domenico80 Inviato 1 Dicembre 2023 Inviato 1 Dicembre 2023 i cavi Ethernet non sono solo in modello unico , ma ne esistono diversi In teoria , ma forse anche in pratica , sarebbe preferibile acquistare quello meglio isolato o qualcosa di simile , non ricordo le differenze , x avere sempre e comunque le prestazioni massime. Io , capendone poco , acquistai ............. < il migliore > ....... ............presente in magazzino e non è che spesi cifre audiofile , una matassa di 200 metri , penso circa 200 € e ci cablai telecamere e collegamenti vari interni casa : tutto par funzionare alla perfezione e le telecamere hanno una tratta massima di circa 60 metri
maxgazebo Inviato 1 Dicembre 2023 Inviato 1 Dicembre 2023 34 minuti fa, domenico80 ha scritto: i cavi Ethernet non sono solo in modello unico , ma ne esistono diversi In teoria , ma forse anche in pratica , sarebbe preferibile acquistare quello meglio isolato o qualcosa di simile , non ricordo le differenze , x avere sempre e comunque le prestazioni massime. Io , capendone poco , acquistai ............. < il migliore > ....... ............presente in magazzino e non è che spesi cifre audiofile , una matassa di 200 metri , penso circa 200 € e ci cablai telecamere e collegamenti vari interni casa : tutto par funzionare alla perfezione e le telecamere hanno una tratta massima di circa 60 metri Di cavi ethernet ne esistono migliaia, se posso consigliarti vai su un CAT 6 schermato e non sbagli...io per i miei sistemi per trasportare video a 1080p o 4K in HDBaseT utilizzo questo tipo di cavo, con connettori RJ45 schermati e non ho problemi per tutta la distanza ammessa dal protocollo (di solito 40mt o 70mt), e di informazione nel video a 1080p o 4K ne passa mooooolta di più rispetto all'audio, per cui non potrai avere nessun tipo di problema
Il_drugo Inviato 1 Dicembre 2023 Autore Inviato 1 Dicembre 2023 Leggendo su forum stranieri qualche discussione sui cavi ethernet ho trovato un interessante punto di vista che potrebbe giustificare i cambiamenti di suono che si avvertono cambiando cavi. In pratica il segnale che viaggia su ethernet andrebbe visto come un segnale analogico che viene riferito al dispositivo di destinazione come se fosse un segnale digitale pur non essendolo (c'era pure un costruttore americano che diceva la stessa cosa sui cavi usb...). Tutte le differenze di materiali dei conduttori, geometrie e schermature porterebbero un cambiamento nel suono come nei cavi di segnale. Poi ovviamente se qualcuno arriva e scrive che pure i cavi di segnale suonano tutti uguali... @Capotasto sul cavo sotm con il filtro mi fido di quello che dici tu e della prova del tuo amico, ma per la cronaca c'era una discussione in cui un utente lo preferiva ad un Chord Signature e ad altri cavi americani sconosciuti e lo scegliava come cavo definitivo.
Il_drugo Inviato 1 Dicembre 2023 Autore Inviato 1 Dicembre 2023 Comunque mentre i negazionisti scrivono, io nel week end mi dedicherò a provare un bel Furutech Lan 8 NCF! Vediamo come si pone rispetto al campioncino economico Viablue!
luigi61 Inviato 1 Dicembre 2023 Inviato 1 Dicembre 2023 Il 30/11/2023 at 10:13, imaginator ha scritto: Comunque sono giunto alla mia conclusione, giusta o sbagliata che sia, ma credo giusta, almeno lo è per me😊:questi sono dettagli che saltano all’orecchio quando l’impianto non è messo a punto al top a livello elettrico e nei limiti del possibile a livello acustico. Poi diventano praticamente insignificanti. Questa è la teoria, avvalorata da innumerevoli prove pratiche sul campo, dell'ottimo @fabrizio che, da quanto leggo, immagino abbia conosciuto anche tu P.S. suggerisco caldamente di provare il "suo" cavo LAN !
transaminasi Inviato 1 Dicembre 2023 Inviato 1 Dicembre 2023 1 ora fa, luigi61 ha scritto: suggerisco caldamente di provare il "suo" cavo LAN ! Sei il sesto tra quelli che conosco che è rimasto entusiasta del cavo lan di Baretta. Comincio a pensare che non dev'essere malaccio. Devo chiedere ad uno dei possessori di spedirmelo per provarlo anche da me.
imaginator Inviato 1 Dicembre 2023 Inviato 1 Dicembre 2023 1 ora fa, luigi61 ha scritto: provare il "suo" cavo LAN ! Caro Luigi è già operativo nel mio setup da un po’ come scritto in precedente post, confermo l’efficacia di quel cavo. Suono più raffinato (chiaro sono sfumature) e senza artifici strani. Non ne provato molti ma tra quelli provati questo è l’unico che ho sentito funzionare. 1
Capotasto Inviato 1 Dicembre 2023 Inviato 1 Dicembre 2023 8 ore fa, Il_drugo ha scritto: sul cavo sotm con il filtro mi fido di quello che dici tu e della prova del tuo amico, ma per la cronaca c'era una discussione in cui un utente lo preferiva ad un Chord Signature Non so che dirti. Pure io ho letto su vari forum USA di gente estasiata di questo cavo LAN, considerato uno dei top possibili, è spesso preferito a cavi molto più blasonati. Quando me lo hanno proposto in prova, pre acquisto, ero convinto che potesse essere "IL" cavo LAN definitivo. Tutto mi sarei aspettato fuorché peggiorasse così tanto il suono: strozzato, ovattato, spento, dinamicamente azzopato; insomma, un disastro. E non si può neanche dire che dal punto di vista costruttivo, e dei materiali impiegati, siano andati al risparmio, perché solo a vederlo è un cavo stratosferico. Tra l'altro, è stato montato tra uno switch/fibra e un sistema streaming formato dal "Trifecta" SOtM, e quindi da prodotti della stessa marca/famiglia, coi quali dovrebbe avere perfetta affinità. Ciò nonostante suona veramente in modo pessimo.
luca c Inviato 2 Dicembre 2023 Inviato 2 Dicembre 2023 Allora se i cavi lan sono tutti uguali perché vengono utilizzati nel professionale cavi diversi con connettore dorato e schermatura anziché il solito cavo PC da un euro al metro? E poi tutti i produttori di cavi lan audio sono tutti truffatori e gli audiofili che li comprano sono tutti o sordi oppure sognano migliorie inesistenti perché nel cavo passa 1 e 0 ...
luca c Inviato 2 Dicembre 2023 Inviato 2 Dicembre 2023 Comunque le differenze con uno switch audio e cavi di livello, sono avvenute anche con un filmato di musica su YouTube e con impianto audio economico...la prova è stata fatta tra cavo LAN da pochi euro e cavo LAN ansuz con relativo switch ansuz. Il mio amico che non è un appassionato ,si è quindi seduto sul divano e ignaro di ciò che stessi facendo,dopo aver confrontato due volte il video mi ha guardato chiedendomi perché fosse cambiato. Il suono era più comprensibile e i colori più vivi bordo delle immagini più netto perché? Mah anche il mio amico si è autosuggestionato?
PietroPDP Inviato 2 Dicembre 2023 Inviato 2 Dicembre 2023 Adesso, luca c ha scritto: Comunque le differenze con uno switch audio e cavi di livello, sono avvenute anche con un filmato di musica su YouTube e con impianto audio economico...la prova è stata fatta tra cavo LAN da pochi euro e cavo LAN ansuz con relativo switch ansuz. Il mio amico che non è un appassionato ,si è quindi seduto sul divano e ignaro di ciò che stessi facendo,dopo aver confrontato due volte il video mi ha guardato chiedendomi perché fosse cambiato. Il suono era più comprensibile e i colori più vivi bordo delle immagini più netto perché? Mah anche il mio amico si è autosuggestionato? Lascia stare, perchè ti dicono che chi ha fatto il filmato lo ha taroccato, anche se lo sentono dal video poi ti dicono che il video è un fake e che dal vivo è impossibile, non se ne esce. Ho postato 2 video con 2 cavi diversi in prova, sentono le differenze, erano un Trasparent e uno Shunyata, io li avevo presi a caso, sentivano le differenze dal video, pensa un po', ma era colpa degli scatolotti, gliene ho postato un altro tra Cardas e Wireworld che non hanno scatolotti, ma non era valido neanche questo, è tempo perso.
ascoltoebasta Inviato 2 Dicembre 2023 Inviato 2 Dicembre 2023 1 ora fa, PietroPDP ha scritto: Lascia stare, perchè ti dicono che chi ha fatto il filmato lo ha taroccato, anche se lo sentono dal video poi ti dicono che il video è un fake e che dal vivo è impossibile, non se ne esce. Per "noi" se non sentiamo differenze è logico e normale dire che non avvertiamo differenze,per gli "altri" riconoscere che ciò di cui son convinti non sia il vero assoluto equivale a commettere un peccato indicibile......e poi dicono che il mondo è bello perchè è vario... 2
Antonino Inviato 2 Dicembre 2023 Inviato 2 Dicembre 2023 @fabrizio Importantissimo anche per me il fine tuning della fase elettrica di ogni componente “ad orecchio” ,nelle catene digitali pare che sia diventato più importante!! Le differenze possono essere notevoli semplicemente “ girando la spina “ Chissa’ magari si risparmiano migliaia di euro di cavi speciali 1
Ifer2 Inviato 2 Dicembre 2023 Inviato 2 Dicembre 2023 1 ora fa, Antonino ha scritto: Chissa’ magari si risparmiano migliaia di euro di cavi speciali @Antonino eh magari...😅
luca c Inviato 2 Dicembre 2023 Inviato 2 Dicembre 2023 Beh la messa in fase è la prima cosa e prima ancora è avere un buon impatto elettrico...ciò non toglie che utilizzando buoni cavi non si vada meglio
PietroPDP Inviato 3 Dicembre 2023 Inviato 3 Dicembre 2023 7 ore fa, Antonino ha scritto: Le differenze possono essere notevoli semplicemente “ girando la spina “ Chissa’ magari si risparmiano migliaia di euro di cavi speciali Purtroppo magari fosse così, mettendo in fase hai fatto un primo passo e forse l'unico miglioramento a costo zero, ma la strada è ancora molto irta e in salita, perchè purtroppo i cavi di alimentazione speciali servono e quelli veramente validi non sono affatto a buon mercato. Ed è il miglior upgrade che si può fare su un sistema, se metti a posto quelli sei già molto molto avanti, non che segnale e potenza non contano, ma li è più facile trovare cavi validi anche a costi semi umani, su quelli di alimentazione è un vero disastro. 1
corrado Inviato 3 Dicembre 2023 Inviato 3 Dicembre 2023 16 ore fa, luca c ha scritto: Allora se i cavi lan sono tutti uguali perché vengono utilizzati nel professionale cavi diversi con connettore dorato e schermatura anziché il solito cavo PC da un euro al metro Cavi schermati si trovano anche a bassissimo prezzo.
Antonino Inviato 3 Dicembre 2023 Inviato 3 Dicembre 2023 Purtroppo la messa in fase molti la fanno con il cercafase,o il tester mettendo opportunamente la spina nel verso giusto per avere fase e neutro come dovrebbe essere O facendo le misure opportune con il tester sugli chassis delle tensioni di dispersione. C’è ampia letteratura in rete per approfondire. Ma tutto ciò per mia esperienza non e’ corretto,perché girando la spina di un componente ci può essere un grosso cambiamento in meglio e nel complesso va’ fatto con lo schema che ho postato sopra di Norma audio. Ci scommetterei che molti che seguono questa discussione hanno comprato cavi lan ,di alimentazione da 500/1000 euro da un metro e non hanno messo in fase l’impianto 😂 Ritornando in argomento ho avuto grossi miglioramenti con l’impianto ,come focalizzazione e scena acustica,anche inserendo un dcc gustard u18 tra music server e dac ,con un buon cavo i2s Questi aggeggi possono funzionare per isolare e ripulire il segnale digitale,oggi disponibili a prezzi bassi.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora