Vai al contenuto
Melius Club

Masimo Corporation


Membro_0023

Messaggi raccomandati

Inviato

È quella che ha acquistato B&W, Marantz e Denon.

I commenti li lascio a voi

Screenshot_20231014_031439_Chrome.thumb.jpg.c0623992f7e00193c52a0be564662259.jpg

Inviato

Diciamo che c'è la sola speranza che i prezzi dei prodotti seguano questo trend ...........

Ultima Legione @
Inviato

Mhá.............

 

L'abbiamo visto prima con l'industria degli elettrodomestici, poi con le banche e con il mondo dell'auto ma certo con questa storia che che il mercato consente la sopravvivenza solo alle mega corporazioni abbiamo sempre costantemente visto prima fagocitate realtá impreditoriali magnifiche e piene di storie e poi tante volte espulse (per non usare altri termini piú volgari) come una deiezione senza piú valore....................

 

Quando poi tutto si riduce alle fortune alterne di una quotazione in borsa della Mega Corporation, ti rendi conto che il valore legato al Lavoro, all'Impresa, all'Iniziativa e sopra tutto alle Persone (Lavoratori, Professionisti o Imprenditori che siano) in questo mondo di follia che ci siamo dati come regola (o meglio dire forse che ci é stato imposto con lucida, silenziosa, perfida e cinica strategia di potentissime lobby economiche sovranazionali interessate solo alla speculazione senza alcun beneficio per l'umanitá) ..............non conta veramente nulla!!

 

Populismo, demagogia o triste realtá? Ai posteri la risposta................

 

  • Melius 1
Inviato

Sono un'accozzaglia di brand strasuperati dal mercato praticamente già in bancarotta da anni

Bowers & Wilkins, Denon, Marantz, Polk Audio, Definitive Technology, Classé, HEOS, and Boston Acoustics

 

Chissà che strategia hanno...magari volevano pomparli un pò per poi liberarsene 

Non sembra andare bene la cosa ma in sostanza era già spazzatura 

Il mercato vuole cose più prestigiose, più esclusive e più costose 

L'hiend va alla grande 

Oppure l'opposto, roba molto economica 

 

Inviato

SE vuoi vendere, ti servono clienti. L'industria musicale in generale ha da molti anni trascurato questo dettaglio, ha riposizionato in basso anche il costo economico della musica riprodotta (non raccontiamoci favole, oggi la musica riprodotta raramente si paga) ed ora raccoglie i risultati. Su un noto sito di e-commerce audio staziona da mesi l'accoppiata cd + ampli Marantz serie 30 scontatissima ex demo e, nonostante le lodi sperticate delle recensioni delle riviste...è li e resta li.

Perché ? Ma perché manca il cliente target di una roba del genere. Troppo costosa per il ragazzo che ha l'ampli Fosi da 100 euro, che peraltro suona benino. Sarebbe un side grade per chi ha un impianto già discreto....insomma, roba ottima che non ha un cliente. Mi ricorda i tempi della Lancia Musa, quando il gruppo FIAT cercava di posizionare il target rispetto alla FIAT Idea, ed alla fine l'unico argomento possibile era che la Musa era l'auto della moglie il cui marito aveva la Lancia più grossa.

Indubbiamente un po' deboluccio come argomento di marketing....

Poi, sinceramente, se oggi voglio spendere 3-4000 euro in un prodotto hifi, cerco un usato di un qualcosa da 10.000 euro di listino, che almeno sulla carta suonerà decisamente meglio. Tanto chi compra un ampli da 10.000 euro lo tiene sotto il panno di velluto e quando lo vende è meglio del nuovo.

Tempo 20 anni, e l'hifi come la intendiamo noi sarà soltanto uno sbiadito ricordo, come le macchine fotografiche a pellicola.

Inviato

Io non credo sia un problema di mancanza di richiesta. Marantz Italy è il secondo operatore italiano per fatturato, con circa 9.500.000 euro nel 2022. Considerato il mercato, non sembra malaccio. 

 

Masimo Corporation si occupa di tecnologie medicali ospedaliere. 

Non è detto che il dimezzamento del suo valore in borsa sia dovuto all'acquisizione, pure atipica, dei marchi audio. Anzi, credo che i suoi problemi abbiano altre cause. Fatto sta che se le cose non cambiano, dovrà prendere provvedimenti. Magari a breve ritroveremo in vendita la divisione audio. Fatevi sotto! 🙂

Inviato
25 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto:

Io non credo sia un problema di mancanza di richiesta.

Spero tu abbia ragione. Tieni conto che, con il prezzo medio di listino dei loro prodotti, in un anno possono aver venduto 4.000 pezzi in Italia . Il nulla cosmico. Il NAD 3020 dei bei tempi, in alcuni (pochi) anni di presenza nel listino, vendette a livello mondiale più di un milione di pezzi. Poi, e qui ci metto la cattiveria, il fatto che Marantz Italy abbia venduto non vuol dire che i prodotti siano arrivati all'end user, vedi l'esempio citato.

Inviato
10 minuti fa, TetsuSan ha scritto:

non vuol dire che i prodotti siano arrivati all'end user, vedi l'esempio citato

Dove sono arrivati?

Inviato
2 minuti fa, Dufay ha scritto:

Dove sono arrivati?

infatti al giorno d'oggi i negozi di hifi mica fanno scorte neanche vendessero bancali di acqua, evidentemente nomi come Marantz,B&W,Denon e compagnia bella un po di richiesta ce l'hanno ancora, poi a chi piacciono a chi no

Inviato
20 minuti fa, TetsuSan ha scritto:

Tieni conto che, con il prezzo medio di listino dei loro prodotti, in un anno possono aver venduto 4.000 pezzi

Non tengo conto. Che c'entrano i prezzi di listino al pubblico? 

Inviato

Parlo senza numeri alla mano ma mi sono fatto l’idea che i produttori consumer forniscano maggiormente i clienti hometheater e non l’appassionato audiofilo come noi. Le persone che acquistano “ l’impianto” puramente audio sono sempre più rare. Basti ricordare che in un qualsiasi centro commerciale c’era l’angolo hi-fi, ora vedi qualche soundbar e compattoni all in one luci psichedeliche incluse. La nostra specie non fa testo. I prodotti high end vanno alla grande, è vero, ma non dobbiamo dimenticare che siamo circa 8 miliardi di persone su questo pianeta e nel mucchio è abbastanza facile trovare chi spende cifre importanti per questa passione. Ma la percentuale penso si sia parecchio scesa negli ultimi 40/50 anni. Smartphone e cuffie ie.

Inviato
7 ore fa, Paperinik2021 ha scritto:

 

È quella che ha acquistato B&W, Marantz e Denon.

I commenti li lascio a voi

 

Nexi  la segue a ruota …ed ha fatto di peggio  se puo’ consolarti! 😎e … non vende hi-fi ma pagamenti elettronici.
 

 

IMG_2365.jpeg

Inviato
2 ore fa, FabioSabbatini ha scritto:

Sono un'accozzaglia di brand strasuperati dal mercato praticamente già in bancarotta da anni

Bowers & Wilkins, Denon, Marantz, Polk Audio, Definitive Technology, Classé, HEOS, and Boston Acoustics


😱  Un giudizio impietoso … peggio di Standard & Poor's, Moody's e Fitch  messi insieme! Qui ci vuole una bella  ristrutturazione  nello stile di McKinsey & Company! 

Inviato

@jammo concordo: non li definirei come qualcuno ha fatto nei posts precedenti: " un'accozzaglia di brand strasuperati dal mercato praticamente già in bancarotta da anni...." non credo che tutti questi cantinari che si definiscono hiend e che vendono apparecchi praticamente autocostruiti mooolto di piu' rispetto a quello che potremmo spendere noi stessi....che l'hifi vero (che in pratica e' proprio quello fondato su questi marchi poiche' "comprabile", affidabile e ben suonante) stia morendo e' verissimo proprio perche' oggi vanno gli all in one, la class D e la musica liquida che in definitiva suonano bene, durano quanto uno smartphone e costano quanto uno smartphone....ok per la "non musica" che ascoltano i giovani....

Che l'hi end va meglio di un tempo...puo' darsi visto che oggi la gente si arricchisce con tutti e metodi spesso illeciti e poche volte col lavoro, poi c'e' l'usato offerto a buon prezzo dai privati (e non dagli strozzini negozianti...) e, come e' stato detto prima , quello di qualita' lo si compra ancora in ottime condizioni e costruttivamente e' migliore...anche col vintage e' cosi' (il mio Sansui au alpha 907dr e il mio Denon pma 1560 li potrei mettere dietro una vetrina ....per non considerare i miei diffusori Klipsch RF7 prima serie...e sono tutti con gli imballi...peccato che non intendo vendere nulla...).

Ma se Denon esiste dal 1910 dubito che un "cantinaro hi end" possa riuscirci e sparisce all'improvviso dal mercato poiche', non essendo quotato in borsa, non si potra' seguirlo, oviamente con un sacco di guerre, virus e quant'altro in giro cosa possiamo apettarci? poi magari capitano i fallimenti (per es non ho capito se Onkyo e' fallita o no....) che spesso sono inversamente proporzionali alla qualita' dei prodotti (vedi per es Sansui...considerata un tempo la Rolls Royce dell'hifi...).

SALVO.

Inviato
2 ore fa, Paperinik2021 ha scritto:

Non tengo conto. Che c'entrano i prezzi di listino al pubblico? 

Io quelli conosco, perché sono pubblicati. Se tu sai a che prezzo vende Marantz Italia, puoi ricavare il numero di pezzi venduti. Lo share di mercato si calcola coi pezzi venduti, non con il fatturato.

Inviato
2 ore fa, Dufay ha scritto:

Dove sono arrivati?

Nei magazzini dei rivenditori. La coppia Marantz da me citata è in pronta consegna, quindi è nel magazzino del rivenditore.

Se Rotel vende 1.000 pezzi in Italia (faccio un esempio), potrebbero essere tutti fermi nel magazzino di Audiogamma, ma questo non impedisce a Rotel di dire di averli venduti..........

Inviato

A peggiorare le cose....sta ferraglia attuale surplus cioè i vari denon marantz attuali, mai saranno ricercati da nessuno

Saranno presto dimenticati, anzi nemmeno, nessuno se li fila comunque 

 

Il mio consiglio, da potenziale grande imprenditore etico hiend è quello di cacciare fuori qualche bel denon o marantz da parecchie decine di migliaia di dollari, mi raccomando serie limitata e belli grossi e pesanti,venderli (perché così li vendono sicuro...il pubblico hiend li accoglierà a braccia aperte) e poi finire almeno in gloria. 

 

 

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, magoturi ha scritto:

non credo che tutti questi cantinari che si definiscono hiend e che vendono apparecchi praticamente autocostruiti mooolto di piu' rispetto a quello che potremmo spendere noi stessi....che l'hifi vero (che in pratica e' proprio quello fondato su questi marchi poiche' "comprabile", affidabile e ben suonante) stia morendo e' verissimo proprio perche' oggi vanno gli all in one, la class D e la musica liquida che in definitiva suonano bene, durano quanto uno smartphone e costano quanto uno smartphone....ok per la "non musica" che ascoltano i giovani....

Ti voglio solo puntualizzare un paio di aspetti che trascuri, magari involontariamente :

1- quando Marantz, Klipsch, Leak, Radford, Thorens sono nati erano dei cantinari

2- la prima sede di Microsoft era un garage (per avvalorare il concetto)

3- l'ampli Marantz serie 30 è un classe D e credo funzioni anche con la musica, non solo con la "non musica"

4- al Milano Hi End suonavano quasi esclusivamente liquida in streaming

5- il mio Iphone 6 ha 9 anni, ho cambiato 5 batterie e non posso dire che duri poco....e non è hi end

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...