jani Inviato 11 Ottobre 2023 Inviato 11 Ottobre 2023 2 ore fa, Paolo 62 ha scritto: Bisognerebbe vedere che criteri seguono francesi e italiani nel regolamentare la circolazione stradale. La mia impressione è che siano fin troppo permissivi i primi e più prudenti del necessario i secondi. Però in Francia è rarissimo veder superare la linea continua, mentre da noi sembra un optional. Anche in autostrada rispettano perfettamente la carreggiata in modo esemplare a differenza nostra, dove parecchi circolano a cavallo delle striscie, di fatto in Francia guido molto meno stressato che in Italia. 1
cactus_atomo Inviato 11 Ottobre 2023 Inviato 11 Ottobre 2023 la evisione biennale o per periodi poco più linghi me la ricordo che la doveva fare mio padre quando lavorava alla ambasciata italiana a Bonn (si parla quindi di prima della caduta del muro) era una normativa tedesca, noi italiani niente revisioni e catorci immondi che circolavano. L'approccio tedesco è differente. Ricordo che un diplomatico era uso parcheggiare dove capitava, ben sapendo che avendo la immunitò non potevano ne fargli pagare la multane rimuovergli la macchina. Ma alla terza infrazione seria la poliia ha chiamato il ministero degli esteri che in una settimana ha tolto il gradimenti al diplomatico che è dunque dovuto rientrare a casetta sua. personalmente, visti i morti per frontalin (e muoino anche quelli che stanno nella lor9 corsia a causa degli imbecilli) continuo a chiedermi erchè sia necessario sempre corrre e sorpassare, anche se la segnapetica orizzontale e la visibilità non lo permettono. e' la sindrome del passaggio con il rosso, si comincia con un attraversmento pedale dove non c'è nessun0 pi si accelera quando il giallo è già scattato e si transita con il rosso, poimsi passa con il rosso quando "non c'è nessuno o quel nessuno è lontano" poi si ci abitua e si è cnvinti che si fa in tempo
fumaccia Inviato 11 Ottobre 2023 Inviato 11 Ottobre 2023 Giusto non sorpassare con linea continua. ma è molto più semplice mettere un bel divieto che non adeguare le strade S. Teresa Gallura dove abito ad arrivare ad Olbia sono 50 km hai la possibilità di sorpassare solo in tre tratti di strada in estate tra camper, ciclisti, motociclisti, guardatori di panorama, imbranati etc. potete immaginare il caos. Fino a qualche anno vi erano più tratti dove poter eseguire il sorpasso poi non so per quale motivo hanno fatto quasi tutto divieto di sorpasso inoltre hanno levato quei brevi tratteggiati che ti permettevano di svoltare alla tua sx quindi se esci da una stradina tipo di penetrazione agraria sei costretto a svoltare a dx e proseguire anche per diversi chilometri fino a trovare il punto dove poter fare inversione. Quando e troppo.
artepaint Inviato 11 Ottobre 2023 Inviato 11 Ottobre 2023 2 ore fa, Guru ha scritto: la distanza di sicurezza è morta da mo'... ho il piede fin troppo pesante, ma quando qualcuno mi si attacca dietro,,, il mio piede diventa leggerissimisssimo anche perchè se dovevo dar strada l'avrei già data ben prima che si avvicinasse quasi tutti si decidono a mantenere le distanza di sicurezza altra cosa insopportasbile, quando c'è molto traffico, su strade scorrevoli, l'idiota che (non arriverà mai a destinazione con un secondo risparmiato) va a piazzarsi nella tua distanza di sicurezza 1
vizegraf Inviato 11 Ottobre 2023 Inviato 11 Ottobre 2023 @daniele_g Scarica la App "iPatente" del Ministero dei trasporti e ti ricordano tramite eMail tutte le tue scadenze e quelle dei veicoli a te intestati. Oltre ad altre informazioni che ti riguardino. 2
ferrocsm Inviato 11 Ottobre 2023 Inviato 11 Ottobre 2023 5 ore fa, eruzione ha scritto: e se ci penso faccio fatica a ricordare UNA strada con riga tratteggiata nella mia zona. Sorpassare in linea continua no, ma io percorro tutte le mattine 15 chilometri per recarmi da casa al lavoro, la mia è una zona agricola e pure un poco industriale, abbiamo inoltre due grossi stabilimenti che imbottigliano acqua e quindi le strade sono intasate da autotreni, è anche zona collinare partendo dai 400mt fino ai 1800 che è la cima più alta quindi è terra di conquista anche per le biciclette che sconfinano o in Toscana o in Liguria, scritta tutta questa pappardella chiudo scrivendo che appunto la strada che percorro giornalmente ha un solo tratto a corsia tratteggiata e si trova all'incirca a metà del percorso, se trovo un mezzo agricolo che viaggia a 15-20 kmh e l'unico tratto tratteggiato se me lo trovo trafficato in senso contrario logicamente me lo tengo davanti fino alla meta, sorpassare in linea continua no, ma perché il trattore non si sposta di lato invece di creare una lunga fila dietro alla sua barra falciante o carro agricolo? Perché le biciclette capita spesso che viaggiano appaiate? Perché un autotreno deve stare appiccicato a quello che ha davanti anche nell'unico tratto (corto) di strada tratteggiato? Sorpassare in linea continua no, però qualche volta ti viene il nervoso e io non ho l'obbligo di timbrare cartellini, né di arrivare in orario in stazione per salire su un treno al mattino di buon ora per recarmi al lavoro magari a Parma. P.S. non scrivetemi di usare il treno, perché per arrivare a salirci sopra bisogna percorrere quei 15 chilometri che io invece percorro in auto per andare al lavoro.
Maurjmusic Inviato 11 Ottobre 2023 Autore Inviato 11 Ottobre 2023 3 minuti fa, ferrocsm ha scritto: Sorpassare in linea continua no, ma io percorro tutte le mattine 15 chilometri per recarmi da casa al lavoro, la mia è una zona agricola e pure un poco industriale Infatti se si pensa solo alla via Aurelia in Liguria ...
jani Inviato 11 Ottobre 2023 Inviato 11 Ottobre 2023 Appurato che: in Italia buona parte delle strisce sono messe alla membro di segugio, altrettanta parte degli utenti stradali guida in modo dal creativo all'assassino, che deduzioni possiamo trarre? I segnali, le strisce, i limiti, i giunti sui viadotti, ecc.: non siamo proprio capaci di fare un lavoro decente o anche solo uniforme; d'altro canto gli utenti, pur lamentandosi quasi tutti, sono tipicamente indisciplinati e/o pericolosi! Non se ne esce proprio, è nella nostra cultura vivere in questo modo, ci lamentiamo continuamente, degli altri, e non facciamo nulla per migliorare la qualità di critica e comportamento. 1
daniele_g Inviato 11 Ottobre 2023 Inviato 11 Ottobre 2023 3 ore fa, artepaint ha scritto: altra cosa insopportasbile, quando c'è molto traffico, su strade scorrevoli, l'idiota che (non arriverà mai a destinazione con un secondo risparmiato) va a piazzarsi nella tua distanza di sicurezza Verissimo !
senek65 Inviato 11 Ottobre 2023 Inviato 11 Ottobre 2023 Metà delle strade che faccio non ce l'hanno la striscia in mezzo.
Membro_0022 Inviato 12 Ottobre 2023 Inviato 12 Ottobre 2023 16 ore fa, ferrocsm ha scritto: quante volte vi è capitato negli ultimi mesi di incappare in un posto di blocco dei carabinieri o altro? Mediamente una volta al mese fermano mio figlio quando rientra tardi la sera. Etilometro (non beve), due chiacchiere e via, ci ha quasi fatto amicizia. Ma l'ultima volta che hanno fermato me è stata nel 2018, me lo ricordo perchè avevo appena preso la Giulia e si misero ad osservarla con cura fin nei minimi particolari facendomi pure qualche domanda sulla macchina. Secondo me mi avevano fermato solo per quello Da allora mai più (ah no, errore, una volta in periodo covid-lockdown per farmi fare l'autocertificazione di rito, stavo andando al supermercato).
ferrocsm Inviato 12 Ottobre 2023 Inviato 12 Ottobre 2023 1 ora fa, lufranz ha scritto: una volta al mese Allora va anche bene, noi ribadisco che ogni giorno ne troviamo almeno uno, ora voi penserete che io abiti a Caivano, no abito in un tranquillo posto di montagna-collina emiliano ai confini tra Liguria e Toscana, io penso che tutto questo fervore dipenda dal fatto che abbiamo nel centro più grosso della valle una caserma dei carabinieri con tanto di tenente prima e capitano ora più logicamente tutte le altre più piccole in ogni altro paese, tutta questa alta concentrazione di forze dell'ordine fa si che qualcosa a sti ragazzi bisognerà pure fargli fare anche per dimostrare che ha ancora senso tenere una compagnia con tanto di capitano in valle e allora siccome delinquenza non è che ce ne sia molta, li mandano sulle strade a controllare l'usura delle gomme e qualche figuro sospetto che possa magari aver caricato qualcosa di anche questo "sospetto" al porto di Genova o La Spezia o Livorno e lo stia portando a destinazione evitando le zone più trafficate.
daniele_g Inviato 12 Ottobre 2023 Inviato 12 Ottobre 2023 10 minuti fa, ferrocsm ha scritto: controllare ... qualche figuro sospetto che possa magari aver caricato qualcosa di nuovo sospetto al porto di Genova o La Spezia o Livorno e lo stia portando a destinazione evitando le zone più trafficate. grazie della dritta, a Varese Ligure la prossima volta prendo a sinistra verso Zanega
ferrocsm Inviato 12 Ottobre 2023 Inviato 12 Ottobre 2023 6 minuti fa, daniele_g ha scritto: a Varese Ligure Stai molto attento agli autovelox, so di certo di miei valligiani che dopo aver valicato il passo di Cento Croci per andare al mare nel golfo del Tigullio verso Sestri, oppure in quello dei poeti verso Lerici la multa l'hanno presa sia all'andata che al ritorno viaggiando a poco più di 50 all'ora in quel lungo rettilineo prima dell'ingresso a Varese Ligure.
daniele_g Inviato 12 Ottobre 2023 Inviato 12 Ottobre 2023 @ferrocsm mo' si scatenano le prefiche dell'autovelox
Panurge Inviato 12 Ottobre 2023 Inviato 12 Ottobre 2023 Quando avevo la mini cooper s in effetti non avevo un bel rapporto con la linea continua.
enzo966 Inviato 12 Ottobre 2023 Inviato 12 Ottobre 2023 Ma fosse "solo" la riga continua! Troppi non sanno più leggere la segnaletica orizzontale tutta! A casa devono stare e senza patente! 1
ferrocsm Inviato 13 Ottobre 2023 Inviato 13 Ottobre 2023 Siccome non ci legge nessuno ho una curiosità che ha da essere soddisfatta: a questo punto le "vostre poche volte" che incappate in un posto di blocco diurno, poi sfanalate per avvisare gli altri automobilisti? Io sempre. La cosa potrebbe essere poi sanzionata o potrei sempre salvarmi in corner dicendo che stavo salutando un conoscente, oppure segnalavo ad esempio che ho sfanalato perché l'automobilista che ho incrociato mi pareva troppo vicino alla linea di mezzeria o che aveva dimenticato la freccia accesa?
Messaggi raccomandati