stefanoz Inviato 13 Ottobre 2023 Inviato 13 Ottobre 2023 mi rivolgo agli amici competenti di questo forum per avere un consiglio. Ho l’opportunità di acquistare delle sonus faber Stradivari homage in perfetto stato ad un prezzo molto interessante. I diffusori li ho già sentiti diverse volte e mi sono molto piaciuti. Il problema è che dovrei inserirli nella mia tana da musica che misura 4,50X4,50 con un’altezza di m.2,24. Ho già comunque previsto un idoneo trattamento acustico che farò effettuare da un professionista. Secondo voi potrerbbero suonare in tale ambiente? Attualmente ho delle Opera Callas Diva 2018 pilotate da un finale Pass 250.5 che non sfigurano, anzi. Ci sono alcuni buchi di frequenze basse che prevedo di sistemare con il trattamento acustico e/o il riposizionamento in ambiente dei diffusori e del punto d’ascolto. Le Stradivari però sono un’altra cosa…. Voi cosa ne pensate?
bluenote Inviato 13 Ottobre 2023 Inviato 13 Ottobre 2023 Io avevo le Elipsa Red Violin in un ambiente simile, anche se l'altezza del soffitto era normale. Nessun problema. Nel tuo caso sicuramente non le sfrutterai al 100x100 ma te le godrai comunque alla grande, vista anche l'amplificazione con cui ben si abbinano. Dubito che risolverai i buchi alle basse frequenze con un semplice trattamento passivo. Li mi sa che bisogna intervenire ben più drasticamente, dato che probabilmente è proprio la conformazione della sala a produrli. 1
Cano Inviato 13 Ottobre 2023 Inviato 13 Ottobre 2023 31 minuti fa, stefanoz ha scritto: Voi cosa ne pensate? Senza provare è impossibile prevedere qualcosa
stefanoz Inviato 13 Ottobre 2023 Autore Inviato 13 Ottobre 2023 @Cano giustissimo ma spostarle non è uno scherzo. Pesano ciascuna 74 kg
Cano Inviato 13 Ottobre 2023 Inviato 13 Ottobre 2023 @stefanoz eh si ma purtroppo fare previsioni è impossibile Potrebbero andare benissimo e colmare i buchi che hai sulle frequenze basse, ma potrebbe essere anche il contrario
Questo è un messaggio popolare. Renato Bovello Inviato 13 Ottobre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 13 Ottobre 2023 Ho inserito due bestioni di m 1,40 ,60 cm di profondita' e 65 kg di peso cadauna in un minuscolo locale di 4x4. Ero terrorizzato dal possibile risultato ma ho comprato ugualmente le casse in virtu' di un prezzo assolutamente irripetibile. Ho pensato che se fosse stato un disastro le avrei portate nella casa al mare dove posso disporre di un locale molto piu' ampio. Ebbene, sono stato fortunato. Il risultato e' stupendo, secondo me ( profondita' a parte ) .Nel tuo caso, senza provare e' davvero impossibile esprimersi ma se le casse ti piacciono io le prenderei. Poi,a farle suonare ci si pensa 3
RUDOLF57 Inviato 13 Ottobre 2023 Inviato 13 Ottobre 2023 dovresti scavare un metro rifare sottofondo e pavimento, demolire e rifare un muro un metro più in la… et voilà! 😀
RUDOLF57 Inviato 14 Ottobre 2023 Inviato 14 Ottobre 2023 ... lo dico perché le "Stradivari sonus faber Stradivari homage in perfetto stato ad un prezzo molto interessante" di cui parla Stefano sono le mie! 😀
stefanoz Inviato 14 Ottobre 2023 Autore Inviato 14 Ottobre 2023 @Collegatiper spettacolare! adesso ci studio un po su per capire bene, ma effettivamente non mi sembra un buon inizio.
jakob1965 Inviato 14 Ottobre 2023 Inviato 14 Ottobre 2023 Il 13/10/2023 at 19:28, Renato Bovello ha scritto: Ho inserito due bestioni di m 1,40 ,60 cm di profondita' e 65 kg di peso cadauna in un minuscolo locale di 4x4. E suonano benissimo - confermo - ciao caro
Renato Bovello Inviato 14 Ottobre 2023 Inviato 14 Ottobre 2023 4 ore fa, jakob1965 ha scritto: suonano benissimo - confermo - ciao caro Ciao @jakob1965 , felice di sentirti . Sono cambiate parecchie cose dalla tua visita e , secondo me , decisamente in meglio . Magari prima o poi ci ritroviamo se ne avrai piacere . Un salutone 1
enzo966 Inviato 15 Ottobre 2023 Inviato 15 Ottobre 2023 Io sono un fan delle casse grosse in ambienti piccoli: nei miei 18 m2 (3.5x5 m2 in pianta x 3 d'altezza) ascolto con sommo piacere sia le b&w 801 d con "pezzi" da 380 mm a lunga escursione che le avalon ED con woofer da soli 280 mm; i "proporzionalisti" mi darebbero del pazzo già per il 280 mm che, peraltro, per scelta del costruttore, ha emissione un po' timida (le avalon hanno tendenza mediosa); a dire il vero, sotto molti aspetti, preferisco i pezzi da 380 mm mentre i proporzionalisti, che poi sono la stragrande maggioranza degli audiofili, in 18 m2 metterebbero solo midrange (immagino che in auto metterebbero soltanto tweeters ). Ma si sa: buona parte degli audiofili incalliti, tra luoghi comuni, bufale, pubblicità ingannevoli, ecc., di hifi ne capisce un'emerita mazza! P.S.: nel caso dell'opener potrebbe impensierire un po' la pianta quadrata ma, in caso di eventuale perniciosità di alcuni modi che petrebbero iinfastidire in gamma bassa, una drc od altro sistema un po' piu faticoso, gli risolverebbe ed avrebbe il piacere di ascoltare in gamma intera, cosa che, con diffusori da proporzionalisti, sarebbe impossibile.
stefanoz Inviato 15 Ottobre 2023 Autore Inviato 15 Ottobre 2023 A prescindere dalla pianta quadrata, che comunque genera problemi, mi sto chiedendo se in un piccolo ambiente il diffusore grande non ci va a prescindere, o non ci va perché scende troppo di frequenza, e poi un padellone da 38 è sconsigliabile o, anche qui, è in funzione della frequenza che emette? infine in un piccolo ambiente si può riprodurre un buon sondstage anche con grandi diffusori?
Maurjmusic Inviato 15 Ottobre 2023 Inviato 15 Ottobre 2023 1 ora fa, stefanoz ha scritto: mi sto chiedendo se in un piccolo ambiente il diffusore grande non ci va a prescindere, o non ci va perché scende troppo di frequenza, e poi un padellone da 38 è sconsigliabile o, anche qui, è in funzione della frequenza che emette? Non vorrei apparire tranchant ma la risposta la può dare solo il tuo ambiente. Mi sono posto la tua stessa domanda una quindicina di anni fa quando avevo le Martin Logan Request con woofer da 33 cm in sospensione pneumatica e (nonostante la possibilità di limitarne l'emissione a - 4 db proprio in gamma bassa) mi davano comunque problemi ed ero in procinto di sostituirle ... infatti ho azzardato e acquistato dei diffusori che dal rivenditore mi piacevano moltissimo ma erano ancor più' grandi e sempre con woofer da 33 cm (e pure in Bass reflex) ma una volta installate nella mia stanza in gamma bassa non ho assolutamente riscontrato, con mio grande sollievo, i problemi precedenti. P.S Se le acquisti ad un buon prezzo non avrai sicuramente problemi a rivenderle nel giro di qualche mese.
enzo966 Inviato 15 Ottobre 2023 Inviato 15 Ottobre 2023 1 ora fa, stefanoz ha scritto: o non ci va perché scende troppo di frequenza, e poi un padellone da 38 è sconsigliabile o, anche qui, è in funzione della frequenza che emette? I miei, se non ricordo male, emettono i 20 Hz a -3 dB (misura di ar) e problemi non ne danno, anzi...
ascoltoebasta Inviato 15 Ottobre 2023 Inviato 15 Ottobre 2023 @stefanoz Parti sicuramente da due certezze,ovvero una aplificazione di indubbia qualità e le Homage che ritengo fenomenali,certo la conformazione dell'ambiente e sicuramente anche le dimensioni non aiuteranno a far rendere l'impianto in tutta la sua potenzialità,purtroppo solo la prova d'ascolto ti porterà ad una risposta definitiva.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora