Vai al contenuto
Melius Club

Ascoltiamo il *suono* della distorsione presente nei dac, renderci conto di quanta ne serve per deteriorare la resa sonora


Messaggi raccomandati

Inviato

@enzo966

E lo sappiamo, tu sei un purosangue della nostra scuderia✌

Per altri invece è pronta la ramanzina. 

  • Haha 1
Inviato
41 minuti fa, enzo966 ha scritto:

buono è il brano nominato "test ascolto 2" e l'ho beccato  in pieno senza esitazione alcuna  :classic_cool:

 Enzo complimenti!!

Sono io che devo girare il fusibile!

:classic_wink:

  • Haha 1
Inviato

Quando si fanno questi test, cioè, confrontare due brani, due impianti, si entra in confusione e più delle volte la nostra percezione falsifica il risultato. 

Se invece ascolto i due test in momenti differenti e per un determinato tempo, nel caso di questa comparazione, la distorsione del brano 1 si può trasformare in fatica di ascolto. 

 

captainsensible
Inviato
22 minuti fa, 51111 ha scritto:

la distorsione del brano 1 si può trasformare in fatica di ascolto. 

Eh, tutta sta distorsione....

Ce ne vuole per fare venire mal di testa.

CS

Inviato

Il test non verteva nello stimare la fatica di ascolto altrimenti si sarebbe scritto di ascoltare per due ore il brano 1 e l'indomani per altre 2 ore il brano 2

L'obiettivo era cogliere differenze nel breve periodo

Se una differenza è troppo evidente basta anche un attimo, se risibile i files creano difficoltà di discernimento...tranne il caso di Enzo 966 che ha rilevato il file distorto con una facilità disarmante, tant'è che inizialmente avevo sospettato fosse corrotto 

 

Inviato
29 minuti fa, 51111 ha scritto:

1 si può trasformare in fatica di ascolto. 

Altro che fatica d'ascolto: il brano n. 1, rispetto al n. 2, pare che sia stato masticato da un branco di pitbull!

Inviato

Io cmq credo che la distorsione introdotta da questa doppia conversione, molto elevata per la tecnologia moderna anche di dispositivi a basso costo, sia soprattutto da imputare alla parte AD. 

Inviato
5 minuti fa, enzo966 ha scritto:

Altro che fatica d'ascolto: il brano n. 1, rispetto al n. 2, pare che sia stato masticato da un branco di pitbull!

Vabbè non infierire così. 

Inviato
2 minuti fa, enzo966 ha scritto:

Altro che fatica d'ascolto: il brano n. 1 pare che sia stato masticato da un branco di pitbull!

Allora carissimo, prima che confermi la causa per la quale nel tuo caso [che può ritenersi isolato] la differenza si è manifestata in modo evidentissimo fammi una cortesia, carica i brani che ti ho inviato su un sito di upload [o Google drive] e me li rimandi

Controllerò l'integrità nel caso fosse successo qualcosa di strano, poi esternerò l'ipotesi più probabile relativa al tuo caso 

Inviato

Quindi, a parte il fenomenale @enzo966 che ha centrato il test senza esitazione,

cosa dobbiamo dedurre dal fatto che il file corrotto è stato preferito della maggioranza?

Preferiamo ascolti distorti? Siamo abituati alle distorsioni perchè i nostri impianti distorcono?

 

Inviato
12 minuti fa, aldofranci ha scritto:

Io cmq credo che la distorsione introdotta da questa doppia conversione, molto elevata per la tecnologia moderna anche di dispositivi a basso costo, sia soprattutto da imputare alla parte AD. 

Esatto, oltretutto ho alzato leggermente anche i livelli di acquisizione

Se tale segnale convertito dalla realtek lo avessi acquisito con un ADC allo stato dell'arte la differenza si sarebbe ridotta a tal punto da passare inosservata 

Inviato
13 minuti fa, gianventu ha scritto:

a parte il fenomenale @enzo966 che ha centrato il test senza esitazione,

Sto facendo in modo che possa spiegarsi il caso isolato di Enzo

In realtà, e la stragrande maggioranza di responsi confermano, non c'è una differenza così palese

Ho fatto delle prove che vertono a spiegare l'accaduto e hanno dato esito positivo, ma prima di esprimermi ho chiesto ad Enzo di rimandarmi i file per una verifica 

Inviato

@ilmisuratore

E' ovvio e risaputo che in queste integrate risparmiano sugli ingressi, destinati solamente ad acquisizioni amatoriali di parlato e poco altro. 

Dalle uscite passa invece musica professionalmente prodotta quindi tendono a farle almeno dignitose, non esistono quei valori di distorsione. 

Posso sapere invece il signal path informatico: software e tipo di driver utilizzato? 

Inviato
1 minuto fa, aldofranci ha scritto:

Posso sapere invece il signal path informatico: software e tipo di driver utilizzato? 

Audacity, driver a corredo di Windows 10

Nulla di che insomma 

Inviato
1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto:

driver a corredo di Windows 10

Nulla di che insomma 

Scusa una qualche forma di Asio non l'hai usato? 

Inviato
23 minuti fa, gianventu ha scritto:

cosa dobbiamo dedurre dal fatto che il file corrotto è stato preferito della maggioranza?

Buongiorno, ieri sono dovuto andare via prima, comunque, tirando le somme, questa tipologia di prove è interessante perché ci si "mette alla prova" e si può scoprire come spesso si hanno le idee "confuse" sulla personale abilità di percepire i suoni. Come avevo detto nel mio messaggio inviato a @ilmisuratore , per quanto mi riguarda le differenze all' ascolto tra i due files sono evidenti. Ovviamente era normale che alcuni non le notassero, ma ciò non vuol dire che costoro sono "sordi", semplicemente o non hanno prestato attenzione sufficiente, o l' impianto sul quale hanno ascoltato non è sufficientemente hi-fi (nel senso stretto e senza polemica) , oppure non hanno una sensibilità tale da permettergli di sentire differenze di questo tipo.
Volevo soltanto sottolineare alcune cose "tecniche":
per chi non lo sapesse, nel campo audio professionale (mixaggio, editing, mastering, ecc...) la "distorsione" si usa regolarmente su molti strumenti ed anche sulle voci, perché se è vero che a certi livelli può essere fastidiosa, è altresì vero che usata come "condimento" permette di rendere il suono (della voce per esempio) meglio percepibile in mezzo a tutti gli strumenti, senza dover alzare il volume relativo (sto parlando di mixaggio di multitracce, cioè un canale (track) per voce, un altro per rullante, un altro per basso, ecc...).
Ora chiederei al buon @ilmisuratore di fare un'altra prova (con lo stesso brano) usando la traccia che già ha subìto doppia conversione e ottenendone un'altra dall'originale , sempre allo stesso modo, sostituendo il cavetto jack con uno "migliore" per poter capire quanto è stato il contributo di quest' ultimo (secondo me percepibile pure questo). Ultima cosa, ma molto importante, quando il "suono" passa dal digitale all'analogico inevitabilmente tutti i potenziali disturbi di natura elettrica presenti in un pc si sommeranno alle informazioni del file prima di essere riconvertito in digitale.
Lo so queste sono prove da folli, ma si sa, i geni sono pazzi 😁🤣🤣

Inviato
24 minuti fa, gianventu ha scritto:

cosa dobbiamo dedurre dal fatto che il file corrotto è stato preferito della maggioranza?

Preferiamo ascolti distorti? Siamo abituati alle distorsioni perchè i nostri impianti distorcono?

 

Non si deduce niente ci sono troppe variabili in gioco

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...