Vai al contenuto
Melius Club

Hifiman EF400 + EH6seV2 Partire dalla vetta... con la combo perfetta.


Messaggi raccomandati

  • Moderatori
Inviato

@abdabs Se ci sono stati problemi ai driver credo sia stata casualità o uso incauto 

Sono anni che amplifico la HE6 con questo sistema e non ho mai avuto problemi e se mai ci saranno saranno sicuramente legati alla casualità 

Per il resto io differenze reali ed evidenti tra le due versioni non le ho mai notate più di tanto 

Inviato

... scusa @madmax ma tu quale modello hai, questo?

he6.jpg.b15d039f466bf6588f45b6fe9433ab50.jpg

... lo chiedo perché i problemi di driver saltati che anche io ho letto riguardano i modelli attuali, non quello originale che avrebbe un driver diciamo così "più tosto"... aggiungo che Hifiman credo proprio per questo motivo consiglia con i modelli attuali l'utilizzo del suo (costoso) scatolotto come partitore resistivo...

  • Melius 1
  • Moderatori
Inviato

@mark66 Ho due HE6 ...quella in foto e la SeV2 

La prima la possiedo praticamente dalla sua uscita sul mercato 

Da molto utilizzo quasi esclusivamente la "nuova" che ho acquistato circa due anni fa 

A volte sono tentato di prenderne una terza da tenere come riserva 

Si capisce che la HE6 mi piace vero ? 😁😉

  • Melius 2
Inviato
Il 11/11/2024 at 03:52, madmax ha scritto:

Il Tektron che utilizzo è il TK One 6550 single-ended da 10 watt 

 

Questa della potenza era un'altra cosa che non mi era chiara. Cioè c'è chi utilizza ampli da 70/100 watt a canale o anche più... mentre  leggo qui valvolare da 10 watt. Che poi sono potenze su 8 Ohm che quindi vanno poi applicate sui 50 ohm della hE6.
Insomma mi sembra di capire che dipende dall'ampli e on dalla potenza.
Sarei curioso di fare due prove distinte, e se mi capita le farò:
- valvolare monotriodo da 10 watt 

- ampli pro classe AB da 100/250 watt

Probabilmente dipende da ampli ad ampli.
Sarebbe però davvero interessante trovare l'abbinata a basso costo. Pensavo ad un ampli pro tipo un Thomann "the t amp S150 MKII che costa 180 euro in classe AB  ed è senza ventola. Quelli che ho io sono più potenti e non rischio la prova.

Queste prove le rimando al futuro, al momento mi ordino un CAyin iha6 a metà prezzo del prezzo di listino originale e campo sereno... però continuo a leggervi, chi fa prove con collegamento "morsettato" le posti. :-) 

Inviato
6 ore fa, madmax ha scritto:

A volte sono tentato di prenderne una terza da tenere come riserva 

 

Beh se comprassi un amplii dedicato valvolare da 4K euro da utilizzare solo ed esclusivamente con la hE6 (dato che con altre cuffie non avrebbe senso)... beh io me ne comprerei due o tre di HE6  al prezzo attuale ..... anche perchè sembra che sia uscita di produzione e stiano svuotando i magazzini!!!  Poi se non ci sarà più la HE6 l'unica utilizzabile in morsettato sarebbe la Susvara con ben altri prezzi.  :-D

Inviato

mi intrometto nella discussione per segnalare il mio ampli per cuffie Auron audio, 10w, non ho provato la Susvara ma le altre cuffie che ho le pilota senza problemi

Inviato

@davenrk intorno a 1.300 euro, considera che funziona anche da pre, con due ingressi e due uscite, le due uscite funzionano contemporaneamente alle uscite cuffie dell'ampli. Si, classe A

  • Thanks 1
Inviato
Il 10/11/2024 at 19:29, madmax ha scritto:

Accortezze da seguire ? accendere sempre l'ampli a cuffia staccata e tenere il volume a zero al momento del collegamento  oltre a staccare tutto prima di spegnere l'ampli 

Finora ho tenuto sempre le cuffie collegate, farò più attenzione. Per quanto riguarda la comodità trovo molto più comodo l'archetto delle he6se V2 rispetto a quello delle Ananda, anche questa ottima cuffia che ho avuto  per qualche settimana, che poi è lo stesso che montano le v1, le sundara e forse anche altre. È meno rigido ed è più facile da regolare oltre ad offrire una maggiore rotazione dei padiglioni. Io però sono calvo e la maggior parte delle cuffie le trovo scomode

Inviato
21 minuti fa, 16tons ha scritto:

Per quanto riguarda la comodità trovo molto più comodo l'archetto delle he6se V2 rispetto a quello delle Ananda

intendi l'archetto delle HE6SE V1

Inviato

Ananda e he6se v1 montano lo stesso archetto, o comunque sembra lo stesso dalle foto. Non ho provato le he6se v1 ma ho avuto le Ananda stealth, le xs ed ora ho le he6se v2, queste ultime per me sono le più comode. I padiglioni possono ruotare, l'archetto non stringe troppo ed i pad sono rotondi. Ovviamente il comfort è anche una cosa soggettiva

Inviato

@davenrk tieni presente che le he6se v1 montano oltre all'archetto anche pad diversi rispetto alla nuova iterazione, non so però quanto questo possa influire sul comfort. Dimenticavo di aggiungere che ho provato anche le Arya stealth che però mi sono arrivate rotte, solo un driver funzionante. Secondo me queste montano il miglior achetto, i padiglioni possono ruotare di 90 gradi, peccato però che i pad ovali per me sono più scomodi di quelli rotondi.

L'ideale sarebbe montare l'archetto delle Arya sulle he6se v2

https://zococity.es/products/hifiman-comfort-headband

andrebbe adattato visto che così com'è non è compatibile, e visto anche il costo direi che mi posso accontentare 

Inviato

@16tons mi dicevano che, oltre all'archetto, a livello costruttivo le V1 sono migliori delle V2

vai te a capire...

Inviato

 

qui fanno un confronto tra tutte e tre, secondo il tipo del video al primo posto le og, poi le V2 e al terzo posto le v1

  • Thanks 1
  • 4 mesi dopo...
Grancolauro
Inviato

Sto provando l'accoppiata HE6se + EF400 con la cuffia collegata, con apposito adattatore. ai morsetti per le casse di un vecchio integrato NAD C350. Risultato davvero niente male, devo dire. Con poco denaro (il NAD si trova a 150 euro) si allestisce un ampli cuffie che ha la spinta che serve per fa andare come si deve le HE6se. Consiglio senz'altro una prova, specie se piace un bel basso profondo e il suono leggermente ambrato, denso, dei NAD anni 90.

  • Melius 2
Inviato

Quanti ricordi i NAD. Complimenti @Grancolauro e grazie per la tua condivisione.

Grancolauro
Inviato

@giuca70 grazie a te. Forse sono solo vittima della nostalgia, non so. Ma a me sembra che questo vecchio arnese suoni ancora molto bene 

Inviato
Il 02/04/2025 at 22:31, Grancolauro ha scritto:

morsetti per le casse di un vecchio integrato NAD C350

... ho un Nad C352 perfettamente funzionante collegato alle JBL Studio 520, mi hai fatto venire la voglia di morsettarlo con le HE6SE V1... confermo che si tratta di una famiglia di ampli eccezionali per il costo...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...