Vai al contenuto
Melius Club

Customizzare una klipschorn


Messaggi raccomandati

Inviato
31 minuti fa, gorillone ha scritto:

ho provato a sigillare minuziosamente e la quantità di bassi era, a mio avviso, eccessiva.

Dipende da cosa intendi per eccessiva. Un conto è scendere in frequenza un conto è avere in evidenza i 60 hz. Moltissimi diffusori anche piccoli in ambiente hanno bassi eccessivi ma non profondi. 

Inviato
7 ore fa, grisulea ha scritto:

Dipende da cosa intendi per eccessiva. Un conto è scendere in frequenza un conto è avere in evidenza i 60 hz. Moltissimi diffusori anche piccoli in ambiente hanno bassi eccessivi ma non profondi. 

Beh, non ho fatto misurazioni … invadenti comunque lo erano

Membro_0020
Inviato
Il 25/2/2024 at 16:27, Bunker ha scritto:
Il 25/2/2024 at 16:15, Collegatiper ha scritto:

questa roba come ti sembra? Mi riferisco alle trombe dei medi.

Le trombe dei medi a quel link mi "sembrano" simili alle Yuichi. Come dicevo altrove il "sembrare" non basta e bisognerebbe misurarle o avere le misure dal costruttore. Potrebbero essere identiche alle Yuichi, o potrebbero solo sembrarlo ed essere poco indicate per l'uso in questione (taglio basso).

In linea di massima quei profili li hanno Fc intorno a 400-500 il che ne consiglia l'utilizzo a partire da 800-1000 per non avere tonalita nasali.

Esistono però alcune eccezioni a questa regola, tra cui anche alcune vecchie Altec non a caso usate spesso sulle Klipsch, ma Yuichi e Crowe sono migliori.

Ciao,

 

per quanto possibile capire/intuire dalle relative pagine di cui al link sotto, quale serie di trombe per i medi ritieni siano “meglio” fra S, E ed R ?

 

https://www.lautsprechermanufaktur-heyder.de/en-us/lmh-horns

 

grazie!

Inviato
5 ore fa, Collegatiper ha scritto:

Ciao,

 

per quanto possibile capire/intuire dalle relative pagine di cui al link sotto, quale serie di trombe per i medi ritieni siano “meglio” fra S, E ed R ?

 

https://www.lautsprechermanufaktur-heyder.de/en-us/lmh-horns

 

grazie!

In generale tutte le trombe a bocca rettangolare hanno un rapporto dispersione orizzontale/verticale più accentuato rispetto a quelle con bocca circolare o ellittica.

La dispersione verticale più controllata diminuisce le interferenze con l'altoparlante sottostante (lobing) ed entro certi limiti (nel caso di tweeter) consente un posizionamento più arretrato, a parità di diffrazioni con l'elemento sottostante. Questo può aiutare a ridurre problematiche di timing (in funzione della profondità delle altre trombe).

Le trombe rettangolari hanno anche una dispersione orizzontale più ampia rispetto alle altre. Se posizionate adeguatamente in un ambiente privo di trattamento assorbente sulle prime riflessioni, questo comporta un notevole  ampliamento del soundstage.

 

PS.

A tal proposito, essendo questa mia affermazione stata più volte criticata, e fonte di diatribe con altri utenti poco/male informati, ritengo necessario specificare che il piazzamento dei diffusori deve essere tale che le riflessioni sulla parete laterale devono ricadere entro la cosiddetta "zona di fusione di Haas", cioè con un ritardo nel tempo di volo al punto di ascolto entro 5-30ms rispetto all'emissione principale. Questo, nella pratica, con diffusori a tromba con dispersione orizzontale di 90-120° (tipica delle trombe "rettangolari") si ottiene con un posizionamento dei diffusori senza toe-in, a circa 1m dalla parete laterale, con una distanza tra i diffusori di circa 3metri e punto di ascolto da 4 a 5m.

Tali misure possono ovviamente essere variate proporzionalmente fino a un minimo di 60cm di distanza del centro dei diffusori dalla parete laterale, oltre il quale l'effetto di ampliamento del fronte sonoro tende a sparire.

Queste misure sono da ritenere puramente indicative e di massima, per via delle caratteristiche dell'ambiente, della dispersione dei diffusori, della presenza o meno di sistemi di correzione attivi ecc. Un punto di partenza da cui iniziare a sperimentare.

 

 

Sull'ampliamento della scena acustica dovuta alle prime riflessioni anche D'Appolito (sulla base degli studi di Toole) scrive:

 

"Lateral reflections from adjacent walls help extend the soundstage beyond the physical span of the loudspeakers. The comb filtering action of the many early reflections arriving at the listening position with varying phases adds a sense of spaciousness to the sound. "

 

Link all'intero articolo

 

Avendo linkato l'articolo di D'Appolito (che contiene anche riferimenti bibliografici agli studi di Toole) mi asterrò dal replicare alle affermazioni antiscientifiche che negano la possibilità di un ampliamento del soundstage oltre il posizionamento fisico dei diffusori. 

 

 

 

 

 

 

 

  • 3 mesi dopo...
Inviato
Il 25/02/2024 at 14:45, Azoto One ha scritto:

ricordo due articoli di una ventina di anni fa, uno su Audiocostruzioni in cui Silvano Sivieri aveva modificato una Khorn con componenti JBL, ed uno su Audiophile Sound in cui un appassionato aveva un impianto Dissanayake con Khorn modificata e la parte anteriore era a specchio. Peccato che non ho più quelle riviste, avrei riletto quegli articoli con la curiosità aumentata dal tempo

Le KHorn da me modificate usavano il woofer 130A, il driver 2482 ed il tweeter 075.

Inviato
20 ore fa, OLIMPIA2 ha scritto:

Le KHorn da me modificate usavano il woofer 130A, il driver 2482 ed il tweeter 075.

Puoi linkare il tuo articolo ?

Inviato
28 minuti fa, Collegatiper ha scritto:

Puoi linkare il tuo articolo ?

Purtroppo no

Inviato
23 ore fa, OLIMPIA2 ha scritto:

Le KHorn da me modificate usavano il woofer 130A, il driver 2482 ed il tweeter 075.

Con quale crossover e amplificazione , grazie .

Inviato

@Sosa Crossover 12dB per ottava espressamente realizzato e amplificatore push-pull di 2A3

Inviato
27 minutes ago, OLIMPIA2 said:

@Sosa amplificatore push-pull di 2A3

Complimenti, mi domando sempre perche' il PP 2A3 non sia lo standard mondiale.....

Inviato
4 ore fa, Gustavino ha scritto:

Complimenti, mi domando sempre perche' il PP 2A3 non sia lo standard mondiale.....

Da ragazzo ascoltavo le KHorn alle fiere, erano sempre pilotate con i SAE e proprio non mi piaceva come suonavano. Dopo anni ho capito che non era colpa delle KHorn...

  • Thanks 2
Inviato
Il 9/6/2024 at 23:16, OLIMPIA2 ha scritto:

Le KHorn da me modificate usavano il woofer 130A, il driver 2482 ed il tweeter 075.

si, ricordo perfettamente anche le foto, peccato non avere più quei giornali

 

  • 7 mesi dopo...
Inviato

@OLIMPIA2 Ciao Silvano, ma avevi modificato le khorn e non ti è rimasta nemmeno qualche immagine da postare, che peccato...

Inviato

Ho dimenticato di dire che la tromba dei medi è la JBL 2350, appoggiata su carbon block al mobile khorn.

Il driver dei medi JBL 2482 è tagliato solo in basso, in alto è lasciato libero (non sale oltre i 6000hz).

Il proprietario di queste khorn le ha ancora. Sono andato a trovarlo questa estate. Ma è un tipo molto riservato, niente foto.

Inviato

Anche il tweeter è stato sostituito. Dal JBL 075 (che arrivava a 15kHz) siamo passati al FAITAL FD371 che arriva tranquillamente a 20kHz.

FD371_photo_magnify.jpg

  • Thanks 1
Inviato

Il grande pregio delle Khorn è di offrire un diffusore ad alta efficienza completamente a tromba e di dimensioni compatte.

Inserite negli angoli quasi spariscono. 

Invece il loro grande difetto è che necessitano di una stanza con le giuste dimensioni e gli angoli liberi fatti di robusta muratura (no cartongesso od angoli posticci).

In vita mia ho ascoltato parecchi impianti con le Khorn ma di correttamente posizionate pochissime.

  • Melius 1
Renato Bovello
Inviato

@OLIMPIA2 Secondo la tua esperienza un locale di m 6x4 potrebbe andare bene ? Parete in pietra dietro i diffusori e muri portanti di lato . 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...