amacor Inviato 30 Aprile 2021 Inviato 30 Aprile 2021 Nelle vecchie discussioni, purtroppo perdute per sempre, c'era parecchio materiale sull'efficacia di queste palline da posizionare sotto sorgenti ed elettroniche. Qualcuno che le usa, potrebbe dare qualche contributo su come e quante utilizzarne e sul risultato sonoro?
Danilo Inviato 1 Maggio 2021 Inviato 1 Maggio 2021 Le ho provate, ma nel caso si desideri disaccoppiare con le palle di gomma ho sempre preferito le “palle di Epidauro “ o le mini clouds della Gingko. Le Gingko sono le più caratterizzate e vanno provate mentre le Epidauro sono più universali. Tra parentesi le palline da squash sono molto cedevoli e a seconda del peso dell apparecchio ce ne vogliono molte. Se si schiacciano troppo non servono a nulla. Imho.
amacor Inviato 1 Maggio 2021 Autore Inviato 1 Maggio 2021 @Danilo Ti ringrazio per l'intervento. Si, ricordo che in base al peso dell'apparecchio ce ne volevano un numero adeguato. C'è un forumer, di cui non ricordo il nome, che aveva sperimentato e provato queste palle ed aveva dato delle precise istruzioni in merito al peso ideale per ogni pallina. Mi pare fosse di 1,5 kg. per pallina, ma non ne sono sicuro. Chissà se il forumer è ancora presente ed attivo su melius. Un suo intervento sarebbe auspicabile.
gug74 Inviato 1 Maggio 2021 Inviato 1 Maggio 2021 4 minuti fa, amacor ha scritto: Chissà se il forumer è ancora presente ed attivo su melius. Un suo intervento sarebbe auspicabile. Credo fosse @M.B. ne ha sperimentate molte.
amacor Inviato 1 Maggio 2021 Autore Inviato 1 Maggio 2021 @gug74 @gug74 Sì, è proprio lui. Ti ringrazio. Provo a mandargli un messaggio privato.
M.B. Inviato 1 Maggio 2021 Inviato 1 Maggio 2021 1 ora fa, amacor ha scritto: Mi pare fosse di 1,5 kg. per pallina, ma non ne sono sicuro. Chissà se il forumer è ancora presente ed attivo su melius. Ciao. Sì, il carico sostenibile da ogni pallina da squash doppio punto giallo è all'incirca di 1,5/2kg e vanno posizionate attentamente per non sbilanciare l'apparecchiatura. Assolvono egregiamente al loro compito, soprattutto sotto lettori CD e preamplificatori. Le palle di Epidauro le conosco bene perché ho la terza serie, oltre ad innumerevoli palline matte. L'effetto sonoro apportate da queste è un po' diverso dalle palline da squash. Non direi che l'una sia migliore o peggiore dell'altra. Vanno provate. Ad ogni modo, le palline da squash hanno dalla loro una caratteristica unica, tra tutti gli ammenicoli (tanti) da me fino ad oggi provati: sottolineano in modo incredibile il silenzio tra le note. 1
amacor Inviato 1 Maggio 2021 Autore Inviato 1 Maggio 2021 @M.B. Ti ringrazio per la cortese delucidazione. Visto che hai provato parecchi ammenicoli, se non chiedo troppo, puoi descriverne le differenze da te riscontrate all'ascolto?
M.B. Inviato 1 Maggio 2021 Inviato 1 Maggio 2021 @amacor Tra le PDE/palle matte e le palline da squash? Le prime sottolineano un po' di più il dettaglio/articolazione della gamma medio-bassa (un po' come le punte), ma in gamma media e alta fanno uscire meno armonici rispetto alle palline da squash a doppio punto giallo (nei limiti di carico esposti sopra). È chiaro che sono nuances, non effetti macroscopici, per cui... P.S. in passato ho realizzato con una tavoletta di multistrato marino che mi era avanzata, una base simile a quella ginkgo in foto per ospitare le palline quando mi servivano in un certo numero (per sorreggere l'amplificatore a vavole).
amacor Inviato 2 Maggio 2021 Autore Inviato 2 Maggio 2021 @M.B. Ancora grazie per questa ulteriore precisazione.
Mario De Santis Inviato 2 Maggio 2021 Inviato 2 Maggio 2021 Da quando Massimo ,alcuni anni fa', le sperimentò e divulgo' le sue impressioni, anche io le sistemai sotto meccanica CD ed integrato a valvole traendo impressioni totalmente sovrapponibili a quelle dell' autore. Da allora sono ancora al loro posto
daniele_g Inviato 2 Maggio 2021 Inviato 2 Maggio 2021 Ma come si garantisce la stabilità dell’elettronica con le palline sotto ? Si deve realizzare una base tipo Ginkgo ?
Mario De Santis Inviato 2 Maggio 2021 Inviato 2 Maggio 2021 @daniele_g No, io le tengo direttamente a contatto con i telai. La cedevolezza delle palline in numero adeguato al peso del elettronica tengono stabile il tutto 1
M.B. Inviato 2 Maggio 2021 Inviato 2 Maggio 2021 1 ora fa, daniele_g ha scritto: Ma come si garantisce la stabilità dell’elettronica con le palline sotto ? Si deve realizzare una base tipo Ginkgo ? Le palline da squash non necessitano di particolari attenzioni, dal momento che schiacciandosi sotto il carico perdono parte della loro sfericità. Ad ogni modo, per stare tranquilli, basta porre sotto ogni pallina un o-ring. Nella foto 1, palla da raquetball (molto simili come prestazioni alle Ginkgo) con o-ring. Nella foto 2, alcune delle palle di vario tipo (legno, acciaio, gomma, etc) che ho sperimentato nel tempo. Nella foto 3, una palla matta/rimbalzina con o-ring sotto una pesante apparecchiatura. 2
daniele_g Inviato 2 Maggio 2021 Inviato 2 Maggio 2021 Grazie a entrambi; pensavo che per svolgere al meglio la propria funzione dovessero poter avere anche un inizio di rotolamento, ma se basta la deformabilità, ok
amacor Inviato 12 Maggio 2021 Autore Inviato 12 Maggio 2021 @Mario De Santis @M.B. Mi sono arrivate le palline da squash della Head. Ma è normale che, su 12 palline, 6 sono nere e le altre 6 sembrano impolverate e di colore nero sbiadito? Non è che sono difettose?
M.B. Inviato 12 Maggio 2021 Inviato 12 Maggio 2021 @amacor Non saprei. Io ne avrò almeno 24 pz, tra Prince e Dunlop, e sono tutte identiche per forma e uniformità di colore (nero scuro). Anche dopo tre anni...
goldeye Inviato 19 Maggio 2021 Inviato 19 Maggio 2021 @M.B. Mi potresti indicare nuovamente il diametro dei q ring per le palline da squash? Grazie mille
alberto75 Inviato 19 Maggio 2021 Inviato 19 Maggio 2021 Io per ora (sono prevenuto lo ammetto) il fatto della sfericità non mi da sicurezza (anche dopo l'ottimo consiglio degli o-ring) quindi ho comprato delle semisfere di sorbothane che ho messo sotto alla meccanica e sotto al giradischi. Per ora con ottimi risultati.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora