Antonino Inviato 17 Aprile 2024 Inviato 17 Aprile 2024 @newton ho anche il classico isolatore di rete che hai postato, che qualcosina fa ‘,l’ifi e’un’altra cosa
Andy Inviato 19 Aprile 2024 Inviato 19 Aprile 2024 Per chi non vuole/può alimentare tutto in lineare,sto provando questo dispositivo sull'alimentazione del router Fastweb (per curiosità e visto il buon prezzo) https://www.audiophonics.fr/en/hifi-power-supply/jack-dc-12v-filter-p-18610.html. Qualche piccolo miglioramento nell'ascolto di Qobuz, nessuno con i file locali. 1
newton Inviato 20 Aprile 2024 Inviato 20 Aprile 2024 Il 16/4/2024 at 02:06, PietroPDP ha scritto: Io ho avvicinato il router e ho solo 2 cavi, quello è stato l'upgrade più grande, pure prima avevo solo 2 cavi, ma uno era lungo 12 m. Ho fatto la prova. Nessuna differenza fra cavi lunghi o corti a monte dello switch e dell'ultimo tratto in fibra. Devo dire che l'Etheregen è straordinario per la mia esperienza.
PietroPDP Inviato 20 Aprile 2024 Inviato 20 Aprile 2024 13 ore fa, newton ha scritto: Ho fatto la prova. Nessuna differenza fra cavi lunghi o corti a monte dello switch e dell'ultimo tratto in fibra. Devo dire che l'Etheregen è straordinario per la mia esperienza. Dalle varie prove non è questione di quale tipo di switch avendo provato più di un modello, ma i cavi più lunghi puoi provarli anche in altre posizioni per semplice curiosità e perdono in dinamica e trasparenza, il suono è più moscio, almeno è quello che ho verificato in più sistemi, non è questione di switch dovrebbe succedere anche dopo lo switch lo stesso problema, poi dipende di che lughezze parliamo se tra 1.5 m e 3 m non si sentono, quando si iniziano a superare i 5 o 6 metri a parità di cavo si. Succede pure con cavi più seri sia con gli Audioquest Cinnamon che con i Vodka, ma anche con i cavi standard, non ho fatto prove con altri modelli, non avendo le 2 versioni dello stesso cavo in più lunghezze, ma le prove non le ho fatte solo da me, le ho fatte insieme ad un gruppo di amici su 5 sistemi.
newton Inviato 21 Aprile 2024 Inviato 21 Aprile 2024 @PietroPDP da me entrare nel media converter che porta la fibra all’etheregen con mezzo metro di cavo o con 20 metri non produce apprezzabili differenze. discorso diverso per il tratto che da quest’ultimo porta allo streamer. Questa è la mia esperienza diretta, se non l’hai provato sarei un po’ meno apodittico e più circostanziato
PietroPDP Inviato 21 Aprile 2024 Inviato 21 Aprile 2024 8 ore fa, newton ha scritto: @PietroPDP da me entrare nel media converter che porta la fibra all’etheregen con mezzo metro di cavo o con 20 metri non produce apprezzabili differenze. discorso diverso per il tratto che da quest’ultimo porta allo streamer. Questa è la mia esperienza diretta, se non l’hai provato sarei un po’ meno apodittico e più circostanziato Con quali cavi hai provato?
newton Inviato 26 Aprile 2024 Inviato 26 Aprile 2024 quello corto era il Melco da un metro e mezzo, quello lungo 20 metri è un generico cat 6 da installazione. Ripeto la mia impressione: la conversione in fibra e l'Etheregen rendono quello che sta a monte molto poco rilevante. Da me praticamente indistinguibile e prima non era così. Prova fatta sui due streamer, entrambi al di sopra di ogni sospetto
PietroPDP Inviato 26 Aprile 2024 Inviato 26 Aprile 2024 4 ore fa, newton ha scritto: quello corto era il Melco da un metro e mezzo, quello lungo 20 metri è un generico cat 6 da installazione. Ripeto la mia impressione: la conversione in fibra e l'Etheregen rendono quello che sta a monte molto poco rilevante. Da me praticamente indistinguibile e prima non era così. Prova fatta sui due streamer, entrambi al di sopra di ogni sospetto Le prove le ho fatte anche in 3 sistemi con la fibra già al cospetto di cavi molto più corti, tipo 5 m contro 1.5 m dello stesso costruttore, avevamo disponibili gli Audioquest Cinnamon e gli Audioquest Vodka nelle 2 lunghezze, i cavi più lunghi erano più mosci e non di poco, anche con cavo CAT6 e CAT7 standard e si sentivano di meno, anche perchè sono di un piattume unico e le differenze di lunghezza li è il problema minore. Avevamo queste possibilità perchè ad un amico dopo che aveva comprato i cavi da 5 m gli è venuta la geniale idea di avvicinare il router al sistema e fare quella tratta con cavo in fibra da 5m e usare i cavi corti che lui non aveva e noi nel gruppo si. Poi la stessa prova l'abbiamo fatta nelle altre case, alla fine abbiamo tutti avvicinato il router al sistema e mediamente utilizziamo cavi massimo di 2 m, ma di qualità più elevata. Io alla fine delle molte prove ho 2 cavi da 1.5 m, uno nella tratta router switch e l'altro dallo switch allo streamer, in quest'ultima tratta mi sarebbe sufficiente anche da 1 m, ma il produttore non li fa sotto il metro e mezzo e non li fa neanche oltre i 5 m perchè a detta sua decadono le prestazioni e per la mia esperienza mi ci ritrovo anche se forse sarei più drastico e non supererei i 3 m. Sono giunto a questa conclusione prima di conoscere la sua teoria, quei cavi li ho comprati molti mesi dopo. Se ne hai la possibilità riprova con cavi di livello più elevato.
newton Inviato 27 Aprile 2024 Inviato 27 Aprile 2024 9 ore fa, PietroPDP ha scritto: Se ne hai la possibilità riprova con cavi di livello più elevato. Se ne avete possibilità provate un Etheregen a mezzo metro dallo streamer, alimentato nel modo migliore possibile. Poi non ho capito, continui a parlarmi di router, ma il server che gestisce una libreria locale c'è?
PietroPDP Inviato 27 Aprile 2024 Inviato 27 Aprile 2024 5 ore fa, newton ha scritto: Se ne avete possibilità provate un Etheregen a mezzo metro dallo streamer, alimentato nel modo migliore possibile. Poi non ho capito, continui a parlarmi di router, ma il server che gestisce una libreria locale c'è? Io ho alimentazione lineare sia su router che su switch Cisco modificato da Fidelizer, diciamo che nel mio piccolo non ho lasciato nulla al caso. Al Bartok Apex posso collegargli sia un HDD esterno in USB che un NAS, li ho tutti e due, al momento il NAS lo devo provare, ancora non l'ho fatto, già col disco esterno Samsung mi trovo molto bene, ma devo preparare un cavo per alimentare in lineare anche il NAS con l'alimentazione standard fa pietà e mi serve un altro cavo LAN buono. L'Etheregen non lo conosco, mai provato, ma come detto il cavo lungo hai perdite grosse. Un altro amico avevo ben 30 metri di cavo LAN, quando quei 30 metri li ha fatti in fibra è passato da 900 a 1200 di velicità, non roba di poco e non ci credeva nemmeno lui.
newton Inviato 27 Aprile 2024 Inviato 27 Aprile 2024 2 ore fa, PietroPDP ha scritto: Io ho alimentazione lineare sia su router che su switch Cisco modificato da Fidelizer, diciamo che nel mio piccolo non ho lasciato nulla al caso. alimentazione lineare vuol dire poco, c'è roba appena decente e roba ottima. Le differenze su queste interfacce digitali possono essere eclatanti, non meno dei fili. Cisco modificato non so, Etheregen è un prodotto venduto in molte migliaia di unità e molto diffuso fra gli utenti più avveduti, per esempio, di audiophilestyle. Se non hai provato fra Nas che tipicamente sta sulla rete e ssd che tipicamente sta attaccato al server, il discorso che faccio io è ancora più illogico da contestare. Comunque va bene così.
newton Inviato 27 Aprile 2024 Inviato 27 Aprile 2024 @PietroPDP ho riprovato ancora: in effetti un po' di differenza fra server lontano e server a un metro c'è. Non molta ma c'è.
PietroPDP Inviato 27 Aprile 2024 Inviato 27 Aprile 2024 3 ore fa, newton ha scritto: alimentazione lineare vuol dire poco, c'è roba appena decente e roba ottima. Le differenze su queste interfacce digitali possono essere eclatanti, non meno dei fili. Cisco modificato non so, Etheregen è un prodotto venduto in molte migliaia di unità e molto diffuso fra gli utenti più avveduti, per esempio, di audiophilestyle. Se non hai provato fra Nas che tipicamente sta sulla rete e ssd che tipicamente sta attaccato al server, il discorso che faccio io è ancora più illogico da contestare. Comunque va bene così. La mia alimentazione lineare non è quella robaccia orientale da 100 €, regolatori a bassisimo rumore, toroidale Toroidy, condensatori Mundorf, Elna, Clarity Cap, ci sono oltre 500 € solo di componenti, IEC Furutech in rodio anche qui, case in alluminio, ovviamente autocostruto, non da me, se fosse in commercio costerebbe 3000 € se non di più. Nulla a che vedere con i prodotti di scarsa qualità che a volte servono a poco. Inoltre uso un cavo alimentazione di alto livello come su tutta la catena Cardas Clear Beyond XL. Prese a muro Furutech in rodio NCF, ciabatta Furutech sempre con prese in rodio NCF, tutti cavi alimentazione TOP su ogni componente della catena, idem segnale, sono sceso solo sul cavo casse che comunque è più che valido e per me va benissimo, sento poca esigenza di doverlo cambiare, come LAN uso 2 Shunyata Sigma che al momento da tutte le mie prove sono sotto solo all'Omega della stessa casa, ma che costa un bel po' di più, per ora mi accontento alla grande con i Sigma senza grossi rimpianti. Ti assicuro non è stato lasciato quasi nulla al caso, dove ho un po' lasciato è solo per un discorso costi, ma su cose trascurabili, ho provato altri switch superiori tipo gli Ansuz, ma non passo da 6 a 10, vanno un filo meglio, ma a fronte di spese importanti perchè comunque oltre al loro costo ci devo aggiungere anche un altro cavo alimentazione serio. Purtroppo proprio l'alimentazione lineare è quella che spesso viene trascurata con prodotti di scarsa qualità. Già per quello che ho provato sulla pelle l'infrastruttura LAN è quella con maggiori problemi, quindi bisogna dedicarcisi e i risultati vengono fuori su ogni cosa che metti a posto. Io fino a che non ho fatto tutto sto lavoro non capivo minimamente come la gente parlasse degli ascolti in streming che andavano meglio di lettori cd (forse quelli da 20 € della Lidl), da me non c'era storia, dopo tutte queste cure se i file che ci propinano sono validi il suono è chiarissimo e di alto livello, con registrazioni scarse i miracoli non si fanno, ma con registrazioni scarse fa ridere anche il cd e il vinile, quando li fanno con i piedi non c'è sorgente che tenga.
PietroPDP Inviato 27 Aprile 2024 Inviato 27 Aprile 2024 1 ora fa, newton ha scritto: @PietroPDP ho riprovato ancora: in effetti un po' di differenza fra server lontano e server a un metro c'è. Non molta ma c'è. Come ti dicevo con cavi di un certo livello quelle differenze sono molto superiori, con i cavi basici che sono praticamente un tappo senza dinamica sono sicuro che le differenze sono molto inferiori, ma comunque ci sono. E ci sono anche con gli Ansuz che costano cifre assurde.
Capotasto Inviato 29 Aprile 2024 Inviato 29 Aprile 2024 È da quando è iniziata (o ho iniziato io a leggere) questa discussione, comunque da parecchio, che sto cercando di mettere le mani su un Audioquest Vodka LAN, ma non c'è verso di trovarne nessuno usato, in qualsiasi sito locale o mondiale. L'unica sarebbe comprarlo nuovo, senza prima testarlo; ma costa veramente tanto, per cui mi scoccerebbe alquanto dover investire intorno alle 500 euro solo per un cavo LAN, tanto per provare, col rischio che il suo apporto risulti poi nullo. Perché nel frattempo mi sono recuperato, usato, un Cinnamon LAN, e rispetto ad un banalissimo cavo IBRA CAT8 che vendono su Amazon a 10 euro/metro (contro i 110 euro/75 cm che costa l'Audioquest) la differenza la possono sentire, forse, i pipistrelli. Almeno a casa mia, nel mio impianto.
leosam Inviato 29 Aprile 2024 Inviato 29 Aprile 2024 @Capotasto Ciao La questione dei cavi non finira' mai ,secondo me almeno il 50% delle differenze che si sentono tra cavi fatti con del buon/ottimo rame da aziende serie sono solo dovute alla suggestione del nuovo acquisto e quasi sempre piu' costoso e per questo obbligato ad andare meglio, altrimenti la spesa superiore non sarebbe giustificata dal nostro cervello e soprattutto dal nostro ego.Dopo un po' di tempo pero' arriva l'assuefazione anche con il nuovo e si va' alla ricerca di altro.Ho sentito cavi da 3000 euro suonare esattamente come cavi da 90€ al metro,da 250€ suonare leggermente piu' a fuoco di altri da 1800€,la lista e' lunga e interminabile in 35 anni di car e home hifi.Anche il fatto che i cavi diy debbano per forza andare peggio degli stessi cavi confezionati direttamente dalla stessa casa costruttrice non e' assolutamente vero a parer mio.Ovvio che il lavoro diy va' fatto da persone competenti con una certa esperienza e con un'attrezzatura adeguata,per esempio anche su Audioteka Audiophonics o Hificollettive,e molti altri,danno un servizio di assemblaggio di qualunque cavo a metraggio e con i connettori di propria scelta, e i loro cavi vanno altrettanto bene di quelli fatti direttamente dalla casa madre,anzi,alcune volte anche leggermente meglio perche' si scelgono connettori migliori di quelli di serie. Ho anche sentito tanti impianti con cavi presunti top-listino suonare peggio di impianti con cavi decisamente meno costosi e autocostruiti,solo perche' l'impianto era in un'ambiente piu' curato piu' equilibrato e composto da persone maggiormente preparate e "sgamate",praticamente molto piu' attente all'effettiva e giusta qualita' che al listino iper vitaminizzato.Esempio banale del mio impianto,se dovessi scegliere di spendere 10mila euro di cavi top o altrettanto per la cura dell'ambiente e affinamento generale professionale,sceglierei ad occhi chiusi la seconda opzione,ma solo perche' questa porterebbe a risultati certi ed evidenti,mentre con i miei cavi attuali di cui molti diy il risultato finale non sarebbe assolutamente scontato in meglio e sicuramente non altrettanto evidente.
newton Inviato 30 Aprile 2024 Inviato 30 Aprile 2024 @leosam è un prezioso preambolo per esperienze inedite sui collegamenti di rete in ambito hifi di cui rimaniamo tutti curiosi oppure hai collegato qualsiasi cosa tranne un cavo ethernet? 1
Agogi Inviato 30 Aprile 2024 Inviato 30 Aprile 2024 Il 29/4/2024 at 15:23, leosam ha scritto: .Ho sentito cavi da 3000 euro suonare esattamente come cavi da 90€ al metro,da 250€ suonare leggermente piu' a fuoco di altri da 1800€,la lista e' lunga e interminabile in 35 anni di car e home hifi I cavi di fascia alta vanno inseriti in impianti di fascia alta per poterne apprezzare le loro caratteristiche e per fascia alta intendo impianti da oltre 80/100 K€ di listino. Giusto venerdì scorso ho provato una coppia di cavi di potenza Neotech di livello base dal costo di circa € 500 a confronto con i miei che hanno un listino di circa 13k€. Ti posso garantire che i miei suonano molto meglio dei Neotech in termini di trasparenza, profondità e larghezza della scena ed estensione in frequenza. Con questo non voglio dire che i Neotech suonassero male, anzi sono cavi dignitosi dall'ottimo rapporto qualità/prezzo, però a livello qualitativo non sono minimamente paragonabili con quelli miei. E queste differenze le ho avvertite su ogni tipologia di cavi compresi quelli ethernet. Posso concordare con te che a lungo andare possa arrivare una certa assuefazione al suono del proprio impianto ma questo può succedere indipendentemente dai cavi comprati. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora