leosam Inviato 30 Aprile 2024 Inviato 30 Aprile 2024 @Agogi Puoi garantirmi quello che vuoi ma alle favole dei cavi che provengono da Marte e forgiati da qualche divinita' dell'Olimpo non credo ormai da anni,cosi come a molti diffusori commerciali con altoparlanti membrane coni o materiali fatti da chissa' chi e chissa' dove,neanche provenissero dal futuro.
Moderatori paolosances Inviato 1 Maggio 2024 Moderatori Inviato 1 Maggio 2024 5 ore fa, leosam ha scritto: favole dei cavi che provengono da Marte e forgiati da qualche divinita' dell'Olimpo non credo ormai da anni,cosi come a molti diffusori commerciali con altoparlanti membrane coni o materiali fatti da chissa' chi e chissa' dove,neanche provenissero dal futuro. Bene, hai espresso il tuo parere personale. La tua esperienza formata nel corso degli anni ti induce a definire "favola" gran parte di ciò che orbita nel mondo hifi; altri hanno piacere di approfondire ulteriormente prima di giungere a considerare ed etichettare come immaginario collettivo il tutto,ancor prima di considerarlo come una favola . Non occorre,da parte di nessuno, commentare o aggiungere altro nel merito.
leosam Inviato 1 Maggio 2024 Inviato 1 Maggio 2024 @paolosances Perche' c'e' qualche problema se dico che per me c'e' molto fumo negli occhi nell'hifi commerciale di quest'ultimi anni e soprattutto per quanto riguarda i cavi? Per esempio l'impianto di Dufay con diffusori e cavi diy da' la paga alla stragrande maggioranza del commerciale che ho sentito in 35 anni,lui di certo non usa cavi da 13000€,anche sommandoli tutti,pure con quelli di cablaggio se ne sta' mooolto alla larga e i suoi diffusori non sono costati certo 100k,eppure..... Paolosances,mi piacerebbe vederti intervenire anche quando molte volte in questo forum,e soprattutto dai soliti individui,si fa' sentire a disagio e molto probabilmente uscire persone che chiedono lumi su cavi da 30 50 100 o anche 200€!! al metro,ecco li incomincieresti a sembrare un moderatore piu' adatto ad un forum aperto a TUTTI.Ot,ma visto che ci siamo.....anche in molti thread di politica,dove sembra di essere su tiktok non su un forum di musica. 1
Moderatori paolosances Inviato 1 Maggio 2024 Moderatori Inviato 1 Maggio 2024 @leosam Il forum è aperto a tutti,indistintamente dal costo dei cavi ( e non solo cavi, ovviamente ). Ho sempre ritenuto opportuno valutare un oggetto prescindendo dal costo dello stesso. NB: la Moderazione non può esser sempre presente,ma può esserne richiesto l'intervento con la funzione Parla con lo Staff. 1
saperusa Inviato 1 Maggio 2024 Inviato 1 Maggio 2024 @leosam Uno dei problemi sull'argomento cavi in genere è che molte persone guardano il prodotto ma non guardano quello che sta dietro; i costi legati allo sviluppo e alla produzione e che devi spalmare. Per capirci tutte le grosse aziende che fanno cavi audio hanno i loro distributori che comprano dalle aziende nelle migliori delle ipotesi, massimo al 35%. Questo è una percentuale molto ottimista e riservata ad aziende che hanno un valore riconosciuto perché diversamente sia viaggia attorno al 32%. Dopo di che ci sta la parte sviluppo e un ingegnere che si occupa della parte sviluppo costa ad un'azienda americana poco meno di 80.000 dollari all'anno. Non è da solo, ma lavorerà in team con altre persone, magari che fanno cose diverse e che contribuiscono in modo diverso alla produzione. Se pensi che sia una super ca**ola sviluppare un cavo pensa solo che Nordost per passare dalla serie uno alla due (quella attuale) ci ha messo oltre dieci anni. Dopo di che ci sta la strumentazione, le macchine, la sede, le tasse e alla fine pagato tutto il guadagno. Ora prova ad immaginare che se un brand va avanti venti anni, sicuramente i suoi prodotti andranno meglio e parecchio pure del cavo DIY che fai con un centinaio di euro. Io ho per esempio clienti ai quali lascio il mio prodotto per un mese in modo che possano confrontarlo con qualunque cosa hanno a casa, magari anche con i miei prodotti vecchi o con prodotti di amici. Lo faccio proprio per fargli capire se l'incremento di prestazioni vale la spesa che dovrebbero affrontare spiegandogli tutti i costi diretti e soprattutto indiretti associati al prodotto. Se un cavo da 100 euro andasse come uno da 13000 (costo per l'azienda 4500) non sarebbe rimasta viva nessuna azienda oggi e tutti avrebbero preso i cavi a metraggio. Se così non è una ragione ci deve essere. Il problema sono i costi dietro ad un prodotto che nessuno per qualche ragione a me sconosciuta vuole prendere in considerazione e che chi fa impresa deve inserire sul listino per spalmarlo in un certo numero di anni. Dopo di che come dice giustamente @Agogi va tutto visto nel contesto. Il cablaggio va visto nella catena dove va inserito ed è legato a questa. Se vai a mettere una gomma da 1000 euro su una panda probabilmente andrà ESATTAMENTE come con una gomma da 70 euro. Prova a fare la stessa cosa su un Maserati e poi ne riparliamo... S. 1 1
Moderatori paolosances Inviato 1 Maggio 2024 Moderatori Inviato 1 Maggio 2024 4 ore fa, saperusa ha scritto: Se vai a mettere una gomma da 1000 euro su una panda probabilmente andrà ESATTAMENTE come con una gomma da 70 euro. Alcuni produttori commercializzano pneumatici ( es.255/35/19) diversificati per modello di veicolo. Una specie di Fine Tuning nell'automotive... 1
leosam Inviato 1 Maggio 2024 Inviato 1 Maggio 2024 @saperusa Capisco tutto benissimo,lavoro come rappresentante nel commercio da parecchi anni e anche di cose molto piu' complesse di cavi,e conosco benissimo i ricarichi che ci fanno ad ogni passaggio di mano e i listini gonfiati che ci sono,sulle gomme e' un confronto che non c'entra niente,li ci sono ben altre questioni da prendere in considerazione,il peso della vettura le prestazioni meccaniche la sicurezza i codici di velocita' da rispettare e i test infiniti che tutto questo porta.Ovvio che a un'auto sportiva non si puo' montare una gomma di un'utilitaria,e' solo una questione meccanica.E' anche vero che ora si usa montare cerchi e gomme da 22" e oltre,solo per moda e estetica e che sono solo uno spreco di soldi ma anche un'inutilita' tecnica, perche' si sa benissimo che le maggiori prestazioni si hanno con le 17" massimo 18",ma ora fa' figo avere gomme e cerchi enormi e completamente inutili tecnicamente,e all'industria dei pneumatici e dei cerchi va' benissimo tutto questo,anzi ci sguazzano pure! 1
Capotasto Inviato 2 Maggio 2024 Inviato 2 Maggio 2024 Infatti, tornando in topic, e volendo cercare di provare qualche valido cavo ethernet senza cadere in inutili e folli spese (perché abbiamo capito che Audioquest, almeno Vodka, e Shunyata sono cavi quasi definitivi, ma usati tanto non se ne trovano e nuovi hanno prezzi assolutamente indecenti, per cavi di questo tipo), volevo segnalare due prodotti che sembrano validi (non so se qualcuno ne ha gia parlato in questo lunghissimo thread): https://www.audiophonics.fr/en/ethernet-rj45-cables/viborg-lan8-ethernet-rj45-cable-1m-p-19022.html https://www.audiophonics.fr/en/ethernet-rj45-cables/neotech-neet-1008-ethernet-rj45-cable-up-occ-silver-1m-p-15058.html C'è qualche onnisciente, qui, che li ha, o li ha testati? 1
stefano_mbp Inviato 2 Maggio 2024 Inviato 2 Maggio 2024 @Capotasto il cavo Viborg sbandiera “The VIBORG LAN8 features a maximum frequency of 2000MHz and a bandwidth of up to 40Gbps.” che altro non è che la specifica standard di un cavo Ethernet cat.8 schermato (per definizione) ma sembra avere una indicazione del verso (!!!) . Il cavo Neotech invece parte da un cat.8 ma poi toglie tutte le schermature ai due capi … e diventa così (inevitabilmente) un cat.6 . sarebbe utile capire come mai produttori di apparecchi HiFi come ad esempio Lumïn e sviluppatori di sw come Signalyst (HQPlayer) raccomandano l’utilizzo di cavi Ethernet cat.6 UTP (non schermati) . … c’è di che meditare … 2
newton Inviato 2 Maggio 2024 Inviato 2 Maggio 2024 @stefano_mbp comunque li proverei volentieri, specialmente quello non schermato. Se nel frattempo qualcuno vuole parlarci di cosa ha fatto il primo maggio o com'era il meteo dalle sue parti, prego
PippoAngel Inviato 2 Maggio 2024 Inviato 2 Maggio 2024 2 ore fa, stefano_mbp ha scritto: sarebbe utile capire come mai produttori di apparecchi HiFi come ad esempio Lumïn e sviluppatori di sw come Signalyst (HQPlayer) raccomandano l’utilizzo di cavi Ethernet cat.6 UTP (non schermati) Semplicemente perché utilizzano nei loro apparecchi "normali" prese RJ45: finché vengono utilizzate quelle qualsiasi cavo "Cat "ennemila" super schermato" non serve ad una beata ... ed è sempre probabile che il super cavo di cui sopra introduca qualche problema! Della serie: se non serve non metterlo ...
stefano_mbp Inviato 2 Maggio 2024 Inviato 2 Maggio 2024 … per l’appunto … se poi consideriamo che anche gli switch “audiofili” non usano connettori “anormali”, per non parlare dei router, e che oltretutto spesso non superano i 100Mb/s e al massimo arrivano a 1Gb/s allora che senso ha usare materiali sovradimensionati/ipersopravalutati che addirittura potrebbero peggiorare le prestazioni?
rpezzane Inviato 2 Maggio 2024 Inviato 2 Maggio 2024 Il 1/5/2024 at 10:54, leosam ha scritto: Perche' c'e' qualche problema se dico che per me c'e' molto fumo negli occhi nell'hifi commerciale di quest'ultimi anni e soprattutto per quanto riguarda i cavi? Per esempio l'impianto di Dufay con diffusori e cavi diy da' la paga alla stragrande maggioranza del commerciale che ho sentito in 35 anni,lui di certo non usa cavi da 13000€,anche sommandoli tutti,pure con quelli di cablaggio se ne sta' mooolto alla larga e i suoi diffusori non sono costati certo 100k,eppure..... Paolosances,mi piacerebbe vederti intervenire anche quando molte volte in questo forum,e soprattutto dai soliti individui,si fa' sentire a disagio e molto probabilmente uscire persone che chiedono lumi su cavi da 30 50 100 o anche 200€!! al metro,ecco li incomincieresti a sembrare un moderatore piu' adatto ad un forum aperto a TUTTI.Ot,ma visto che ci siamo.....anche in molti thread di politica,dove sembra di essere su tiktok non su un forum di musica. La domanda è un'altra. Visto che tu hai capito tutto del mondo ed hai sentenziato che i cavi non servono a nulla perchè leggi i post in fine tuning e ti metti ad inquinare le discussioni ?
newton Inviato 2 Maggio 2024 Inviato 2 Maggio 2024 Il tema è di qualità e la quantità sembra entrarci poco… mia sensazione nelle prove fatte nel tempo. Anche sulle schermature ho dei dubbi.
leosam Inviato 2 Maggio 2024 Inviato 2 Maggio 2024 @rpezzane Mai detto che i cavi non servono,se rileggi bene ho detto altro,ho detto solo che con un po' di esperienza e provando con l'autocostruzione si possono avere degli ottimi cavi senza spendere cifre assurde e per me inutili,comunque avevo segnalato e chiesto due volte ai moderatori di cancellare il mio messaggio perche' era ot e non volevo provocare questa discussione invece non l'hanno fatto.Dopo alcune risposte ricevute ovviamente dovevo replicare.
Ifer2 Inviato 2 Maggio 2024 Inviato 2 Maggio 2024 A me il discorso del cavo ethernet non schermato non quadra. Si tratta pur sempre di un cavo cruciale per funzione collegato ad un router nel 99% dei casi in plastica (quindi non schermato) fonte di disturbi che solitamente spara wifi. Per me meglio un cavo ethernet schermato.
PhonoDsd Inviato 2 Maggio 2024 Inviato 2 Maggio 2024 @maxgazebo cioè in che modo dovrebbero farlo secondo te ? Diretti all'HD in USB?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora