Vai al contenuto
Melius Club

Collegare un sub attivo via sdoppiatore uscita pre: quali effetti?


Messaggi raccomandati

Inviato

Ma quanto sei bravo! 

Esattamente come ho detto io

Certo che si può se il subwoofer ha 2 ingressi ad alto livello

Vedi esempio che ho fatto per il JBL

Il mio ne ha uno solo per la connessione con i 3 fili.

Quindi non posso usarlo ad alto livello

Con quello appena postato si può fare senza dubbio.

Inviato
1 minuto fa, loureediano ha scritto:

Ma quanto sei bravo! 

Grazie mille 😏

Ma non ti sembra di creare confusione nei confronti di @speaktome74 ?

Inviato

No faccio chiarezza

Se prende un subwofer con connessioni in entrata distinte per i due canali ad alto livello nessunissimo problema.

Ma se ne prende o se come me ne ha uno con ingressi per i 3 fili con 2 finali mono non si può fare.

Quindi se vuole comprare un subwofer deve fare attenzione a che modello prendere.

  • Melius 1
Inviato
35 minuti fa, loureediano ha scritto:

Con 2 finali mono se si vuole usare l'ingresso ad alto livello vanno usati 2 subwoofer.

 L'avrò scritto 3 o 4 volte oramai. 

Lo ripetiamo: data la particolare condizione del setup di @speaktome74, qualora si voglia inserire un sub, due sono le soluzioni possibili: singolo sub collegato via RCA al pre out sdoppiandolo. Tutta da verificare perché il pre è passivo, e potrebbe non essere idoneo a pilotare l'ampli interno al sub.

Soluzione 2: se il collegamento via RCA no va, rimane il collegamento alto livello (i morsetti). Avendo due finali in mono, tocca andare con due sub, per fare una cosa fatta bene. Ognuno a valle di un rispettivo finale, a "simulare" praticamente una ulteriore via (che si occupa delle basse), dei diffusori.

 

Ma prima dobbiamo capire sempre qual è la reale situazione attuale del setup.

Un passo alla volta.

 

Inviato

In realtà ci sono subwoofer che permettono di collegare 2 finali mono, come quello postato poco sopra.

Inviato

@loureediano certo, terza soluzione, un singolo sub, che permetta però il collegamento ad alto livello sia destro che sinistro. 

Fine. 

 

Ma lo Vedremo DOPO che si sarà capito quali sono gli effettivi problemi che @speaktome74lamenta.

Inviato
24 minuti fa, one4seven ha scritto:

Soluzione 2: se il collegamento via RCA no va, rimane il collegamento alto livello (i morsetti). Avendo due finali in mono, tocca andare con due sub, per fare una cosa fatta bene. Ognuno a valle di un rispettivo finale, a "simulare" praticamente una ulteriore via (che si occupa delle basse), dei diffusori.

@loureediano e @one4seven non per essere rompip...., però se gentilmente andate a dare una lettura dei miei post a pagina 2 ed a pagina 5, credo che il "discorso" si possa chiudere qui, grazie.

 

Perché altrimenti rischiamo che @speaktome74 si procura mezzo litro di benzina (un litro costa troppo :classic_biggrin:) e da fuoco 🔥 al suo impianto per togliersi dall'impaccio in cui è finito 🤣

  • Haha 1
Inviato

Martedì scrivevo:

Stasera ho fatto degli ascolti con il cd test per le frequenze.

Non ho utilizzato il Focal perché dovrei masterizzarlo. Avevo in casa un cd test masterizzato regalatomi da Audiocostruzioni con indicazione di ogni traccia ma non so chi lo aveva composto. Ne ho in casa un altro allegato di una rivista francese (ma non trovo più il libretto con le spiegazioni! Devo provare a cercarlo in rete)

Se trovo tempo domani rinnovo l'ascolto/i e vi scrivo le impressioni che ho gia' annotato per ciascuna frequenza testata a livelli diversi di riproduzione.

.

Oggi:

Eccomi qui ad aggiornarvi.

Ho avuto modo di testare l’impianto e l’ambiente di ascolto utilizzando anche il file della Focal tanto per avere un riferimento definito e fruibile da tutti.

Le tracce con le frequenze erano praticamente identiche al CD Audiocostruzioni e AudioVideo Prestige.

Ho ascoltato con volume impostato a -25db, poi 22db, -19db,-16db e -13db. Poi mi sono fermato perché questi livelli per me non sono la norma…

A dire il vero, capita quasi mai di arrivare ad ascoltare a -16db, ma dipende anche dal livello di registrazione.

Mi sono soffermato con le frequenze 20, 25, 31 e 40hz.

20hz:  A -25db non li ho sentiti, a -22 neanche, a -19 qualcosina, a -16 qualcosa, a -13 finalmente si!

25hz:  A -25db li ho sentiti, a -22 di più, a -19 ancora di più, a -16 caspita, a -13 accidenti!

31hz:  frequenza molto strana…  l’ho percepita in maniera minore rispetto ai 25hz. Ignoro se sia la caratteristica oppure se è il mio ambiente che ci ha messo del suo e ha “mangiato”…

I 25hz sono corporei, materici, mentre i 31 li ho percepiti più “leggeri” ma anche con un livello inferiore come se avessi abbassato il volume di un bel po.

Con i 40hz siamo tornati in pista, ma non ho voluto perdere tempo per capire se li avvertivo a -50db ecc..

Con questo, chiedo ora agli esperti qualche spiegazione e consiglio.

Alla fine, i miei diffusori le hanno le basse frequenze? Dipende solo dalla qualità della registrazione se le avverto o no? Dal livello del volume di ascolto?

.

Inoltre, stamattina sono stato al Gran Galà dell’Alta Fedeltà a Milano. Ho avuto la fortuna di parlare dopo tanti anni con il grande Enrico Rossi di Norma.

Lui mi sconsiglia di utilizzare sdoppiatore sia per collegare un altro finale, sia per collegare un sub attivo.

Tassativamente con il mio preamplificatore perchè lavora in “passivo”, ma anche se fosse stato un preamplificatore Norma di serie (attivo/passivo), o qualsiasi altra marca.

Il motivo è che oltre a non “farcela”, il segnale si degraderebbe tantissimo e vanificherebbe gli sforzi effettuati per la ricerca della qualità.

Quindi la soluzione meno peggio è collegare il sub attivo tramite ingressi alto livello (dall’uscita B dei finali).

Ma attenzione! Secondo lui, avendo io 2 finali mono sono nella condizione peggiore… Non sono un tecnico e non so riportarvi tutto il discorso, ma sarebbe stato più semplice se avessi avuto un finale stereofonico. Con i mono entrano in gioco troppe variabili, ma anche un finale stereo non ne sarebbe esente.

Secondo lui potrebbe anche essere rischioso al punto di far entrare in protezione i finali o di farli lavorare male con evidenti ripercussioni sul suono.

A questo punto… se necessito di qualche hz in basso in più… forse è meglio che cambio i diffusori e dormo sogni tranquilli!

  • Thanks 1
Inviato
10 minuti fa, speaktome74 ha scritto:

mentre i 31 li ho percepiti più “leggeri” ma anche con un livello inferiore come se avessi abbassato il volume di un bel po.

 

Molto probabile che hai qualche tipo di cancellazione su quello spettro.

Per il resto, non mi pare che sei messo male.

 

Però io sarei arrivato a vedere anche sopra in 40.

A volte, anzi spesso, "l'energia" di molti dischi sta proprio in quelle zone.

Più che scendere sotto, si "riempie di ciccia" tra i 60 ed 40.

 

Ci sarebbe da provare qualche pezzo.

 

Cos'è che ti ha fatto dire "mi manca i bassi"? 

Inviato

@speaktome74 Rifai la prova, devi sentire i 160/200 e "memorizzare ad orecchio" il livello, settalo più o meno come ascolti di solito.

Poi "scendendo in frequenza" memorizzare su un foglio "tutte le frequenze" e "dedurre" se suonano più o meno forte del "riferimento" (il livello non va modificato) :classic_biggrin:

Così capisci fino a che frequenze "senti", se continui ad "alzare" anche le 3/5 hanno i bassi, almeno finche non ti ritrovi la membrana da 5 pollici sulle ginocchia. :classic_tongue:

  • Thanks 1
Inviato

@one4seven

scrivi:

Cos'è che ti ha fatto dire "mi manca i bassi"? 

.

Gli impianti ascoltati al Melià e al Gran galà! :classic_laugh:

  • Haha 1
Inviato

@speaktome74 Ottimo il suggerimento di @Coltr@ne

Ci vuole un pò di pazienza... ma dobbiamo chiarirci le idee.

 

Poi proviamo pure qualche pezzo...

Inviato
4 ore fa, speaktome74 ha scritto:

Quindi la soluzione meno peggio è collegare il sub attivo tramite ingressi alto livello (dall’uscita B dei finali)

 Infatti È meglio collegarlo ai morsetti dei diffusori che all'uscita B dei finali .

Così non ci sono controindicazioni, di alcun tipo.

 

Inviato
4 ore fa, speaktome74 ha scritto:

Tassativamente con il mio preamplificatore perchè lavora in “passivo”, ma anche se fosse stato un preamplificatore Norma di serie (attivo/passivo), o qualsiasi altra marca.

Il motivo è che oltre a non “farcela”, il segnale si degraderebbe tantissimo e vanificherebbe gli sforzi effettuati per la ricerca della qualità

Volevasi dimostrare.

Leggendo quello che hai scritto sulle tue prove mi sembra evidente che in realtà non ti serve il sub.

Dovresti fare una "piantina" della stanza con la disposizione attuale, certamente è questo il "problema"

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...