jackreacher Inviato 16 Ottobre 2023 Inviato 16 Ottobre 2023 1 minuto fa, jakob1965 ha scritto: e come no - certo che è questione di peggio o meglio Come detto prima, io e qualche altra persona abbiamo preferito il file 1 "distorto". Probabilmente msb aggiunge appositamente distorsione in uscita del dac perché, ascoltando musica non "distorta", l'aggiunta che apporta può essere di gradimento ad alcuni, soltanto che se uno mette un po' di pepe su una pietanza già speziata, appena l'assaggerà salterà in aria, notando che è troppo saporita. A me piace piccante, ma se si esagera non si percepisce il sapore del cibo. 😁😅
jakob1965 Inviato 16 Ottobre 2023 Inviato 16 Ottobre 2023 @grisulea ho capito la tua argomentazione Posso ritenerla inverosimile? Tutto qui Ciao
jakob1965 Inviato 16 Ottobre 2023 Inviato 16 Ottobre 2023 Buonanotte a tutti Chiudo Domani giornata intensa Ciao
grisulea Inviato 16 Ottobre 2023 Inviato 16 Ottobre 2023 2 minuti fa, jakob1965 ha scritto: Posso ritenerla inverosimile? No, te lo stanno dicendo tutti. Prendine atto piuttosto.
jackreacher Inviato 16 Ottobre 2023 Inviato 16 Ottobre 2023 2 minuti fa, jakob1965 ha scritto: Posso ritenerla inverosimile? Certo
Ggr Inviato 16 Ottobre 2023 Inviato 16 Ottobre 2023 Non sono d'accordo che la scelta dei 2 file, fosse solo una queatione di gusto. Ascoltandoli mi ha sibito convinto il 2. Dopo di che, ho cercato di capire il perché, ed è venuto fuori che: Il file 1, aveva cembalo e flauto mischiati al centro, e ( credo sia u oboe) indefinito tra centro e sinistra. Dal centro a destra, praticamente il nulla. Nel file 2, cembalo e flauto sono più definiti. Il cembalo riempie più spazio, e il suo riverbero si espande sul centro destra .dove prima non vi era niente. L'oboe va molto più a sinistra' più indietro del diffusore,.ed è più identifocabile la posizione. Alla fine dell pezzo, il file uno, alla fine della musica, ha un fruscio, prima che finisca il file. Nel file 2, è molto piu basso. Questo almeno è quello che ho sentito io, Queste per me sono differenze tra un buon file, e uno che non lo è. Non è questione gusti. Il n1 è peggiore.
jackreacher Inviato 16 Ottobre 2023 Inviato 16 Ottobre 2023 1 minuto fa, grisulea ha scritto: 4 minuti fa, jakob1965 ha scritto: Posso ritenerla inverosimile? No, te lo stanno dicendo tutti. Prendine atto piuttosto. Beh, se lui non è convinto, credo che può pensare quello che ritiene meglio, anche se poi la realtà dei fatti, di questo caso specifico, non è come egli pensa. 😏🥴🤔
aldofranci Inviato 16 Ottobre 2023 Inviato 16 Ottobre 2023 12 minuti fa, grisulea ha scritto: Non vuoi capire, il daccone o "supposto tale" ha raddoppiato la distorsione o triplicata ed anche di più, per questo è stata facilmente udita, non perchè è ottimo ( per carità lo sarà lo stesso col segnale normale). Hai capito? Ha prodotto un segnale pessimo, molto più distorto della distorsione del file, molto peggiore degli altri che invece hanno riprodotto solo la poca distorsione del file. Insomma ha suonato il file distrorto molto molto più distorto dei non dacconi. Non è una bella cosa. Sì ma a me sembra una cosa francamente incredibile. Posso capire qualche dac a vongole di improbabile stirpe, ma non un MSB, che quantomeno sono cantinari tecnologici. Peraltro non vedo come un apparecchio con un comportamento simile possa dare garanzie di trasparenza anche in condizioni normali, senza questi giri di segnale fatti da noi per sperimentare. Alla fine quello che c'è in qualsiasi registrazione commerciale non risponde a standard di alcun genere, per cui per scelte della produzione che non è dato sapere (magari puramente artistiche) una registrazione potrebbe avere già in se alti tassi di distorsione.
jackreacher Inviato 16 Ottobre 2023 Inviato 16 Ottobre 2023 Adesso, Ggr ha scritto: oboe Ehm, fagotto?
Ggr Inviato 16 Ottobre 2023 Inviato 16 Ottobre 2023 1 minuto fa, SalvoJazz ha scritto: 1 minuto fa, Ggr ha scritto: oboe Ehm, fagotto? Ho detto mi pare. O no?
jackreacher Inviato 16 Ottobre 2023 Inviato 16 Ottobre 2023 2 minuti fa, Ggr ha scritto: Non è questione gusti. Il n1 è peggiore Anche tu puoi rimanere fermo nella tua idea, e va bene così. Ma io ho preferito il n°1 , proprio perché il suono è più asciutto, guarda tu.
ilmisuratore Inviato 16 Ottobre 2023 Autore Inviato 16 Ottobre 2023 3 ore fa, Cano ha scritto: Per capire, era un DSP però il problema si verificava anche in flat E su tutti gli impianti provati Diminuzione del dettaglio e della dinamica comportano una gran bella differenza Secondo il mio parere se quel suono fosse stato proposto in cieco [come nel caso di questo esperimento] e con i livelli ben allineati sarebbe stato un altro gran bel test Il risultato di cosa si sarebbe ottenuto è tutto da scoprire, ma non credo che possa aver fatto peggio del loopback realtek
jackreacher Inviato 16 Ottobre 2023 Inviato 16 Ottobre 2023 4 minuti fa, Ggr ha scritto: 5 minuti fa, SalvoJazz ha scritto: 6 minuti fa, Ggr ha scritto: oboe Ehm, fagotto? Ho detto mi pare. O no? Ok, però non te la prendere per così poco, non è necessario, io sto solo cazzeggiando per divertirmi, non per litigare 😉
ilmisuratore Inviato 16 Ottobre 2023 Autore Inviato 16 Ottobre 2023 13 minuti fa, jakob1965 ha scritto: Posso ritenerla inverosimile? Hai letto questo post ? L'MSB di Enzo, quando riproduce un file musicale intonso, produce un bel suono, caratterizzato da un pettine di distorsione che ne contraddistingue questa piccola forma di colorazione La distorsione introdotta nel segnale *test ascolto 1* una volta campionata in digitale assume anch'essa un valore di tipo deterministico Si potrebbe ipotizzare che una volta riprodotto il file in uscita si ottenga circa lo stesso andamento, ma purtroppo non è cosi Le due *non linearità* cozzano tra loro e generano un livello superiore di distorsione che oltrepassa abbondantemente quella contenuta nel file messo in riproduzione L'esempio è lampante: se metto in riproduzione il file 1 e rifaccio la medesima operazione in loopback tramite il D/A A/D della Realtek Hd --in teoria-- dovrei ottenere la somma in fase [+6dB] del segnale distorto Invece, visto che si tratta di non linearità, il cui processo di autocorrelazione non è affatto garantito, si ottiene, SI, la somma del segnale [4/5 dB nella parte relativa all'RMS minimo] ma a livello di RMS massimo, di intermodulazione e di segnali spuri succede ben altro in quanto scaturiscono dislivelli che superano in certi segmenti anche i 20 dB ! Guardate qui sotto
grisulea Inviato 16 Ottobre 2023 Inviato 16 Ottobre 2023 3 minuti fa, aldofranci ha scritto: Posso capire qualche dac a vongole di improbabile stirpe, ma non un MSB, che quantomeno sono cantinari tecnologici. Questo è quanto in prima istanza è stato ipotizzato (non da me anche se lo ritengo possibile). Del resto ha detto che la differenza è forte e certa, qualcosa di sbalgiato quindi succede per forza. A meno che tu creda che quel dac sia miracoloso e tutti gli altri che hanno partecipato siano sordi rispetto ad Enzo. Io propendo per qualcosa che va storto, dac o non dac.
grisulea Inviato 16 Ottobre 2023 Inviato 16 Ottobre 2023 3 minuti fa, aldofranci ha scritto: Posso capire qualche dac a vongole di improbabile stirpe, ma non un MSB, che quantomeno sono cantinari tecnologici. Questo è quanto in prima istanza è stato ipotizzato (non da me anche se lo ritengo possibile). Del resto ha detto che la differenza è forte e certa, qualcosa di sbalgiato quindi succede per forza. A meno che tu creda che quel dac sia miracoloso e tutti gli altri che hanno partecipato siano sordi rispetto ad Enzo. Io propendo per qualcosa che va storto, dac o non dac.
grisulea Inviato 16 Ottobre 2023 Inviato 16 Ottobre 2023 3 minuti fa, aldofranci ha scritto: Posso capire qualche dac a vongole di improbabile stirpe, ma non un MSB, che quantomeno sono cantinari tecnologici. Questo è quanto in prima istanza è stato ipotizzato (non da me anche se lo ritengo possibile). Del resto ha detto che la differenza è forte e certa, qualcosa di sbalgiato quindi succede per forza. A meno che tu creda che quel dac sia miracoloso e tutti gli altri che hanno partecipato siano sordi rispetto ad Enzo. Io propendo per qualcosa che va storto, dac o non dac.
grisulea Inviato 16 Ottobre 2023 Inviato 16 Ottobre 2023 3 minuti fa, aldofranci ha scritto: Posso capire qualche dac a vongole di improbabile stirpe, ma non un MSB, che quantomeno sono cantinari tecnologici. Questo è quanto in prima istanza è stato ipotizzato (non da me anche se lo ritengo possibile). Del resto ha detto che la differenza è forte e certa, qualcosa di sbalgiato quindi succede per forza. A meno che tu creda che quel dac sia miracoloso e tutti gli altri che hanno partecipato siano sordi rispetto ad Enzo. Io propendo per qualcosa che va storto, dac o non dac.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora