Vai al contenuto
Melius Club

Produzione Sonus Faber attuale


Messaggi raccomandati

Inviato

Salve a tutti, non ho mai sentito la produzione attuale S.Faber in particolare la serie per così dire entry level (lumina e sonetto) secondo voi può essere equiparata come qualità alle serie storiche del marchio( minima, minima amator, electa amator, signum)?

 

Saluti Roberto

Inviato

No, e non solo perché il buonanima Serblin non c'è più ma perché gran parte della produzione hi-fi, ma in realtà vale anche in moltissimi altri settori, all'epoca partiva da livelli mediamente buoni a salire, mentre oggi nella maggior parte dei casi un modello entry level è di scarsa qualità, vuoi per abbattere i costi e raggiungere quindi un maggior numero di acquirenti magari meno esigenti, vuoi perché in generale il mercato tende a produrre oggetti da "consumare" in modo che dopo qualche tempo il cliente sia costretto ad acquistare un altro prodotto.

Nel caso specifico di Sonus Faber, i prodotti di punta (Stradivari, Heritage, Reference) al di là di alcuni prezzi di listino che appaiono un po' ingiustificati sono eccellenti, mentre le serie più economiche tipo appunto Lumina o Sonetto sono più indicate per un home theater di buon livello ma ai diffusori storici che hai elencato non possono neanche allacciare le scarpe.

  • Amministratori
Inviato

@sagittario24 sono meno talebano fi @Tronio, la sonus fabr di serblin ha creato un mod diverso di fare diffusori, piccoli, ben sionanti ed estremamente rifiniti, che facevano della ricostruzione spaziale un punto di forza. non è un caso che i diuffusori a pavimento del periodo serblin siano dicimo così deludenti. questo modello è stao poi copiato da altri, oggi avere un diffusore ben rifinito non è raro, come nro avere uns scatola da scarpe bella ben suonante con un minimo di gamma bassa e con buona ricostruzione del palcoscenico. c'è poi il pqssaggio da una realtà artiginale ad una indistriale, sosse rimasta a serblin sf avrebbe chiuso da un pezzon è rao

Inviato
18 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

l diffusori a pavimento del periodo serblin siano diciamo così deludenti

non sono tanto d'accordo, hanno caratteristiche diverse, delle mie sono molto soddisfatto e ne ascolto di diffusori, le serie da pavimento Serblin, a parte alcune non uscite oggettivamente bene ma anche li un giorno vorrei provarle con altre amplificazioni ma è un altra storia, giocano sull'equilibrio tonale piuttosto che sulla spazialità, non c'e' l'effetto wow, però gli strumenti son legati, la scena c'e' , non c'e' l'extra scena,  quella che fa fare wow in effetti, ma non è realistica in molti casi, è bella ma non realistica , trovo molto più importante l'equilibrio tonale e le Serblin da pavimento lo hanno tutte, è il parametro su cui venivano concepite. 

Inviato
14 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

sono meno talebano

Sì è vero, a volte sono piuttosto tranchant nei miei giudizi, ma mi tocca un nervo scoperto constatare che spesso si vendono a prezzi gonfiati prodotti di qualità mediocre solo perché portano un marchio del quale in molti casi non hanno ereditato altro che il nome. Va bene passare a una produzione industriale per le comprensibili ragioni di economia che abbiamo già ricordato, ma se una coppia di bookshelf Sonetto costa più di 2.000 Euro non mi meraviglia che per un paio di Minima Amator prima serie di trent'anni fa ne chiedano altrettanti!

  • Melius 1
Inviato

@sagittario24 Ciao, ho avuto Sonus Faber (era Serblin) ho confermato Sonus Faber (attuale produzione, made in Italy)

Tralascio di dire i modelli perchè i gusti sono personali.

In primis posso confermare che la serie da te menzionata soffre di meno della collocazione in ambiente grazie all'accordo reflex nella parte inferiore.

Come le precedenti (era Serblin) se a monte sono alimentate da elettroniche con pura anima audiophile, nonchè corrente adeguata, anche le attuali possono ricostruire l'anima della Sonus Faber (per chi piace, ovviamente)

 

Inviato

Mi sembra di capire che le creature di Serblin accennate potrebbero essere paragonate alla serie heritage, minima amator 2 ed electa amator 3....forse!?

Inviato
2 ore fa, sagittario24 ha scritto:

le creature di Serblin accennate potrebbero essere paragonate alla serie heritage

Come filosofia costruttiva sicuramente sì, ma il rapporto qualità/prezzo (almeno quello di listino) è ben differente: anche se sono diffusori ben fatti e ben suonanti 5.000 Euro per i Minima 2 e 10.000 Euro per gli Electa 3 sono a mio parere difficilmente difendibili...

Inviato

Buonasera.

Mi intrometto NON da esperto ascoltatore di SF, ne', piu drasticamente, da "esperto" e basta, ma, per quanto effimere siano le impressioni ricavate alle mostre, vi posso dire che, a Monaco, ho sempre, cioe' ripetutamente negli anni, trovato la "aria di casa" SF classica nelle produzioni che ORA vanno sotto il marchio Franco Seblin: https://www.francoserblin.it/it,
ex "Laboratorium" di Massimiliano Favella. Potrebbe essere un'alternativa da considerare, piuttosto che "rovistare" nelle linee di SF che, aziendalmente, ha fatto molto per differenziarsi (stavo per scrivere "affrancarsi") dal suo passato senza rinnegarlo.

MTC

Omaggi

Carlo Iaccarino

  • Melius 1
Inviato
Cita

 

Da appassionato dei prodotti di Serblin, vi ricordo le Signum, le Minuetto, le Cremona (che suonavano peggio delle Cremona Auditor)… insomma, era un grande, ma non Gesu’

Renato Bovello
Inviato
6 minuti fa, Lumina ha scritto:

le Cremona

Per me e sottolineo per me, assolutamente inascoltabili

  • Melius 1
Renato Bovello
Inviato
19 minuti fa, Lumina ha scritto:

bassi incontrollati, giusto?

Incontrollati sarebbe un complimento. Un muggito unico. Spente,chiuse ,un errore non un diffusore. Leggere recensioni o pareri positivi mi sembrava inconcepibile .Le ho ascoltate diverse volte perche' non potevo credere che suonassero cosi' male eppure ...ce l'hanno fatta .Madre de dios...Tieni presente che adoro il marchio .Ho una coppia di Minima FM2 dal 1989 che non vendero' mai

Inviato

Io ho sempre amato i diffusori Sonus Faber fin dal 1985 quando acquistai la mia prima coppia di Minima fm2 e quando ben pochi conoscevano la S.F .Diventai amico del compianto Fabio Bullo ( il padre del sub Gravis) ed ebbi anche modo di sentire al telefono Franco Serblin . A Monteviale Serblin e pochissimi collaboratori costruivano le Electa e siccome non avevano spazio le imballavano nei prati all’esterno del capannone capitava pure che dentro gli imballaggi a volte trovavi dei fili d’erba 🙏. Che tempi ….eppure questi diffusori da stand erano stupendamente costruiti e musical issimi ! Artigianali e fatti ad immagine e somiglianza di Serblin il quale amava i diffusori a due vie e non gradiva quelli da pavimento. Io sono legato a questa immagine artigianale ma magnificamente musicale di Sonus Faber e tra parentesi ritengo pure la migliore amplificazione quella di McIntosh valvolare degli anni 60 ‘ . Naturalmente la tecnologia fa passi da gigante ed anch’io dopo tanti cambiamenti sono arrivato a possedere attualmente una bella coppia di Olympica Nova 1 e ne sono molto contento…..però rimpiango ancora la mia vecchia coppia di Electa Amator II che ho posseduto ed amato incondizionatamente ( e che costavano il giusto !) . Saluti . Mauro 

  • Melius 2
Inviato
10 ore fa, fontana ha scritto:

rimpiango ancora la mia vecchia coppia di Electa Amator II che ho posseduto ed amato incondizionatamente

Ti capisco, anche io quando ho voluto e potuto fare un deciso upgrade con gli Opera Grand Callas mi sono comunque tenuto stretto i miei EAII, che adesso corredano il secondo impianto.

Inviato

@sagittario24 ho ascoltato le Sonetto sia da stand che a torre un paio di volte e devo dire che non sono affatto male. Il suono si è aggiornato, è più moderno, rispetto alle serie precedenti. Costruzione e finitura sono sempre eccellenti. Mentre le Lumina, le ho trovate un po’ banali poco raffinate.  
In generale, le critiche a Sonus Faber, sono spesso esagerate, basate su ascolti di serie passate o su preconcetti, soprattutto in Italia. Certo, hanno un loro suono, che può piacere o meno, ma il valore sonoro di certi diffusori sia passati che odierni, è secondo me, indiscutibile.
Poi, anche Sonus Faber, come qualunque altro costruttore, nel tempo ha prodotto anche diffusori poco soddisfacenti. 
Ma questo non intacca la storia e il valore del marchio, ieri come oggi. 

Inviato

Il mio primo diffusore serio, acquistato quando ero ancora studente, sono state le SF Concertino Home, su loro stand Fixed, amplificate prima da un integrato Rotel e poi da un integrato Unison Research Unico.

Una delizia. Nonostante non appartenessero ad una serie propriamente "hi-end".

Le sostituii con le SF Concerto Home da pavimento (con le quali venne però meno tutta la magia delle Concertino), e poi con delle ProAc D15 (che hanno tutto un altro tipo di carattere).

Sono dopodiché tornato in SF, ed oggi sono un felicissimo proprietario di una coppia di Olympica 3, che farò seppellire con me nella tomba, come facevano gli antichi Faraoni egizi, sperando di poterle ascoltare anche nell'aldilà :classic_tongue:

Per la mia esperienza sono degli ottimi diffusori, con il limite di non essere molto universali negli abbinamenti, lato amplificatore.

Con gli ampli entry level della McIntosh, per esempio, che comunque sono entry level tanto per dire, visto che costano già un botto, e con i quali vengono proposte spesso e volentieri, sono casse che lasciano abbastanza a desiderare.

Ma la musica cambia, e pure drasticamente, con altre amplificazioni.

Le mie sono amplificate da un integrato Norma IPA140, e finirà che mi porterò pure questo nella tomba.

 

Inviato
19 ore fa, Berico ha scritto:

quella che fa fare wow in effetti

Se la spazialità è wow, riesci a dirlo perché il diffusore ha la capacità di ricreare riproducendolo il campo acustico ripreso, compresi tutti i più piccoli dettagli a bassissimo livello. Non può inventare niente…

E il ragionamento che si dovrebbe fare è perfettamente il contrario. Se hai una scena wow hai automaticamente bilanciamento tonale e tutto il resto. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...