Ifer2 Inviato 17 Dicembre 2023 Inviato 17 Dicembre 2023 24 minuti fa, Aless ha scritto: Prima c’era un QED carbon Beh però già partivi da un buon cavo, magari è stato un side grade (dal punto di vista del suono. O forse si deve sciogliere un po'.
fabrizio Inviato 18 Dicembre 2023 Inviato 18 Dicembre 2023 Il 12/12/2023 at 11:44, Agogi ha scritto: Utilizzando un alimentazione lineare sul router, interponendo uno switch di qualità alimentato in lineare tra router e streamer e i migliori cavi che uno puo permetteresi in base al proprio budget vedrete che la differenza rispetto all'ascolto dei file su disco si riduce notevolmente. Salve, l'obiettivo è superarli. Saluti, Fabrizio
Il_drugo Inviato 18 Dicembre 2023 Autore Inviato 18 Dicembre 2023 @STEFANEL come sono andate le prove tra il Viablue con schermo collegato e quello con schermo non collegato? Ci sono differenze udibili ?
STEFANEL Inviato 18 Dicembre 2023 Inviato 18 Dicembre 2023 @Il_drugo ho preferito quello schermo NON collegato tra switch e streamer, parliamo di piccole sfumature, con lo schermo collegato le medio-alte erano un pizzico piu’ evidenti. Poi ho aggiunto l’altro Viablue con schermo collegato tra NAS e Modem. La cosa veramente buffa e’ che la prima volta che ho aggiunto il cavo tra NAS e Modem il risultato era strano, poi mi sono accorto che l’avevo collegato al contrario, il cavo e’ direzionale, ha una freccia, l’ho rimesso nel senso corretto del flusso dati verso lo streamer e il risultato lo ritengo molto soddisfacente. Misteri elettrici, boh… PS prima ti avevo mandato un PM ma non hai risposto🙂
genesis Inviato 19 Dicembre 2023 Inviato 19 Dicembre 2023 Vorrei porre una domanda, a parte quelli ultra costosi che x definizione non mi interessano, potreste consigliare un cavo meglio se venduto al metro (le terminazioni le faccio da solo) che sia influente sul suono positivamente senza svenarsi? faccio presente che le differenze si sentono eccome nel mio impianto e che l'inserimento di uno switch tra router e streamer idem. Magari invece che uno solo una lista di quelli che soddisfano i 2 requisiti (venduto al metro e costi umani) Grazie
Andrew74 Inviato 19 Dicembre 2023 Inviato 19 Dicembre 2023 @genesis Viablu EP7S e connettori Telegartner
Il_drugo Inviato 20 Dicembre 2023 Autore Inviato 20 Dicembre 2023 @STEFANEL On 12/18/2023 at 10:55 AM, STEFANEL said: PS prima ti avevo mandato un PM ma non hai risposto🙂 Scusami, non me ne ero accorto! Ti ho risposto, anche se nel frattempo mi pare di capire hai risolto.
STEFANEL Inviato 20 Dicembre 2023 Inviato 20 Dicembre 2023 @genesis @Andrew74 Io ho messo il Viablue EP-7 e mi trovo benissimo come scritto sopra, tra l’altro avendo il dubbio se scegliere questo o la versione EP-7S ho scritto alla casa madre che mi ha risposto cosi’: Hello Stefano, Thanks for your inquiry. The EP-7 cable is made for patch cable applications and consists of silver-plated OFC copper strands. The EP-7S is recommended for fixed wall installations and consists of conductors made of pure OFC copper wires. For connecting your streamer to the router we would advise the use of our EP-7 cable:https://viablue.de/en/cables/digital-cables/lan-cables/ep-7-t6s-lan-cat6a Feel free to get in touch if you have any further questions. Kind regards Stefan Weber Team VIABLUE™
loureediano Inviato 20 Dicembre 2023 Inviato 20 Dicembre 2023 Come tutti sappiamo il digitale si basa su una codifica fatta da 0 ed 1 Esattamente come nel sistema morse, punto e linea. Se invio 3 punti e 5 linee all'arrivo sarà facile decifrare se ricevo 3 punti e 5 linee. La stessa cosa si può fare con la musica codificata in digitale Se partono 3 0 e 5 1 se all'arrivo ho 3 0 e 5 1 il dac converte 3 0 e 5 1 Fare questa prova nel digitale è alla portata di molti. Verificare se all'arrivo arriva esattamente cosa parte. Questo è stato verificato fin da prima dell'avvento del digitale, per l'appunto, fin dell'invenzione del telegrafo. Avete idea di cosa succerebbe se non arrivasse il messaggio originale? Se mi portate un test in cui mi dimostrate che un cavo ethernet ma pure uno usb non portano a destinazione quello che è partito vi dono tutta la mia collezione di vinili, circa 5.000
STEFANEL Inviato 20 Dicembre 2023 Inviato 20 Dicembre 2023 @loureediano il punto non e’ questo, prova e poi mi dici 1
toolx Inviato 20 Dicembre 2023 Inviato 20 Dicembre 2023 sempre le solite risposte, dimostrateci in doppio cieco che sentite le differenze e poi lo proverò anch'io :-)
fabrizio Inviato 20 Dicembre 2023 Inviato 20 Dicembre 2023 5 ore fa, loureediano ha scritto: e mi portate un test in cui mi dimostrate che un cavo ethernet ma pure uno usb non portano a destinazione quello che è partito vi dono tutta la mia collezione di vinili, circa 5.000 Salve, mi pare sia stato già scritto che non è un problema legato ai protocolli di trasferimento, che non è un problema di dati . Le differenze sono dovute dalle minori prestazioni del sistema di riproduzione quando il segnale viene convertito in analogico ; le cause sono generate dai disturbi prodotti dalle alimentazioni scadenti delle periferiche digitali che non hanno collegamenti di terra e, tramite i ritorni di massa (USB) , gli schermi (Ethernet) o la rete , entrano circolo nel sistema. Saluti, Fabrizio.
Andrew74 Inviato 20 Dicembre 2023 Inviato 20 Dicembre 2023 @STEFANEL si infatti io lo uso tra il router fuori dalla saletta dedicata e lo switch posizionato nel rack, circa 15 metri di cavo. tra switch e lettore uso Audioquest Cinnamon da 75 cm ho provato a realizzare un paio di cavi da 1 mt con gli scampoli avanzati e ho notato qualche miglioramento anche in questi casi; l’ho messo anche tra ONT e router
Antonino Inviato 20 Dicembre 2023 Inviato 20 Dicembre 2023 Inoltre non c’e’ il controllo degli errori nello scambio dati nello streaming
appecundria Inviato 20 Dicembre 2023 Inviato 20 Dicembre 2023 29 minuti fa, Antonino ha scritto: non c’e’ il controllo degli errori nello scambio dati nello streaming Non risulta.
Il_drugo Inviato 20 Dicembre 2023 Autore Inviato 20 Dicembre 2023 1 hour ago, Antonino said: Inoltre non c’e’ il controllo degli errori nello scambio dati nello streaming @Antonino Anche secondo me il punto è proprio questo. C'era un articolo su una rivista on line italiana che lo spiegava molto chiaramente. Non è come il file per la stampante dove c'è un controllo su quello che deve arrivare e quello che manca con conseguente rinvio. Nel file audio si manda e quello che arriva arriva, quello che manca viene ricostruito dal dac per interpolazione (quindi per approssimazione)
Antonino Inviato 20 Dicembre 2023 Inviato 20 Dicembre 2023 @Il_drugoE’ stato accennato gia’ in questa discussione che non c’è il controllo dei dati nell’audio in streaming per cui viene trasmesso una sola volta e se c’è un errore non è prevista la ritrasmissione. Magari qualche informatico come @PietroPDPpuo’ spiegarci meglio. Penso però che il problema maggiore sia il rumore che da’ fastidio a streamer e dac Intendiamoci la musica in streaming si sente benissimo Ma si trovano sempre margini di miglioramento! Nel mio caso nonostante abbia un recloker dopo lo streamer che esce poi in i2s verso il dac,l’aggiunta di uno switch dal router allo streamer Innuos ha portati benefici udibili .
PietroPDP Inviato 20 Dicembre 2023 Inviato 20 Dicembre 2023 1 minuto fa, Antonino ha scritto: @Il_drugoE’ stato accennato gia’ in questa discussione che non c’è il controllo dei dati nell’audio in streaming per cui viene trasmesso una sola volta e se c’è un errore non è prevista la ritrasmissione. Magari qualche informatico come @PietroPDPpuo’ spiegarci meglio. Penso però che il problema maggiore sia il rumore che da’ fastidio a streamer e dac Intendiamoci la musica in streaming si sente benissimo Ma si trovano sempre margini di miglioramento! Nel mio caso nonostante abbia un recloker dopo lo streamer che esce poi in i2s verso il dac,l’aggiunta di uno switch dal router allo streamer Innuos ha portati benefici udibili . Essere informatici purtroppo non vuol dire sapere tutto e non mi sento di dare risposte sicure dove non ci sono cose dimostrabili tranne le sensazioni di ascolto. Mi posso solo fidare di quello che sento, posso azzardare a dire che i migliori cavi che ho provato sono quelli che hanno un qualche tipo di filtro, quindi probabile e dico probabile che molto di quello che si avverte dipenda da una migliore rejezione ai disturbi (vedasi Ansuz e Shunyata), ma contano anche i materiali perchè le differenze di ascolto si avvertono anche con cavi dove non ci sono grossi filtri tranne nelle calze, ad esempio tra quelli provati Supra, Cardas, Audioquest e Trasparent non suonano minimamente allo stesso modo e di Audioquest ho provato ben 4 cavi diversi, Forest, Cinnamon, Vodka e Diamond con risultati ben evidenti. Credo che come per gli altri cavi dove non ci sono risposte dalla scienza o ci si fida di quello che si sente o si lascia stare e ci si fida di quello che dicono le conoscenze attuali che non ci può essere nessuna differenza, non vedo molta scelta.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora