Vai al contenuto
Melius Club

L'importanza del cavo ethernet


Messaggi raccomandati

Inviato
1 ora fa, PietroPDP ha scritto:

La differenza è che il Bluray fisico lo leggi direttamente e l'altro viene dall'esterno.

E quindi?

Inviato
2 ore fa, Felis ha scritto:

E quindi?

 

Che quello che arriva da fuori tramite rete non ha la stessa qualità se non curi l'infrastruttura.

Ripeto chi è appassionato di film se ne rende subito conto, sono gli audiofili o presunti tali che sono duri di recchie o si accontentano di più.

Io fino all'anno scorso non capivo minimamente come alcuni potevano dire che quello che arrivava in streaming fosse superiore ad un lettore cd quando la realtà è che si e no andava bene per scegliere cosa comprare e non servivano lettori da millemila Euro, è che ad alcuni fa comodo la comodità e il costo basso non la qualità, la gente è andata avanti con gli MP3 una vita, quindi non è che sia cambiato molto.

La qualità per i miei canoni era quella che era, dopo le varie cure è diventato un ascolto di buon livello, ma ci ho dovuto tribolare non poco.

Ne guadagna anche il video e l'audio del video, solo che li sono meno appassionato e mi sono fermato con cavi meno esosi, mi sono fermato a livelli buoni.

Comunque le cure su router e switch sono state utili anche nel reparto audiovideo.

 

  • Melius 1
Inviato
16 ore fa, PietroPDP ha scritto:

Non devi esagerare, relativamente vicino.

Nella tua situazione potresti optare anche per 2 buoni cavi LAN da 3 m e un buon switch in mezzo.

 

prego definire/individuare un "buon switch" ... grazie :classic_smile:

Inviato
18 ore fa, PietroPDP ha scritto:

Che quello che arriva da fuori tramite rete non ha la stessa qualità se non curi l'infrastruttura.

Ripeto chi è appassionato di film se ne rende subito conto, sono gli audiofili o presunti tali che sono duri di recchie o si accontentano di più.

Io fino all'anno scorso non capivo minimamente come alcuni potevano dire che quello che arrivava in streaming fosse superiore ad un lettore cd quando la realtà è che si e no andava bene per scegliere cosa comprare e non servivano lettori da millemila Euro, è che ad alcuni fa comodo la comodità e il costo basso non la qualità, la gente è andata avanti con gli MP3 una vita, quindi non è che sia cambiato molto.

La qualità per i miei canoni era quella che era, dopo le varie cure è diventato un ascolto di buon livello, ma ci ho dovuto tribolare non poco.

Ne guadagna anche il video e l'audio del video, solo che li sono meno appassionato e mi sono fermato con cavi meno esosi, mi sono fermato a livelli buoni.

Comunque le cure su router e switch sono state utili anche nel reparto audiovideo.

Hai dati un po' più tangibili o mi devo far andare bene quello che hai scritto qui sopra?

Inviato
10 ore fa, lupoal ha scritto:

prego definire/individuare un "buon switch" ... grazie :classic_smile:

Si infatti 

Inviato
11 ore fa, lupoal ha scritto:

prego definire/individuare un "buon switch" ... grazie :classic_smile:

 

29 minuti fa, SpiritoBono ha scritto:

Si infatti 

 

Come ho già scritto si può iniziare da un Cisco da 50 €, vedi se sentite differenze, se le sentite si può investire di più su switch specifici, altrimenti è inutile inestire, 500 o 1000 o anche di più se non avverti miglioramenti.

Già col piccolo Cisco c'è un aumento di dinamica e di qualità, ma qualcuno non lo sente, se non lo sentite è inutile investire cifre più alte per prodotti specifici.

Perchè poi le cifre iniziano a salire vertiginosamente.

Non è che poi passi a 100 o 200, se si passa alla step successivo poi va preso uno switch alimentato a dovere e i costi sono diversi.

Io consiglio il Cisco perchè a me piace di più, ma nessuno vieta di investire 20 € per un Netgear, a me non piace come suona, un po' nervoso e asciutto, ma anche con quello con una spesa irrisoria già si dovrebbe sentire diversamente.

Se 50 € sono troppi si può provare con 20/25 quelli costano.

Inviato
1 minuto fa, PietroPDP ha scritto:

Io consiglio il Cisco perchè a me piace di più, ma nessuno vieta di investire 20 € per un Netgear, a me non piace come suona, un po' nervoso e asciutto, ma anche con quello con una spesa irrisoria già si dovrebbe sentire diversamente.

Ma tutti i Netgear o un modello in particolare?

Inviato
1 ora fa, Felis ha scritto:

Hai dati un po' più tangibili o mi devo far andare bene quello che hai scritto qui sopra?

 

Per dati tangibili cosa intendi?

Un trattato scientifico di quello che scrivo?

Purtroppo no, non esiste, se ti va provi come ho detto sopra con spese irrisorie 25/50 € come ho fatto io all'inizio della mia avventura in una cosa che per deformazione professionale mi sembrava impossibile, ma mi sono semplicemente arreso all'evidenza.

A me in tasca non entra nulla, non devo vendere nulla, non produco switch o cavi LAN o alimentatori lineari.

All'inizio ho preso 2 switch, il Cisco e il Netgear per capire se sentivo differenze, il Netgear l'ho regalato perchè le differenze c'erano, ma non nella direzione di suono che mi piace, il Cisco mi piaceva di più e l'ho messo vicino al secondo sistema quando ho preso il Cisco modificato da Fidelizer.

Poi ho inziato a provare qualche cavo tra virgolette economici, all'inizio con prodotti costosi a confronto di cavi standard, ma ancora da costi umani come i cavi Supra LAN o Audioquest Forest, poi sono salito.

L'alimentatore lineare lo avevo preso per un altro progetto e solo dopo l'ho provato su router e switch.

Questa è la mia avventura, a me non interessa essere creduto o meno, ho solo riportato la mia esperienza, poi chi vuole la segue, chi non vuole non la segue.

Non è che io sono l'antesignano di questa pratica, avevo un amico che era già in possesso di uno switch Ansuz, stava già anni luce avanti a me.

Io ho iniziato in sordina e anche allo stato attuale non ho preso uno switch Ansuz, ma mi sono accontentato di quello che ho, che va abbastanza bene, ma volendo si può salire, bisogna solo decidere se investire ancora o meno.

Visto che non sento attualmente difetti palesi, sono soddisfatto del risultato e soprattutto non mi va di investire ulteriolmente mi sono fermato, anche perchè in streaming alcuni album non sono proprio all'altezza del relativo CD anche se investi ancora di più, poi ci sono file ottimi, ma non tutto quello che c'è li sopra è valido, quindi quando ho ragggiunto un risultato adeguato ai miei canoni di ascolto mi sono anche fermato.

Migliorare è sempre possibile, ma poi va anche valutato il rapporto costo prestazione e quanto si è disposti ad investire.

Inviato
14 minuti fa, maxgazebo ha scritto:

Ma tutti i Netgear o un modello in particolare?

 

Io ho provato il 308 e il 108, piccole differenze, forse un filo meglio il 308, ma il modo di "suonare" resta quello, è adrenalinico e asciuttino, ma poco musicale.

Non ho provato tutti i Netgear in circolazione, ho preso quelli economici per inziare, come ho fatto con il Cisco.

Inviato
9 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

Io ho provato il 308 e il 108, piccole differenze, forse un filo meglio il 308, ma il modo di "suonare" resta quello, è adrenalinico e asciuttino, ma poco musicale.

Non ho provato tutti i Netgear in circolazione, ho preso quelli economici per inziare, come ho fatto con il Cisco.

Non so se conoscete, ma in questo ultimo periodo abbiamo realizzato dei progetti di sistemi AV OverIP (anche con audio Dante realizzando delle VLAN) di una certa complessità, ed abbiamo utilizzato questi prodotti

 

https://www.fs.com/

 

Si sono rivelati di ottimo Q/P, affidabili

 

Fatemi sapere se a qualcuno capita di provarne le qualità sonore

 

Inviato
1 ora fa, maxgazebo ha scritto:

Non so se conoscete, ma in questo ultimo periodo abbiamo realizzato dei progetti di sistemi AV OverIP (anche con audio Dante realizzando delle VLAN) di una certa complessità, ed abbiamo utilizzato questi prodotti

https://www.fs.com/

Si sono rivelati di ottimo Q/P, affidabili

Fatemi sapere se a qualcuno capita di provarne le qualità sonore

 

Ma questi sono prodotti professionali per determinati scopi, per il nostro hobby non servono soluzioni del genere o meglio potrebbero rivelarsi inutili, dico potrebbero, c'è chi ha usato switch poe, ma in una casa sono solo complicazioni che in audio almeno in quel caso non servono e anche per una rete casalinga sono un eccesso.

Tra l'altro alcuni switch audiofili limitano anche la banda a 100, perchè non serve il prodotto informatico iperperformante, ma vanno tolti principalmente i disturbi.

Poi è molto probabile che funzionino anche per i nostri scopi, ma non li ho provati, quindi non mi posso esprimere a riguardo.

Inviato

@PietroPDP perdonami ma da uno di "mestiere" come te non mi sarei aspettato una tale risposta, non capisco...mi dici che utilizzi switch Cisco, che praticamente è il produttore pro per eccellenza

Bastava girare un po' sul sito per vedere che ci sono switch di tutti i tipi, come Cisco d'altronde, dici che non ti puoi esprimere a riguardo ma già dici che non vanno bene? Questo per esempio credo sia ottimo da provare a casa

https://www.fs.com/products/163157.html

Questo mi fa capire che queste presunte differenze d'ascolto siano perlopiù legate e indotte da pregiudizi?

Inviato
8 ore fa, maxgazebo ha scritto:

@PietroPDP perdonami ma da uno di "mestiere" come te non mi sarei aspettato una tale risposta, non capisco...mi dici che utilizzi switch Cisco, che praticamente è il produttore pro per eccellenza

Bastava girare un po' sul sito per vedere che ci sono switch di tutti i tipi, come Cisco d'altronde, dici che non ti puoi esprimere a riguardo ma già dici che non vanno bene? Questo per esempio credo sia ottimo da provare a casa

https://www.fs.com/products/163157.html

Questo mi fa capire che queste presunte differenze d'ascolto siano perlopiù legate e indotte da pregiudizi?

 

Nel precedente post a questo hai indicato switch molto più complessi di questo, mi sono azzardato a dire che potrebbero non essere validi quelli di fascia alta perchè hanno complessità nella circuitazione che in una casa non servono, magari devono servire 48 apparati e li serve quella complessità, spero di essermi spiegato.

Questo che hai postato ora potrebbe essere valido, ma non l'ho provato, la cosa che me lo farebbe sconsigliare (sto usando il condizionale) è solo l'alimentazione che preferirei lineare esterna, ma potrebbe anche averne una valida, se non è totalmente switching potrebbe anche andare, anche se dubito che ad un costo di 99€ possa avere una alimentazione di alto livello per quello che serve a noi, perchè comunque ci sono anche switching validi, ma non quelli tipo telefonino, questo avendolo interno, magari è più curata, ma se non vedo l'interno non mi posso esprimere.

Il discorso dei prodotti professionali, è come per gli ampli, ampli da palco non è che suonano come quelli casalinghi.

Perchè le esigenze sono ben diverse, magari un ampli all'aperto ti serve potente e a distanza non ti necessita di grande raffinatezza, ma a casa con i diffusori a 3 m in una stanza media magari ti sega le orecchie, cosa che magari all'aperto non succede.

Alcuni switch vedi Ansuz hanno delle cure proprio sui disturbi che non sono presenti in switch normali, di seguito ti metto il link:

 

http://audiogroupdenmark.com/product/ansuz-powerswitch-d-tc-gold-signature-ethernet-distribution/

 

Anche quello che uso io è un Cisco normale modificato in alcuni componenti e alimentato in lineare, sicuramente si può fare di meglio, vedi Ansuz, ma molti costruttori si cimentano, Nordost, Chord e altri che ora mi sfuggono, quindi quello che può andare bene nel professionale non è detto che sia adeguato per l'ascolto puro.

Come ti ho detto ho provato ad esempio anche il Netgear e per i miei gusti suonava malissimo, anche Netgear non è Cisco, ma è sempre un marchio serio, quindi il discorso del marchio serio o professionale potrebbe contare fino ad un certo punto, di quelli normali ho provato anche un TP Link e li mi sono fermato, tra i 3 il migliore alle mie orecchie è stato il Cisco, ma non escludo che ce ne potrebbero essere di più validi, solo che non li ho provati.

Comunque poi quando provi qualcosa di specifico per l'audio neanche il pur già valido Cisco di base può fare nulla, la differenza a volte è imbarazzante.

Il Cisco che ho consigliato da 50 € è una base di partenza, ma quando ho messo quello modificato è stato un netto miglioramento sul 3D e la dinamica (tra l'altro stesso modello di switch), questo il link:

 

https://fidelizer-audio.com/etherstream-network-switch/

 

Il problema che solo il Cisco modificato costa 10 volte del Cisco base e a cui se vuoi ci aggiungi l'alimentazione lineare e il costo lievita, ma i miglioramenti con o senza switch già si iniziano a sentire con il Cisco da 45/50 €, se le senti poi vedi che ti viene voglia di provare cose più performanti, se non le senti ti fermi e vivi forse più sereno e con portafoglio più gonfio.

Io per quello dico di provare con prodotti dal costo irrisorio che possono sempre tornare utili.

Purtroppo le situazioni a casa altrui non le conosco, potrebbero avere problemi grossi sulla rete, magari impianti non all'altezza o messi male in ambiente, quindi è inutile fargli spendere 1000 € o forse più.

Anche perchè l'inserimento di uno switch è un passo del percorso per una buona infrastruttura, mancano ancora alimentazioni lineari serie sia su router che su switch, nel caso dell'Ansuz non avendola esterna serve un buon cavo alimentazione e nel possibile ridurre il percorso dei 2 cavi LAN avvicinando il router nei pressi del sistema.

Questo in situazione normali come dicevamo con @ildoria76 con l'uscita di streamer che accettano la fibra è probabile che si può evitare lo switch ed entrare diretti in fibra con risultati di pulizia ancora migliori, ma sono cose che non ho provato e non posso giudicare, sulla carta sarebbe la soluzione migliore.

 

Io uso 2 cavi LAN da 1.5 m, ovviamente posso saltare lo switch ed entrare direttamente nello streamer, ma con lo switch in mezzo suona decisamente molto meglio, volendo potrei non usarlo.

Inviato
49 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

ma con lo switch in mezzo suona decisamente molto meglio, volendo potrei non usarlo.

c'è anche chi ne usa due in serie.

Sui prodotti generici comunque andrei cauto, bisogna provare perché le differenze spesso sono notevoli

Inviato
17 minuti fa, newton ha scritto:

c'è anche chi ne usa due in serie.

Sui prodotti generici comunque andrei cauto, bisogna provare perché le differenze spesso sono notevoli

 

Si ho un amico che usa ben 3 Ansuz in cascata, io ho provato solo con switch normali e mi è sembrato che il suono si "ammosciasse", poi sinceramente ok curare, ma credo che a certi livelli diventi anche accanimento terapeutico.

Con uno sento miglioramenti e lo uso, le esagerazioni sinceramente non mi hanno mai attirato, oltretutto a quei livelli i costi iniziano ad essere ancora più importanti e onestamente per sentirsi pochi file veramente validi che arrivano in streaming forse ho esagerato anche io, anzi toglierei il forse.

Avendo amici con cure maggiori delle mie anche di costo molto più importante che per carità vanno anche un filino meglio, ma il rapporto miglioramento prestazione è troppo sfavorevole per investire ulteriolmente, tanto i file pietosi restano pietosi, perchè molti file non sono a livello già di base.

Sugli switch generici io mi sono limitato a quelli che ho indicato, se qualcuno ha voglia non escludo che ce ne siano di validi nel nostro scopo, io ho chiuso con quello che ho e non ho voglia di andarmi a ricercare altre complicazioni, per i miei gusti ci ho perso anche troppo tempo visto che la liquida doveva essere facile e di facile non ho trovato nulla.

Solo più comoda, ma per ottenere risultati seri non ho riscontrato nessuna facilità, poi se ci si accontenta allora è diverso, va bene il router dell'operatore e un cavo LAN qualsiasi, il problema è che per i miei canoni la qualità era inferiore ad un MP3, per molti è già perfetta così, buon per loro.

Inviato

Personalmente scettico sul voler inserire un ulteriore passaggio di segnale  tra modem Fritz!Box e pc, ho acquistato il Cisco sopraindicato rilevandone significativi miglioramenti in termini di dinamica,stabilità e fluidità del messaggio sonoro. Stessa impressione confermata anche da altri tre amici con i quali abbiamo congiuntamente perfezionato l'acquisto di quest'altro switch dotato di alimentazione lineare interna e con possibilità di upgrade  a livello di condensatori ed isolamento  D-Link DGS-1016D Switch 16 Porte, il tutto con cifre quasi irrisorie.

dlink.jpg

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Roberto M
      Roberto M ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      best_music
      best_music ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...