ascoltoebasta Inviato 16 Ottobre 2023 Inviato 16 Ottobre 2023 1 minuto fa, SalvoJazz ha scritto: Quindi mi sembra di capire che, secondo te, teoricamente non ci dovrebbero essere differenze tra i vari dac, cavi, ecc.? Esattamente l'opposto,sono altri che sostengono che non si possono sentire differenze perchè non ci sono,secondo loro, quindi è suggestione,anche nelle prove in cieco,pensa un po'. Io dopo aver scelto d'acquistare il Lector Digicode a seguito di confronti con altri due DAC,tra cui un RME ad2,circa due mesi dopo decisi di acquistare anche l'RME (usato), per l'impianto della casa al lago,quindi feci con calma altri confronti,ora erano miei entrambi e di tempo ne avevo,ho sempre riconosciuto,in cieco e con gli stessi brani,quando suonava il Lector e quando l'RME.
ascoltoebasta Inviato 16 Ottobre 2023 Inviato 16 Ottobre 2023 @ilmisuratore Hai sempre scritto che un cordone d'un metro non può apportare differenze udibili,avrò letto male.
jackreacher Inviato 16 Ottobre 2023 Inviato 16 Ottobre 2023 Adesso, scroodge ha scritto: nel caso del cavo (in assenza di misura) si "suppone" che introduce una differenza Personalmente io non suppongo tanto facilmente, semplicemente in tanti anni di ascolti, prove e verifiche, sono arrivato alla (personalissima, ma non mia sola prerogativa) : 10 minuti fa, SalvoJazz ha scritto: che quasi sempre tra dac diversi, cavi diversi, ecc., ci sono differenze misurabili in laboratorio (più o meno grandi), ma non sempre si percepiscono, e non sempre si preferisce il componente con valori di laboratorio migliori Senza per forza dover misurare i parametri prima e/o sempre.
prometheus Inviato 16 Ottobre 2023 Inviato 16 Ottobre 2023 @aldofranci anch’io per una serie di eventi contingenti ho effettuato il test ascoltando i files da un macbook con le cuffiette dell’iPhone. Mi spiace ma al momento non sono riuscito a fare di meglio (e l’ho dichiarato nella risposta). Non mi sembra una mancanza così grave, in fondo è un gioco (almeno per me…)
jackreacher Inviato 16 Ottobre 2023 Inviato 16 Ottobre 2023 5 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: ho sempre riconosciuto,in cieco e con gli stessi brani,quando suonava il Lector e quando l'RME. Per quanto mi riguarda, mi sembra una cosa normale questa, due apparecchi diversi non credo che possano "suonare" in modo identico, su questo non ci piove
ascoltoebasta Inviato 16 Ottobre 2023 Inviato 16 Ottobre 2023 4 minuti fa, aldofranci ha scritto: Attitudine di cui hai dato un estratto da manuale nella parte sopra: Se vogliamo le pagine di questo forum sono un campionario completo di tali attitudini,nessuno escluso,a parte qualcuno che si limita a riportare le proprie esperienze...... 7 minuti fa, aldofranci ha scritto: Io fossi in te non insistereo oltre né a questionare, né a girare frittate Ma infatti non c'è da insistere,eran un gioco che non poteva produrre nulla più di ciò che ha prodotto,chi sente le differenze,chi no, chi forse,io l'ho inteso come un gioco,se altri han creduto che potesse svelare e illuminare i giorni futuri della loro passione hifi,beh auguro loro di cuore d'aver trovato la luce.
ascoltoebasta Inviato 16 Ottobre 2023 Inviato 16 Ottobre 2023 3 minuti fa, SalvoJazz ha scritto: Per quanto mi riguarda, mi sembra una cosa normale questa, due apparecchi diversi non credo che possano "suonare" in modo identico, su questo non ci piove Bravo,ma vaglielo a spiegare te,se dicono che non è possibile non è possibile,non può essere altrimenti.
aldofranci Inviato 16 Ottobre 2023 Inviato 16 Ottobre 2023 @prometheus Non è detto che siano inadeguate, non hai auto invalidato il tuo test con lagne sul l'inadeguatezza dello strumento usato, non fai (mi pare) filosofia (a posteriori). Siamo su un altro piano. Tutto è gioco quel che si fa qua, non siamo certo a un esame di guida, ma c'è modo e modo di giocare.
jackreacher Inviato 16 Ottobre 2023 Inviato 16 Ottobre 2023 Per quanto ne so io, se si vuole "misurare" qualcosa, prima questa "cosa" si deve conoscere e poi si deve avere la competenza tecnica e i giusti strumenti per misurarla.
ascoltoebasta Inviato 16 Ottobre 2023 Inviato 16 Ottobre 2023 8 minuti fa, prometheus ha scritto: Mi spiace ma al momento non sono riuscito a fare di meglio (e l’ho dichiarato nella risposta). Io l'ho dichiarato ancor prima di ricevere i file.....
Ggr Inviato 16 Ottobre 2023 Inviato 16 Ottobre 2023 4 minuti fa, captainsensible ha scritto: Si ricomincia Finiti gli specchi, si cerca di sviare l'attenzione 😀
captainsensible Inviato 16 Ottobre 2023 Inviato 16 Ottobre 2023 @Ggr Lo dicevo io che avrebbero cominciato a volare gli stracci.... Ormai è ciclico. CS
ilmisuratore Inviato 16 Ottobre 2023 Autore Inviato 16 Ottobre 2023 Si conferma il fatto che i files di Enzo966 sono perfettamente integri Dunque andiamo all'ipotesi piu probabile del degrado avvertito in modo evidente L'MSB di Enzo, quando riproduce un file musicale intonso, produce un bel suono, caratterizzato da un pettine di distorsione che ne contraddistingue questa piccola forma di colorazione La distorsione introdotta nel segnale *test ascolto 1* una volta campionata in digitale assume anch'essa un valore di tipo deterministico Si potrebbe ipotizzare che una volta riprodotto il file in uscita si ottenga circa lo stesso andamento, ma purtroppo non è cosi Le due *non linearità* cozzano tra loro e generano un livello superiore di distorsione che oltrepassa abbondantemente quella contenuta nel file messo in riproduzione L'esempio è lampante: se metto in riproduzione il file 1 e rifaccio la medesima operazione in loopback tramite il D/A A/D della Realtek Hd --in teoria-- dovrei ottenere la somma in fase [+6dB] del segnale distorto Invece, visto che si tratta di non linearità, il cui processo di autocorrelazione non è affatto garantito, si ottiene, SI, la somma del segnale [4/5 dB nella parte relativa all'RMS minimo] ma a livello di RMS massimo, di intermodulazione e di segnali spuri succede ben altro in quanto scaturiscono dislivelli che superano in certi segmenti anche i 20 dB ! Guardate qui sotto
Questo è un messaggio popolare. mozarteum Inviato 16 Ottobre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 16 Ottobre 2023 Mo metto su un bel disco di Toscanini del 1939 1 2
jackreacher Inviato 16 Ottobre 2023 Inviato 16 Ottobre 2023 1 minuto fa, captainsensible ha scritto: lo dicevo che sarebbero cominciati a volare gli stracci .... Ormai è ciclico. CS Ma in effetti non si capisce perché ci si deve "scannare" per "minchiate" Francesismo 😁
captainsensible Inviato 16 Ottobre 2023 Inviato 16 Ottobre 2023 @SalvoJazz sai le medaglie nella vita sono importanti. CS
Ggr Inviato 16 Ottobre 2023 Inviato 16 Ottobre 2023 Adesso, captainsensible ha scritto: dicevo che sarebbero cominciati a volare gli stracci .... Ma io guardo e ridacchio. I file sono misurabilmente diversi, e si sentono diversi. Come ho sempre sostenuto. Se si sente diverso, misura diverso. Dal mio punto di vista, ho sentito bene, con un impianto poco rivelatore, collegato con cavi normali, messo a punto da un misuratore sordo. Tombola. 🤣 2
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora