ilmisuratore Inviato 15 Ottobre 2023 Autore Inviato 15 Ottobre 2023 2 minuti fa, acusticamente ha scritto: se quest’ultimo è il grafico della distorsione in funzione del tempo, che mi sembra indicato in ascissa, il volume del brano può influenzare la nostra sensazione di distorsione ? e quindi esiste un grafico che le correli ? Gia con quello si capisce Nella parte in cui vengono riprodotte le fondamentali c'è minore distorsione, nella parte invece armonica del segnale ce n'è di piu, tuttavia c'è da considerare che i livelli si abbassano sul medio-alto In pratica si manifesta una minore probabilità di sentire la distorsione sulle armoniche [per il livello] a fronte di una maggiore sensibilità dell'orecchio a rilevarla
one4seven Inviato 15 Ottobre 2023 Inviato 15 Ottobre 2023 1 ora fa, ilmisuratore ha scritto: Impressioni: nessuna. Ho fatto un paio di ascolti, non mi pare di aver notato differenze degne di nota. Qualora ci fossero, non sono rilevanti, da me, per un normale ascolto. Questo è il mio.
Berico Inviato 15 Ottobre 2023 Inviato 15 Ottobre 2023 Dovevo dare retta alla mie orecchie, invece ho ragionato sulla fregatura. 🤣 2
ilmisuratore Inviato 15 Ottobre 2023 Autore Inviato 15 Ottobre 2023 8 minuti fa, gianventu ha scritto: Mi pare che nella lista dei commenti, manchi il mio: mi sono dato del sordo per non aver colto differenze. Ora devo capire se sono sordo o meno e se lo sono in che misura. Si, mi è sfuggito, era questo il tuo commento Ciao buongiorno. Sentiti e risentiti più volte. Sarò sordo, ma non riesco a cogliere differenze tra i due files.
acusticamente Inviato 15 Ottobre 2023 Inviato 15 Ottobre 2023 @ilmisuratore la distorsione può avere l’effetto di mangiarsi o di diminuire la nitidezza dei particolari di un suono ? Mi spiego meglio… per particolari intendo anche quella sensazione di vibrazione di un suono, quindi ridurre in un certo senso un suono complesso in uno più puro, cioè più semplice. Mi sa che invece di spiegarmi meglio ho fatto più casino…
Berico Inviato 15 Ottobre 2023 Inviato 15 Ottobre 2023 @ilmisuratore mi hai fregato, sei stato bravo, ammetto di essere un novizio di questi test , ma già l’inventire il numero, prima compare test 2 e poi test 1 ti alza le difese e ti prepara al pacco, poi sentì uno più pulito allora pensi è l’altro. bravo.
Ggr Inviato 15 Ottobre 2023 Inviato 15 Ottobre 2023 @ilmisuratore visto il volume massimo digitale a 0 db, la distorsione è una percentuale dello 0 db, o del reale livello del segnale musicale? perché un conto è l1% dello zero db, un conto lo è di -75 db. O sbaglio?
gianventu Inviato 15 Ottobre 2023 Inviato 15 Ottobre 2023 7 minuti fa, Berico ha scritto: Dovevo dare retta alla mie orecchie, invece ho ragionato sulla fregatura. Vale a dire?
ilmisuratore Inviato 15 Ottobre 2023 Autore Inviato 15 Ottobre 2023 Prima di staccare e andare a nanna Un ragionamento Se prevale l'incertezza [non sapendo cosa si stia ascoltando] con segnali che provengono da una scheda audio e doppia conversione figuriamoci cosa possa accadere in presenza di alterazioni nvolte piu basse Se il segnale di quella schedina lo avessi acquisito con il mio ADC di riferimento le alterazioni sarebbero scese a tal punto da rendere ancora piu incerto il resoconto complessivo Domani spiegherò i pochissimi casi isolati in cui la differenza è apparsa evidentissima, centrando in pieno il file 1 1
Berico Inviato 15 Ottobre 2023 Inviato 15 Ottobre 2023 @gianventu leggi il mio commento e quelli dopo.
one4seven Inviato 15 Ottobre 2023 Inviato 15 Ottobre 2023 Aggiungo una nota che non avevo scritto a @ilmisuratore: ascoltati normalmente sull'impianto di casa, no cuffie e no super attenzione maniacale. A mio avviso, le differenze, se ci sono (udibili intendo), devono venir fuori in maniera chiara. Se le devo cercare con il lanternino, siamo già oltre "il normale", perchè non sarebbe congruo con le giornaliere condizioni di ascolto. Insomma non mi metto a vivisezionare i dischi che ascolto. Andrebbe solo a finire che le differenze me le invento, a forza di provare. Strano invece che qualcuno abbia avvertito disturbi evidenti in qualche ascolto. Da me, i files sono andati lisci come l'olio.
ilmisuratore Inviato 15 Ottobre 2023 Autore Inviato 15 Ottobre 2023 5 minuti fa, acusticamente ha scritto: la distorsione può avere l’effetto di mangiarsi o di diminuire la nitidezza dei particolari di un suono ? Nel caso di questi brani si, se si va ad incrementare di qualche altro punto la distorsione credo che si avverta quanto dici
acusticamente Inviato 15 Ottobre 2023 Inviato 15 Ottobre 2023 1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto: Nel caso di questi brani si Allora posso capire cosa mi ha tratto in errore su un particolare…
ilmisuratore Inviato 15 Ottobre 2023 Autore Inviato 15 Ottobre 2023 2 minuti fa, one4seven ha scritto: Aggiungo una nota che non avevo scritto a @ilmisuratore: ascoltati normalmente sull'impianto di casa, no cuffie e no super attenzione maniacale. A mio avviso, le differenze, se ci sono (udibili intendo), devono venir fuori in maniera chiara. Se le devo cercare con il lanternino, siamo già oltre "il normale", perchè non sarebbe congruo con le giornaliere condizioni di ascolto. Insomma non mi metto a vivisezionare i dischi che ascolto. Andrebbe solo a finire che le differenze me le invento, a forza di provare. Strano invece che qualcuno abbia avvertito disturbi evidenti in qualche ascolto. Da me, i files sono andati lisci come l'olio. Hai ragione Parliamoci chiaro, nelle migliori condizioni di riproduzione sono talmente simili che c'è da sforzarsi veramente Si, la distorsione è presente, la realtek e la doppia conversione ci hanno messo del loro, ma ai fini pratici suonano in modo troppo simile 1
acusticamente Inviato 15 Ottobre 2023 Inviato 15 Ottobre 2023 3 minuti fa, one4seven ha scritto: Strano invece che qualcuno abbia avvertito disturbi evidenti in qualche ascolto. Potrebbe essere che difetti già esistenti nell’impianto abbiano inquinato l’ascolto, sommandosi a un qualcosa che non ne aveva
Ggr Inviato 15 Ottobre 2023 Inviato 15 Ottobre 2023 1 ora fa, ilmisuratore ha scritto: Ciao. Allora, grazie per i file. I tuoi non hanno cambiato quel poco di diverso che mi pare di sentire tra i2 file. Al primo ascolto in n1, in in un passggio, il flauto mi aveva da fastidio, ma nei successivi no....😁 Riassumendo, preferisco il test 2, sento leggermente più l'ambienza, gli strumenti sono un po più larghi, e mi pare abbia una silenziosità di base maggiore. Ripeto, ad un ascolto disimpegnato non colgo differenze, quindi potrei essermi inventato tutto durante un ascolto critico, attività che poi non sono assolutamente uso fare Questo il mio. Ascoltati per la prima volta, il.2 mi ha subito convinto di più. Difficile è stato capire il perché. A suon di ascolti, alla fine sembravano uguali. Però il 2 alla fine vinceva di poco.
Berico Inviato 15 Ottobre 2023 Inviato 15 Ottobre 2023 1 minuto fa, Ggr ha scritto: Questo il mio. Ascoltati per la prima volta, il.2 mi ha subito convinto di più. Difficile è stato capire il perché. A suon di ascolti, alla fine sembravano uguali. Però il 2 alla fine vinceva di poco. Sono ascolti che fai a sensazione, non siamo macchine.
aldofranci Inviato 15 Ottobre 2023 Inviato 15 Ottobre 2023 1 ora fa, SalvoJazz ha scritto: A me veramente sembrano in netto vantaggio le preferenze del file 1 Accattatevi tutti (o quasi) una realtek - vabbè un notebook con - e fateci passare tutta la discoteka. Poca spesa tanta resa, altro che ampli a vongole! Poi però non perculate a Dufay che usa il telefonino.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora