Vai al contenuto
Melius Club

Dynaudio msp 400 vintage in salsa danese


Messaggi raccomandati

Inviato

Sto ascoltando da qualche giorno questi diffusori, e li ritengo veramente molto validi.

Li sto pilotando con finali a valvole di potenza media (CJ MV50, Beard P35) senza problemi in un ambiente ampio.

Mi chiedevo se qualcuno fosse così gentile da scannerizzare la prova delle MSP300 che dovrebbe essere su AR n47.

La MSP300 differisce dalla MSP400 per un woofer di dimensioni minori ed un mobile/litraggio inferiori, ma per il resto paiono identiche.

Inviato

Complice il giorno di festa peraltro piovoso, mi sono deciso a fare l'ulteriore passo di verifica delle condizioni del crossover delle MSP400.

Come avevo detto, e si vede dalla foto postata, c'e' un condensatore da 25microF in parallelo al woofer, seguito da una bobine avvolta in aria.

Essendo un elettrolitico, ed avendo i diffusori circa 40 anni, sapevo che con ogni probabilità non sarebbe stato in forma, anche se non presentava nessun segno di perdita o danno.

Quindi ho riaperto il diffusore (per inciso, i woofer sono fissati con viti da metallo e con madrevite metallica annegata nel diffusore, altro dettaglio della cura e qualità realizzativa, il che permette di smontare e rimontare i woofer quanto si vuole senza alcun timore) e tirato fuori il corssover, smontato il condensatore e misurato.

E come era ovvio, completamente fuori specifica, quasi 39 MicroF contro i 25 di targa:

 

 

IMG_0855.JPG

Inviato

Ho quindi provveduto a sostituire quel condensatore. Ho utilizzato un parallelo di 3 condensatori plastici, due da 10MicroF ed uno da 5MicroF, perchè li avevo.

Credo che per dove è quel condensatore sia anche eccessivo l'utilizzo di plastici, ma tant'è.

E comunque mi stupisce il fatto che Dynaudio dopo quel condensatore ha messo una bobina avvolta in aria, di quelle che di solito si usano sui mid o sui tweeter, quindi di qualità superiore a quelle avvolte su nucleo, come se anche li ci fosse un impatto sul suono.

 

Avrei delle curiosità sulla funzione di quel ramo del crossover e sul suo impatto, ma magari apro un 3d specifico.

 

Altra nota, già che c'ero ho misurato le resistenze su mid e tweeter ed ho rilevato una notevole discrepanza rispetto ai valori nominali.

Quella sul tweeter, nominale da 1,2 Ohm risulta 1,8 Ohm, quella sul mid da 2,2 Ohm, risulta 2,7 Ohm.

Mi pare una discrepanza fuori tolleranza.

 

Non ho ancora avuto tempo di rimontare il diffusore, appena lo faccio vi dirò il risultato.

 

Comunque il consiglio è: verificate e cambiate sicuramente quel condensatore elettrolitico, anche se il diffusore funziona.

 

 

  • Moderatori
Inviato
Il 15/10/2023 at 09:09, magicaroma ha scritto:

Grazie. Purtroppo sul sito di AR vendono la raccolta completa (in PDF) dal numero 1 al numero 100

 

Vuoi che lo cerco (c'è l'ho al 10000%) e se l'ho a portata di mano ti mando foto della rece anche se non sono le tue?

  • Moderatori
Inviato
Il 16/10/2023 at 15:55, magicaroma ha scritto:

Eccole, ho fatto rifare crossover e cablaggio da Dufay un 5/6 anni fa e ancora le devo ascoltare.

 

......sei un accumulatore seriale o forse impulsivo? 697081092_ridere31.gif.5125eac63c4ab2a5573afdcd4caf977d.gif

Inviato
3 ore fa, BEST-GROOVE ha scritto:

Vuoi che lo cerco (c'è l'ho al 10000%) e se l'ho a portata di mano ti mando foto della rece anche se non sono le tue?

se posso, anche a me interesserebbe quella prova delle MSP300 :classic_rolleyes:

 

Inviato

@magicaroma  Mi puoi dire dove hai trovato gli arretrati in PDF della rivista sul sito di AudioReview? Sul sito non ho trovato nulla... O gli hai scritto?

Grazie!

  • Moderatori
Inviato
33 minuti fa, bic196060 ha scritto:

se posso, anche a me interesserebbe quella prova delle MSP300

 

non c'è problema....se lo trovo.

  • Thanks 1
Inviato
2 ore fa, ediate ha scritto:

Mi puoi dire dove hai trovato gli arretrati in PDF della rivista sul sito di AudioReview?

Audio review team

Screenshot_2023-11-02-17-58-49-07_680d03679600f7af0b4c700c6b270fe7.jpg

Screenshot_2023-11-02-17-58-29-65_40deb401b9ffe8e1df2f1cc5ba480b12.jpg

  • Thanks 1
Inviato
5 ore fa, BEST-GROOVE ha scritto:

.sei un accumulatore seriale o forse impulsivo?

Mi piace tutto ma non ho tempo di fare niente.

Ad oggi oltre alle Dynaudio (momentaneamente a casa di un amico) e delle JBL succitate ho anche un DAC rme comprato sull'onda dell'entusiasmo per lo streaming e acceso una sola volta

  • Moderatori
Inviato

Io l'ho trovato ma nessuna recensione soltanto una interfaccia grafica di abbinamento ampli casse di cui nessuno oggi come oggi se ne fa una fava :classic_wacko:  mi spiace.
 

 

 

 

16989509485426128378212103507.thumb.jpg.41b187281083decb6bb1b36be9c769dd.jpg

 

 


 

 

16989510086084542138225921654179.thumb.jpg.61b29dfb9f57cfb165d7d4a101dcc5ca.jpg

  • Thanks 1
  • Moderatori
Inviato
2 ore fa, magicaroma ha scritto:

Mi piace tutto ma non ho tempo di fare niente

 

Peccato. 

Inviato

@magicaroma  Ho visto adesso, grazie. Un pò caro, però, considerando che sono dei PDF.... 293 euro per i primi 200 numeri; 1,46 euro a numero (esempio).

  • Melius 1
  • Moderatori
Inviato
1 ora fa, ediate ha scritto:

Un pò caro,


troppo caro si....meglio questo piuttosto e forse si può anche trattare con il vantaggio che (almeno per me) il cartaceo è e rimane insuperabile!
 


si può anche t

Inviato
Il 2/11/2023 at 09:58, bic196060 ha scritto:

Quella sul tweeter, nominale da 1,2 Ohm risulta 1,8 Ohm, quella sul mid da 2,2 Ohm, risulta 2,7 Ohm.

Mi pare una discrepanza fuori tolleranza.

Quelle discrepanze influiscono sulla resa del diffusore di circa 0,1, cioè praticamente un nulla.

Forse utilizzando resistenze antinduttive al posto delle ceramiche qualcosa si potrebbe apprezzare, ma è da verificare.

  • Thanks 1
Inviato

Una precisazione: dopo aver aperto anche il secondo diffusore e verificato che anche in questo il condensatore elettrolitico misurava ampiamente fuori tolleranza (40microF contro 25microF di targa), ho misurato anche le due resistenze.

Le ho trovate anche loro più elevate del valore di targa...ma mi è venuto un dubbio, i cavetti di collegamento del tester. Ho allora misurato la resitenza di questi cavetti ...ed ho trovato 0,7Ohm, quindi le resistenze sono perfettamente in tolleranza sottraendo dal valore rilevato 0,7 Ohm :classic_rolleyes:

 

Per chi fosse fuggito, ho aperto un 3d in "laboratorio fai da te" sul crossover di questi diffusori, riporto il link per chi fosse interessato alla discussione fatta:

 

 

Inviato

Riporto anche qui le considerazioni che ho fatto nell'altro 3d su quanto fatto e sul risultato.

 

 

Dò seguito a questa discussione, completando le mie considerazioni sui diffusori.

Ero rimasto che avevo operato su entrambi i crossover, in uno ho fatto un intervento "conservativo" sostituendo il condensatore elettrolitico da 25microF con dei plastici, riportandolo ai valori di targa visto che il vecchio elettrolitico misurava circa 40microF.

Nel secondo diffusore invece ho tolto semplicemente il condensatore, eliminando quindi il ramo di compensazione, o filtro notch, sul woofer, lasciando la sola bobina serie di filtro.

Avevo scritto dopo un primo ascolto fugace che le differenze erano minime, poco significative.

In realtà dopo aver convissuto per qualche giorno con i due diffusori in questa configurazione, ho consolidato la convinzione che la differenza c'e'. Inoltre la mia preferenza è andata al diffusore in cui il ramo è stato eliminato.

La differenza si esprime con un suono un pò più aperto ma soprattutto più "fluido".

Mi sono deciso quindi a eliminare il condensatore anche nel primo diffusore, ed ho ricostruito una situazione di equilibrio, con entrambi i crossover "semplificati".

Ebbene la sensazione, immediata, è stata di esaltazione della sensazione di miglioramento.

Il suono risulta complessivamente più sganciato dai diffusori, l'immagine pare più grande, la timbrica rimane quella ma pare più tornita, insomma si sono amplificate le positività che sentivo nella cassa singola.

 

Le sto ascoltando da qualche ora e sono estremamente soddisfatto. Secondo me sono dei diffusori di grande classe e qualità, d'altra parte ai tempi erano praticamente il top dynaudio. Stiamo parlando di un diffusore a 3 vie del peso di oltre 30kg, con un volume interno di quasi 90 litri, in cui i driver sono 3 altoparlanti di qualità indiscussa.

IMO suonano meglio (sensibilmente meglio) della produzione recente dynaudio che per il mio gusto ha virato molto sul design e finiture (queste sono veramente dei "cassoni"  ) ma alla fine il suono finisce nell'asettico, nel poco coinvolgente.

Qui invece la qualità dei driver si sente (il tweeter è molto raffinato, al confronto il driver a compressione delle Tannoy è aggressivo) ma c'e' anche coinvolgimento.

Ci tengo a precisare che le ascolto, come anche le Tannoy, comunque con l'ausilio di due sub REL. I sub tagliati a circa 45hz, le casse a gamma intera.

Anche se sulla carta non ci sarebbe bisogno, l'apporto dei sub sulle sole frequenze bassissime invece da un ottimo risultato.

 

Inviato

@bic196060 Io le farei andare per un po' di giorni senza sub giusto per capire bene come vanno, Sic et simpliciter, poi magari rimetterei il sub per avere riscontro delle differenze. A quel punto sarei consapevole di quello che più apprezzo.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...