gianventu Inviato 11 Ottobre 2023 Inviato 11 Ottobre 2023 13 minuti fa, roop ha scritto: Sei (siete) Sono di modeste origini, il maiestatis è inadatto. 😃 17 minuti fa, roop ha scritto: Specie quando non c' entra nulla Se utilizzi un dac esterno, la continuità elettrica va garantita in qualche modo. Eliminare qualche cavo, quando possibile, non è mai una cattiva idea. Less is more.
roop Inviato 11 Ottobre 2023 Inviato 11 Ottobre 2023 @gianventu mavalà, falla finita di prendere in giro il prossimo. Possibile che non c’ hai (avete) di meglio da fare? Il supermegacavo!
Amministratori cactus_atomo Inviato 11 Ottobre 2023 Amministratori Inviato 11 Ottobre 2023 Nella mia esperienza e differenze forti si hanno tra i diffusori, seguono le amplificazioni, per quabti riguarda le sorgenti digitali, passato un certo livello le differenze sono assai più sfumate e sono riconducibili sopratutto a quello ch chiediamo al dac (risoluzione massima, supporto mq, supporto dsd, possibilità di utilizzare più apparecchiature in ingresso,tipo di connessioni, ecc). consderato il livello del dac interno al 're della mcintoh, considerato che impedenze livelli e alimentazioni sono state ottimizzate per il dac nel pre, a meno di innamoramenti per il suon di uno specifico dac, io lascerei le cose come stanno (se le possibilità del dac mi sono sufficineti). nei dac i disturbi prodotti falle alimentazioni possonopeggiorar l cose e di nprma oggi i dac hanno alimentazioni non èarticolarment curate,. provare è lecito e anche divertente ma le prove devono essere a costo zero, non comprando e rivendenfo apparecchi
gianventu Inviato 11 Ottobre 2023 Inviato 11 Ottobre 2023 39 minuti fa, roop ha scritto: mavalà, falla finita di prendere in giro il prossimo. Possibile che non c’ hai (avete) di meglio da fare? Mamma mia quanto sei suscettibile. Chiedo umilmente scusa è per penitenza abbandono la discussione.
PietroPDP Inviato 11 Ottobre 2023 Inviato 11 Ottobre 2023 Tutto è milgiorabile, ma anche io personalmente avevo sottovalutato il dac interno, premesso che nella vita ci sia di meglio, ma oserei dire che è un dac più che buono anche se non recentissimo. Vivi tranquillo, poi al meglio non c'è mai fine, quelli più recenti potrebbero essere un filo più precisini, ma a fronte di meno musicalità, non credere sia a buon mercato migliorarlo perchè comunque anche a fronte di una schedina a cui io non davo un soldo di fiducia alla prova dei fatti non è molto scarso e qualche dac è passato da casa mia. Poi è avvantaggiato dall'alimentazione fatta a modo e comunque ha la sonorità MC diciamo che è in sinergia con quello che hai comprato, poi ok che i MC possono non piacere a tutti, ma tu te li sei comprati, quindi quel modo di suonare dovrebbe essere nelle tue corde. Ho provato dac sulla carta superiori, ma freddi come la morte, prova se ti capita, ma prima di spendere prova sul campo. Infatti anche io dopo un iniziale ricerca di dac separati come sai ho blindato il dac interno, anche se il mio è il DA2, ma io ho anche il dac dentro all'MCD550 che è come il tuo e ho avuto nell'MA8900 il DA1, direi che il DA2 è un filo più precisino, ma differenze abbastanza risibili, ci puoi tranquillamente convivere. Di certo non passi dalla notte al giorno almeno in casa MC, con dac diversi le sonorità possono essere diverse, magari ti prendi un "economico MSB" e dovrebbe andare meglio mantenendo una timbrica che ti potrebbe piacere. 1
AudioLover Inviato 12 Ottobre 2023 Autore Inviato 12 Ottobre 2023 Si la differenza tra i 2 DA MC non è chissà che se non di risoluzione, ma onestamente in passato ho cercato apposta file da dare in pasto al mio DA1 e ho fatto tanta fatica a trovare sample a 32 bit 384 khz....ed era un puro test per sentire come andava, non esiste musica che io amo a quella risoluzione, già trovarla a 24 bit 192khz è un impresa.... Quindi se parliamo di differenze così infinitesimali effettivamente non vale la pena....il discorso di quello esterno rispetto ai vantaggi di uno interno è palese....a meno che uno non abbia la passione di giocare con cavi e abbinamenti....allora può diventare divertente, ma non è il mio caso, non mi appassiona aggiungere cavi da testare e abbinare e un ulteriore elettronica da integrare... Grazie Pietro per il tuo consiglio e commento, come sempre. 1
granosalis Inviato 12 Ottobre 2023 Inviato 12 Ottobre 2023 Il 11/10/2023 at 15:20, Ricky81 ha scritto: correggetemi se sbaglio nel caso dei Dac pare che all alzare del budget non corrisponda un miglioramento certo a differenza di altri componenti della catena. Se acquisti una lampadina potrai sapere a priori quale farà più luce leggendo le caratteristiche tecniche; se compri un DAC la cosa si complica. Ecco perchè affrontare il tema in questi termini non farà altro che produrre risposte divisive. Le varibili in gioco sono tante, il tuo sistema, il tuo ambiente d'ascolto, i tuoi gusti, etc.. Per lo più, alzando il budget si ampia il ventaglio di scelta, migliora la qualità costruttiva e l'esclusività di quello che acquisti, etc. Incidentalmente (diciamo così) alcuni di questi prodotti potrebbero suonare anche meglio della tua scheda DA1. Ma a questo punto entri in gioco TU per capire quanto meglio suonano e soprattutto se ritieni equo l'incremento di costo in relazione al miglioramento percepito.
Mighty Quinn Inviato 12 Ottobre 2023 Inviato 12 Ottobre 2023 Il 9/10/2023 at 02:27, Ricky81 ha scritto: La mia domanda è se acquistare un Dac esterno di non so che prezzo o tipo potrebbe migliorare le prestazioni, Non in modo udibile ( a meno che ovviamente il DAC del tuo mac non sia un cesso o difettoso....io non lo conosco) Il 9/10/2023 at 02:27, Ricky81 ha scritto: mi chiedevo se fosse comunque un upgrade nella mia situazione. Non per la qualità del suono Il 9/10/2023 at 02:27, Ricky81 ha scritto: già un dac da 500-1000 euro è sufficiente È certamente sufficiente per un suono del massimo livello possibile ottenibile da un DAC Ma il punto del se vale la pena è un altro: se cioè vuoi o no un nuovo DAC E questo devi saperlo tu Se lo vuoi allora ne vale la pena
AudioLover Inviato 12 Ottobre 2023 Autore Inviato 12 Ottobre 2023 No non lo voglio, in senso assoluto, voglio solo ciò che può migliorare nel possibile la qualità sonora. Non ho l’acquisto compulsivo o obbligatorio.
Gall Inviato 14 Ottobre 2023 Inviato 14 Ottobre 2023 @Ricky81 Beh se fai riferimento ad alcuni commenti ormai frequenti sul forum, già il tuo impianto non ha senso: hai uno streamer da migliaia di euro quando basta un sistema informatico da 100 euro e suona uguale, un elettronica che basa la sua fama sull'estetica e il marketing quindi ha un valore di almeno 1/3, di cosa stiamo parlando. Vendi tutto e hai lo stesso risultato con un all in one da 1000 euro con amplificatore classe D, streamer, dac e correzione ambientale incorporata, nessun cavo tra i piedi. Ovviamente è una provocazione, ma rispetta fedelmente l'approccio di molti utenti che hanno le loro ragioni ma non in un forum come questo. E' indubbio che ci siano delle gerarchie di impatto al cambiamento e i diffusori sono quelli che danno il maggior apporto, ma se hai delle elettroniche di buon livello con ogni componente puoi migliorare e non dico nei dettagli ma significativamente anche con i DAC, ci sono differenza di impostazione e di dettaglio come con i filtri, e non vanno tralasciate se si vuole migliorare la sezione digitale del proprio impianto. Poi è vero che come in altre elettroniche vale che ci sono tanti prodotti nel mercato e spesso all'aumentare della spesa non è assicurato il miglioramento, molti hanno lo stesso chip di conversione ed effettivamente suonano pressoché uguali per esempio quelli con lo stesso chip Sabre. Io non conosco il livello del DAC presente nel tuo pre e la sua impostazione sonora, però ripeto come in altre elettroniche previo prova e confronto avrai modo di migliorare o cambiare il modo di suonare del tuo impianto. Se uno dice: ho un dac da 500 Euro e spendo 3000 mi stravolge l'impianto la risposta è no, ma se chiedi se puoi migliorare la risposta è sì e non poco, già la differenza DAC Delta-sigma R2R è molto significativa e anche tra DAC dello stesso marchio. E' ovvio che non conta la capacità di far suonare file a risoluzione maggiore, un buon DAC o lettore fa la differenza già con i file di qualità CD, i dati sulla carta non valgono nulla, serve provare e capire le differenze che sono in termini di naturalezza del suono (come si dice suono analogico), capacità di risoluzione come dettaglio. Quindi in sintesi con il DAC non stravolgi il tuo impianto, ma una volta che la tua catena ti soddisfa come diffusori e amplificazioni il DAC ti permette di aggiungere quei dettagli che sono quelli che ti fanno la differenza per ottimizzare la tua catena digitale. Vale proprio il detto: "i dettagli fanno la differenza", poi per alcuni con un abito comprato all'Oviesse hai lo stesso risultato di un abito sartoriale, allora hanno ragione a dire che tutti i DAC suonano uguali.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora