jimbo Inviato 13 Ottobre 2023 Inviato 13 Ottobre 2023 In questi giorni ho sostituito questa valvola nel mio integrato SFC-1,la valvola sostituita era una ecc81 EI con una valvo 6201 valvo codice df6,ebbene il suono è molto più aperto e il basso si è snellito con un aumento della dinamica,un cambiamento molto maggiore di quando cambio le valvole driver,ora chiedo agli esperti come agisce questa valvola,come fa a combiare cos' il suono di un ampli
indifd Inviato 13 Ottobre 2023 Inviato 13 Ottobre 2023 2 ore fa, jimbo ha scritto: come agisce questa valvola,come fa a combiare cos' il suono di un ampli Ciao, benvenuto nel club. I tecnici potranno rispondere dal punto di vista tecnico, sul piano pratico il tuo SFC-1 è abbastanza simile come impostazione al mio AM201: a) una ECC83 amplificazione in ingresso b) due ECC82 come driver del push pull a valle c) la differenza è che sul mio ho un doppio push di EL 84 (8 valvole) mentre tu hai un push pull semplice di EL34 (4 valvole) Ho fatto un certo numero di prove dove ho cambiato solo 3 set di valvole di potenza (8 EL84) molto diverse alternando le 2 driver con la singola ECC83 in ingresso. Le driver IMHO vanno scelte in funzione delle valvole di potenza, ma l'impatto della singola ECC83 in ingresso è notevole e cambiandola si pùò settare bene l'integrato, mi sembra strano che te ne sia accorto solo ora, nel tuo caso è la singola ECC81 che compie la stessa funzione della mia singola ECC83. Poi la ECC81 Df6 D__ la conosco bene (amplificazione e cathode follower nei CDP Lector) la EI ECC81 stimo sia veramente basic, se poi non è neppure in piena forma elettrica il gap dovrebbe essere esattamente come lo hai descritto, la Df6 D__ è chiara e può essere considerata la sorella minore (non di molto) della TFK ECC801S come resa audio, consigliata da sempre IMHO, ora è salita la quotazione (come è ragionevole che sia), quindi si sposa bene con le Mullard xf2 B sia singolo che doppio halo getter
jimbo Inviato 13 Ottobre 2023 Autore Inviato 13 Ottobre 2023 @indifd No non me ne sono accorto solo ora😃in passato ho sostituito la ecc 81 sempre con altra ei,il risultato cambiava poco a prescindere dai valori.Con questa df6 il cambiamento è notevole però il risultato mi sembra un po' troppo luminoso e aperto nonostante le El 34 mullard e le k61 sempre mullard come driver che hanno sostituito le ecc82 Telefunken.In pratica c'è molta più differenza cambiando la valvola d' ingresso che le 2 driver.La farò suonare molto perché il cambiamento è notevole e il risultato mi sembra un po' troppo asciutto,il tweeter delle mie thiel è anch'esso molto dettagliato e aperto
bic196060 Inviato 20 Ottobre 2023 Inviato 20 Ottobre 2023 Il 13/10/2023 at 22:07, jimbo ha scritto: in passato ho sostituito la ecc 81 sempre con altra ei,il risultato cambiava poco a prescindere dai valori.Con questa df6 il cambiamento è notevole il cambiamento lo si nota usando valvole d'epoca, non ci sono scorciatoie. Poi facendo prove si può ottimizzare il risultato sonico in funzione del resto della catena. IN termini generali il cambiamento si nota di più agendo sulle prime valvole della catena, in quanto ogni variazione verrà amplificata dagli stadi successivi. Ma in ogni caso l'impatto c'e' in ogni stadio, fino ad arrivare alle finali. Per le valvole di segnale non ci sono problemi a trovarne in perfetta efficienza, ne sono state prodotte miliardi e l'uso di oggi è relegato a pochi appassionati. Certo vanno testate e misurate, ma hanno vita lunghissima contrariamente alle valvole di produzione odierna, per cui c'e' ampia disponibilità. Diverso il discorso delle valvole di potenza più grandi, quali EL34, 6550, KT88 etc ormai sono rare, ma anche qui non ci sono scorciatoie. Un finale che suona bene con valvole attuali, con quelle d'epoca suonerà meglio.
jimbo Inviato 21 Ottobre 2023 Autore Inviato 21 Ottobre 2023 @bic196060 l cambiamento si nota di più agendo sulle prime valvole della catena, in quanto ogni variazione verrà amplificata dagli stadi successivi. In questo caso il cambiamento con valvola d'epoca non va però nella direzione cercata,in quanto asciuga troppo il basso rispetto alla EI con la quale usciva di fabbrica
bic196060 Inviato 21 Ottobre 2023 Inviato 21 Ottobre 2023 1 ora fa, jimbo ha scritto: In questo caso il cambiamento con valvola d'epoca non va però nella direzione cercata Data la ampia disponibilità di ecc, è possibile ottimizzare il risultato facendo tube rolling, in funzione delle caratteristiche della catena, dell'ambiente e dei gusti.
jimbo Inviato 21 Ottobre 2023 Autore Inviato 21 Ottobre 2023 @bic196060 lo so,ma in questo caso non è facile, perché non tutte le ecc81 sono compatibili in questa macchina,alcune emettono rumore,oltre alla ei finora solo questa 6201 valvo risulta compatibile,ho provato Telefunken e non va,lo so che sembra strano,ma in rete ho trovato una discussione proprio riguardo a questo da parte di un possessore della stessa macchina
jimbo Inviato 28 Ottobre 2023 Autore Inviato 28 Ottobre 2023 Aggiornamento su questa df6 che come detto non mi soddisfaceva molto,ma come detto doveva suonare.Ho rimesso le mie amate Telefunken come ecc 82 driver,e ho ascoltato per 2 settimane a volumi bassi per abituare l'orecchio.Stamattina ascolto serio a volume sostenuto di Amuseth to death,che dire mi sono emozionato,il mio orecchio evidentemente si era abituato da anni ad un suono un spompato,la Ei era ai minimi,il basso meno frenato era buono per un ascolto rilassante e poco impegnativo.Con questa df6 è un altro mondo.
jimbo Inviato 28 Ottobre 2023 Autore Inviato 28 Ottobre 2023 Poi è silenziosissima,in quanto ho appoggiato l'orecchio sul tweeter e nulla, nemmeno quel leggero fruscio di sottofondo che si percepiva prima.
Marenda Fabio Inviato 27 Novembre 2024 Inviato 27 Novembre 2024 Ho visto adesso questo post, che hai provato una Valvo 6201 df6. Ce l'ho anchio la Valvo 6201 ed è molto chiara adifferenza della 6201 Philips miniwatt SQ. Questa è molto più musicale e bella.
indifd Inviato 27 Novembre 2024 Inviato 27 Novembre 2024 4 ore fa, Marenda Fabio ha scritto: Ho visto adesso questo post, che hai provato una Valvo 6201 df6. Ce l'ho anchio la Valvo 6201 ed è molto chiara a differenza della 6201 Philips miniwatt SQ. Questa è molto più musicale e bella. Sempre con il massimo rispetto possibile, ma una Df6 D__ è una valvola identificata in modo univoco, infatti tutti possono comprendere di cosa si sta parlando e ascoltando, i marchi commerciali non identificano nulla, ovvero se non conosci cosa c'è sotto il marchio 6201 Philips Miniwatt SQ si naviga al buio, da come la descrivi direi che potrebbe essere: a) o una pinched waist sempre di Valvo Amburgo codice Df1 D__ o VG0 D__ (GAC che la Df1 D_ PW è più musicale e bella ) b) oppure una produzione Mullard Mitcham codice VG1 R__ c) oppure ....
Marenda Fabio Inviato 27 Novembre 2024 Inviato 27 Novembre 2024 @indifd @indifd @indifd Non so cosa dirti , sulla valvola c'è scritto philips miniwatt Sq 6201 DF6
indifd Inviato 27 Novembre 2024 Inviato 27 Novembre 2024 Prova a vedere se leggi il codice di produzione, se è una pinched waist di Valvo Amburgo ha al 99% il codice impresso tra i pin vedi foto
indifd Inviato 27 Novembre 2024 Inviato 27 Novembre 2024 Oppure se è una VG1 R__ ha il codice impresso in grigio chiaro nella parte bassa del tubo con il classico sistema del Gruppo Philips vedi foto con codice VG1 R4F3
indifd Inviato 27 Novembre 2024 Inviato 27 Novembre 2024 Altro esempio, posto una foto di una valvola marchiata Amperex 6201 PQ, il marchio non identifica nulla, ma se leggo il codice conosco esattamente che valvola c'è sotto quel marchio una Df6 D4H1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora