Vai al contenuto
Melius Club

Cosa vuoi tirare ancora fuori dal cilindro?


Messaggi raccomandati

Inviato
1 ora fa, maxgazebo ha scritto:

E' un passo avanti galattico, schiacciante, non ammetterlo è come negare la luce del sole

 

Aprire il pc o il notebook per   ascoltare   musica  dallo stereo  io non lo vedo come un passo avanti galattico  ... ( ma è un mio problema probabilmente) mi piace molto di più' la panoramica  di titoli che guardo nelle mie  librerie  di cd e lp   (a cui  spesso associo il ricordo dell'acquisto  ed  altro, elementi aggiuntivi  che trascendono  dall'ascolto  ... ma questa è un'altra storia che mi tengo per me) Sono molto selettivo negli ascolti  ed i cataloghi infiniti (come i canali infiniti della TV)  non mi piacciono, mi fanno perdere tempo prezioso) 

 

  • Melius 2
Inviato
4 minuti fa, SimoTocca ha scritto:

Ecco stamani mi sono già ascoltato la Messa in Si minore di Bach diretta da Klemperer e appena rimasterizzata in 24/192, un album che ho già in vinile, in CD e in cofanetto CD rimasterizzati Warner…

La qualità audio che ascolto stamani è così stupefacente e così superiore ai miei supporti fisici

Ora  mi chiedo

Da dove mai l'avranno rimasterizzata?

Che miracolo avranno fatto?

Io qobuz ce l'ho 

Non è tutto oro...c'è anche molta cacca 

Inviato

Lo streaming è un nuovo modo di “girare per i mercatini”… 

Per i CD e i SACD l’ho fatto per anni e anni, a Parigi, almeno fino a dieci anni fa…

Sì, vi capisco perfettamente … la soddisfazione di trovare sui banconi qualcosa di nuovo, oppure un album che si cercava da anni e anni e non era più sul mercato (mi capitava spesso con le registrazioni di Abbado per la DG… quelle vecchie spauravano dal catalogo e addio! Che gioia trovarne una usata, a poco prezzo, nel negozietfi di Parigi… al Marchè aux Pouces .. o da Gibert Joseph sull’Avenue Saint Michael…

E poi portarsi dietro i nuovi acquisti in Metrò..e magari fermarsi a prendere una fetta di torta poire et chocolat…e fermarsi a mangiarla  pregustando poi anche l’ascolto dell’album appena trovato e acquistato..

Sí, è vero…come scriveva il Leopardi nel Sabato del villaggio… la gioia forse è più nell’attesa che nella realizzazione dell’evento… e su questo però ci si può fare poco… il mondo è rapidamente cambiato ..

e forse la gioia, la soddisfazione va trovata da qualche altra parte…

Inviato
13 minuti fa, Cano ha scritto:

Non è tutto oro...c'è anche molta cacca 

Ma nessuno ha scritto che Qobuz & Co è tutto oro!! Ma via via che passa il tempo, si paga sempre meno e l’oro vero è sempre di più… O vai a fare la spesa al supermercato e poi dimmi se “ti riesce” lo stesso miracolo col tuo portafogli! Via!

Se ti scomodi e mi segui sul Thread le nuove uscite di classica in HiRes, avresti letto che la Warner ha affidato la rimasterizzazione del suo catalogo EMI dedicato al grande direttore tedesco, Klemperer, proprio ad un famoso studio che, essendo vicino a Parigi, ho avuto anche modo di visitare di persona perché conoscevo la executive manager …

E in copertina viene spiegato anche il processo di rimasterizzazione a formato 24\192…

Detto questo, la Warner ha appena rilasciato un confetto digitale con decine di album rimasterizzati e che suonano, adesso, una meraviglia! 
Ora, io conosco il “processo” di rimasterizzazione, anche nei dettagli tecnici, ma se anche non lo conoscessi, me ne importa una cippa lippa del come e perché, se poi gli album suonano benissimo e mi costano pochi centesimi! Via!

Inviato
20 minuti fa, SimoTocca ha scritto:

Ecco stamani mi sono già ascoltato la Messa in Si minore di Bach diretta da Klemperer e appena rimasterizzata in 24/192

Dovrebbe essere questa che possiedo in formato CD

 

image.png.5dbda84b1afa31ac51e41e85536cff2d.png

Inviato

@ilmisuratore certo, è questa… ma sopra, nell’album digitale, c’è anche la copertina originale del doppio vinile alla sua uscita negli anni ‘60 del secolo scorso o giù di lì…

A parte l’immagine, più bella e originale, è il contenuto che partendo dai nastri master originali EMI, è stato rimasterizzato utilizzando le apparecchiature digitali più recenti, apparecchiature che hanno fatto un balzo tecnologico incredibile in questi ultimi 10 anni, non solo e non tanro per l’HiRes in sè, ma anche perché si è iniziato a capire come applicare i filtri digitali.. che poi con l’HiRes è anche più facile spostare gli artefatti sulla gamma di frequenze “realmente” non udibili, questo è un dettaglio tecnico fra i tanti..

Ma è che il digitale nuovo surclassa il vinile sotto ogni punto di vista.. dinamica, rapporto S/R, silenziosità assoluta del “non supporto fisico”, ecc ecc…

Meravlglia che tutto questo costi pochi centesimi al giorno? Forse… ma se la Disney ha seguito questa strada e nei tre  anni del suo servizio Disney plus a 8,99 euro al mese, ha incrementato il suo fatturato (già notevole) del 200% ..(200!!) .. beh forse ci sono anche motivazioni economiche che a noi sfuggono.. 

P.S. Ovviamente io il confronto l’ho già fatto… e, almeno con gli apparecchi digitali che a casa, è un confronto impietoso…

Un pò come vedere le mie cassette VHS e poi i miei DVD ancora e poi vedere la versione Disney Super HD 4 K del primo film di Star Wars.. 

Staccato sia il DVD player sia il lettore cassette dalla TV (certo, ci vuole un TV buono, e il mio è un Samsung 80 pollici QLed 8 k) è messi a prendere polvere in cantina… punto a capo!

Inviato
6 minuti fa, SimoTocca ha scritto:

il contenuto che partendo dai nastri master originali EMI, è stato rimasterizzato utilizzando le apparecchiature digitali più recenti

Sarebbe interessante confrontare il brano II. Gloria - 1. Gloria in excelsis Deo per capire cosa hanno fatto 

Inviato
30 minuti fa, Cano ha scritto:

c'è anche molta cacca

 

Sicuro. Come ce n'è e ce n'era sui supporti. 

 

E mancano pure ancora molte cose. 

 

Per esempio uno dei miei titoli preferiti tra le rarità prog. Non l'hanno messo su nessuna piattaforma, ad oggi.

 

Alla fine ho beccato una stampa Mint originale francese (la band è francese). 

Addirittura su Vinted, sfruttando l'account della mia Signora 🤣

 

 

Inviato
5 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Sarebbe interessante confrontare il brano II. Gloria - 1. Gloria in excelsis Deo per capire cosa hanno fatto

 

Immaginavo... 🤣 

Dammi tempo... :classic_wink:

Inviato
1 ora fa, Maurjmusic ha scritto:

Aprire il pc o il notebook per   ascoltare   musica  dallo stereo  io non lo vedo come un passo avanti galattico

Ma infatti è proprio questo il problema...il discorso "aprire il pc per sentire la musica"

Non è così, o perlomeno lo è in alcuni casi, ma anche no

E' un passo avanti galattico, non sono io a dirlo, è la realtà

Poi che ognuno di noi associ il disco fisico ad un momento della vita ci sta, è vero anche questo

Anche io ho i miei dischi che associo ai periodi della vita, ma è altra cosa

Inviato

@ilmisuratore Guarda, non importa limitarsi al Gloria… ma certamente basta per capinere in una manciata di secondi quanto tutto sia migliorato..

Io ho preso un cofanetto della Warner e proprio di recente ho confrontato il CD della quarta sinfonia di Brahms letto su un Accuphase SACD Player DP 600..

F684-C5-B7-6891-4-E85-A64-C-B23-FF15-EDD
con il file digitale corrispondente appena rimasterizzato ascoltato in streaming da Qobuz, utilizzando il DAC interno dell’Accuphase… e ovviamente lo stesso identico impianto cuffia ..

CCE1-B0-A9-4538-43-FE-878-D-48560-CC9-D1
ed.. essendo l’impianto “bbbono”, con cuffia Stax 009 collegata ad un ampli due telai WES progettato proprio per questa cuffia elettrostatica Stax ..ecco la differenza “balza all’orecchio” con una qualità audio percepita davvero molto superiore

596-A7-C35-E57-C-4-A8-E-A4-FE-7758-AD822

 

 

 

 

Inviato

Ok, vediamo se One4seven si mette all'opera

Inviato

@ilmisuratore quando ho il materiale ci risentiamo sul 3d dei confronti :classic_wink: 

Il CD ce l'hai già tu, no? 

Inviato

@maxgazebo Ma abbi pazienza Max, ma chi te lo fa fare di usare un Computer come fonte, se il pc non ti aggrada?

Io lo faccio perché la cosa non mi dá fastidio, però sono usciti dei signori “streamer” che per 600 euro hanno una qualità audio spaziale ed escono addirittura non da USB ma da HDMI, abbattendo il Jitter…

Io sono in attesa di uno che ho ordinato per confrontarlo direttamente al Mac mini (con però l’USB Converter Berkeley in uscita, che cambia completamente il suono del computer..).

Poi, wè, nessuno qui, ad iniziare da me, vuol “sindacare” se uno proferisce i supporti fisici, CD o vinile o compact cassette che siano, ci mancherebbe!

Io da anni uso una tavoletta portatile (il Kindle) per leggere i numerosi libri che acquisto in formato digitale..peraltro pagandoli spesso una frazione (al massimo la metà del libro fisico ma spesso mi bastano 1 o 2 euro ) e portandomeli sulla spiaggia o al lago, dove vado spessissimo, senza ingombro .. in 80 gr di tavoletta mi entrano migliaia di libri!!!

Però mia sorella, avvocato e accanita lettrice, vuole solo libri “veri”… e ha tutte le sue buone ragioni che spesso mi elenca..

Non mi sogno di sindacare i gusti di mia sorella, per i libri, né quelli di chi vuole il supporto fisico..

Però ecco, non si può portare a “motivo” della preferenza “fatti oggettivi” di supposta superiorità.. si rientra nella sfera del soggetttivco, tendo presente che dal punto di vista tecnico (e del fact checking audiofilo, l’ascolto!) la superiorità atttuale del digitale recente è schiacciate in maniera evidente.

Inviato

Io sono alcuni anni che uso anche lo streaming, quello che mi interessa meno lo ascolto dalla rete senza acquistare il supporto fisico.

Poi c'è la volta che mi piace parecchio e passo all'acquisto 😉

....arrivato oggi:

 

20231013_125003.jpg

Inviato

In realtà ho  una serie di posts OT in risposta ad alcuni posts precedenti… Mea Culpa!

Però in realtà ero entrato per dire che proprio in materia di “equalizzazione” … ecco a me non piace per niente, che sia analogica o digitale cambia molto certo, ma non la sostanza: non è possibile fare interventi di “chirurgia microscopica” sul suono senza alterare le bande vicine..

Il risultato è un suono che assomiglia molto alla plastica facciale che si fanno molti vecchi personaggi pubblici: le rughe spariscono … ma compare un mascherone liscio che.. a vederselo davanti di notte può far venire un accidenti, per quanto è brutto e artificiale! Quindi per me no grazie, mi tengo le rughe (toglierle? Signora mia, sapesse quanto c’ho messo a farmele venire! Rispose Anna Magnani una volta ad una giornalista che la intervistava..) e cioè mi tengo il suono originale che esce dei miei apparecchi…

Su sito Audio Science (che di scientifico ha poco, invero..) non c’è cuffia che passi l’esame… solo se si applica una equalizzazione allora va bene…

Sarebbe da presentargli, a quel signore asiatico che è il capo, la risposta di Anna Magnani… chissà.. forse gli aprirebbe gli occhi.. 😆

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...