sempre leggermente sotto la cassa se prevale con il basso Direi che deve stare ben sopra altrimenti è inutile. Per sentire un basso allineato al resto direi che si deve stare almeno 3/4 db sopra i medi.
Giannimorandi Inviato 29 Febbraio 2024 Inviato 29 Febbraio 2024 @grisulea dipende dalla timbrica che si cerca come detto da te si genera un basso avvolgente e presente però a qualcuno potrebbe essere troppo lungo e poco smorzato comunque messo sotto ad una tromba anche se regolato leggermente più basso sarà sempre presente perché la tromba quando arriva alla fine della risposta crolla abbastanza repentinamente poi il sub lavora comunque si sentirà
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora